La voce di GILLAN
Moderatori: Fabio, dipparl, Ranfa
Regole del forum
Clicca per leggere le Regole del Forum. L'importante comunque è: no insulti; no razzismo; no politica; no link a materiale protetto da copyright, bootleg compresi. Leggi anche le Domande Frequenti (FAQ) prima di postare. Nuovo nel forum? Presentati qui!La voce di GILLAN
Premessa: se esiste già un topic del genere mi scuso in anticipo (il forum è così ampio che è impossibile conoscerlo tutto)
Apro questo topic spinta da certe domande che mi sono sempre posta:
1. la voce di Gillan (anche quella di David Byron) che tipo di voce è? io non credo che sia riconducibile alla classica distinzione di tenore/baritono/basso. Voglio dire, io la definirei una voce fuori dal comune, soprattutto in quanto è una voce maschile ma molto acuta.
2. ma soprattutto la cosa che più mi fa pensare sono i suoi "urli". Urli che, intendiamoci, non sono grida rumorose, ma anzi corrispondono a note musicali. A proposito, qualcuno mi sa dire qual è la nota più acuta che Gillan abbia mai cantato/urlato?

Apro questo topic spinta da certe domande che mi sono sempre posta:
1. la voce di Gillan (anche quella di David Byron) che tipo di voce è? io non credo che sia riconducibile alla classica distinzione di tenore/baritono/basso. Voglio dire, io la definirei una voce fuori dal comune, soprattutto in quanto è una voce maschile ma molto acuta.
2. ma soprattutto la cosa che più mi fa pensare sono i suoi "urli". Urli che, intendiamoci, non sono grida rumorose, ma anzi corrispondono a note musicali. A proposito, qualcuno mi sa dire qual è la nota più acuta che Gillan abbia mai cantato/urlato?
L'immortalità delle anime è l'immortalità delle opere, che nessuna forza o evento può cancellare: JON LORD E' VIVO TRA NOI!
Re: La voce di GILLAN
Miss Hammond ha scritto:Premessa: se esiste già un topic del genere mi scuso in anticipo (il forum è così ampio che è impossibile conoscerlo tutto)
Apro questo topic spinta da certe domande che mi sono sempre posta:
1. la voce di Gillan (anche quella di David Byron) che tipo di voce è? io non credo che sia riconducibile alla classica distinzione di tenore/baritono/basso. Voglio dire, io la definirei una voce fuori dal comune, soprattutto in quanto è una voce maschile ma molto acuta.
2. ma soprattutto la cosa che più mi fa pensare sono i suoi "urli". Urli che, intendiamoci, non sono grida rumorose, ma anzi corrispondono a note musicali. A proposito, qualcuno mi sa dire qual è la nota più acuta che Gillan abbia mai cantato/urlato?
Provo a risponderti, nonostante l'ora, ( altri, forse, sapranno esser + soddisfacenti a sole alto):
1 la classificazione vocale -tenore, baritono, basso- per quanto ancora usata è ormai desueta; comunque definirei Gillan come a "cavallo tra un tenore e un baritono". Byron a mio opinabile avviso è superiore a Gillan per vibrato.
2 Hai ragione gli acuti di Gillan( e che acuti!) sono indubbiamente molto musicali e non certo fonemi incontrollati; un insegnante di canto lirico ti dirà che sono un fenomeno espressivo adolescenziale ma loro, e forse neanche a torto, operando in ambito strettamente operistico, dicono anche che la voce maschile è matura ed autentica solo attorno ai 35 anni.
Le note più "alta" di Gillan ( in Rat Bat Blue, nei dialoghi chitarra e voce di Strange Kind of woman, ecc.) è un Si della quarta ottava.
Qui,
http://it.wikipedia.org/wiki/Intervallo_vocale
in record e primati, trovi quelle che sono le note estreme toccate dalla voce umana; per quanto concerne la voce maschile, è il sol-2, nota che io stesso intono naturalmente senza problemi, (ma anche altri, in particolare i bassi "profondi"); mi lascia invece esterefatto la nota estrema femminile SOL 10

gillan ha sempre dichiarato che canta in modo spontaneo e naturale e che non ha mai preso lezioni di canto.
per quanto riguarda la nota più alta, in black night di scandinavian night- live in stockholm '70, con blackmore fanno una "gara di estensione" e la nota finale mi risulta essere un do sulla seconda ottava del mi cantino della chitarra.Io non mi intendo di categorie vocali, ma intuisco che big ian avesse una bella estensione.........
per quanto riguarda la nota più alta, in black night di scandinavian night- live in stockholm '70, con blackmore fanno una "gara di estensione" e la nota finale mi risulta essere un do sulla seconda ottava del mi cantino della chitarra.Io non mi intendo di categorie vocali, ma intuisco che big ian avesse una bella estensione.........
procurade moderare, barone sa tirannia...
http://www.facebook.com/kleever
http://www.myspace.com/teoskip
http://www.youtube.com/user/misterteo75
http://www.facebook.com/kleever
http://www.myspace.com/teoskip
http://www.youtube.com/user/misterteo75
premetto che di note e cose simili non ci capisco molto...ma per quel che ne so, penso che big ian non possa essere considerato all'interno di una particolare categoria tra le tre citate, e questo perchè ha un'estensione vocale tale da coprirle tutt'e tre...insomma passa da essere un baritono ad essere un super soprano!!!
ha una voce che può essere molto bassa quando vuole e salire di due ottave due secondi dopo...
comunque, è veramente impressionante la sua voce,anche perchè non ha mai preso lezioni e ha sempre fatto tutto di testa sua,perciò...ce ne vuole per arrivare a quel livello!!!
penso che di cantanti come lui ne nasca uno ogni 100 anni....
in ogni caso, mi sembra che nel suo dvd parli anche un pò delle sue "urla" spiegando che possono sembrare urla,ma in realtà non lo sono,perchè era tutto controllato da lui: in pratica (per quel che ho capito,eh...
) durante child in time lui(non so come!!!
e neanche lui lo sa,secondo me...
) saliva di due ottave,in modo tale che ciò che usciva dalla sua bocca sembrassero delle urla,mentre erano solamente note altissime tutte controllate da lui stesso....
per me,per esempio, non c'è paragone tra le urla di gillan e quelle di bruce dickinson (senza nulla togliere a dickinson,però...
),sebbene bruce ha detto più volte di ispirarsi a gillan, perchè quelle di gillan sono molto più melodiche,mentre quelle di dickinson sono molto gracchiate... 


comunque, è veramente impressionante la sua voce,anche perchè non ha mai preso lezioni e ha sempre fatto tutto di testa sua,perciò...ce ne vuole per arrivare a quel livello!!!


in ogni caso, mi sembra che nel suo dvd parli anche un pò delle sue "urla" spiegando che possono sembrare urla,ma in realtà non lo sono,perchè era tutto controllato da lui: in pratica (per quel che ho capito,eh...



per me,per esempio, non c'è paragone tra le urla di gillan e quelle di bruce dickinson (senza nulla togliere a dickinson,però...


- Too much is not enough
- Messaggi: 5499
- Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 15:03
non essendo un tecnico mi limito ad un commento semplice: credo che Ian Gillan sia stato il migliore nell'unire acuti pazzeschi ad una armonia e capacità di canto di altissimo livello. ci sono tanti urlatori che però nelle parti "normali" faticano, "gracchiano" (come il 99% dei pur bravi cantanti di coverband). lui faceva tutto in scioltezza e bene.
e tuttora nel cantato non ha da invidiare nessuno.
e tuttora nel cantato non ha da invidiare nessuno.
Non si dice "La copertina di In Rock sembra Mount Rushmore"
si dice "Mount Rushmore sembra la copertina di In Rock"
http://www.flickr.com/photos/alepurple
si dice "Mount Rushmore sembra la copertina di In Rock"
http://www.flickr.com/photos/alepurple
dipparl ha scritto:non essendo un tecnico mi limito ad un commento semplice: credo che Ian Gillan sia stato il migliore nell'unire acuti pazzeschi ad una armonia e capacità di canto di altissimo livello. ci sono tanti urlatori che però nelle parti "normali" faticano, "gracchiano" (come il 99% dei pur bravi cantanti di coverband). lui faceva tutto in scioltezza e bene.
e tuttora nel cantato non ha da invidiare nessuno.
La voce di Gillan è la voce di Gillan. Fine.

Feel the Spirit of The Man in Black.
- Highway star
- Messaggi: 2877
- Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 10:39
Death Alley Driver ha scritto:dipparl ha scritto:non essendo un tecnico mi limito ad un commento semplice: credo che Ian Gillan sia stato il migliore nell'unire acuti pazzeschi ad una armonia e capacità di canto di altissimo livello. ci sono tanti urlatori che però nelle parti "normali" faticano, "gracchiano" (come il 99% dei pur bravi cantanti di coverband). lui faceva tutto in scioltezza e bene.
e tuttora nel cantato non ha da invidiare nessuno.
La voce di Gillan è la voce di Gillan. Fine.
Quoto. Arrivederci


Si anche a me sembra che sia arrivato a Do 4°ottava,per quanto concerne CIT tocca il Do perchè usa la scala di La-,quindi DO SI LA
Guadagnare su internet
http://impiccione.altervista.org/guadag ... ernet.html
http://impiccione.altervista.org/guadag ... ernet.html
LordEverTheBest ha scritto:Se non sbaglio Gillan nel video di Demon's Eye (ora rimosso da youtube) arriva a prendere un do della quinta ottava. Drago, correggimi se dico qualche cazzata!
Grazie all'MP3 inviatomi a suo tempo da Soldier of Fortune, in Demon's Eye pare che Gillan prenda un Do5°.
Io che intono un la-1 ...non trovo niente su tali Tim Storms e Adam Lopez intonanti un si -2 e un Dodiesis8°, e sulla brasiliana Georgia Brown intonante un SOL10°.
Per quel che concerne la voce maschile mi pare che due miei allievi-maestri di canto intonavano rispettivamente il Mi5 ( Gus dei Dream Hunter http://www.dreamhunter.it/it/home.htm) e un RE 5 (Renato dei GMGR Ghttp://www.greatmarygoround.com/Index.html)
Comunque sia la canonica estensione della voce umana ( intendendo e quella maschile e quella femminile) è dal Do1 al Do6.
Gillan attualmente ha circa mezz'ottava in meno di estensione vocale sulle note acute...non so quali siano le note + basse che va ad intonare.
Comunque sia oltre all'estensione altrettanto importante è l'interpretazione e quindi il valore aggiunto dell'espressività timbrica.
Gillan fino al 77-78 aveva una caratteristica vocale incredibile..in pratica faceva quello che voleva con la voce...passava da bassi ad acuti in un niente...e forse proprio questo lo ha rovinato (oltre alle sigarette ecc...), infatti nei dischi da IN ROCK fino a WHO DO WE THIK WE ARE aveva un timbro completamente diverso rispetto agli anni 80....non so se abbia avuto problemi alle corde vocali che lo abbiano messo KO! Di certo abusava troppo....infatti oltre a cantare spinto aveva una voce più graffiante..e anche negli acuti graffiava..oggi invece fa un urlo che spesso lo sento anche un po ridicolo...cioè lo fa perchè è una sua caratteristica...ma si sforza parecchio....l'età magari conta pure....ma purtroppo la sua voce ha perso molti colpi...mi piacerebbe risentire il suo vecchio timbro.
Cmq nei dischi l'urlo che mi entusiasma di più quello che fa nella canzone WOMAN FROM TOKYO nella seconda parte con lo stacco di batteria.
Cmq nei dischi l'urlo che mi entusiasma di più quello che fa nella canzone WOMAN FROM TOKYO nella seconda parte con lo stacco di batteria.
sicuramente lui la voce l'ha usata eccome ed è proprio per come l'ha usata che si è rovinato le corde vocali!!!! insomma...uno come ramazzotti a 70 anni può cantare ancora come quando ne aveva 20....ma ramazzotti non ha mai usato la voce come l'ha usata gillan!!!! lui le corde vocali le ha spremute fino in fondo,addirittura all'inizio degli anni '80 si è dovuto fermare per un pò a causa dei noduli alle corde vocali....sicuramente non ha più il ruggito degli anni '70,ma a lui si perdona tutto,perchè comunque,dopo tutto quello che ha fatto con quella gola, è ancora qui a 60 anni a regalarci emozioni indescrivibili....e la sua voce per me è stata,è e rimarrà una delle voci più belle,più particolari,più irraggiungibili che siano mai esistite.... questo è IAN GILLAN,ragazzi.... 

- Too much is not enough
- Messaggi: 5499
- Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 15:03
avete mai pensato al fatto che la vera voce di Gillan è questa e che da giovane camuffasse un po..data anche la potenza che aveva in quel periodo?
Io ho questo dubio da un po di tempo cioè da quando ho ascotato e visto un dvd recente dove Gillan a tratti cantava con il timbro dell'era 70.
Non parlo degli urli intendiamoci...ma del timbro a canto normale....
Io ho questo dubio da un po di tempo cioè da quando ho ascotato e visto un dvd recente dove Gillan a tratti cantava con il timbro dell'era 70.
Non parlo degli urli intendiamoci...ma del timbro a canto normale....
frencIAN ha scritto:a questo non ho mai pensato...ma secondo me aveva quel tipo di timbro negli anni 70 e ora ha questo qui....non cercava di camuffare... poi,bè,è solo una mia impressione...
anche secondo me...perchè comunque nell'84, nonostante la voce fosse già quasi uguale a quella attuale, in child in time e strange kind of woman faceva degli urli paurosi e indiscutibili..
Reperiti Jim Storms
http://www.youtube.com/watch?v=LFbjtmubBFQ
Adam Lopez
http://www.youtube.com/watch?v=x5lCH_H0DJc
e Georgia Brown
http://www.youtube.com/watch?v=P6wSyIdwCFM
http://www.youtube.com/watch?v=j40DthlS ... ed&search=
Non commento...ma mi ascolto
http://www.youtube.com/watch?v=HQ8Rx4-UhdU
http://www.youtube.com/watch?v=LFbjtmubBFQ
Adam Lopez
http://www.youtube.com/watch?v=x5lCH_H0DJc
e Georgia Brown
http://www.youtube.com/watch?v=P6wSyIdwCFM
http://www.youtube.com/watch?v=j40DthlS ... ed&search=
Non commento...ma mi ascolto
http://www.youtube.com/watch?v=HQ8Rx4-UhdU
senza andare all'estero, ecco che cose allucinanti...
http://www.youtube.com/watch?v=tbBb-YzK7Z8
(testo http://www.italianissima.net/testi/brava.htm)
http://www.youtube.com/watch?v=tbBb-YzK7Z8
(testo http://www.italianissima.net/testi/brava.htm)
Gregg Lord ha scritto:frencIAN ha scritto:a questo non ho mai pensato...ma secondo me aveva quel tipo di timbro negli anni 70 e ora ha questo qui....non cercava di camuffare... poi,bè,è solo una mia impressione...
anche secondo me...perchè comunque nell'84, nonostante la voce fosse già quasi uguale a quella attuale, in child in time e strange kind of woman faceva degli urli paurosi e indiscutibili..
Beh insomma, non credo fosse quasi uguale a quella di adesso, altrimenti non si spiegherebbe perchè non fa più child in time....
- Soldier of fortune
- Messaggi: 531
- Iscritto il: domenica 7 maggio 2006, 0:48
- Località: Reggio Emilia
Flavio ha scritto:senza andare all'estero, ecco che cose allucinanti...
http://www.youtube.com/watch?v=tbBb-YzK7Z8
(testo http://www.italianissima.net/testi/brava.htm)
grande mina....
c'è anche petra magoni.....

http://www.youtube.com/watch?v=keWqX92k ... ed&search=
nel loro cd musica nuda c'è una versione di "guarda che luna" con acuto finale stile georgia brown

procurade moderare, barone sa tirannia...
http://www.facebook.com/kleever
http://www.myspace.com/teoskip
http://www.youtube.com/user/misterteo75
http://www.facebook.com/kleever
http://www.myspace.com/teoskip
http://www.youtube.com/user/misterteo75
proprio la settimana scorsa ho comprato un doppio di fred buscaglioneskip75 ha scritto:Flavio ha scritto:senza andare all'estero, ecco che cose allucinanti...
http://www.youtube.com/watch?v=tbBb-YzK7Z8
(testo http://www.italianissima.net/testi/brava.htm)
grande mina....
c'è anche petra magoni.....![]()
http://www.youtube.com/watch?v=keWqX92k ... ed&search=
nel loro cd musica nuda c'è una versione di "guarda che luna" con acuto finale stile georgia brown

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti