I live dei nostri
Moderatori: Fabio, dipparl, Ranfa
Regole del forum
Clicca per leggere le Regole del Forum. L'importante comunque è: no insulti; no razzismo; no politica; no link a materiale protetto da copyright, bootleg compresi. Leggi anche le Domande Frequenti (FAQ) prima di postare. Nuovo nel forum? Presentati qui!Re: I live dei nostri
fdr ha scritto:gius ha scritto:Riassumendo:
- Coverdale ha SEMPRE composto linee vocali FUORI dal suo range vocale naturale, dunque dal vivo ne pagava (e ne paga) lo scotto.
Beh, "SEMPRE", non esagerare! Per me, nel periodo 1977-1983 non pagava nessuno scotto del genere. D'accordo, sono 5 anni in una carriera di 35, però io lo ricorderò sempre per quelli.
canzoni al di fuori del suo vocal range se ne può parlare per quanto riguarda gli ultimissimi anni ma fino al 1993 David era spaventoso...
- Speed King
- Messaggi: 950
- Iscritto il: sabato 25 settembre 2010, 12:24
Re: I live dei nostri
purpleangel ha scritto::lol:
sono d'accordo con silvano, e sono soprattutto "contrario" alle critiche da bloc-notes, cioè quell'esaminare minuziosamente ogni millisecondo di una performance, soprattutto live.
D'accordissimo, un simile approccio è il cimitero di qualsiasi istintività (che nel Rock è componente essenziale) a favore di una sorta di autogratificzione che dimostrerebbe quanto si è "bravi e "competenti". Terribile.
perepepè
Re: I live dei nostri
silvano ha scritto:Boh, per me il bello del concetto live anni 70 è proprio il privilegiare l'energia a discapito della precisione. Non a caso tutti i live che sono restati nella storia vengono da lì, dopo è subentrato il live modello "Greatest-Hits-con-applausi", che equivale alla noia allo stato puro.
Posso dire la verità? Sarò un ascoltatore disattento, ma io agli assoli cambiati, alle linee vocali diverse, non ci ho quasi mai fatto caso e anche quando sento degli errori o delle imprecisioni me ne disinteresso totalmente, se il risultato complessivo è esaltante.
Le urla di Hughes potranno essere sgraziate, o certi momenti di Blackmore rumoristici, ma fa parte del Rock vero, è l'energia che si sprigiona incontrollata in un attimo di follia per poi rientrare nei ranghi e fuggire ancora fra mille rivoli.
Niente a che fare con quello che succede in uno studio; chi l'ha detto che le esecuzioni dal vivo devono ricalcare quelle in studio? Sono due mondi diversi, suonati e vissuti in modi diversi.
Si chiama Rock.
Condivido ogni singola parola. Gran bel post silvano!

La spontaneità è la vera essenza del rock 'n' roll.
A volte, la migliore musica è il silenzio... diciamo.
Re: I live dei nostri
DanieleZ ha scritto:purpleangel ha scritto::lol:
sono d'accordo con silvano, e sono soprattutto "contrario" alle critiche da bloc-notes, cioè quell'esaminare minuziosamente ogni millisecondo di una performance, soprattutto live.
D'accordissimo, un simile approccio è il cimitero di qualsiasi istintività (che nel Rock è componente essenziale) a favore di una sorta di autogratificzione che dimostrerebbe quanto si è "bravi e "competenti". Terribile.
Ma quale cimitero e cimitero


"Un Rickenbacker è per sempre"
http://www.myspace.com/giuslanari
http://www.myspace.com/counterpunch.italia
http://www.myspace.com/giuslanari
http://www.myspace.com/counterpunch.italia
- Too much is not enough
- Messaggi: 5119
- Iscritto il: lunedì 14 giugno 2004, 17:46
- Località: (My sweet home) Cislago
Re: I live dei nostri
Non hai colto quello che intendevo. Se una performance è pessima è ovvio che chiunque lo percepisce e ne parla, ci mancherebbe. Altra cosa è, in un live magari pienissimo di energia, andre a trovere il pelino nell'uovo anlizzando secondo per secondo (alla Jon, per intenderci), perdendo in quel modo qualsiasi spontaneità all'ascolto. Lo ritego un suicidio musicale, vuol dire non cogliere l'insieme e l'essenza di un concerto, per fare la seghe alle formiche coi particolari. Nel caso del 'n'R il peggior approccio possibile, a mio aviso.
perepepè
Re: I live dei nostri
silvano ha scritto:Boh, per me il bello del concetto live anni 70 è proprio il privilegiare l'energia a discapito della precisione. Non a caso tutti i live che sono restati nella storia vengono da lì, dopo è subentrato il live modello "Greatest-Hits-con-applausi", che equivale alla noia allo stato puro.
Posso dire la verità? Sarò un ascoltatore disattento, ma io agli assoli cambiati, alle linee vocali diverse, non ci ho quasi mai fatto caso e anche quando sento degli errori o delle imprecisioni me ne disinteresso totalmente, se il risultato complessivo è esaltante.
Le urla di Hughes potranno essere sgraziate, o certi momenti di Blackmore rumoristici, ma fa parte del Rock vero, è l'energia che si sprigiona incontrollata in un attimo di follia per poi rientrare nei ranghi e fuggire ancora fra mille rivoli.
Niente a che fare con quello che succede in uno studio; chi l'ha detto che le esecuzioni dal vivo devono ricalcare quelle in studio? Sono due mondi diversi, suonati e vissuti in modi diversi.
Si chiama Rock.
Sono totalmente d'accordo su questo.
Sia sullo spirito generale ... sul fatto che è il bell(issim)o del Rock il diverso ....sia sui momenti rumoristici ... anzi ... come fai ad amare Blackmore se non ami i suoi momenti rumoristici, base di tante delel sue splendide imprese sonore?
Detto questo però .... mi permetto di dire che la versione live dell'assolo di Burn (nelal prima parte), a mio modestisimo avviso non mi ha mai convinto.
Come invece mi convinceva la sua You fool No One, la sua Mistreated (con quell'intro rumorosissima) etc .....
Ho notoriamente una minore tolleranza (PERSONALISSIMA) per gli urli di Hughes in quel periodo che ho semrpe trovati estranei ai Deep Purple .... al contrario delle grida di Gillan durante le esibizioni (non solo gli urli in sè, ma le parole inframezzate durante gli assoli ... il feeling), anche verso il pubblico.
Sarà Rock, ma faceva tanto rock da Arena e di sistema .... cui i DP sono estranei IMHO, proprio per attitudine.
Neanche Plant (e gli Zep erano l'Arena Band per eccellenza) lo faceva. Classe diversa.
.... e ci tengo a dire che Hughes, l'ho rivalutato enormemente ed attualmente lo adoro, per come è .... ora.
Questo non significa ASSOLUTAMENTE dire che Burn Live fosse inferiore a quella in studio ... se non altro diversa .... mi permetto la mini critica
- Highway star
- Messaggi: 2369
- Iscritto il: sabato 18 giugno 2005, 19:00
Re: I live dei nostri
nazzare ha scritto:fdr ha scritto:gius ha scritto:Riassumendo:
- Coverdale ha SEMPRE composto linee vocali FUORI dal suo range vocale naturale, dunque dal vivo ne pagava (e ne paga) lo scotto.
Beh, "SEMPRE", non esagerare! Per me, nel periodo 1977-1983 non pagava nessuno scotto del genere. D'accordo, sono 5 anni in una carriera di 35, però io lo ricorderò sempre per quelli.
canzoni al di fuori del suo vocal range se ne può parlare per quanto riguarda gli ultimissimi anni ma fino al 1993 David era spaventoso...
Su questo devo dire che il Coverdale dal 1975 al 1984 era splendido per me, sia con gli ultimi Deep Purple (quando non si cimentava con i classici MkII) sia con i primi Whitesnake dove era immenso per me.
- Highway star
- Messaggi: 2369
- Iscritto il: sabato 18 giugno 2005, 19:00
Re: I live dei nostri
"Fare le seghe alle formiche"... almeno 50 minuti di applausi stando in piedi!!
La Burn da studio è perfetta per tutti i motivi nominati (batteria ben evidente, soli di organo e chitarra, i cantanti non urlacchiano e arrivano bene alla nota più alta, giro di basso ecc.) però, pur essendo un gillangloverista convinto, penso che non esista nel repertorio non MarkIII un pezzo così gagliardo (forse Speed King è a questo livello) da proporre dal vivo, di questa temperatura, talmente furibondo ma sempre 'musicale'. Immaginandola fatta all'Arena, saremmo scesi tutti dai gradoni correndo, anche più di Smoke. Dentro quel bordello anche se il cantante stona non te ne frega niente.
La Burn da studio è perfetta per tutti i motivi nominati (batteria ben evidente, soli di organo e chitarra, i cantanti non urlacchiano e arrivano bene alla nota più alta, giro di basso ecc.) però, pur essendo un gillangloverista convinto, penso che non esista nel repertorio non MarkIII un pezzo così gagliardo (forse Speed King è a questo livello) da proporre dal vivo, di questa temperatura, talmente furibondo ma sempre 'musicale'. Immaginandola fatta all'Arena, saremmo scesi tutti dai gradoni correndo, anche più di Smoke. Dentro quel bordello anche se il cantante stona non te ne frega niente.
- Seventh heaven
- Messaggi: 4360
- Iscritto il: domenica 13 dicembre 2009, 19:47
- Località: Padova
Re: I live dei nostri
DanieleZ ha scritto:Non hai colto quello che intendevo. Se una performance è pessima è ovvio che chiunque lo percepisce e ne parla, ci mancherebbe. Altra cosa è, in un live magari pienissimo di energia, andre a trovere il pelino nell'uovo anlizzando secondo per secondo (alla Jon, per intenderci), perdendo in quel modo qualsiasi spontaneità all'ascolto. Lo ritego un suicidio musicale, vuol dire non cogliere l'insieme e l'essenza di un concerto, per fare la seghe alle formiche coi particolari. Nel caso del 'n'R il peggior approccio possibile, a mio aviso.
Cosa sarebbe questo forum senza la sua "coppia piu' bella del mondo?"
DanieleZ e Jon: il duo-dinamico per eccellenza.


Alex
I would without hubris be able to say that Made In Japan is the best live album ever made. . . It’s a band on fire, isn’t it? (Jon Lord)
Re: I live dei nostri
DanieleZ ha scritto:Non hai colto quello che intendevo. Se una performance è pessima è ovvio che chiunque lo percepisce e ne parla, ci mancherebbe. Altra cosa è, in un live magari pienissimo di energia, andre a trovere il pelino nell'uovo anlizzando secondo per secondo (alla Jon, per intenderci), perdendo in quel modo qualsiasi spontaneità all'ascolto. Lo ritego un suicidio musicale, vuol dire non cogliere l'insieme e l'essenza di un concerto, per fare la seghe alle formiche coi particolari. Nel caso del 'n'R il peggior approccio possibile, a mio aviso.
In questo caso concordo pienamente con il tuo concetto.
"Un Rickenbacker è per sempre"
http://www.myspace.com/giuslanari
http://www.myspace.com/counterpunch.italia
http://www.myspace.com/giuslanari
http://www.myspace.com/counterpunch.italia
- Too much is not enough
- Messaggi: 5119
- Iscritto il: lunedì 14 giugno 2004, 17:46
- Località: (My sweet home) Cislago
Re: I live dei nostri
...
Altro che seghe alle formiche, la storia (forum) è piena di gente (utenti) che leggono solo quello che cacchio (cazzo) gli pare!
(
)
capito utenti? (DanieleZ)
... comincio a pensare che qua non si tratti più di pareri personali, divergenze di opinioni...
Daniè, tu non sai leggere!! ... e che cazz'...
(e almeno in questo caso non dire "sei tu che non sai scrivere", guarda, preferisco che me lo infili nell'affettatrice)
... ho pure detto che sarei pronto a firmare all'istante se fosse possibile andare al peggior concerto della MKIII sapendo già in anteprima che farebbe "schifo" da un punto di vista esecutivo, quindi come cavolo fai a parlare di "approccio sbagliato al R'n'R" se non hai letto la frase di chiusura?
Ecco, Daniè, praticamente io ho scritto lo stesso pensiero dell'avvocato, abbiamo usato anche gli stessi esempi scrivendo in modo un po' diverso...
ora dovresti scassare le bocce pure a lui, giusto?
e fa vede un po' come fai ... fa' un po' ...
P.S. a proposito, ma veramente ritieni sia necessario "analizzare" un pezzo secondo per secondo, "pelo per pelo" - certo che tra ani, peli ed affettatrici - per capire (sentire) che un tizio ha stonato o che il musicista di turno ha fatto una "cappellata" che messa nell'insieme rende "l'amplesso musicale" "non memorabile" (ma sempre bello potente) rispetto ad altri capolavori live "immacolati"?
... guarda che senza bisogno di saper suonare e con un minimo di buon senso ci vuole mezzo secondo per rendersene conto - diciamo quasi una media delle tue durate - e non avviene certo perchè sei lì ad aspettare che l'artista sbagli, ma quando succede e in maniera pesante non ci si può tappare le orecchie (il culo) da fanboy, eh, siamo onesti...
DanieleZ ha scritto:Non hai colto quello che intendevo. Se una performance è pessima è ovvio che chiunque lo percepisce e ne parla, ci mancherebbe. Altra cosa è, in un live magari pienissimo di energia, andre a trovere il pelino nell'uovo anlizzando secondo per secondo (alla Jon, per intenderci), perdendo in quel modo qualsiasi spontaneità all'ascolto. Lo ritego un suicidio musicale, vuol dire non cogliere l'insieme e l'essenza di un concerto, per fare la seghe alle formiche coi particolari. Nel caso del 'n'R il peggior approccio possibile, a mio aviso.
Altro che seghe alle formiche, la storia (forum) è piena di gente (utenti) che leggono solo quello che cacchio (cazzo) gli pare!


capito utenti? (DanieleZ)
... comincio a pensare che qua non si tratti più di pareri personali, divergenze di opinioni...
Daniè, tu non sai leggere!! ... e che cazz'...

(e almeno in questo caso non dire "sei tu che non sai scrivere", guarda, preferisco che me lo infili nell'affettatrice)
... ho pure detto che sarei pronto a firmare all'istante se fosse possibile andare al peggior concerto della MKIII sapendo già in anteprima che farebbe "schifo" da un punto di vista esecutivo, quindi come cavolo fai a parlare di "approccio sbagliato al R'n'R" se non hai letto la frase di chiusura?
The Lawyer ha scritto:Sono totalmente d'accordo su questo.
Sia sullo spirito generale ... sul fatto che è il bell(issim)o del Rock il diverso ....sia sui momenti rumoristici ... anzi ... come fai ad amare Blackmore se non ami i suoi momenti rumoristici, base di tante delel sue splendide imprese sonore?
Detto questo però .... mi permetto di dire che la versione live dell'assolo di Burn (nelal prima parte), a mio modestisimo avviso non mi ha mai convinto.
Come invece mi convinceva la sua You fool No One, la sua Mistreated (con quell'intro rumorosissima) etc .....
Ho notoriamente una minore tolleranza (PERSONALISSIMA) per gli urli di Hughes in quel periodo che ho semrpe trovati estranei ai Deep Purple .... al contrario delle grida di Gillan durante le esibizioni (non solo gli urli in sè, ma le parole inframezzate durante gli assoli ... il feeling), anche verso il pubblico.
Sarà Rock, ma faceva tanto rock da Arena e di sistema .... cui i DP sono estranei IMHO, proprio per attitudine.
Neanche Plant (e gli Zep erano l'Arena Band per eccellenza) lo faceva. Classe diversa.
.... e ci tengo a dire che Hughes, l'ho rivalutato enormemente ed attualmente lo adoro, per come è .... ora.
Questo non significa ASSOLUTAMENTE dire che Burn Live fosse inferiore a quella in studio ... se non altro diversa .... mi permetto la mini critica
Ecco, Daniè, praticamente io ho scritto lo stesso pensiero dell'avvocato, abbiamo usato anche gli stessi esempi scrivendo in modo un po' diverso...
ora dovresti scassare le bocce pure a lui, giusto?
e fa vede un po' come fai ... fa' un po' ...

P.S. a proposito, ma veramente ritieni sia necessario "analizzare" un pezzo secondo per secondo, "pelo per pelo" - certo che tra ani, peli ed affettatrici - per capire (sentire) che un tizio ha stonato o che il musicista di turno ha fatto una "cappellata" che messa nell'insieme rende "l'amplesso musicale" "non memorabile" (ma sempre bello potente) rispetto ad altri capolavori live "immacolati"?
... guarda che senza bisogno di saper suonare e con un minimo di buon senso ci vuole mezzo secondo per rendersene conto - diciamo quasi una media delle tue durate - e non avviene certo perchè sei lì ad aspettare che l'artista sbagli, ma quando succede e in maniera pesante non ci si può tappare le orecchie (il culo) da fanboy, eh, siamo onesti...
- Holy man
- Messaggi: 1944
- Iscritto il: lunedì 28 giugno 2004, 17:40
- Località: Italy
Re: I live dei nostri
Dopo aver letto 'ste ultime perle di saggezza (post di Jon), me ne vado a dormire, mi sono stancato.
Drinking, smoking and messing around with women...
Re: I live dei nostri
Cerchiamo di non far chiudere anche questo topic, intesi???
Non ci saranno 10 avvertimenti, quindi diamoci una regolata.
Non ci saranno 10 avvertimenti, quindi diamoci una regolata.
Thank you Ronnie, thank you so much.
Re: I live dei nostri
faccio anchio il secondo avvertimento!
come tutti voi leggo volentieri molti dei topic e mi dispiacerebbe vederne uno ad uno chiuso...sopratutto per futili motivi.
inoltresiamo con la mannaia pronta il prossimo erroe si paga subito
come tutti voi leggo volentieri molti dei topic e mi dispiacerebbe vederne uno ad uno chiuso...sopratutto per futili motivi.
inoltresiamo con la mannaia pronta il prossimo erroe si paga subito

Re: I live dei nostri
Ritorniamo in-topic che è meglio!
Volevo chiedere ai forumisti cosa ne pensano del "discusso" Concert for Group and Orchestra (anche perché non è stato ancora citato da nessuno nel topic). Dico "discusso" poiché esistono molte opinioni discordanti su questo (a mio avviso meraviglioso) live, si trovano facilmente anche curiosando nel Web.
Per molti è un concerto non esaltante, sconclusionato ed il problema principale è costituito dal dialogo (ovvero mancanza di memorabili sovrapposizioni tra i due distinti corpi musicali) tra la Royal Philarmonic Orchestra di Malcolm Arnold ed i DP.
Per altri, invece, è un assoluto capolavoro dal punto di vista sia prettamente musicale che storico, poiché rappresenta il primo vero connubio tra musica classica e rock (anzi, da molti critici è considerato come il primo album prog di tutti i tempi) preso come esempio da artisti importantissimi come Roger Waters per la sua performance a Berlino di The Wall e come i Metallica di S&M.
Qual è il vostro giudizio?

Volevo chiedere ai forumisti cosa ne pensano del "discusso" Concert for Group and Orchestra (anche perché non è stato ancora citato da nessuno nel topic). Dico "discusso" poiché esistono molte opinioni discordanti su questo (a mio avviso meraviglioso) live, si trovano facilmente anche curiosando nel Web.
Per molti è un concerto non esaltante, sconclusionato ed il problema principale è costituito dal dialogo (ovvero mancanza di memorabili sovrapposizioni tra i due distinti corpi musicali) tra la Royal Philarmonic Orchestra di Malcolm Arnold ed i DP.
Per altri, invece, è un assoluto capolavoro dal punto di vista sia prettamente musicale che storico, poiché rappresenta il primo vero connubio tra musica classica e rock (anzi, da molti critici è considerato come il primo album prog di tutti i tempi) preso come esempio da artisti importantissimi come Roger Waters per la sua performance a Berlino di The Wall e come i Metallica di S&M.
Qual è il vostro giudizio?

Ultima modifica di RatBatBlue95 il martedì 8 novembre 2011, 15:43, modificato 2 volte in totale.
A volte, la migliore musica è il silenzio... diciamo.
Re: I live dei nostri
RatBatBlue95 ha scritto:Ritorniamo in-topic che è meglio!![]()
Volevo chiedere ai forumisti cosa ne pensano del "discusso" Concert for Group and Orchestra (anche perché non è stato ancora citato da nessuno nel topic). Dico "discusso" poiché esistono molte opinioni discordanti su questo (a mio avviso meraviglioso) live, si trovano facilmente anche curiosando nel Web.
Per molti è un album non esaltante, sconclusionato ed il problema principale è costituito dal dialogo (ovvero mancanza di memorabili sovrapposizioni tra i due distinti corpi musicali) tra la Royal Philarmonic Orchestra di Malcolm Arnold ed i DP.
Per altri, invece, è un assoluto capolavoro dal punto di vista sia prettamente musicale che storico, poiché rappresenta il primo vero connubio tra musica classica e rock (anzi, da molti critici è considerato come il primo album prog di tutti i tempi) preso come esempio da artisti importantissimi come Roger Waters per la sua performance a Berlino di The Wall e come i Metallica di S&M.
Qual è il vostro giudizio?
condivido in toto la seconda opinione...musicalmente meraviglioso e fondamentale a livello storico....Jon Lord semplicemente un genio per avere scritto in pochissimo tempo tutte le partiture per l'orchestra più quelle per il gruppo a soli 24 anni...tra l'altro, cosa spesso non riportata, Lord fu il primo al mondo a introdurre la musica classica nel rock (con gli Artwoods prima di Wakeman e Emerson) oltre ad essere 'inventore' di un sound unico dell'hammond...nel 1969 Jon aveva già scolpito per sempre il proprio nome nell'olimpo dei "dei del rock" e dei musicisti in genere...
- Speed King
- Messaggi: 950
- Iscritto il: sabato 25 settembre 2010, 12:24
Re: I live dei nostri
RatBatBlue95 ha scritto:Ritorniamo in-topic che è meglio!![]()
Volevo chiedere ai forumisti cosa ne pensano del "discusso" Concert for Group and Orchestra
Ritengo sia basilare anche solo per il fatto che in risposta a quell'esperienza Blackmore abbia voluto fortemente fare rock e ... In Rock!

Riguardo al lavoro vero e proprio non mi esprimo perchè mi sono sempre rifiutato di sentirlo.

"Un Rickenbacker è per sempre"
http://www.myspace.com/giuslanari
http://www.myspace.com/counterpunch.italia
http://www.myspace.com/giuslanari
http://www.myspace.com/counterpunch.italia
- Too much is not enough
- Messaggi: 5119
- Iscritto il: lunedì 14 giugno 2004, 17:46
- Località: (My sweet home) Cislago
Re: I live dei nostri
nazzare ha scritto: musicalmente meraviglioso e fondamentale a livello storico....Jon Lord semplicemente un genio per avere scritto in pochissimo tempo tutte le partiture per l'orchestra più quelle per il gruppo a soli 24 anni...
28 anni.

"Un Rickenbacker è per sempre"
http://www.myspace.com/giuslanari
http://www.myspace.com/counterpunch.italia
http://www.myspace.com/giuslanari
http://www.myspace.com/counterpunch.italia
- Too much is not enough
- Messaggi: 5119
- Iscritto il: lunedì 14 giugno 2004, 17:46
- Località: (My sweet home) Cislago
Re: I live dei nostri
RatBatBlue95 ha scritto:Ritorniamo in-topic che è meglio!![]()
Volevo chiedere ai forumisti cosa ne pensano del "discusso" Concert for Group and Orchestra (anche perché non è stato ancora citato da nessuno nel topic). Dico "discusso" poiché esistono molte opinioni discordanti su questo (a mio avviso meraviglioso) live, si trovano facilmente anche curiosando nel Web.
Per molti è un concerto non esaltante, sconclusionato ed il problema principale è costituito dal dialogo (ovvero mancanza di memorabili sovrapposizioni tra i due distinti corpi musicali) tra la Royal Philarmonic Orchestra di Malcolm Arnold ed i DP.
Per altri, invece, è un assoluto capolavoro dal punto di vista sia prettamente musicale che storico, poiché rappresenta il primo vero connubio tra musica classica e rock (anzi, da molti critici è considerato come il primo album prog di tutti i tempi) preso come esempio da artisti importantissimi come Roger Waters per la sua performance a Berlino di The Wall e come i Metallica di S&M.
Qual è il vostro giudizio?
Bah, direi che si devono dare due giudizi:
* sull'estetica (de gustibus) a ma piace, anche se forse e' meglio la Gemini Suite,
e devo dire che mi e' piaciuta molto la riedizione del 1999,
non l'ho trovato "invecchiato" per niente;
* sull'idea, beh se avessero dato una sterlina a Lord per ogni artista che
poi ha preso l'idea di fare un concerto con l'orchestra (Malmsteen, Metallica, Scorpions, etc.), sarebbe ricco strasfondato....
Poi, concordo con Gius: fra i suoi lati positivi (ma questo vale per tutto il MkI forse)
c'e' poi che ha preparato il terreno al Monte Rushmore....
Alex
I would without hubris be able to say that Made In Japan is the best live album ever made. . . It’s a band on fire, isn’t it? (Jon Lord)
Re: I live dei nostri
Deep Purple - Kiev 15-09-1996 Full Concert
http://www.youtube.com/watch?v=YGiJE36kjYI
Con Cascades, L'anno della riscossa, e si vede.
Ian Gillan (voc)
Steve Morse (g)
Roger Glover (b)
Ian Paice(dr)
Jon Lord (kbd)
http://www.youtube.com/watch?v=YGiJE36kjYI
Con Cascades, L'anno della riscossa, e si vede.
Ian Gillan (voc)
Steve Morse (g)
Roger Glover (b)
Ian Paice(dr)
Jon Lord (kbd)
- Seventh heaven
- Messaggi: 4360
- Iscritto il: domenica 13 dicembre 2009, 19:47
- Località: Padova
Re: I live dei nostri
Che bello, Giorgio!!!! Grazie
Quanta tensione sulle loro facce all'inizio....
Non deve essere stato facile riprendersi cosi', ma il buon SM aveva la carica giusta...
Alex
PS
e quello che succede dal minuto 26.30 e' (per me) opera di un grandissimo chitarrista!
Quanta tensione sulle loro facce all'inizio....
Non deve essere stato facile riprendersi cosi', ma il buon SM aveva la carica giusta...
Alex
PS
e quello che succede dal minuto 26.30 e' (per me) opera di un grandissimo chitarrista!
I would without hubris be able to say that Made In Japan is the best live album ever made. . . It’s a band on fire, isn’t it? (Jon Lord)
Re: I live dei nostri
dagliStates ha scritto:PS
e quello che succede dal minuto 26.30 e' (per me) opera di un grandissimo chitarrista!
QUOTO

Re: I live dei nostri
Strange Kind of Woman...non lo credevo possibile, ma il duetto chitarra voce è anche migliore di quello di Made in Japan, Blackmore suona da divino, Gillan fa cose spaventose. L'urlo finale è talmente bello e terrificante che fa venire degli ennesimi brividi per la schiena. Speed King da urlo.gius ha scritto:GIORGIO.MARCATO ha scritto:Deep Purple- Gaelic Park, Bronx, NY 8/30/72 !!
Made in Japan times..
http://www.youtube.com/watch?v=DNnr4BPi ... re=related
Delle vere e proprie macchine da guerra.
- Seventh heaven
- Messaggi: 4360
- Iscritto il: domenica 13 dicembre 2009, 19:47
- Località: Padova
Re: I live dei nostri
purpleangel ha scritto:dagliStates ha scritto:PS
e quello che succede dal minuto 26.30 e' (per me) opera di un grandissimo chitarrista!
QUOTO
Posso quota' pur'io?

Alex, comunque sei troppo di parte, eheh!!!


... scherzi a parte, il filmato è stupendo ed è un regalo magnifico per tutti i fans ma i DP erano veramente moscetti quella sera, chissà se dopo la prima mezz'ora si sono svegliati, ancora non ci sono arrivato...
mi fa morire Ian Paice da 0:29:00 in poi che non riesce a mantenere il tempo sul loop preregistrato di Steve Morse, ahaha!!

addirittura a 0:29:50 ci rinuncia e si vede che sbrocca (sicuramente ridendo), agita le bacchette e scuota velocemente la testa come per dire "ma porca tr... non ci riesco, caxxo!!

... poi si vede il premuroso Jon Lord a 0:30:08 che cerca di dargli il tempo, awhawh, si impegna con tutto il corpo e il battito delle mani a dirgli "no, no così... vai, segui le mie mani, aspè, vai... " ma lui non ci riesce lo stesso e questo finchè i fonici non fanno sfumare il loop lasciando così spazio a Paice di portare lui il tempo!!

ahah, quella parte bisogna vederla per forza, c'è da crepare!!
ma giustamente i DP hanno sempre suonato dal vivo, al momento, non si sono mai messi a fa ste cazzate con i loop pre-registrati per far fare qualche minuto (cioè un'eternità) di piru-piru a qualcuno;
non è originale, non è una buona idea e annoia da morire, ma giustamente questi sono i numeri di Morse e c'è a chi piace e a chi non piace, ormai lo sappiamo...
Alex però ti confesso che mi sorprendi quando dici così, non riesco davvero a credere che quelle "violenze" di Morse sulla chitarra non ti "annoino";
addirittura ci stravedi e lo elogi, (per me) è da pazzi, secondo me sei veramente troppo "fanboy" nei suoi riguardi!!

se poi ti riferivi a quella sorta di atmosfera prima delle scale sali\scendi non mi sembra nulla di particolare e nuovo, al massimo sarà carino il suono ma dopo un po' si vede pure che sembra non sapere dove andare a parare con "l'intenzione"...
basta sentire i Yes negli anni 70 se ti piacciono quelle atmosfere, lo stile è quello ma molto più "sentito" e poi Steve Howe è stato veramente un cavolo di genio, altrochè!!
P.S. comunque chissà quante risate si saranno fatti su Ian Paice nel dopo-concerto, ahah, a partire da Jon Lord!! xD
è per questo che i DP sono troppo grandi, sempre naturalissimi... come si fa a non adorarli?!!

- Holy man
- Messaggi: 1944
- Iscritto il: lunedì 28 giugno 2004, 17:40
- Località: Italy
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti