RIPRODUZIONE SUONO HAMMOND C-3 JON LORD
Moderatore: dipparl
Regole del forum
Clicca per leggere le Regole del Forum. L'importante comunque è: no insulti; no razzismo; no politica; no link a materiale protetto da copyright, bootleg compresi. Leggi anche le Domande Frequenti (FAQ) prima di postare. Nuovo nel forum? Presentati qui!andreahc3 ha scritto:Non sono in grado di risponderti su quale delle soluzioni proposte sia la migliore; ho visto che Zanna1974 ti ha risposto e penso che in effetti il problema è di trovare un server che ti server e non viceversa.....cioè trovare quello che non solo ti mette i microfoni posizionati corretti ma che poi faccia anche in modo che la BESTIA suoni e alla grande......penso che anche andreahc3, abbia molto da dire in capitolo, considerato che ha un bellissimo c3 e annesso Leslie, e che l'ho visto all'opera ed è dei nostri !!!!!!!!![]()
è cioè un mittticcco !!!
troppo buono!!
E' lo strumento che fa tutto..!!

No dai sei un mitico invece, non solo con l'organo ma anche con il piano, GRANDE !!



- Lazy
- Messaggi: 110
- Iscritto il: domenica 30 gennaio 2005, 13:22
mitici amici Hammondari,
sabato sera, al Seven 70 con Neil Murray, è stata per me una serata indimenticabile.
Non so descrivere le emozioni e l'adrenalina che si scatenano quando suoni con un MAESTRO così; sbagliare è impossibile e per fortuna ho fatto poche cappelle (spero).
Ho utilizzato spesso il primo set su 8584 variando sul secondo set impostato su 8884 quando mi serviva più volume e specie con il leslie su fast, passando da un set all'altro mentre suonavo, la cosa mi è piaciuta.
Ringrazio il brother Robcozy che mi ha permesso di provare per poi entrare a far parte della band, gli altri ragazzi dei Whitelady che mi hanno "tirato grande", e tutti gli amici, Max del Seven 70 sempre molto professionale e molto ospitale, e tutti quelli che erano presenti sabato sera, e sono stati grandi perchè abbiamo cantato tutti insieme divertendoci un casino.
Neil è una persona speciale, molto cordiale, semplice e suonare con Lui per me è stato (per fortuna mia)come provare sulle tastiere con il cd in cuffia, poi quando mi dava il suo ok sul palco mentre suonavamo.....beh lì per me è stato l'apice....e per un hammondaro "di primo pelo" autoformatosi come me, è stata una grande soddisfazione .
Ringrazio tutti di cuore, e un salutone agli amici del forum.
_________________
sabato sera, al Seven 70 con Neil Murray, è stata per me una serata indimenticabile.
Non so descrivere le emozioni e l'adrenalina che si scatenano quando suoni con un MAESTRO così; sbagliare è impossibile e per fortuna ho fatto poche cappelle (spero).

Ho utilizzato spesso il primo set su 8584 variando sul secondo set impostato su 8884 quando mi serviva più volume e specie con il leslie su fast, passando da un set all'altro mentre suonavo, la cosa mi è piaciuta.

Ringrazio il brother Robcozy che mi ha permesso di provare per poi entrare a far parte della band, gli altri ragazzi dei Whitelady che mi hanno "tirato grande", e tutti gli amici, Max del Seven 70 sempre molto professionale e molto ospitale, e tutti quelli che erano presenti sabato sera, e sono stati grandi perchè abbiamo cantato tutti insieme divertendoci un casino.
Neil è una persona speciale, molto cordiale, semplice e suonare con Lui per me è stato (per fortuna mia)come provare sulle tastiere con il cd in cuffia, poi quando mi dava il suo ok sul palco mentre suonavamo.....beh lì per me è stato l'apice....e per un hammondaro "di primo pelo" autoformatosi come me, è stata una grande soddisfazione .



Ringrazio tutti di cuore, e un salutone agli amici del forum.



_________________
- Lazy
- Messaggi: 110
- Iscritto il: domenica 30 gennaio 2005, 13:22
A nome del mio cx3 e a nome mio, vorrei ringraziare il sito WHITESNAKE ITALIA , Mimmo e tutti quelli che hanno permesso la realizzazione della splendida serata del 29-04 scorso con NEIL MURRAY, la sezione dedicata alla serata e alla mia band WHITELADY è bellissima come è bellissima l'intervista fatta dal sito a NEIL MURRAY,
invito tutti a collegarsi all'indirizzo qui sotto riportato
GRAZIE A TUTTI amici hammondari
http://www.whitesnakeitalia.it/gallery/ ... /index.htm


invito tutti a collegarsi all'indirizzo qui sotto riportato
GRAZIE A TUTTI amici hammondari

http://www.whitesnakeitalia.it/gallery/ ... /index.htm
- Lazy
- Messaggi: 110
- Iscritto il: domenica 30 gennaio 2005, 13:22
@ group therapy: se ti interessa hanno ripristinato il sito di http://www.jazzitalia.net
questo è ciò che cercavi: http://www.jazzitalia.net/lezioni/organ ... ottob3.asp

questo è ciò che cercavi: http://www.jazzitalia.net/lezioni/organ ... ottob3.asp
A Serra a Mimmo e a tuttigli amici del forum, a lordeverthebest andrea flaviorock zanna group therapy in testa e a tutti gli altri auguro uno splendido 2007 pieno di soddisfazioni hammondistiche e di altro tipo...bip.
A U G U R I !!!!!!!!

A U G U R I !!!!!!!!






- Lazy
- Messaggi: 110
- Iscritto il: domenica 30 gennaio 2005, 13:22
PATROCLO ha scritto:A Serra a Mimmo e a tuttigli amici del forum, a lordeverthebest andrea flaviorock zanna group therapy in testa e a tutti gli altri auguro uno splendido 2007 pieno di soddisfazioni hammondistiche e di altro tipo...bip.
A U G U R I !!!!!!!!![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Grazie mitticco!!




sempre in forma, mi raccomando!!

strumentazione
JLord ha scritto:io ho una kurzweil k2600..... ci swono ottimi suoni di organi tra i quali quelli di LORD e K.emerson....
il tutto lo ho abbinato con una pedaliera KORG G4 leslie speaker simulator....il risultato è OTTIMO!

- Highway star
- Messaggi: 2701
- Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 18:42
Re: strumentazione
kronos ha scritto:JLord ha scritto:io ho una kurzweil k2600..... ci swono ottimi suoni di organi tra i quali quelli di LORD e K.emerson....
il tutto lo ho abbinato con una pedaliera KORG G4 leslie speaker simulator....il risultato è OTTIMO!
La tua espressione parla per te

LordEverTheBest ha scritto:JLord ha scritto:ovvio che non è come avere un hammond vero, ma il suono è pari,se non migliore, di tutti gli emulatori/tastiere in commercio...
Perchè, li hai provati tutti?
no,ovvio......ma li ho sentiti....
siccome io non faccio strettamente cover DP (facciamo 5-6 canzoni), ma spaziamo dai pink floyd alla PFM, la Kurzweil mi garantisce un ottimo compromesso adatto a tutte le esigenze del mio gruppo...
- Lazy
- Messaggi: 132
- Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 12:15
- Località: Lumezzane(Brescia)
JLord ha scritto:LordEverTheBest ha scritto:JLord ha scritto:ovvio che non è come avere un hammond vero, ma il suono è pari,se non migliore, di tutti gli emulatori/tastiere in commercio...
Perchè, li hai provati tutti?
no,ovvio......ma li ho sentiti....
siccome io non faccio strettamente cover DP (facciamo 5-6 canzoni), ma spaziamo dai pink floyd alla PFM, la Kurzweil mi garantisce un ottimo compromesso adatto a tutte le esigenze del mio gruppo...
Sia chiaro, la Kurzweil k2600 è un ottimo synth! Molto completo e con un motore di sintesi da far paura. Però non puoi dire che il suono dell'organo del tuo synth, abbinato al Korg G4 leslie simulator, suoni meglio di un Roland VK8, di un Korg CX3, di un Suzuki Hammond XK3, abbinati, ad esempio ad un Rotosphere (H&K). Per non parlare poi del NI B4 II !
Comunque, da quello che ho capito, per ciò che suoni ti serve spaziare tra suoni differenti, che vanno dall'hammond, al piano e ai synth. In questo caso la Kurz va benissimo! Però sappi che esiste di meglio per l'emulazione hammond: qualcosa di più specifico, per la precisione.

JLord ha scritto:siccome io non faccio strettamente cover DP (facciamo 5-6 canzoni), ma spaziamo dai pink floyd alla PFM, la Kurzweil mi garantisce un ottimo compromesso adatto a tutte le esigenze del mio gruppo...
complimenti per il repertorio.
io ho una roland fantom x, e in generale non mi posso lamentare come suoni, ma ovviamente l'ideale sarebbe avere un clone hammond per l'organo, un synth e via dicendo, ma per questioni di soldi nonchè di spazio, mi devo accontentare della workstation (tu con la kurz direi che stai messo abbastanza bene)
ciao a tutti
salve raga,
o hammondari che dir si voglia...
non ho resistito, è da qualche tempo che vi leggo e la sezione "riproduzione suono C-3" mi è risultata fatale...!!!
mi presento:
sono un calpestatore di tasti bianchi e neri e vengo da un paesino in prov. di Ancona
suono in una band con la quale facciamo il tributo al rock (vedi il link sul mio avatar) e con la quale da un paio di mesi abbiamo deciso di fare anke il TRIBUTO AI DEEP...!!!!! con mia grande ed immensa gioia...
suono anke in un'altra band con la quale il tributo questa volta è ai mitici LED ZEPPELIN!!!
ora vorrei dire la mia su quello che è la mia esperienza in fatto di suoni...
premesso che ho un cugino un po' più attempato che possiede un B-3...
la mia esperienza in fatto di suoni è passata attraverso un po' di tutto...
da un oberheim b3 squared (si scrive così?!?), ad un viscount op3
ed infine alla tanto anelata VK-7, che ultimamente ho sostituito con un VR-760 (sempre roland)
eccovi il link http://www.roland.it/prodotti/sintetizz ... vr_760.asp che usa per la sezione organ gli stessi tone wheel del VK-7 (in pratica è un VK-7 con in più una sezione "piano" ed una sezione "synth").
l'ho appena "espansa" con due schede SRX-06 e SRX-07 per avere una gamma di suoni più vasta possibile...
ma torniamo all'Hammond...questa immensa macchina da guerra!!!!
nel frattempo, mentre diventavo grande, ho acquisito diversi leslie:
- un ELKA100 (transistor, a 2 rotori)
- un LESLIE 16 (a valvole ma con un solo rotore)
- il simulatore H&K valvolare
- ed infine il PRO3T + il LOW PRO della motion sound (con il pre-amp dotato di valvola) preso in USA e quindi vado in giro con un trasformatore da 110v, ne avessi poca di roba qundo vado a suonare...!!!
ora sostituito dal PRO-3X (ke fantasia 'sti ammmericani!!!)
il LOW-PRO invece è uno scatolone col cono per i bassi ed il rotore sotto (praticamente un leslie 122 smontato in due) collegabile con un cavetto
ultimamente però sto usando un vecchio ampli FENDER di mio babbo (ha circa 30 anni...ma come suona!!!) e la cosa mi sta dando delle soddisfazioni INCOMMENSURABILI!!!!!!!!!!!!!
praticamente:
- usando un pelino di overdrive sulla tastiera (dosandolo con il pedale e togliendolo quasi del tutto sugli alti)
- il generatore della tastiera tone wheel "vintage 2" (rumore di sottofondo tipico delle ruote tonali dell'hammond che veniva fuori quando lo amplificavi
- 88806 oppure 88804 e cmq il quinto drawbar fuori/dentro a piacere (quindi senza percussione) a seconda del pezzo
il risultato è un suono "gracchiante" quanto basta e "cattivo" un TOT...
infatti in un video ("california jam" del 1974 se non dico boiate!!!) il nostro maestro Jon Lord aveva dietro di se proprio un ampli fender (non so che tipo, ma assomiglia un bel po' al mio!!!), che poi microfonava e "spediva" ai leslie...
in machine head (sempre nel video) nelle interviste del backstage, il nostro maestro, si vede sullo sfondo un ampli marshall, che poi microfonava ecc...
in effetti l'unico leslie di quelli in mio possesso che si accosta molto a quello che è la mia idea di suono è il Leslie 16 (valvolare), il quale però manca di ripresa tra slow e fast avendo un solo rotore (grosso!) davanti al cono fisso, mentre per resa il mio caro buon vecchio ELKA 100 è una bomba....ma il suono non è valvolare... uffa...
e poi pesano 60 Kg a testa... o qualcosa del genere...
un buon compromesso è il "combo" della motion sound, il quale con "la valigetta" (misura 2 rack) per la tromba, si può usare da solo in quanto ha un cross-over a 800 Hz (come quello del 122 e del 147) il quale spedisce gli alti alla tromba ed i bassi ad un uscita mono a jack da collegare all'impianto...
ma la resa "cattiva" del solo pre-amp al suo interno - ad una valvola sola soletta - risulta essere invece troppo "buona"...
il simulatore H&K lo voglio vendere... in quanto usando l'ampli fender ed uno dei miei leslie non me ne faccio nulla... potrei anche usare il simulatore all'interno della tastiera (che è molto buono tra l'altro) ma a quel punto dovrei comprarmi un altro fender per l'uscita dell'altro canale...!!!!!
insomma...LA RICETTA DELLA SOLUZIONE NO ESISTE...!!!!!!! (per me)
il suono è dato da un insieme di variabili enorme...
primo tra tutte le valvole...e sono tante...
(dell'ampli dell'Hammond, dell'ampli del fender se lo usi, dell'ampli del leslie)
una valvola vecchia, suona diversamente da una valvola nuova (B-3 di mio cugino docet!!!), ed è forse per questo che probabilmente ho trovato il "mio suono" attraverso un fender di 30 anni...
o almeno di bello c'è questo: A ME PIACE UN SACCO!!!!!!!!!!!!!!!!
wow.....
ma quanto caz... ho scritto....
mi 'spiace di avervi tediato così a lungo (semmai qualcuno sia arrivato a leggere fino in fondo!!!)...
accetto consigli.... MOLTI ED IN FRETTA!!!!!!!
intanto VI saluto e....
BUON HAMMOND A TUTTI...!!!!!
P.S.: scusatemi se ho scritto qualche boiata!!!!!!!!!!!!!!
P.S.2: io c'ero a Riolo terme, a Bologna, a Macerata, a Cattolica....e se trovo i biglietti ci sarò anche a Parma!!!!!!!!!!!!
o hammondari che dir si voglia...
non ho resistito, è da qualche tempo che vi leggo e la sezione "riproduzione suono C-3" mi è risultata fatale...!!!
mi presento:
sono un calpestatore di tasti bianchi e neri e vengo da un paesino in prov. di Ancona
suono in una band con la quale facciamo il tributo al rock (vedi il link sul mio avatar) e con la quale da un paio di mesi abbiamo deciso di fare anke il TRIBUTO AI DEEP...!!!!! con mia grande ed immensa gioia...
suono anke in un'altra band con la quale il tributo questa volta è ai mitici LED ZEPPELIN!!!
ora vorrei dire la mia su quello che è la mia esperienza in fatto di suoni...
premesso che ho un cugino un po' più attempato che possiede un B-3...
la mia esperienza in fatto di suoni è passata attraverso un po' di tutto...
da un oberheim b3 squared (si scrive così?!?), ad un viscount op3
ed infine alla tanto anelata VK-7, che ultimamente ho sostituito con un VR-760 (sempre roland)
eccovi il link http://www.roland.it/prodotti/sintetizz ... vr_760.asp che usa per la sezione organ gli stessi tone wheel del VK-7 (in pratica è un VK-7 con in più una sezione "piano" ed una sezione "synth").
l'ho appena "espansa" con due schede SRX-06 e SRX-07 per avere una gamma di suoni più vasta possibile...
ma torniamo all'Hammond...questa immensa macchina da guerra!!!!
nel frattempo, mentre diventavo grande, ho acquisito diversi leslie:
- un ELKA100 (transistor, a 2 rotori)
- un LESLIE 16 (a valvole ma con un solo rotore)
- il simulatore H&K valvolare
- ed infine il PRO3T + il LOW PRO della motion sound (con il pre-amp dotato di valvola) preso in USA e quindi vado in giro con un trasformatore da 110v, ne avessi poca di roba qundo vado a suonare...!!!
ora sostituito dal PRO-3X (ke fantasia 'sti ammmericani!!!)
il LOW-PRO invece è uno scatolone col cono per i bassi ed il rotore sotto (praticamente un leslie 122 smontato in due) collegabile con un cavetto
ultimamente però sto usando un vecchio ampli FENDER di mio babbo (ha circa 30 anni...ma come suona!!!) e la cosa mi sta dando delle soddisfazioni INCOMMENSURABILI!!!!!!!!!!!!!
praticamente:
- usando un pelino di overdrive sulla tastiera (dosandolo con il pedale e togliendolo quasi del tutto sugli alti)
- il generatore della tastiera tone wheel "vintage 2" (rumore di sottofondo tipico delle ruote tonali dell'hammond che veniva fuori quando lo amplificavi
- 88806 oppure 88804 e cmq il quinto drawbar fuori/dentro a piacere (quindi senza percussione) a seconda del pezzo
il risultato è un suono "gracchiante" quanto basta e "cattivo" un TOT...
infatti in un video ("california jam" del 1974 se non dico boiate!!!) il nostro maestro Jon Lord aveva dietro di se proprio un ampli fender (non so che tipo, ma assomiglia un bel po' al mio!!!), che poi microfonava e "spediva" ai leslie...
in machine head (sempre nel video) nelle interviste del backstage, il nostro maestro, si vede sullo sfondo un ampli marshall, che poi microfonava ecc...
in effetti l'unico leslie di quelli in mio possesso che si accosta molto a quello che è la mia idea di suono è il Leslie 16 (valvolare), il quale però manca di ripresa tra slow e fast avendo un solo rotore (grosso!) davanti al cono fisso, mentre per resa il mio caro buon vecchio ELKA 100 è una bomba....ma il suono non è valvolare... uffa...
e poi pesano 60 Kg a testa... o qualcosa del genere...
un buon compromesso è il "combo" della motion sound, il quale con "la valigetta" (misura 2 rack) per la tromba, si può usare da solo in quanto ha un cross-over a 800 Hz (come quello del 122 e del 147) il quale spedisce gli alti alla tromba ed i bassi ad un uscita mono a jack da collegare all'impianto...
ma la resa "cattiva" del solo pre-amp al suo interno - ad una valvola sola soletta - risulta essere invece troppo "buona"...
il simulatore H&K lo voglio vendere... in quanto usando l'ampli fender ed uno dei miei leslie non me ne faccio nulla... potrei anche usare il simulatore all'interno della tastiera (che è molto buono tra l'altro) ma a quel punto dovrei comprarmi un altro fender per l'uscita dell'altro canale...!!!!!
insomma...LA RICETTA DELLA SOLUZIONE NO ESISTE...!!!!!!! (per me)
il suono è dato da un insieme di variabili enorme...
primo tra tutte le valvole...e sono tante...
(dell'ampli dell'Hammond, dell'ampli del fender se lo usi, dell'ampli del leslie)
una valvola vecchia, suona diversamente da una valvola nuova (B-3 di mio cugino docet!!!), ed è forse per questo che probabilmente ho trovato il "mio suono" attraverso un fender di 30 anni...
o almeno di bello c'è questo: A ME PIACE UN SACCO!!!!!!!!!!!!!!!!
wow.....
ma quanto caz... ho scritto....
mi 'spiace di avervi tediato così a lungo (semmai qualcuno sia arrivato a leggere fino in fondo!!!)...
accetto consigli.... MOLTI ED IN FRETTA!!!!!!!
intanto VI saluto e....
BUON HAMMOND A TUTTI...!!!!!
P.S.: scusatemi se ho scritto qualche boiata!!!!!!!!!!!!!!
P.S.2: io c'ero a Riolo terme, a Bologna, a Macerata, a Cattolica....e se trovo i biglietti ci sarò anche a Parma!!!!!!!!!!!!
you may say i'm a dreamer, but i'm not the only one
i hope someday you'll join us, and the world will be as one
http://digilander.libero.it/xrayweb/home_deep.htm
http://x-ray.rockparty.at/
i hope someday you'll join us, and the world will be as one
http://digilander.libero.it/xrayweb/home_deep.htm
http://x-ray.rockparty.at/
Re: ciao a tutti
[quote troppo lungo message cut by menestrello]
Il PRO-3X è collegabile ad un rotore basso? Il precedente PRO3t si, ma mi pare che questo nuovo modello non abbia l'uscita per il rotore basso..
Ciao... e benvenuto!
Il PRO-3X è collegabile ad un rotore basso? Il precedente PRO3t si, ma mi pare che questo nuovo modello non abbia l'uscita per il rotore basso..
Ciao... e benvenuto!
- Highway star
- Messaggi: 2701
- Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 18:42
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti