RIPRODUZIONE SUONO HAMMOND C-3 JON LORD
Moderatore: dipparl
Regole del forum
Clicca per leggere le Regole del Forum. L'importante comunque è: no insulti; no razzismo; no politica; no link a materiale protetto da copyright, bootleg compresi. Leggi anche le Domande Frequenti (FAQ) prima di postare. Nuovo nel forum? Presentati qui!LordEverTheBest ha scritto:Grande Patroclo![]()
anzi, MITTICO
Grazie amico, è un piacere ricambiare l'aiuto che all'inizio qualcuno aveva dato a me.
Diciamo che il tutto si potrebbe riassumere in MITTICO !!!!!!
Beh allora approfitto per fare un po' di pubblicità (occulta): il 24-03 al BLACK HORSE PUB a CERMENATE suoniamo (whitelady) e un mese dopo ci sarà una data altrettanto più mitica.
Se riesci vienici a trovare, un bel litrozzo te lo offro io, garantito.




- Lazy
- Messaggi: 110
- Iscritto il: domenica 30 gennaio 2005, 13:22
LordEverTheBest ha scritto:Eh bello, non sai quanto mi piacerebbe, ma non è proprio di passaggio...io abito a Cagliari! Se per caso bazzichi in Sardegna, fai un fischio
GARANTITO !!! sento gli altri per organizzare in estate un megaconcerto con fiumi di birre, hammond, e belle f..........bip, si potrebbe fare in Sardegna,posto stupendo mare splendido, caspita però ti sei trovato un posticino mitticco per vivere, bravo, beh d'altronde un hammondista DEVE vivere ad un certo livello, della serie o al massimo o meglio lasciare perdere.
Io invece abito vicino all'Inter, pensa che bello...........non aggiungo altro
Alla prossima






- Lazy
- Messaggi: 110
- Iscritto il: domenica 30 gennaio 2005, 13:22
Re: RIPRODUZIONE SUONO HAMMOND C-3 JON LORD
andreahc3 ha scritto:PATROCLO ha scritto:[SONO ALLA RICERCA DEI SETTAGGI DRAWBARS E REGOLAZIONI DEL KORG CX-3 (CLONE HAMMOND) PER TIRARE FUORI IL SUONO IDENTICO A QUELLO DEL C3 SUONATO DA JON LORD....QUALCUNO MI PUO' DARE QUALCHE DRITTA?
GRAZIE IN ANTICIPO A CHI GENTILMENTE POTRA' DARMI UNA MANO...CIAO
Ciao Roccia!!
va che io sto facendo un po di esperimenti con il mio c3, tra poco andro' dal nostro amico frisina e mi portero a casa (GRATIS si intende!!) da provare un marshall valvolare e un distorsore da chitarra...Sai cosi il leslie mi prende un po di fiato..!!![]()
gli faccio troppo girare le pale
![]()
Ti faro' sapere di questo esperimento!
Per un suono lordesco tira fuori i primi tre a 8 (se vuoi anche il quarto)quarto quinto sesto max 6 e gli ultimi dentro e sfrutta l'overdrive dell cx3 che devo dire è molto bello!!
Ci vediamo Presto!!![]()
Ciao
Andrea
come è andato poi l'esperimento, mitico Andrea ?


- Lazy
- Messaggi: 110
- Iscritto il: domenica 30 gennaio 2005, 13:22
LordEverTheBest ha scritto:Eh bello, non sai quanto mi piacerebbe, ma non è proprio di passaggio...io abito a Cagliari! Se per caso bazzichi in Sardegna, fai un fischio
Amico, se il 29-04 sei da queste parti, non puoi perderti la serata che abbiamo organizzato al SEVEN 70 con NEIL MURRAY, bassista dei WHITESNAKE, dai prendi un volo low-cost sei mio ospite d'onore se vieni, avrai il pass per il backstage e le zone riservate, mitticco, è un mio invito ufficiale.


LA LOCANDINA DELLA SERATA la trovate entrando in DISCUSSIONI - OFF TOPIC, e poi troverete la notizia della serata con tutti i riferimenti e numeri di telefono, I BIGLIETTI SONO GIA' DISPONIBILI, presso il locale SEVEN 70 , quindi a LordEverTheBest e a tutti gli organfanatic in ascolto e in particolar modo ai bassisti di palato fine...... Vi aspettiamo numerosi, mi raccomando


- Lazy
- Messaggi: 110
- Iscritto il: domenica 30 gennaio 2005, 13:22
Ciao ragazzi,
innanzitutto mi presento vista la mia fresca registrazione...mi chiamo Alessandro e sono un hammondista-hammondaro di Torino...
beh non potevo che iniziare postando sul topic della nostra amata real thing...
io ho la fortuna di possedere un magnifico C3 (inglese del 1968) + leslie 122 RV e ovviamente per i soliti problemi di peso ecc...ho anche un new korg cx3 con un altro leslie 122, ma mezzo sfondato però adattissimo per serate live...
che dire?...sui settaggi Lord-style si è detto, c'è chi usa il classico 8888... chorus3 (a piacere) e 2nd percussion...ho letto anche che qualcuno usa la terza...ma direi che non fa al caso nostro (anche in Child in Time si usa la 2nda), la terza lasciatela se proprio volete il classico Jimmy Smith setting...
888...
devo aggiungere che sbirciando anch'io su vari dvd e beccandone uno mi pare del 70, ho potuto notare un settaggio di Lord 883503000...e si trattava di Child in Time...perciò l'idea che mi sono fatto negli anni è che non per forza si debba seguire pedissequamente, ma ognuno deve sviluppare una sensibilità e gusto personali...per carità di certo per fare una cover dei purple non andremo mai a ficcare un full stops (888888888)
in aggiunta direi che munirsi anche di un buon emulatore ring-modulator sarebbe la giusta ciliegina sulla torta...ricordo che il VK7 (che avevo prima del Korg) ne aveva una non male...Lord usava un Ring della Gibson (ma non la stessa marca chitarristica) che ovviamente è fallita...ci sono i pedalini mooger fooger ma costano uno sproposito...
cmq di emulatori buoni ce ne sono...io citerei anche il Clavia Nord Electro che ha in più magnifici banchi di piano, rhodes,wurlitzer...è un pò caro ma pesa pochissimo e gran qualità...
Il CX3 se rapportato al bestione in legno e ossa fa schifo, come tutti del resto, l'unica soluzione plausibile è fare uscire il segnale da un Leslie o un buon rotore che ne impasta il giusto le frequenze e smussa i picchi delle ottave alte (il solito banco di prova per i cosidetti cloni)...
cmq considerate anche il vecchio vk7 che va benissimo e lo pagate meno dei più nobili cx3 o XK3...
Una nota la spendo ancora sia per il DB5 della Viscount che trovo sia un ottimo compromesso per un emulatore però a due manuali...mi pare sia sui 2500 se non dico boiate...e sia per il versante softwaristico dove il Native B4 (ora siamo alla versione II) è uno dei migliori in circolazione...ovviamente ci va un buon portatile, scheda ecc ecc...e poi può sempre schiantarsi...
insomma tutto 'sto pappardellone per dire che se suonate solo Deep ovviamente dovrete avere un buon sound d'organo credibile sennò casca tutta la baracca e fate la figura dei peracottai...
scherzo...pian piano risparmiate e con una 1000 euri si trovano cose già oneste...ma non lasciate nulla al caso
alla prox
ciao
ale
innanzitutto mi presento vista la mia fresca registrazione...mi chiamo Alessandro e sono un hammondista-hammondaro di Torino...
beh non potevo che iniziare postando sul topic della nostra amata real thing...
io ho la fortuna di possedere un magnifico C3 (inglese del 1968) + leslie 122 RV e ovviamente per i soliti problemi di peso ecc...ho anche un new korg cx3 con un altro leslie 122, ma mezzo sfondato però adattissimo per serate live...
che dire?...sui settaggi Lord-style si è detto, c'è chi usa il classico 8888... chorus3 (a piacere) e 2nd percussion...ho letto anche che qualcuno usa la terza...ma direi che non fa al caso nostro (anche in Child in Time si usa la 2nda), la terza lasciatela se proprio volete il classico Jimmy Smith setting...
888...
devo aggiungere che sbirciando anch'io su vari dvd e beccandone uno mi pare del 70, ho potuto notare un settaggio di Lord 883503000...e si trattava di Child in Time...perciò l'idea che mi sono fatto negli anni è che non per forza si debba seguire pedissequamente, ma ognuno deve sviluppare una sensibilità e gusto personali...per carità di certo per fare una cover dei purple non andremo mai a ficcare un full stops (888888888)

in aggiunta direi che munirsi anche di un buon emulatore ring-modulator sarebbe la giusta ciliegina sulla torta...ricordo che il VK7 (che avevo prima del Korg) ne aveva una non male...Lord usava un Ring della Gibson (ma non la stessa marca chitarristica) che ovviamente è fallita...ci sono i pedalini mooger fooger ma costano uno sproposito...
cmq di emulatori buoni ce ne sono...io citerei anche il Clavia Nord Electro che ha in più magnifici banchi di piano, rhodes,wurlitzer...è un pò caro ma pesa pochissimo e gran qualità...
Il CX3 se rapportato al bestione in legno e ossa fa schifo, come tutti del resto, l'unica soluzione plausibile è fare uscire il segnale da un Leslie o un buon rotore che ne impasta il giusto le frequenze e smussa i picchi delle ottave alte (il solito banco di prova per i cosidetti cloni)...
cmq considerate anche il vecchio vk7 che va benissimo e lo pagate meno dei più nobili cx3 o XK3...
Una nota la spendo ancora sia per il DB5 della Viscount che trovo sia un ottimo compromesso per un emulatore però a due manuali...mi pare sia sui 2500 se non dico boiate...e sia per il versante softwaristico dove il Native B4 (ora siamo alla versione II) è uno dei migliori in circolazione...ovviamente ci va un buon portatile, scheda ecc ecc...e poi può sempre schiantarsi...
insomma tutto 'sto pappardellone per dire che se suonate solo Deep ovviamente dovrete avere un buon sound d'organo credibile sennò casca tutta la baracca e fate la figura dei peracottai...

scherzo...pian piano risparmiate e con una 1000 euri si trovano cose già oneste...ma non lasciate nulla al caso
alla prox
ciao
ale
mitico ! è bello vedere che la lista di hammondisti si allunga, con suggerimenti di qualità; in effetti il leslie vero è importante perchè nelle ottave alte il "clone" specie se ha l'overdrive a palla fa andare in clip il mixer dell'impianto. Un leslie vero microfonato invece non deve "rispondere" ai "criteri" del mixer......... 

- Lazy
- Messaggi: 110
- Iscritto il: domenica 30 gennaio 2005, 13:22
PATROCLO ha scritto:mitico ! è bello vedere che la lista di hammondisti si allunga, con suggerimenti di qualità; in effetti il leslie vero è importante perchè nelle ottave alte il "clone" specie se ha l'overdrive a palla fa andare in clip il mixer dell'impianto. Un leslie vero microfonato invece non deve "rispondere" ai "criteri" del mixer.........
Si .....se ma ci fosse un fonico che sapesse cos'è un leslie sarebbe anche meglio..






andreahc3 ha scritto:PATROCLO ha scritto:mitico ! è bello vedere che la lista di hammondisti si allunga, con suggerimenti di qualità; in effetti il leslie vero è importante perchè nelle ottave alte il "clone" specie se ha l'overdrive a palla fa andare in clip il mixer dell'impianto. Un leslie vero microfonato invece non deve "rispondere" ai "criteri" del mixer.........
Si .....se ma ci fosse un fonico che sapesse cos'è un leslie sarebbe anche meglio..parlo a esperienza personale..Molte volte mi dicono" un microfono va bene? Cosa da rispondergli L'asta te la do io in faccia piena o di striscio ?
![]()
![]()
O il migliore che mi fa ? Che cos'è quel coso e perche' girano quegli affari ? No commet!!
![]()
Grande Andrea !! Magari te lo dicono dopo che ti sei fatto un c.... a provare e provare, poi esci e il suono "non suona"...boh....son tutti professori.....a me capita spesso di andare in sala prove e senza fonico trovo subito un suono bello, senza tanti settaggi del fonico, poi vai fuori a suonare con il fonico e all'identico volume che usi in sala prove , il tuo suono "va in clip"......mi verrebbe da dire ma invece di andare in clip perchè non vanno a..............bip
w la semplicità e il giusto sound dei nostri strumenti, mitico Andrea, salutami la tua "belva" hammond e a presto.





- Lazy
- Messaggi: 110
- Iscritto il: domenica 30 gennaio 2005, 13:22
andreahc3 ha scritto:PATROCLO ha scritto:mitico ! è bello vedere che la lista di hammondisti si allunga, con suggerimenti di qualità; in effetti il leslie vero è importante perchè nelle ottave alte il "clone" specie se ha l'overdrive a palla fa andare in clip il mixer dell'impianto. Un leslie vero microfonato invece non deve "rispondere" ai "criteri" del mixer.........
Si .....se ma ci fosse un fonico che sapesse cos'è un leslie sarebbe anche meglio..parlo a esperienza personale..Molte volte mi dicono" un microfono va bene? Cosa da rispondergli L'asta te la do io in faccia piena o di striscio ?
![]()
![]()
O il migliore che mi fa ? Che cos'è quel coso e perche' girano quegli affari ? No commet!!
![]()
beh i fonici asini spesso si meriterebbero risposte, come gliela diedi io una volta, del tipo: "ah, questo mobile? ci tengo dentro le birre e le trombe ruotano per tenerle in fresco"...

zanna1974 ha scritto:andreahc3 ha scritto:PATROCLO ha scritto:mitico ! è bello vedere che la lista di hammondisti si allunga, con suggerimenti di qualità; in effetti il leslie vero è importante perchè nelle ottave alte il "clone" specie se ha l'overdrive a palla fa andare in clip il mixer dell'impianto. Un leslie vero microfonato invece non deve "rispondere" ai "criteri" del mixer.........
Si .....se ma ci fosse un fonico che sapesse cos'è un leslie sarebbe anche meglio..parlo a esperienza personale..Molte volte mi dicono" un microfono va bene? Cosa da rispondergli L'asta te la do io in faccia piena o di striscio ?
![]()
![]()
O il migliore che mi fa ? Che cos'è quel coso e perche' girano quegli affari ? No commet!!
![]()
beh i fonici asini spesso si meriterebbero risposte, come gliela diedi io una volta, del tipo: "ah, questo mobile? ci tengo dentro le birre e le trombe ruotano per tenerle in fresco"...




PATROCLO ha scritto:LordEverTheBest ha scritto:Eh bello, non sai quanto mi piacerebbe, ma non è proprio di passaggio...io abito a Cagliari! Se per caso bazzichi in Sardegna, fai un fischio
Amico, se il 29-04 sei da queste parti, non puoi perderti la serata che abbiamo organizzato al SEVEN 70 con NEIL MURRAY, bassista dei WHITESNAKE, dai prendi un volo low-cost sei mio ospite d'onore se vieni, avrai il pass per il backstage e le zone riservate, mitticco, è un mio invito ufficiale.![]()
(ne ho solo uno....)
LA LOCANDINA DELLA SERATA la trovate entrando in DISCUSSIONI - OFF TOPIC, e poi troverete la notizia della serata con tutti i riferimenti e numeri di telefono, I BIGLIETTI SONO GIA' DISPONIBILI, presso il locale SEVEN 70 , quindi a LordEverTheBest e a tutti gli organfanatic in ascolto e in particolar modo ai bassisti di palato fine...... Vi aspettiamo numerosi, mi raccomando![]()
Ciao amico! Ho letto ora il tuo invito

Chissà che bello deve essere poter suonare con un'istituzione come Murray al basso

Purtroppo sarà impossibile che io venga...ma ti ringrazio per esserti offerto di ospitarmi e ti faccio il mio personale IN BOCCA AL LUPO per una serata da SCREAMIN' HAMMOND! E butta giù il full organ con leslie a palla e chorus C3

that's rock'n'roll

ancora auguri. Poi mi dirai come è andata!
LordEverTheBest ha scritto:PATROCLO ha scritto:LordEverTheBest ha scritto:Eh bello, non sai quanto mi piacerebbe, ma non è proprio di passaggio...io abito a Cagliari! Se per caso bazzichi in Sardegna, fai un fischio
Amico, se il 29-04 sei da queste parti, non puoi perderti la serata che abbiamo organizzato al SEVEN 70 con NEIL MURRAY, bassista dei WHITESNAKE, dai prendi un volo low-cost sei mio ospite d'onore se vieni, avrai il pass per il backstage e le zone riservate, mitticco, è un mio invito ufficiale.![]()
(ne ho solo uno....)
LA LOCANDINA DELLA SERATA la trovate entrando in DISCUSSIONI - OFF TOPIC, e poi troverete la notizia della serata con tutti i riferimenti e numeri di telefono, I BIGLIETTI SONO GIA' DISPONIBILI, presso il locale SEVEN 70 , quindi a LordEverTheBest e a tutti gli organfanatic in ascolto e in particolar modo ai bassisti di palato fine...... Vi aspettiamo numerosi, mi raccomando![]()
Ciao amico! Ho letto ora il tuo invitoGrazie!
Chissà che bello deve essere poter suonare con un'istituzione come Murray al basso![]()
Purtroppo sarà impossibile che io venga...ma ti ringrazio per esserti offerto di ospitarmi e ti faccio il mio personale IN BOCCA AL LUPO per una serata da SCREAMIN' HAMMOND! E butta giù il full organ con leslie a palla e chorus C3![]()
that's rock'n'roll![]()
ancora auguri. Poi mi dirai come è andata!
Grazie mitico, sarà una serata da 888888888 !!!!!! e l'ultimo tasto in alto, quel DO sul quale (come dice il mio bassista) è come se ci fosse scritto G O D O , suonerà a palla con il leslie su fast!!!!!!!! con il full organ testerò la valenza dell'impianto, poi tiro giù a palla il pedale volume e vediamo se regge l'impianto..........








- Lazy
- Messaggi: 110
- Iscritto il: domenica 30 gennaio 2005, 13:22
Group Therapy ha scritto:Ragazzi, ma oggi quanto mi costa comprare un Hammond C3 originale?
E poi un'altra domanda: qual è il Leslie usato da Jon Lord? E l'amplificatore, quale usa?
beh un C3 oggi, considerando che non esistono ovviamente listini, lo trovi
tra i 5500 e i 6500 a seconda delle condizioni, di generatore, condensatori, manuali, mobile, finiture, anno...
poi ovviamente lo puoi trovare anche a prezzi superiori...
Discorso a parte per il mercato americano dove, per ovvii motivi di maggiore reperibilità e luogo originario di produzione dell'Hammond, si trovano a circa la merà del prezzo europeo, solo che bisogna poi considerare le ulteriori spese di imballaggio, trasporto, conversione di frequenza, dazio, iva ecc...
per il mio C3 (per altro inglese del'68) + Leslie 122RV ho cacciato 4000 euri ma è stata na vera botta di culo...

insomma diciamo che sui 7500 (in Italia) ti prendi un buon C3+122
certo è che il C3 e il B3 sono al top della gamma, ma modelli come l'A100 o l'A105 (mobile con lo stesso profilo del C3) sono dei signori console (con in aggiunta riverbero e altoparlanti integrati) e si trovano sui 3500/4000, quindi anche il D100 o l'RT3 che però sono più ingombranti del C3 ma costano meno...
sennò ci si può buttare su modelli come il CV/BV o il C2/B2, sono modelli più datati e non hanno le stesse caratteristiche dei fratelli maggiori...il C2 con l'aggiunta di kit per le percussioni è un ottimo compromesso...
Lord di solito usava il 147...senza disdegnare poi il 145 o il 122, ovviamente...
zanna1974 ha scritto:Group Therapy ha scritto:Ragazzi, ma oggi quanto mi costa comprare un Hammond C3 originale?
E poi un'altra domanda: qual è il Leslie usato da Jon Lord? E l'amplificatore, quale usa?
beh un C3 oggi, considerando che non esistono ovviamente listini, lo trovi
tra i 5500 e i 6500 a seconda delle condizioni, di generatore, condensatori, manuali, mobile, finiture, anno...
poi ovviamente lo puoi trovare anche a prezzi superiori...
Discorso a parte per il mercato americano dove, per ovvii motivi di maggiore reperibilità e luogo originario di produzione dell'Hammond, si trovano a circa la merà del prezzo europeo, solo che bisogna poi considerare le ulteriori spese di imballaggio, trasporto, conversione di frequenza, dazio, iva ecc...
per il mio C3 (per altro inglese del'68) + Leslie 122RV ho cacciato 4000 euri ma è stata na vera botta di culo...![]()
insomma diciamo che sui 7500 (in Italia) ti prendi un buon C3+122
certo è che il C3 e il B3 sono al top della gamma, ma modelli come l'A100 o l'A105 (mobile con lo stesso profilo del C3) sono dei signori console (con in aggiunta riverbero e altoparlanti integrati) e si trovano sui 3500/4000, quindi anche il D100 o l'RT3 che però sono più ingombranti del C3 ma costano meno...
sennò ci si può buttare su modelli come il CV/BV o il C2/B2, sono modelli più datati e non hanno le stesse caratteristiche dei fratelli maggiori...il C2 con l'aggiunta di kit per le percussioni è un ottimo compromesso...
Lord di solito usava il 147...senza disdegnare poi il 145 o il 122, ovviamente...
Grande Zanna1974.....o ma te sei di Torino, LordEverTheBest è di Cagliari......io vicino a Como, peccato, ci si poteva conoscere bevendoci su qualcosa, siete mitticci

- Lazy
- Messaggi: 110
- Iscritto il: domenica 30 gennaio 2005, 13:22
andreahc3 ha scritto:PATROCLO ha scritto:mitico ! è bello vedere che la lista di hammondisti si allunga, con suggerimenti di qualità; in effetti il leslie vero è importante perchè nelle ottave alte il "clone" specie se ha l'overdrive a palla fa andare in clip il mixer dell'impianto. Un leslie vero microfonato invece non deve "rispondere" ai "criteri" del mixer.........
Si .....se ma ci fosse un fonico che sapesse cos'è un leslie sarebbe anche meglio..parlo a esperienza personale..Molte volte mi dicono" un microfono va bene? Cosa da rispondergli L'asta te la do io in faccia piena o di striscio ?
![]()
![]()
O il migliore che mi fa ? Che cos'è quel coso e perche' girano quegli affari ? No commet!!
![]()
Non mi è ancora capitato di poter microfonare il leslie: il tipo che me lo vendette mi disse di metterci 4 microfoni, su internet ho letto che suona molto bene anche con uno su e due a lato, dal vivo ne ho visto uno con 2 microfoni: uno su e uno giù. Secondo voi qual è la soluzione migliore?
LordEverTheBest ha scritto:andreahc3 ha scritto:PATROCLO ha scritto:mitico ! è bello vedere che la lista di hammondisti si allunga, con suggerimenti di qualità; in effetti il leslie vero è importante perchè nelle ottave alte il "clone" specie se ha l'overdrive a palla fa andare in clip il mixer dell'impianto. Un leslie vero microfonato invece non deve "rispondere" ai "criteri" del mixer.........
Si .....se ma ci fosse un fonico che sapesse cos'è un leslie sarebbe anche meglio..parlo a esperienza personale..Molte volte mi dicono" un microfono va bene? Cosa da rispondergli L'asta te la do io in faccia piena o di striscio ?
![]()
![]()
O il migliore che mi fa ? Che cos'è quel coso e perche' girano quegli affari ? No commet!!
![]()
Non mi è ancora capitato di poter microfonare il leslie: il tipo che me lo vendette mi disse di metterci 4 microfoni, su internet ho letto che suona molto bene anche con uno su e due a lato, dal vivo ne ho visto uno con 2 microfoni: uno su e uno giù. Secondo voi qual è la soluzione migliore?
ciao Patroclo, si sono di Turin, vabbè dai prima o poi ci sarà occasione di incontrarsi, anzi a tal proposito se siete dei patiti hammondari vi terrò informati su convention, raduni ecc...
qui a Torino stiamo cercando di mettere su qlcsa dedicato all'Hammond, in maniera da poter organ_izzare incontri, serate live tutto a tema...
magari cercate in rete la Hammond list italia e iscrivetevi, io sono iscritto da anni e ho amici un pò per tutta italia, gente stra in gamba, musicisti della madonna e tecnici fenomenali...
LordEverTheBest ha scritto:andreahc3 ha scritto:PATROCLO ha scritto:mitico ! è bello vedere che la lista di hammondisti si allunga, con suggerimenti di qualità; in effetti il leslie vero è importante perchè nelle ottave alte il "clone" specie se ha l'overdrive a palla fa andare in clip il mixer dell'impianto. Un leslie vero microfonato invece non deve "rispondere" ai "criteri" del mixer.........
Si .....se ma ci fosse un fonico che sapesse cos'è un leslie sarebbe anche meglio..parlo a esperienza personale..Molte volte mi dicono" un microfono va bene? Cosa da rispondergli L'asta te la do io in faccia piena o di striscio ?
![]()
![]()
O il migliore che mi fa ? Che cos'è quel coso e perche' girano quegli affari ? No commet!!
![]()
Non mi è ancora capitato di poter microfonare il leslie: il tipo che me lo vendette mi disse di metterci 4 microfoni, su internet ho letto che suona molto bene anche con uno su e due a lato, dal vivo ne ho visto uno con 2 microfoni: uno su e uno giù. Secondo voi qual è la soluzione migliore?
beh andrea, il microfonaggio Leslie è sempre un gran casino, ci sono 8000 teorie, ma a mio modesto avviso quando ne tieni uno vicino alle trombe
va più che bene, se proprio sei in graziadiddio puoi metterne un altro per i bassi, ma di solito è sufficiente uno solo...considera poi che per i locali va bene così, ovviamente in altre circostanze, tipo all'aperto il discorso varia ma dovrebbe essere il service a sapere già come fare...
solo che non lo sanno quasi mai...
ciao Patroclo, si sono di Turin, vabbè dai prima o poi ci sarà occasione di incontrarsi, anzi a tal proposito se siete dei patiti hammondari vi terrò informati su convention, raduni ecc...
qui a Torino stiamo cercando di mettere su qlcsa dedicato all'Hammond, in maniera da poter organ_izzare incontri, serate live tutto a tema...
magari cercate in rete la Hammond list italia e iscrivetevi, io sono iscritto da anni e ho amici un pò per tutta italia, gente stra in gamba, musicisti della madonna e tecnici fenomenali...
OK, grazie per il prezioso suggerimento e alla prossima.
Cazz....ma perchè il giorno dura solo 24 ore e di queste la maggior parte sono di spaccamento di palle lavorativo?......e sempre meno tempo per suonare ????
ma vaff..............destino infame........di noi musicisti....
Se il 29 Aprile passi di qui, ricordati di venire al SEVEN 70 a SEREGNO, a sentire me e il mio gruppo WHITE LADY , suoniamo con NEIL MURRAY , serata WHITESNAKE, di devasto musicale
ciao mitico

qui a Torino stiamo cercando di mettere su qlcsa dedicato all'Hammond, in maniera da poter organ_izzare incontri, serate live tutto a tema...
magari cercate in rete la Hammond list italia e iscrivetevi, io sono iscritto da anni e ho amici un pò per tutta italia, gente stra in gamba, musicisti della madonna e tecnici fenomenali...
OK, grazie per il prezioso suggerimento e alla prossima.
Cazz....ma perchè il giorno dura solo 24 ore e di queste la maggior parte sono di spaccamento di palle lavorativo?......e sempre meno tempo per suonare ????
ma vaff..............destino infame........di noi musicisti....

Se il 29 Aprile passi di qui, ricordati di venire al SEVEN 70 a SEREGNO, a sentire me e il mio gruppo WHITE LADY , suoniamo con NEIL MURRAY , serata WHITESNAKE, di devasto musicale


ciao mitico


- Lazy
- Messaggi: 110
- Iscritto il: domenica 30 gennaio 2005, 13:22
LordEverTheBest ha scritto:andreahc3 ha scritto:PATROCLO ha scritto:mitico ! è bello vedere che la lista di hammondisti si allunga, con suggerimenti di qualità; in effetti il leslie vero è importante perchè nelle ottave alte il "clone" specie se ha l'overdrive a palla fa andare in clip il mixer dell'impianto. Un leslie vero microfonato invece non deve "rispondere" ai "criteri" del mixer.........
Si .....se ma ci fosse un fonico che sapesse cos'è un leslie sarebbe anche meglio..parlo a esperienza personale..Molte volte mi dicono" un microfono va bene? Cosa da rispondergli L'asta te la do io in faccia piena o di striscio ?
![]()
![]()
O il migliore che mi fa ? Che cos'è quel coso e perche' girano quegli affari ? No commet!!
![]()
Non mi è ancora capitato di poter microfonare il leslie: il tipo che me lo vendette mi disse di metterci 4 microfoni, su internet ho letto che suona molto bene anche con uno su e due a lato, dal vivo ne ho visto uno con 2 microfoni: uno su e uno giù. Secondo voi qual è la soluzione migliore?
Non sono in grado di risponderti su quale delle soluzioni proposte sia la migliore; ho visto che Zanna1974 ti ha risposto e penso che in effetti il problema è di trovare un server che ti server e non viceversa.....cioè trovare quello che non solo ti mette i microfoni posizionati corretti ma che poi faccia anche in modo che la BESTIA suoni e alla grande......penso che anche andreahc3, abbia molto da dire in capitolo, considerato che ha un bellissimo c3 e annesso Leslie, e che l'ho visto all'opera ed è dei nostri !!!!!!!!



- Lazy
- Messaggi: 110
- Iscritto il: domenica 30 gennaio 2005, 13:22
Non sono in grado di risponderti su quale delle soluzioni proposte sia la migliore; ho visto che Zanna1974 ti ha risposto e penso che in effetti il problema è di trovare un server che ti server e non viceversa.....cioè trovare quello che non solo ti mette i microfoni posizionati corretti ma che poi faccia anche in modo che la BESTIA suoni e alla grande......penso che anche andreahc3, abbia molto da dire in capitolo, considerato che ha un bellissimo c3 e annesso Leslie, e che l'ho visto all'opera ed è dei nostri !!!!!!!!
è cioè un mittticcco !!!
[/quote]
troppo buono!!
E' lo strumento che fa tutto..!!



troppo buono!!
E' lo strumento che fa tutto..!!

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti