Space Truckin' ... in time
Moderatori: Fabio, dipparl, Ranfa
Regole del forum
Clicca per leggere le Regole del Forum. L'importante comunque è: no insulti; no razzismo; no politica; no link a materiale protetto da copyright, bootleg compresi. Leggi anche le Domande Frequenti (FAQ) prima di postare. Nuovo nel forum? Presentati qui!Space Truckin' ... in time
Quasi come una reazione alla notizia su Jon, mi sono messo a riascoltare
tutte le versioni dal vivo di quel capolavoro assoluto
che e' Space Truckin'....
Una canzone che nella sua metamorfosi fra studio e live restituisce tutta la grandezza
di questo gruppo...
Nella mia crescita musicale, amare Space Truckin' da Made In Japan ha rappresentato
il punto di svolta, il non ritorno fra un mondo superficiale e un mondo di amore viscerale.
Qualcosa che onestamente credo superi l'idea del musicista singolo, quasi come
se questo pezzo (piu' di Mumblin' Thing Blues e Mandrake Root che lo precedettero
nel destino di fornire una scusa a interminabili jam session) avesse la forza di prendere
un musicista singolo (sia pur di valore eccelso) e immergerlo
in un ensemble dove la sovrapposizione degli effetti diventa inevitabilmente una amplificazione di potenza e di arte.
E allora mi e' venuta voglia di condividere con voi questi pensieri, mettendo in sequenza come l'hanno eseguita nel tempo ("in Time" appunto).
E' fantastico vedere come questo pezzo abbia tuttora una forza live inimmaginabile.
http://www.youtube.com/watch?v=8uwyO1tnaXE (1972)
http://www.youtube.com/watch?v=szPIxiew68o (1974)
http://www.youtube.com/watch?v=hUi6GDfni2I (1985)
http://www.youtube.com/watch?v=er0lFPuE42w (1999)
La citazione di Also Sprach Zarathustra che rimane li' dal 1974 al 1985
(se avete il Live in London su CD, l'inizio di Space Truckin' e' da brividi perenni)
a iniziare il capolavoro....
la fusione con Cascades nel 1999...
e poi, sara' una minchiata, ma lo stacchetto che nel filmato del 1974
si sente al minuto 8:04 evoluto nel 1985 (1:17:40) con cambio di tono mi ha sempre fatto impazzire.
Affettivamente, la versione del 1985 mi ha sempre creato una gioia interiore pazzesca
(avevo iniziato da un anno a sentire massicciamente i Purple)...
rimane la mia preferita. Trovo che Blackmore e Lord in quel momento fossero
davvero trasfigurati uno con l'altro....
Ecco, dedico questi miei pensieri a Jon Lord, perche'
la forza che mi ha dato sentirlo suonare in questo modo
gli possa idealmente essere trasmessa
indietro, ringraziamento di un vecchio fan.
E offro a voi queste considerazioni, per sentire cosa vi suscitano le diverse versioni "in time" di questo capolavoro....
Alex
PS
Ovviamente, nel titolo ho giocato anche sul fatto che i Nostri paraculi preferiti nel 1974 accennassero a Child In Time nell'esecuzione....
tutte le versioni dal vivo di quel capolavoro assoluto
che e' Space Truckin'....
Una canzone che nella sua metamorfosi fra studio e live restituisce tutta la grandezza
di questo gruppo...
Nella mia crescita musicale, amare Space Truckin' da Made In Japan ha rappresentato
il punto di svolta, il non ritorno fra un mondo superficiale e un mondo di amore viscerale.
Qualcosa che onestamente credo superi l'idea del musicista singolo, quasi come
se questo pezzo (piu' di Mumblin' Thing Blues e Mandrake Root che lo precedettero
nel destino di fornire una scusa a interminabili jam session) avesse la forza di prendere
un musicista singolo (sia pur di valore eccelso) e immergerlo
in un ensemble dove la sovrapposizione degli effetti diventa inevitabilmente una amplificazione di potenza e di arte.
E allora mi e' venuta voglia di condividere con voi questi pensieri, mettendo in sequenza come l'hanno eseguita nel tempo ("in Time" appunto).
E' fantastico vedere come questo pezzo abbia tuttora una forza live inimmaginabile.
http://www.youtube.com/watch?v=8uwyO1tnaXE (1972)
http://www.youtube.com/watch?v=szPIxiew68o (1974)
http://www.youtube.com/watch?v=hUi6GDfni2I (1985)
http://www.youtube.com/watch?v=er0lFPuE42w (1999)
La citazione di Also Sprach Zarathustra che rimane li' dal 1974 al 1985
(se avete il Live in London su CD, l'inizio di Space Truckin' e' da brividi perenni)
a iniziare il capolavoro....
la fusione con Cascades nel 1999...
e poi, sara' una minchiata, ma lo stacchetto che nel filmato del 1974
si sente al minuto 8:04 evoluto nel 1985 (1:17:40) con cambio di tono mi ha sempre fatto impazzire.
