La voce di GILLAN

Notizie, curiosità, indiscrezioni e tanto altro sulle varie incarnazioni della band

Moderatori: Fabio, dipparl, Ranfa

Regole del forum

Clicca per leggere le Regole del Forum. L'importante comunque è: no insulti; no razzismo; no politica; no link a materiale protetto da copyright, bootleg compresi. Leggi anche le Domande Frequenti (FAQ) prima di postare. Nuovo nel forum? Presentati qui!

Re: La voce di GILLAN

da GIORGIO.MARCATO » martedì 30 novembre 2010, 20:27

Tribute to Ian Gillan In DP's concerto for group and orchestra 1969-1999
http://www.youtube.com/watch?v=_D0-NZBGoPs
Seventh heaven
Seventh heaven
 
Messaggi: 4360
Iscritto il: domenica 13 dicembre 2009, 19:47
Località: Padova

Re: La voce di GILLAN

da purpleangel » martedì 30 novembre 2010, 22:43

Mai stato d'accordo sull'affermazione "disco sottovalutato perché di nicchia"..mi é sempre sembrata una giustificazione..
e clear air..non fa eccezione secondo me. disco onesto, ma da qui a chiamarlo capolavoro ce ne corre.
Avatar utente
Too much is not enough
Too much is not enough
 
Messaggi: 6028
Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2003, 15:55
Località: Roma

Re: La voce di GILLAN

da nazzare » mercoledì 1 dicembre 2010, 0:02

Ripeto: "clair air tubulence" capolavoro assoluto.
Probabilmente o è troppo di nicchia anche per te o non ti piace lo stile che affronta, ma nel suo genere (per altro unico) è un capolavoro dal punto di vista musicale, innovativo, compositivo ed esecutivo...
Speed King
Speed King
 
Messaggi: 950
Iscritto il: sabato 25 settembre 2010, 12:24

Re: La voce di GILLAN

da purpleangel » mercoledì 1 dicembre 2010, 0:20

Mah..qual'é? rock jazz fusion? non mi sembra che normalmente sia citato tra i capolavori del genere.
Avatar utente
Too much is not enough
Too much is not enough
 
Messaggi: 6028
Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2003, 15:55
Località: Roma

Re: La voce di GILLAN

da fabio q » mercoledì 1 dicembre 2010, 1:05

Proprio perchè ingiustamente sottovalutato.
Purtroppo a volte siamo di fronte ad album con musica innovativa e suonata da Dio, ma non viene nemmeno considerata perchè poco "commerciabile".
Direi che la Ian Gillan Band ha dovuto pagare questa sanzione.
Drinking, smoking and messing around with women...
Avatar utente
Too much is not enough
Too much is not enough
 
Messaggi: 5614
Iscritto il: domenica 22 febbraio 2009, 0:17
Località: Roma

Re: La voce di GILLAN

da fabio q » mercoledì 1 dicembre 2010, 1:38

Mi complimento avvocato per come stai analizzando la voce di Gillan anno dopo anno...davvero complimenti!
Continua così, quello che scrivi è interessantissimo. =D> =D> =D>
Drinking, smoking and messing around with women...
Avatar utente
Too much is not enough
Too much is not enough
 
Messaggi: 5614
Iscritto il: domenica 22 febbraio 2009, 0:17
Località: Roma

Re: La voce di GILLAN

da nazzare » venerdì 3 dicembre 2010, 15:53

CONCORDO con Souper Trouper , e cmq il genere è FUNKY-JAZZ-ROCK ma con uno stile unico, che non ho mai più risentito in altre band...poi idee musicali, innovazione, ed esecuzione (da parte di tutti i membri della band) lo rendono un capolavoro.
Speed King
Speed King
 
Messaggi: 950
Iscritto il: sabato 25 settembre 2010, 12:24

Re: La voce di GILLAN

da RatBatBlue95 » domenica 26 dicembre 2010, 13:05

Da qualche giorno sto ascoltando parecchio la carriera solista di Gillan ed ora, precisamente, Double Trouble. Mi è venuta in mente una considerazione che voglio condividere qui sul forum.
Ovviamente il Big Ian degli anni '70 è quasi insuperabile per chiunque altro, bellissima timbrica, grande estensione e acuti taglienti e perfetti. Ma, ascoltando la carriera solista di Ian e la sua militanza nei Black Sabbath, mi accorgo che anche qui Ian ha dato dimostrazione di essere un grandissimo cantante (non che fosse una novità), malgrado il suo cambiamento di timbrica. Me lo testimoniano brani come Mr. Universe, If I Sing Softly, Born Again, Fighting Man, Men of War, Disturbing the Priest ed altri ancora dove offre interpretazioni vocali enormi e (lo dico senza paura di smentite) forse superiori ad alcune degli anni 70.
Magari il modo di cantare è cambiato ma che grinta che ci metteva il nostro Ian comunque in ogni brano!
La domanda che nasce da questa mia riflessione, quindi, è la seguente: Il Gillan dei '70 non è assolutamente paragonabile al Gillan degli 80's (facciamo 1983)? Può sembrare una domanda un pò stupida, lo so, ma per me non lo è poi così tanto. Il Gillan degli '80, per voi, dà soltanto segni di calo o ulteriori segni di maturità stilistica e vocale? Può considerarsi anche migliore sotto un certo punto di vista (voce ed acuti graffiati, attitudine diversa ed altri particolari) o è peggiorata sotto tutti gli aspetti? Fatemi sapere che ne pensate.
Ultima modifica di RatBatBlue95 il domenica 26 dicembre 2010, 13:22, modificato 1 volta in totale.
A volte, la migliore musica è il silenzio... diciamo.
Avatar utente
Super trouper
Super trouper
 
Messaggi: 1438
Iscritto il: lunedì 2 agosto 2010, 16:03
Località: Taranto

Re: La voce di GILLAN

da A Light in the Black » domenica 26 dicembre 2010, 13:14

RatBatBlue95 ha scritto:Da qualche giorno sto ascoltando parecchio la carriera solista di Gillan ed ora sto ascoltando Double Trouble. Mi è venuta in mente una considerazione che voglio condividere qui sul forum.
Ovviamente il Big Ian degli anni '70 è quasi insuperabile per chiunque altro, bellissima timbrica, grande estensione e acuti taglienti e perfetti. Ma, ascoltando la carriera solista di Ian, mi accorgo che anche qui Ian ha dato dimostrazione di essere un grandissimo cantante, malgrado il suo cambiamento di timbrica. Me lo testimoniano brani come Mr. Universe, If I Sing Softly, Born Again, Fighting Man, Men of War, Disturbing the Priest ed altri ancora dove dà interpretazione vocali enormi e (lo dico senza paura di smentite) forse superiori ad alcune degli anni 70.
Magari il modo di cantare è cambiato ma che grinta che ci metteva il nostro Ian comunque in ogni brano!
La domanda che nasce da questa mia riflessione, quindi, è la seguente: Il Gillan dei '70 non è assolutamente paragonabile al Gillan degli 80's (facciamo 1983)? Può sembrare una domanda un pò stupida, lo so, ma per me non lo è poi così tanto. Il Gillan degli '80, per voi, dà soltanto segni di calo o ulteriori segni di maturità stilistica e vocale? Può considerarsi anche migliore sotto un certo punto di vista (voce ed acuti graffiati ed attitudine diversa) o è peggiorata sotto tutti gli aspetti? Fatemi sapere che ne pensate.

Gillan E' stato grande anche negli anni 2000....
poi i momenti brutti li passiamo tutti.
Avatar utente
Almost human
Almost human
 
Messaggi: 236
Iscritto il: giovedì 22 ottobre 2009, 17:19
Località: Heidelberg

Re: La voce di GILLAN

da dipparl » domenica 26 dicembre 2010, 16:11

Alla perdita di voce degli anni'80 (e cambio di timbro dovuto molto anche all'operazione, non dimentichiamolo) Ian ha unito però una maturazione nel modo di interpretare i brani, a mio parere.
Sarà stato un misto di esperienza e di necessità, immagino.
Non si dice "La copertina di In Rock sembra Mount Rushmore"
si dice "Mount Rushmore sembra la copertina di In Rock"

http://www.flickr.com/photos/alepurple
Avatar utente
Amministratore
 
Messaggi: 11465
Iscritto il: martedì 2 marzo 2004, 21:59
Località: Weiss Heim

Re: La voce di GILLAN

da nazzare » domenica 26 dicembre 2010, 16:44

SI TENDE SEMPRE A SOTTOLINEARE LA PERDITA DELLA VOCE DI GILLAN NELLE PARTI ALTI MA NON SI FA SUFFICIENTEMENTE ATTENZIONE AL MIGLIORAMENTO DEL TIMBRO NELLE PARTI MEDIO BASSE...personalmente credo che la voce di Gillan sia migliorata con gli anni...più piena, più particolare, più profonda e intensa...preferisco il Gillan anni '80-'90 e '00 (però non dal 2007 in poi) dove riusciva sia a fare acuti che a cantare alto che ad avere un timbro profondo e pieno nelle parti medio basse...la voce va considerata in toto...
Speed King
Speed King
 
Messaggi: 950
Iscritto il: sabato 25 settembre 2010, 12:24

Re: La voce di GILLAN

da fabio q » domenica 26 dicembre 2010, 19:17

RatBatBlue95 ha scritto:Da qualche giorno sto ascoltando parecchio la carriera solista di Gillan ed ora, precisamente, Double Trouble. Mi è venuta in mente una considerazione che voglio condividere qui sul forum.
Ovviamente il Big Ian degli anni '70 è quasi insuperabile per chiunque altro, bellissima timbrica, grande estensione e acuti taglienti e perfetti. Ma, ascoltando la carriera solista di Ian e la sua militanza nei Black Sabbath, mi accorgo che anche qui Ian ha dato dimostrazione di essere un grandissimo cantante (non che fosse una novità), malgrado il suo cambiamento di timbrica. Me lo testimoniano brani come Mr. Universe, If I Sing Softly, Born Again, Fighting Man, Men of War, Disturbing the Priest ed altri ancora dove offre interpretazioni vocali enormi e (lo dico senza paura di smentite) forse superiori ad alcune degli anni 70.
Magari il modo di cantare è cambiato ma che grinta che ci metteva il nostro Ian comunque in ogni brano!
La domanda che nasce da questa mia riflessione, quindi, è la seguente: Il Gillan dei '70 non è assolutamente paragonabile al Gillan degli 80's (facciamo 1983)? Può sembrare una domanda un pò stupida, lo so, ma per me non lo è poi così tanto. Il Gillan degli '80, per voi, dà soltanto segni di calo o ulteriori segni di maturità stilistica e vocale? Può considerarsi anche migliore sotto un certo punto di vista (voce ed acuti graffiati, attitudine diversa ed altri particolari) o è peggiorata sotto tutti gli aspetti? Fatemi sapere che ne pensate.

Il quesito che poni ha dei risvolti molto interessanti, tra l'altro postai molto tempo fa in parte delle considerazioni a riguardo.
Secondo me come limpidezza e cristallinità degli acuti, il Gillan dei '70 è stato irrepitibile.
Nei primi ottanta, insomma con i Gillan, cominciò a sporcare gli acuti facendoli divenire più graffiati e mise a punto una grinta che neanche nei '70 aveva.
Per cui come cristallezza Gillan dei '70 rimane insuperabile, però nei primi '80 progredì ulteriolmente sotto il profilo tecnico.
Personalmente lo vedo come un percorso evolutivo.
Drinking, smoking and messing around with women...
Avatar utente
Too much is not enough
Too much is not enough
 
Messaggi: 5614
Iscritto il: domenica 22 febbraio 2009, 0:17
Località: Roma

Re: La voce di GILLAN

da Fabio » lunedì 27 dicembre 2010, 1:09

Sui registri medi è migliorato, nel senso che la voce è diventata più espressiva, però non prendiamoci in giro, il Gillan migliore è stato quello dei '70, non credo si possa discutere su questo. Anche perchè le parti sui bassi registri le utilizzava poco, ma non è che non fosse capace, basta ascoltare l'interpretazione di Jesus Christ Superstar o l'intro di Place in line.
Negli anni '80 il timbro iniziò a cambiare, ma credo fosse un riflesso della voce che iniziava a declinare, lo dimostra anche il numero di serate storte nei live, dove faceva sicuramente più fatica rispetto ai seventies, quando non sbagliava quasi mai.
Comunque si tratta di una cosa normale, con l'età le corde vocali si ispessiscono causando un abbassamento della tonalità, quindi non si tratta di un processo evolutivo.
Thank you Ronnie, thank you so much.
Avatar utente
Moderatore
 
Messaggi: 6484
Iscritto il: domenica 2 novembre 2003, 12:09
Località: Somewhere Over The Rainbow

Re: La voce di GILLAN

da nazzare » lunedì 27 dicembre 2010, 15:11

NO, SI TRATTA SIA DI PECULIARITà CHE DI GUSTI....LA VOCE DI GILLAN POST '70 LA TROVO PIù PARTICOLARE BELLA ED ESPRESSIVA, MIGLIORATA NELLLE TONALITA' MEDIO BASSE E LA PREFERISCO ANCHE PER QUANTO RIGUARDA GLI ACUTI CHE RISULTANO PIù SPORCHI...ADORO ANCHE QUELLA DEI '70 MA PENSANDO A TUTTE LE SFACCETTATURE CHE UNA VOCE HA, NON LA REPUTO MIGLIORE...MA GRAZIE A DIO MI GODO OGNI FASE DEL PERCORSO EVOLUTIVO DI GILLAN
Speed King
Speed King
 
Messaggi: 950
Iscritto il: sabato 25 settembre 2010, 12:24

Re: La voce di GILLAN

da GIORGIO.MARCATO » lunedì 27 dicembre 2010, 16:01

Mi avvicino di più al punto di vista di Fabio. Fino al 1973, Gillan ha suoni strepitosi, a quel livello non più ripetuti dopo il suo ritiro e successivo ritorno alle scene. Se risentiamo ad esempio la Smoke on the Water di Made in Japan e facciamo attenzione solo al suono della sua voce, sembra che a "cantare" sia una chitarra elettrica con tutti gli effetti possibili, Gillan ne tira le corde, distorce, svisa, passa da una nota all'altra come se volasse, la fa vibrare.. il suono rimane sempre incredibilmente limpido e straordinario, si ha l'impressione che sia lo stesso suono che esce dalle corde della Fender di Blackmore. Dal 1975/6 in poi quella potenza, poi una serie di effetti e note, di svisate e guizzi, molto lentamente ma progressivamente vengono a diminuire, per rimanere comunque una delle più belle voci in circolazione.
Ultima modifica di GIORGIO.MARCATO il lunedì 27 dicembre 2010, 18:34, modificato 1 volta in totale.
Seventh heaven
Seventh heaven
 
Messaggi: 4360
Iscritto il: domenica 13 dicembre 2009, 19:47
Località: Padova

Re: La voce di GILLAN

da Menestrello Cremisi » lunedì 27 dicembre 2010, 16:26

non vi dico cos'ha detto la mia insegnante sul Gillan di qualche anno fa..
Lei danza in un cerchio di fuoco... e si sbarazza della sfida con una scrollata...
http://www.myspace.com/menestrello68
Avatar utente
Too much is not enough
Too much is not enough
 
Messaggi: 15051
Iscritto il: martedì 16 marzo 2004, 0:11
Località: Hall of the mountain king

Re: La voce di GILLAN

da RatBatBlue95 » lunedì 27 dicembre 2010, 16:28

Menestrello Cremisi ha scritto:non vi dico cos'ha detto la mia insegnante sul Gillan di qualche anno fa..

Eh no, ora ce lo devi dire... :mrgreen:
A volte, la migliore musica è il silenzio... diciamo.
Avatar utente
Super trouper
Super trouper
 
Messaggi: 1438
Iscritto il: lunedì 2 agosto 2010, 16:03
Località: Taranto

Re: La voce di GILLAN

da Menestrello Cremisi » lunedì 27 dicembre 2010, 16:53

no no, me lo sono dimenticato.. :lol:
Lei danza in un cerchio di fuoco... e si sbarazza della sfida con una scrollata...
http://www.myspace.com/menestrello68
Avatar utente
Too much is not enough
Too much is not enough
 
Messaggi: 15051
Iscritto il: martedì 16 marzo 2004, 0:11
Località: Hall of the mountain king

Re: La voce di GILLAN

da GIORGIO.MARCATO » lunedì 27 dicembre 2010, 16:53

RatBatBlue95 ha scritto:
Menestrello Cremisi ha scritto:non vi dico cos'ha detto la mia insegnante sul Gillan di qualche anno fa..

Eh no, ora ce lo devi dire... :mrgreen:
Qualcosa di sicuramente acido, da come la mette il Dario! Molti insegnanti, in particolar modo quelli frustrati, riescono a produrne a tonnellate.
Seventh heaven
Seventh heaven
 
Messaggi: 4360
Iscritto il: domenica 13 dicembre 2009, 19:47
Località: Padova

Re: La voce di GILLAN

da Menestrello Cremisi » lunedì 27 dicembre 2010, 19:18

GIORGIO.MARCATO ha scritto: Molti insegnanti, in particolar modo quelli frustrati, riescono a produrne a tonnellate.

non credo sia questo caso...
premetto che lei non conosce e non ama i Purple... quel che posso dire è che si parlava dell'altezza di certe note raggiunte da Gillan su Child in time credo fosse il LA raggiunto negli acuti, glielo indico sul pianoforte, lo suona e poi mi dice: "ah, questo LA.. bé.. é un La niente di difficile é un LA"
sono rimasto 2 minuti senza proferir parola.. :shock:
Lei danza in un cerchio di fuoco... e si sbarazza della sfida con una scrollata...
http://www.myspace.com/menestrello68
Avatar utente
Too much is not enough
Too much is not enough
 
Messaggi: 15051
Iscritto il: martedì 16 marzo 2004, 0:11
Località: Hall of the mountain king

Re: La voce di GILLAN

da GIORGIO.MARCATO » lunedì 27 dicembre 2010, 19:47

Menestrello Cremisi ha scritto:
GIORGIO.MARCATO ha scritto: Molti insegnanti, in particolar modo quelli frustrati, riescono a produrne a tonnellate.

non credo sia questo caso...
premetto che lei non conosce e non ama i Purple... quel che posso dire è che si parlava dell'altezza di certe note raggiunte da Gillan su Child in time credo fosse il LA raggiunto negli acuti, glielo indico sul pianoforte, lo suona e poi mi dice: "ah, questo LA.. bé.. é un La niente di difficile é un LA"
sono rimasto 2 minuti senza proferir parola.. :shock:
e ti credo! faccio marcia indietro con la tua maestra, pensavo male visto che traccheggiavi.. insomma riteneva il fatto normale...ehm, sei sicuro che sapesse che cantava un uomo?
Seventh heaven
Seventh heaven
 
Messaggi: 4360
Iscritto il: domenica 13 dicembre 2009, 19:47
Località: Padova

Re: La voce di GILLAN

da RatBatBlue95 » lunedì 27 dicembre 2010, 19:53

Menestrello Cremisi ha scritto:
GIORGIO.MARCATO ha scritto: Molti insegnanti, in particolar modo quelli frustrati, riescono a produrne a tonnellate.

non credo sia questo caso...
premetto che lei non conosce e non ama i Purple... quel che posso dire è che si parlava dell'altezza di certe note raggiunte da Gillan su Child in time credo fosse il LA raggiunto negli acuti, glielo indico sul pianoforte, lo suona e poi mi dice: "ah, questo LA.. bé.. é un La niente di difficile é un LA"
sono rimasto 2 minuti senza proferir parola.. :shock:

#-o #-o #-o
A volte, la migliore musica è il silenzio... diciamo.
Avatar utente
Super trouper
Super trouper
 
Messaggi: 1438
Iscritto il: lunedì 2 agosto 2010, 16:03
Località: Taranto

Re: La voce di GILLAN

da nazzare » lunedì 27 dicembre 2010, 21:07

...e che Gillan ha raggiunto in altezza due note sopra al La di child in time?
Speed King
Speed King
 
Messaggi: 950
Iscritto il: sabato 25 settembre 2010, 12:24

Re: La voce di GILLAN

da Menestrello Cremisi » lunedì 27 dicembre 2010, 21:46

GIORGIO.MARCATO ha scritto:e ti credo! faccio marcia indietro con la tua maestra, pensavo male visto che traccheggiavi.. insomma riteneva il fatto normale...ehm, sei sicuro che sapesse che cantava un uomo?

mmm.. mi viene il dubbio di aver sbagliato ottava e aver preso quella sotto.. é questo il LA che dico io, la seconda nota sul pentagramma, ma credo sia quello.. l'altro sopra é impossibile

Immagine
Lei danza in un cerchio di fuoco... e si sbarazza della sfida con una scrollata...
http://www.myspace.com/menestrello68
Avatar utente
Too much is not enough
Too much is not enough
 
Messaggi: 15051
Iscritto il: martedì 16 marzo 2004, 0:11
Località: Hall of the mountain king

Re: La voce di GILLAN

da GIORGIO.MARCATO » lunedì 27 dicembre 2010, 22:12

Menestrello Cremisi ha scritto:
GIORGIO.MARCATO ha scritto:e ti credo! faccio marcia indietro con la tua maestra, pensavo male visto che traccheggiavi.. insomma riteneva il fatto normale...ehm, sei sicuro che sapesse che cantava un uomo?

mmm.. mi viene il dubbio di aver sbagliato ottava e aver preso quella sotto.. é questo il LA che dico io, la seconda nota sul pentagramma, ma credo sia quello.. l'altro sopra é impossibile

Immagine
essendo un autodidatta, io la musica l'avevo anche imparata a leggere ma me la sono dimenticata. So però che si tratta del mi cantino della mia yamaha (indegnamente posseduta) premuto al quint'ultimo tasto, quasi dentro al buco... Gillan come dice bene Nazzare, su Strange Kind of Woman arriva al SI, l'ho scoperto in tal guisa.
Seventh heaven
Seventh heaven
 
Messaggi: 4360
Iscritto il: domenica 13 dicembre 2009, 19:47
Località: Padova

PrecedenteProssimo

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti
cron