Affettivamente, la versione del 1985 mi ha sempre creato una gioia interiore pazzesca
(avevo iniziato da un anno a sentire massicciamente i Purple)...
rimane la mia preferita. Trovo che Blackmore e Lord in quel momento fossero
davvero trasfigurati uno con l'altro....
Ecco, dedico questi miei pensieri a Jon Lord, perche'
la forza che mi ha dato sentirlo suonare in questo modo
gli possa idealmente essere trasmessa
indietro, ringraziamento di un vecchio fan.
E offro a voi queste considerazioni, per sentire cosa vi suscitano le diverse versioni "in time" di questo capolavoro....
Alex
PS
Ovviamente, nel titolo ho giocato anche sul fatto che i Nostri paraculi preferiti nel 1974 accennassero a Child In Time nell'esecuzione....
I would without hubris be able to say that Made In Japan is the best live album ever made. . . It’s a band on fire, isn’t it? (Jon Lord)
Re: Space Truckin' ... in time
Rispetto il tuo punto di vista ma per me Space Truckin' è da sempre una noia colossale.
Jon Lord ha dato il meglio di se stesso in studio con i suoi arrangiamenti e i "botta e risposta" con la chitarra.
Ovviamente molti dei suoi assoli sono d'antologia.
Jon Lord ha dato il meglio di se stesso in studio con i suoi arrangiamenti e i "botta e risposta" con la chitarra.
Ovviamente molti dei suoi assoli sono d'antologia.
"Un Rickenbacker è per sempre"
http://www.myspace.com/giuslanari
http://www.myspace.com/counterpunch.italia
http://www.myspace.com/giuslanari
http://www.myspace.com/counterpunch.italia
- Too much is not enough
- Messaggi: 5119
- Iscritto il: lunedì 14 giugno 2004, 17:46
- Località: (My sweet home) Cislago
Re: Space Truckin' ... in time
gius ha scritto:Rispetto il tuo punto di vista ma per me Space Truckin' è da sempre una noia colossale.
Jon Lord ha dato il meglio di se stesso in studio con i suoi arrangiamenti e i "botta e risposta" con la chitarra.
Ovviamente molti dei suoi assoli sono d'antologia.
TU QUOQUE, BRUTE, FILI MI
I would without hubris be able to say that Made In Japan is the best live album ever made. . . It’s a band on fire, isn’t it? (Jon Lord)
Re: Space Truckin' ... in time
Bravo Alex, mi fai parlare del mio momento Purple preferito in assoluto, proprio dalla versione di Space Truckin cal Jam.
I primi 3 minuti di questo video mi emozionano come pochi altri, forse anche perchè associati al video. In particolare il fraseggio da 0.40 a 1.12 e soprattutto da 2.23 a 2.43 con quella melodia magica, magnetica e drammatica.
Ecco quei 20 secondi sono il mio momento preferito di tutta la discografia, è stato così dal primo momento che l'ho sentita e sempre lo sará.
http://www.youtube.com/watch?v=mqgBgFKpFIQ
I primi 3 minuti di questo video mi emozionano come pochi altri, forse anche perchè associati al video. In particolare il fraseggio da 0.40 a 1.12 e soprattutto da 2.23 a 2.43 con quella melodia magica, magnetica e drammatica.
Ecco quei 20 secondi sono il mio momento preferito di tutta la discografia, è stato così dal primo momento che l'ho sentita e sempre lo sará.
http://www.youtube.com/watch?v=mqgBgFKpFIQ
Re: Space Truckin' ... in time
Ciao A tutti. ST per me rimane quella di MIJ e basta. Le altre versioni eccetto forse quella di Knebworth 85 sono delle noie pazzesche. Forse perche' Hughes non dava la giusta carica e Coverdale non sapeva cantarla e la strascicava con la patata in bocca mentre GH gridava a caso. Jon e' un eruditissimo strumentista e con RB ha creato una simbiosi perfetta che dal 72 in poi non e' piu' stata la stessa.... La canzone nella versione da studio potrebbe passare inosservata. Saliti sul palco la plasmavano con naturalezza grazie alla loro cultura e alla loro forza e aggressivita'. Dopo il 72 tutto ciò mi sembra svanito (eccetto il bg culturale) e la canzone stessa si e' eclissata. Con Hughes Coverdale molto ma molto meglio You fool noone..In California Jamming perche' Blackmore deve far saltare tutto in aria? Secondo me perche' aveva esaurito le energie in quella canzone ed era diventata vuota...Poi, la parte degli Ampli lanciati sulla folla oltre ad essere un siparietto preparato a tavolino dall' uomo in nero e' la parte piu' simpatica del momento
Se osservate bene sembra un attore mentre esegue la sua messinscena...

They didn't believe she was devil's Sperm.......
Re: Space Truckin' ... in time
sulla California Jam, mi piace leggere pareri cosi' contrastanti... io penso che
i minuti messi in evidenza da purpleangel siano effettivamente molto belli,
anche se condivido parte delle tue critiche.
Personalmente, pero', ST dal Live In London (il Live del MKIII che io amo di piu')
per me e' spettacolare, proprio perche' li' Jon Lord sperimenta alcune cose
mentre Blackmore scatena alcuni momenti distruttivi alla Hendrix.
E l'inizio di ST con Also Sprach Zarathustra
io lo trovo magistralmente anni 70 (come molti dei suoni
di Lord, poi rimpiazzati da sintetizzatori piu' efficaci).
Per il 1984/85 ho messo il Live In Paris, con Gillan in difficolta' per la bronchite,
ma un assolo di Lord da brividi, ma anche Knewborth e' fantastico.
Ecco, io devo dire che la velocita', il suono della chitarra di Blackmore,
la fantasia...quella versione e' il segno dei tempi cambiati rispetto al 1972...
e io sono di quei tempi (nel 72 avevo 3 anni)...
per esempio, altro punto che mi fa letteralmente impazzire,
e che aspetto con ansia ogni volta che metto su ST da Knewborth e'
l'uscita del solo di Blackmore... tutti gli altri fermi,
ad un certo punto del suo solo
Blackmore tira la corda (con il tremolo credo) come se fosse un urlo di Gillan lancinante e poi la molla.
E' il segnale: Paice riprende a suonare e si va al finale...
Minuto 11.15 in
http://www.youtube.com/watch?v=A37dHMvaoL4
Dite che e' una noia? Io questa cavalcata interminabile la amero' sempre,
si scatenavano come pazzi su un copione non scritto,
e mettendo dettagli che io scopro negli anni.
mamma mia...
corro a sentirmela va
Alex
PS
You Fool No One nei live del MKIII era un altro momento topico, no question about that...
Quando Jon attacca con Bach lo adoro. Paradossalmente un pezzo di Bach che Morse ha interpretato in modo divino.
Per non parlare di cosa combina Little Ian in quel pezzo....
i minuti messi in evidenza da purpleangel siano effettivamente molto belli,
anche se condivido parte delle tue critiche.
Personalmente, pero', ST dal Live In London (il Live del MKIII che io amo di piu')
per me e' spettacolare, proprio perche' li' Jon Lord sperimenta alcune cose
mentre Blackmore scatena alcuni momenti distruttivi alla Hendrix.
E l'inizio di ST con Also Sprach Zarathustra
io lo trovo magistralmente anni 70 (come molti dei suoni
di Lord, poi rimpiazzati da sintetizzatori piu' efficaci).
Per il 1984/85 ho messo il Live In Paris, con Gillan in difficolta' per la bronchite,
ma un assolo di Lord da brividi, ma anche Knewborth e' fantastico.
Ecco, io devo dire che la velocita', il suono della chitarra di Blackmore,
la fantasia...quella versione e' il segno dei tempi cambiati rispetto al 1972...
e io sono di quei tempi (nel 72 avevo 3 anni)...
per esempio, altro punto che mi fa letteralmente impazzire,
e che aspetto con ansia ogni volta che metto su ST da Knewborth e'
l'uscita del solo di Blackmore... tutti gli altri fermi,
ad un certo punto del suo solo
Blackmore tira la corda (con il tremolo credo) come se fosse un urlo di Gillan lancinante e poi la molla.
E' il segnale: Paice riprende a suonare e si va al finale...
Minuto 11.15 in
http://www.youtube.com/watch?v=A37dHMvaoL4
Dite che e' una noia? Io questa cavalcata interminabile la amero' sempre,
si scatenavano come pazzi su un copione non scritto,
e mettendo dettagli che io scopro negli anni.
mamma mia...
corro a sentirmela va

Alex
PS
You Fool No One nei live del MKIII era un altro momento topico, no question about that...
Quando Jon attacca con Bach lo adoro. Paradossalmente un pezzo di Bach che Morse ha interpretato in modo divino.
Per non parlare di cosa combina Little Ian in quel pezzo....
I would without hubris be able to say that Made In Japan is the best live album ever made. . . It’s a band on fire, isn’t it? (Jon Lord)
Re: Space Truckin' ... in time
dagliStates ha scritto:e mettendo dettagli che io scopro negli anni.
mamma mia...
eh si è proprio la cosa più bella..scoprire ogni volta qualcosa di nuovo, quella mezza notina in sottofondo che ti fa morire. tra l'altro proprio l'altro giorno ho scoperto in questo senso una ritmica di blackmore in sottofondo che ho pensato "glielo devo subito dire al mio amico" (anche lui va matto per questi dettagli) ma non mi ricordo più in quale canzone..azz
Re: Space Truckin' ... in time
Personalmente io impazzisco per la versione di Space Truckin' presente nel secondo disco di In Concert. Trovo che sia la migliore che abbia mai ascoltato dopo quella di MiJ, ovviamente. Orgasmo puro! 
Certo che Ritchie e Jon erano veramente sperimentatori all'inverosimile, due incredibili geniacci!

Certo che Ritchie e Jon erano veramente sperimentatori all'inverosimile, due incredibili geniacci!
A volte, la migliore musica è il silenzio... diciamo.
Re: Space Truckin' ... in time
purpleangel ha scritto:dagliStates ha scritto:e mettendo dettagli che io scopro negli anni.
mamma mia...
eh si è proprio la cosa più bella..scoprire ogni volta qualcosa di nuovo, quella mezza notina in sottofondo che ti fa morire. tra l'altro proprio l'altro giorno ho scoperto in questo senso una ritmica di blackmore in sottofondo che ho pensato "glielo devo subito dire al mio amico" (anche lui va matto per questi dettagli) ma non mi ricordo più in quale canzone..azz
beh, ti e' venuta in mente la canzone??? stiamo aspettando
I would without hubris be able to say that Made In Japan is the best live album ever made. . . It’s a band on fire, isn’t it? (Jon Lord)
Re: Space Truckin' ... in time
lascia stare, non mi viene..sto quasi pensando che me lo sono sognato. eppure no, deve essere stato a lavoro perchè poco fa ho ascoltato i deep in cuffia. solo che la memoria ormai mi ha abbandonato da un pezzo.
Re: Space Truckin' ... in time
Dai ti aiuto Angelo.. tutto il tuo tormento nasce a novembre 1993, ricordi? Che cosa stavi facendo?...purpleangel ha scritto:.......solo che la memoria ormai mi ha abbandonato da un pezzo.
- Seventh heaven
- Messaggi: 4360
- Iscritto il: domenica 13 dicembre 2009, 19:47
- Località: Padova
Re: Space Truckin' ... in time
Mamma mia, Giorgio, per una volta che purpleangel aveva avuto solo parole positive
Piuttosto, che ci dici della tua versione preferita di ST?
Alex
Piuttosto, che ci dici della tua versione preferita di ST?
Alex
I would without hubris be able to say that Made In Japan is the best live album ever made. . . It’s a band on fire, isn’t it? (Jon Lord)
Re: Space Truckin' ... in time
Ma si scherza, Alex, anche se non ho messo le faccette. In questo momento, non sono 'dentro' come te alle varie Space Truckin', magari faccio un ripassino e ti rispondo. Spostando il tiro, sto piuttosto riscoprendo il Lord dei primi tre album con Simper ed Evans, nei quali mi pare abbia detto molto. Mi sto godendo il suo organo del periodo. Chiudo l'OT.
- Seventh heaven
- Messaggi: 4360
- Iscritto il: domenica 13 dicembre 2009, 19:47
- Località: Padova
Re: Space Truckin' ... in time
Lo so che scherzavi, ma volevo sottolineare l'idillio con il nostro angioletto 
Lord e' un musicista meraviglioso,
andrebbe fatto scoprire massicciamente alle nuove generazioni...
anche io me lo sto gustando
Alex

Lord e' un musicista meraviglioso,
andrebbe fatto scoprire massicciamente alle nuove generazioni...
anche io me lo sto gustando
Alex
I would without hubris be able to say that Made In Japan is the best live album ever made. . . It’s a band on fire, isn’t it? (Jon Lord)
Re: Space Truckin' ... in time
GIORGIO.MARCATO ha scritto:... sto piuttosto riscoprendo il Lord dei primi tre album con Simper ed Evans, nei quali mi pare abbia detto molto...
... mi pare anche a me!
pirupiru? No grazie! 

Re: Space Truckin' ... in time
GIORGIO.MARCATO ha scritto:Dai ti aiuto Angelo.. tutto il tuo tormento nasce a novembre 1993, ricordi? Che cosa stavi facendo?...purpleangel ha scritto:.......solo che la memoria ormai mi ha abbandonato da un pezzo.
che stavo facendo fammi pensare..per andare a colpo sicuro direi che in quel periodo stavo prendendo qualche 4 di latino e greco

scherzi a parte sai che non mi ricordo mica come appresi della tragica notizia, devo averlo rimosso completamente. probabilmente me lo disse un amico collezionista..che tempi..io ragazzino chiamavo dalla cabina, essendo un'interurbana, e lui mi raccontava dei deep..bellissimo!
Re: Space Truckin' ... in time
http://www.youtube.com/watch?v=E6FW4IdL ... re=relatedpurpleangel ha scritto:GIORGIO.MARCATO ha scritto:Dai ti aiuto Angelo.. tutto il tuo tormento nasce a novembre 1993, ricordi? Che cosa stavi facendo?...purpleangel ha scritto:.......solo che la memoria ormai mi ha abbandonato da un pezzo.
che stavo facendo fammi pensare..per andare a colpo sicuro direi che in quel periodo stavo prendendo qualche 4 di latino e greco![]()
scherzi a parte sai che non mi ricordo mica come appresi della tragica notizia, devo averlo rimosso completamente. probabilmente me lo disse un amico collezionista..che tempi..io ragazzino chiamavo dalla cabina, essendo un'interurbana, e lui mi raccontava dei deep..bellissimo!
- Seventh heaven
- Messaggi: 4360
- Iscritto il: domenica 13 dicembre 2009, 19:47
- Località: Padova
Re: Space Truckin' ... in time
purpleangel ha scritto:Bravo Alex, mi fai parlare del mio momento Purple preferito in assoluto, proprio dalla versione di Space Truckin cal Jam.
I primi 3 minuti di questo video mi emozionano come pochi altri, forse anche perchè associati al video. In particolare il fraseggio da 0.40 a 1.12 e soprattutto da 2.23 a 2.43 con quella melodia magica, magnetica e drammatica.
Ecco quei 20 secondi sono il mio momento preferito di tutta la discografia, è stato così dal primo momento che l'ho sentita e sempre lo sará.
http://www.youtube.com/watch?v=mqgBgFKpFIQ
Super quotaggio completo, avrei potuto scriverlo io questo post per quanto la "sento" nello stesso modo!!!

anzi, mi sono sempre mangiato le mani per il fatto che Lord e Hughes non abbiano continuato il giro d'accordo per almeno un minuto intero!!
quello è il classico "giretto" che i metallari hanno sputtanato alla grande con il tempo, purtroppo, e non hanno saputo tirarne fuori la magia che quegli accordi così messi in sequenza ti mettono a disposizione...
(ci puoi improvvisare per ore... se non lo "violenti" con troppa tecnica puoi riuscere a piangere e ridere allo stesso tempo per gli incastri sonori che si creano, veramente incredibile!!

... potremmo stare qui a parlarne per ore ma meglio di no!! xD
comunque la prima volta che sentii queste improvvisazioni dai DP fu nel disco (cassetta) di Deep Purple In Concert, il live del '70!!
fanno Speed King, Child In Time e poi una Wring That Neck e Mandrake Root una più bella dell'altra!!
anzi, ne approfitto per chi non conoscesse quelle due versioni di andarsele ad ascoltare appena dieci min.... cioè... un'oretta a disposizione, sono venti minuti a testa!!

ma quella Wring That Neck è di un potere incredibile, per me non esistono altre al di fuori di questa, troppo perfetta, altro che Made In Japan (in un certo senso)!!!

tornando alle improvvisazioni, escludendo quei momenti nel Cal Jam per il resto è troppo casinara, non c'è niente di particolare!!
invece nella mandrake root del '70 è fantastica, certi fraseggi stupendi e anche quella del MIJ è forte ma non mi ha mai fatto impazzire!!
anzi, tra le migliori per Jon Lord segnalo quella del '73 all'università di New York di cui abbiamo fortunatamente anche il live video!!
http://www.youtube.com/watch?v=KZ-lSTlUnfA

- Holy man
- Messaggi: 1944
- Iscritto il: lunedì 28 giugno 2004, 17:40
- Località: Italy
Re: Space Truckin' ... in time
Bravo Jon, hai postato un gran bel video....
Pero' e' tagliato, maledizione: al minuto 7.47 salta, o sbaglio?
So di andare un po' OT (e ho aperto io il topic...)
ma qui fra le particolarita' ci metto in Gillan barbuto che mi pare
in forma strepitosa....
che ne pensano le (ahime' poche) donzelle del forum?
Alex
Pero' e' tagliato, maledizione: al minuto 7.47 salta, o sbaglio?
So di andare un po' OT (e ho aperto io il topic...)
ma qui fra le particolarita' ci metto in Gillan barbuto che mi pare
in forma strepitosa....
che ne pensano le (ahime' poche) donzelle del forum?
Alex
I would without hubris be able to say that Made In Japan is the best live album ever made. . . It’s a band on fire, isn’t it? (Jon Lord)
Re: Space Truckin' ... in time
Gargarismi tecnici a parte che non mi competono, dato che non strimpello nemmeno uno strumento, salvo il mio "organo", il video del concerto di New York datato 1973 è davvero buono; a quell'epoca non ero manco nata o in programmazione di viaggio, la sensazione che provo vedendo documentazioni storiche di tal genere è come un trip a ritroso nel tempo... la definizione "Space Truckin'" ci sta a pennello.
Nel complesso dell'amplesso i Nostri si muovono come certi sciamani totalmente assorbiti dalla loro pratica, un rituale magico che catalizza e ingloba i fruitori; bello lo sballonzolare di un paio di grandi seni in groppa ad una cavalcatura umana, rende l'idea di quanto la musica erotizzi, inturgidisca anche la vista, espandendo la facoltà del sentire oltre il senso di competenza - la Musica vibra nelle viscere.
L'assolo di Lord l'avrei visto bene in certe sequenze del film "2001:Odissea nello Spazio" di Kubrick, se il grande regista non l'avesse girato nel '68, è un azzardo il mio, ma è un suono che ti porta ad uno stato di simil-trance e può garantire effetti alla György Ligeti, musicista di altro genere, che usò spesso il defunto genio del cinema, tra l'altro da me amato molto.
Lo stacco al minuto 7:47 io non l'ho colto come errore, anzi, senza avere letto il commento precedente me l'ero risentito gradendo quasi il fatto che ci fosse, poi non so realmente quale sia stata la volontà dei musicisti, o se davvero è presente un accidente di montaggio posteriore. Su questo punto lascio le disquisizioni a voi formati nello studio specialistico.
Non si può trarre noia da un brano simile, le sfumature sono sottili, come quando si ascolta musica classica contemporanea, la si può percepire come tediosa, ma ciò è solo frutto della "disattenzione" dovuta alla più semplice prossimità del soggettivo ascolto a modi maggiormente orecchiabili, a ripetizioni meno complesse; non so spiegarmi con terminologie più consone al campo, io mi occupo d'arte e filosofia orientale, e l'argomento lo posso affrontare con i mezzi che mi appartengono, quello che scrivo è una lettura personale con il mio "taglio prospettico".
Per quello che concerne lo sguardo più epidermico invece trovo molto sensuali tutti i componenti (il meno attraente è il fenomeno alla chitarra, però compensa benissimo per come scivola magicamente le sue dita sulle corde), Gillan con questo look virile (l'uomo barbuto m'è sempre piaciuto) ha momenti di somiglianza con Eddie Vedder (significativa creatura con sensibilità clamorosa, quasi commovente) e non solo per ciò mi... attizza.
Sul finale sono scaduta, lo ammetto, ma la malizia non l'ho posta io, mi è parsa suggerita, quindi passa, non sono OT!
Notavo l'affanno del gruppo a fine pezzo, pare che la cavalcata li abbia sfiancati, ci han messo tutti se stessi, chissà che penserebbe Richard Wagner, alla faccia delle valchirie, qui è uno psicotrip da "Il crepuscolo degli Dei"
...COME ON!!!
(P.S.: ho raggiunto una stellina, ho capito adesso il senso della faccenda: più commento più stelle in ballo accumulo; ecco... ora prima di fare "the Milky Way" dovrò tormentarvi spesso!)
Nel complesso dell'amplesso i Nostri si muovono come certi sciamani totalmente assorbiti dalla loro pratica, un rituale magico che catalizza e ingloba i fruitori; bello lo sballonzolare di un paio di grandi seni in groppa ad una cavalcatura umana, rende l'idea di quanto la musica erotizzi, inturgidisca anche la vista, espandendo la facoltà del sentire oltre il senso di competenza - la Musica vibra nelle viscere.
L'assolo di Lord l'avrei visto bene in certe sequenze del film "2001:Odissea nello Spazio" di Kubrick, se il grande regista non l'avesse girato nel '68, è un azzardo il mio, ma è un suono che ti porta ad uno stato di simil-trance e può garantire effetti alla György Ligeti, musicista di altro genere, che usò spesso il defunto genio del cinema, tra l'altro da me amato molto.
Lo stacco al minuto 7:47 io non l'ho colto come errore, anzi, senza avere letto il commento precedente me l'ero risentito gradendo quasi il fatto che ci fosse, poi non so realmente quale sia stata la volontà dei musicisti, o se davvero è presente un accidente di montaggio posteriore. Su questo punto lascio le disquisizioni a voi formati nello studio specialistico.
Non si può trarre noia da un brano simile, le sfumature sono sottili, come quando si ascolta musica classica contemporanea, la si può percepire come tediosa, ma ciò è solo frutto della "disattenzione" dovuta alla più semplice prossimità del soggettivo ascolto a modi maggiormente orecchiabili, a ripetizioni meno complesse; non so spiegarmi con terminologie più consone al campo, io mi occupo d'arte e filosofia orientale, e l'argomento lo posso affrontare con i mezzi che mi appartengono, quello che scrivo è una lettura personale con il mio "taglio prospettico".
Per quello che concerne lo sguardo più epidermico invece trovo molto sensuali tutti i componenti (il meno attraente è il fenomeno alla chitarra, però compensa benissimo per come scivola magicamente le sue dita sulle corde), Gillan con questo look virile (l'uomo barbuto m'è sempre piaciuto) ha momenti di somiglianza con Eddie Vedder (significativa creatura con sensibilità clamorosa, quasi commovente) e non solo per ciò mi... attizza.
Sul finale sono scaduta, lo ammetto, ma la malizia non l'ho posta io, mi è parsa suggerita, quindi passa, non sono OT!
Notavo l'affanno del gruppo a fine pezzo, pare che la cavalcata li abbia sfiancati, ci han messo tutti se stessi, chissà che penserebbe Richard Wagner, alla faccia delle valchirie, qui è uno psicotrip da "Il crepuscolo degli Dei"

(P.S.: ho raggiunto una stellina, ho capito adesso il senso della faccenda: più commento più stelle in ballo accumulo; ecco... ora prima di fare "the Milky Way" dovrò tormentarvi spesso!)
Earth Rocker
https://www.youtube.com/watch?v=qWXzLZSNkDI
https://www.youtube.com/watch?v=qWXzLZSNkDI
Re: Space Truckin' ... in time
E' uno dei pezzi che ai concerti mi godo di più, ma personalmente ci sono canzoni dei Purple che amo maggiormente.
Per quanto riguarda le varie versioni, quella di MIJ è ovviamente bellissima, ma io non amo troppo le versioni eccessivamente dilatate, perchè trovo che le canzoni perdano parte della loro carica originaria.
Mi piacciono gli stravolgimenti in stile Catch the Rainbow, Strange Kind of Woman o Child in Time, dove non solo non viene perso nulla in fatto di pathos ed energia, ma addirittura queste caratteristiche vengono ampliate e in ogni caso la traccia originaria del pezzo viene mantenuta, cosa che non avviene, ad esempio, con Mandrake Root, Wring that Neck e appunto Space Truckin'.
Per quanto riguarda le varie versioni, quella di MIJ è ovviamente bellissima, ma io non amo troppo le versioni eccessivamente dilatate, perchè trovo che le canzoni perdano parte della loro carica originaria.
Mi piacciono gli stravolgimenti in stile Catch the Rainbow, Strange Kind of Woman o Child in Time, dove non solo non viene perso nulla in fatto di pathos ed energia, ma addirittura queste caratteristiche vengono ampliate e in ogni caso la traccia originaria del pezzo viene mantenuta, cosa che non avviene, ad esempio, con Mandrake Root, Wring that Neck e appunto Space Truckin'.
Thank you Ronnie, thank you so much.
Re: Space Truckin' ... in time
Penso che "Space Truckin" sia la quintessenza dei Deep Purple, per lo meno di quelli più sperimentali ed inclini all'improvvisazione. Se infatti mi viene da pensare ad una canzone sulla quale vengono poi fatti mille e più ricami musicali, è lei la prima a balzarmi alla mente.
Già la canzone di per sé (intendo nella versione studio) ha un piglio irresistibile, inseriamola poi in un contesto live dove ancor di più si sentono risaltare i particolari (ad esempio, nel doppio CD "In Concert" quanto spinge Glover, diamine!), aggiungiamoci ancora una serie di rocambolesche acrobazie da parte di quella coppia di geniacci corrispondenti al nome di Jon Lord e Ritchie Blackmore et voilà...! Goduria pura!
Negli ultimi mesi, mi ritrovo sempre più incline a sentire questa canzone in veste live e mi sto rendendo conto di amarla di più ascolto dopo ascolto.
Concordo con Strange, "Space Truckin" è un trip, ma uno di quelli belli forti!
La composizione sembra quasi avere una doppia faccia: una più tranquilla e delicata, l'altra più scalmanata ed aggressiva.
Mi spiego... Un attimo prima si è come in una specie di limbo, in totale balia del suono arcano e quasi futuristico che fuoriesce dall'Hammond di Lord, mentre un attimo dopo ecco che prorompono anche tutti gli altri strumenti in un boato sonoro che ci investe in pieno con una forza ed una potenza strabiliante.
E' sicuramente l'emblema dell'improvvisazione made in Mark II... Nonostante poi sia stata ripresa dalla Mark III e resa anche in quel caso magnifica ("Einleitung" da "Also Sprach Zarathustra" è da antologia e trabocca di epicità), io credo che il simbolo (sempre nel campo dell'improvvisazione) di tale formazione sia più "You Fool No One".
Già la canzone di per sé (intendo nella versione studio) ha un piglio irresistibile, inseriamola poi in un contesto live dove ancor di più si sentono risaltare i particolari (ad esempio, nel doppio CD "In Concert" quanto spinge Glover, diamine!), aggiungiamoci ancora una serie di rocambolesche acrobazie da parte di quella coppia di geniacci corrispondenti al nome di Jon Lord e Ritchie Blackmore et voilà...! Goduria pura!
Negli ultimi mesi, mi ritrovo sempre più incline a sentire questa canzone in veste live e mi sto rendendo conto di amarla di più ascolto dopo ascolto.
Concordo con Strange, "Space Truckin" è un trip, ma uno di quelli belli forti!
La composizione sembra quasi avere una doppia faccia: una più tranquilla e delicata, l'altra più scalmanata ed aggressiva.
Mi spiego... Un attimo prima si è come in una specie di limbo, in totale balia del suono arcano e quasi futuristico che fuoriesce dall'Hammond di Lord, mentre un attimo dopo ecco che prorompono anche tutti gli altri strumenti in un boato sonoro che ci investe in pieno con una forza ed una potenza strabiliante.
E' sicuramente l'emblema dell'improvvisazione made in Mark II... Nonostante poi sia stata ripresa dalla Mark III e resa anche in quel caso magnifica ("Einleitung" da "Also Sprach Zarathustra" è da antologia e trabocca di epicità), io credo che il simbolo (sempre nel campo dell'improvvisazione) di tale formazione sia più "You Fool No One".
Re: Space Truckin' ... in time
Sono d'accordo che YFNO e' piu' rappresentativa del MarkIII, nondimeno
l'inizio di ST con Also Sprach Zarathustra e' da brividi....
Direi che se i Purple non sono andati a Kubrick
come auspicava Strange, e' Kubrick a essere finito nei Purple.
Il minuto 7:47 del filmato del 1973 non e' un errore della band,
ma un taglio del filmato. Manca una buona fetta del solo di Blackmore per me, che ne dite?
Insomma, quella del 1985 fa impazzire solo me.... I'm alone
Alex
l'inizio di ST con Also Sprach Zarathustra e' da brividi....
Direi che se i Purple non sono andati a Kubrick
come auspicava Strange, e' Kubrick a essere finito nei Purple.
Il minuto 7:47 del filmato del 1973 non e' un errore della band,
ma un taglio del filmato. Manca una buona fetta del solo di Blackmore per me, che ne dite?
Insomma, quella del 1985 fa impazzire solo me.... I'm alone

Alex
I would without hubris be able to say that Made In Japan is the best live album ever made. . . It’s a band on fire, isn’t it? (Jon Lord)
Re: Space Truckin' ... in time
http://www.youtube.com/watch?v=n3vD1uvQ_4s
anche questa mi sembra una buona versione a livello strumentale...interessante sicuramente...posto qui perchè non trovo il post riguardo Shatner...siete liberi di spostarlo...
anche questa mi sembra una buona versione a livello strumentale...interessante sicuramente...posto qui perchè non trovo il post riguardo Shatner...siete liberi di spostarlo...
- Speed King
- Messaggi: 950
- Iscritto il: sabato 25 settembre 2010, 12:24
Re: Space Truckin' ... in time
Johnny Winter è uno di quei pochi chitarristi che mi fanno accapponare la pelle ad ogni singola nota suonata. Davvero incredibile.
Interessante versione di ST, grandioso (ma questo già si immaginava) il lavoro di Little Ian.
Interessante versione di ST, grandioso (ma questo già si immaginava) il lavoro di Little Ian.
A volte, la migliore musica è il silenzio... diciamo.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti