SMOKE ON THE WATER, riflessioni su un brano immortale
Moderatori: Fabio, dipparl, Ranfa
Regole del forum
Clicca per leggere le Regole del Forum. L'importante comunque è: no insulti; no razzismo; no politica; no link a materiale protetto da copyright, bootleg compresi. Leggi anche le Domande Frequenti (FAQ) prima di postare. Nuovo nel forum? Presentati qui!Re: SMOKE ON THE WATER, riflessioni su un brano immortale
Raven Star ha scritto:la cosa che più detesto è sentire i commenti di teste di c....biiiip ignoranti che associano smoke solo alla sigla di Lucignolo di Italia 1, o che la considerano un brano da vecchi.
ma é vero!


Lei danza in un cerchio di fuoco... e si sbarazza della sfida con una scrollata...
http://www.myspace.com/menestrello68
http://www.myspace.com/menestrello68
Re: SMOKE ON THE WATER, riflessioni su un brano immortale
Direi che non è un grosso problema se qualcuno associa sotw a una trasmissione televisiva. Alcuni over 40 associano il programma vintage Avventura per l'inconfondibile avvio di She came in through the bathroom window di Joe Cocker. Se poi il problema è la trasmissione, basta non guardarla.
http://www.youtube.com/watch?v=tjn6_1WHCcc scittbw
http://www.youtube.com/watch?v=tjn6_1WHCcc scittbw
- Seventh heaven
- Messaggi: 4360
- Iscritto il: domenica 13 dicembre 2009, 19:47
- Località: Padova
Re: SMOKE ON THE WATER, riflessioni su un brano immortale
E chiusura con la stupenda "A Salty Dog" dei Procol Harum. Guardavo sempre Avventura, me lo ricordo come un bel programma.
- Child in time
- Messaggi: 368
- Iscritto il: martedì 20 febbraio 2007, 17:14
Re: SMOKE ON THE WATER, riflessioni su un brano immortale
Mi sono imbattuto in questa versione di Smoke. Possiamo assegnarle la palma di "versione più surreale per la location"? Che faccia da pastasciutta ha Gillan! Grandi DP, sono passati anche per queste discutibili forche caudine del music business con tanta classe.
http://www.youtube.com/watch?v=tQV_0A7ig9s
http://www.youtube.com/watch?v=tQV_0A7ig9s
- Seventh heaven
- Messaggi: 4360
- Iscritto il: domenica 13 dicembre 2009, 19:47
- Località: Padova
Re: SMOKE ON THE WATER, riflessioni su un brano immortale
Ma dove stanno? Alla sagra della sardella? 

Re: SMOKE ON THE WATER, riflessioni su un brano immortale
Sardella o folpo
ci danno dentro come fossero davanti a diecimila, da professionisti puri quali sono.

- Seventh heaven
- Messaggi: 4360
- Iscritto il: domenica 13 dicembre 2009, 19:47
- Località: Padova
Re: SMOKE ON THE WATER, riflessioni su un brano immortale
.... ed intanto SOTW vince anche il poll di Planet Rock sulla migliore Intro del Rock di sempre
http://www.planetrock.com/Article.asp?i ... spid=16339

http://www.planetrock.com/Article.asp?i ... spid=16339




- Highway star
- Messaggi: 2369
- Iscritto il: sabato 18 giugno 2005, 19:00
Re: SMOKE ON THE WATER, riflessioni su un brano immortale
The Lawyer ha scritto:.... ed intanto SOTW vince anche il poll di Planet Rock sulla migliore Intro del Rock di sempre
http://www.planetrock.com/Article.asp?i ... spid=16339
![]()
![]()
![]()
Prossima tappa di SOTW: "Best Lyrics of the History". Ce la faremo?
- Seventh heaven
- Messaggi: 4360
- Iscritto il: domenica 13 dicembre 2009, 19:47
- Località: Padova
Re: SMOKE ON THE WATER, riflessioni su un brano immortale
GIORGIO.MARCATO ha scritto:The Lawyer ha scritto:.... ed intanto SOTW vince anche il poll di Planet Rock sulla migliore Intro del Rock di sempre
http://www.planetrock.com/Article.asp?i ... spid=16339
![]()
![]()
![]()
Prossima tappa di SOTW: "Best Lyrics of the History". Ce la faremo?
Sèèè...
.. io spero di no, dai, per quanto adori il testo di Smoke non posso pensare che sia classificato come il "Best" tra tutte le canzoni che sono state scritte nella storia del Rock...
sicuramente deve rientrare nella classifica sia per le parole che come linea vocale, ma di certo non ai primi posti...
(e spero solo che al 1° non ci sia Stairway To Heaven, vorrei "accorgermi" di qualcosa di "nuovo" xD)
- Holy man
- Messaggi: 1944
- Iscritto il: lunedì 28 giugno 2004, 17:40
- Località: Italy
Re: SMOKE ON THE WATER, riflessioni su un brano immortale
A Jonne, stavo a scherzàaa!! Posso mai pensare che un raccontino da seconda elementare vinca un premio come miglior testo di sempre? Va bene la stima, ma c'è un limite. 

- Seventh heaven
- Messaggi: 4360
- Iscritto il: domenica 13 dicembre 2009, 19:47
- Località: Padova
Re: SMOKE ON THE WATER, riflessioni su un brano immortale
GIORGIO.MARCATO ha scritto:A Jonne, stavo a scherzàaa!! Posso mai pensare che un raccontino da seconda elementare vinca un premio come miglior testo di sempre? Va bene la stima, ma c'è un limite.
Ahahah, madò, non avevo proprio capito, pardon!!

(x D)
- Holy man
- Messaggi: 1944
- Iscritto il: lunedì 28 giugno 2004, 17:40
- Località: Italy
Re: SMOKE ON THE WATER, riflessioni su un brano immortale
Visto che non è facile ascoltarla su Youtube, trovata e postata.
Smoke on the water, 15/8/72
http://www.youtube.com/watch?v=MWNlzM_cjug
Da un quotidiano online di oggi....
"Così la canzone preferita può svelare il tuo carattere
Secondo uno studio dell'Università di Cambridge, dai brani che più ci piacciono si possono comprendere i tratti di ciascuno di noi: a definire psiche e preferenze musicali sarebbe un modello pentadimensionale. Cinque profili diversi di ascoltatore.
(....)
4. In cerca di emozioni forti. In base all'analisi degli studiosi di Cambridge, le canzoni rock, punk, heavy metal e power pop fanno parte della categoria definita "Intense": ovvero la musica intensa, spesso distorta, elettrica e dai ritmi forti. Secondo gli autori, gli attributi psicologici di chi preferisce questo tipo di sonorità sono l'aggressività e un certo grado di ostilità nei confronti dell'ambiente circostante. Prevedibilmente, gli amanti della dimensione "intensa" non sono in cerca né di relax, né di romanticismo, ma piuttosto di quella carica energetica che consente di affrontare al meglio le sfide con se stessi e con gli altri."
Beh, quanto a energia, Smoke ne fornisce un bel po' no?
Smoke on the water, 15/8/72
http://www.youtube.com/watch?v=MWNlzM_cjug
Da un quotidiano online di oggi....
"Così la canzone preferita può svelare il tuo carattere
Secondo uno studio dell'Università di Cambridge, dai brani che più ci piacciono si possono comprendere i tratti di ciascuno di noi: a definire psiche e preferenze musicali sarebbe un modello pentadimensionale. Cinque profili diversi di ascoltatore.
(....)
4. In cerca di emozioni forti. In base all'analisi degli studiosi di Cambridge, le canzoni rock, punk, heavy metal e power pop fanno parte della categoria definita "Intense": ovvero la musica intensa, spesso distorta, elettrica e dai ritmi forti. Secondo gli autori, gli attributi psicologici di chi preferisce questo tipo di sonorità sono l'aggressività e un certo grado di ostilità nei confronti dell'ambiente circostante. Prevedibilmente, gli amanti della dimensione "intensa" non sono in cerca né di relax, né di romanticismo, ma piuttosto di quella carica energetica che consente di affrontare al meglio le sfide con se stessi e con gli altri."
Beh, quanto a energia, Smoke ne fornisce un bel po' no?

- Seventh heaven
- Messaggi: 4360
- Iscritto il: domenica 13 dicembre 2009, 19:47
- Località: Padova
Re: SMOKE ON THE WATER, riflessioni su un brano immortale
GIORGIO.MARCATO ha scritto:Visto che non è facile ascoltarla su Youtube, trovata e postata.
Smoke on the water, 15/8/72
http://www.youtube.com/watch?v=MWNlzM_cjug
Da un quotidiano online di oggi....
"Così la canzone preferita può svelare il tuo carattere
Secondo uno studio dell'Università di Cambridge, dai brani che più ci piacciono si possono comprendere i tratti di ciascuno di noi: a definire psiche e preferenze musicali sarebbe un modello pentadimensionale. Cinque profili diversi di ascoltatore.
(....)
4. In cerca di emozioni forti. In base all'analisi degli studiosi di Cambridge, le canzoni rock, punk, heavy metal e power pop fanno parte della categoria definita "Intense": ovvero la musica intensa, spesso distorta, elettrica e dai ritmi forti. Secondo gli autori, gli attributi psicologici di chi preferisce questo tipo di sonorità sono l'aggressività e un certo grado di ostilità nei confronti dell'ambiente circostante. Prevedibilmente, gli amanti della dimensione "intensa" non sono in cerca né di relax, né di romanticismo, ma piuttosto di quella carica energetica che consente di affrontare al meglio le sfide con se stessi e con gli altri."
Beh, quanto a energia, Smoke ne fornisce un bel po' no?
Sono in totale disaccordo nella maniera più assoluta con quanto citato, grazie Giorgio per questa testimonianza!!!
un altro motivo in più perchè tendo a non considerare i DP come semplice "Rock o Hard Rock" che sia, incasellato e potenzialmente raggiungibile da ste "minchiate"...
... aggressività? ostilità per l'ambiente circostante?!?! NO ROMANTICISMO?!?!
cazzo si fuma sta gente....
(ma giustamente, almeno per me, i DP non sono in mezzo a quella roba da cui hanno preso spunto per le ricerche)
... ma così come vale per molte, troppissime altre rock band...
che colpo basso, ragazzi e poi da "Cambridge", voglio dire, mica l'ultima università arrivata....

- Holy man
- Messaggi: 1944
- Iscritto il: lunedì 28 giugno 2004, 17:40
- Località: Italy
Re: SMOKE ON THE WATER, riflessioni su un brano immortale
A parte il fatto che i Deep Purple fanno parte a pieno titolo e come padri fondatori dell'Hard Rock, ci sono totalmennte dento e il fatto che tu ti ostini a non capirlo deriva dal fatto che, conoscendo tutto sommato pochetto di musica, ti ostini a credere che l'Hard Rock sia chissà che cosa (a parte i Deep, chissà poi perché...), te ne frega veramente qualcosa se questi hano tratto delle simili conclusioni? La ritieni una ragione per affermare in modo del tutto sbagliato che non farebbero Hard Rock? O sei talmente influenzabile da lasciarti prendere male da discorsi del genere? Hai idea di quante affermazioni del geenre ho sentito da quando (circa una trentina d'anni fa) ho cominciato ad ascoltare ciò che ascolto tutt'ora?Jon ha scritto:Sono in totale disaccordo nella maniera più assoluta con quanto citato, grazie Giorgio per questa testimonianza!!!
un altro motivo in più perchè tendo a non considerare i DP come semplice "Rock o Hard Rock" che sia, incasellato e potenzialmente raggiungibile da ste "minchiate"...
... aggressività? ostilità per l'ambiente circostante?!?! NO ROMANTICISMO?!?!
cazzo si fuma sta gente....
(ma giustamente, almeno per me, i DP non sono in mezzo a quella roba da cui hanno preso spunto per le ricerche)
... ma così come vale per molte, troppissime altre rock band...
che colpo basso, ragazzi e poi da "Cambridge", voglio dire, mica l'ultima università arrivata....
Dai cazzo, impippatene e ascolta tanta musica (soprattutto Hard Rock, visto che hai le idee così poco chiare a riguardo) e prendi questo discorso come una delle tante curiosità che alla fine contano meno di nulla.
perepepè
Re: SMOKE ON THE WATER, riflessioni su un brano immortale
A parte il fatto dell' Hard Rock sul resto sono d'accordo con te e forse ho dato l'impressione di essermela presa troppo, anche se in realtà mi ero pure dimenticato che l'avevo scritto... xD
il punto è che un conto sono le classifiche idiote talmente assurde (tra l'altro già fare una classifica è un po' assurdo), un conto è parlare di "studio all'università, esperimenti, psicologia"...
... cacchio, ci sono rimasto male più che altro perchè da questi risultati si capisce che stanno proprio ai piedi di cristo, è come dire che "il rock lo fanno gli incazzati", ma ancora co sta cavolata?
in pratica è la stessa cosa, ho voluto solo sottolinearlo...
riguardo il fatto che conosco proprio poco di Hard Rock hai di nuovo ragione ma sul fatto che considero i DP non dico al di sopra ma almeno diversi dagli altri gruppi considerati "hard rock" è una mia personale convinzione che è la risultante di tante cose constatate musicalmente e di persona...
... non dico che non siano rock ma semplicemente che è banale parlare di "Hard Rock" e che se per esempio mi trovassi in un discorso del tipo "I Deep Purple sono un gruppo di musica ... " ecco, non direi mai e poi mai hard rock, li svaluterebbe troppo per me...
... nulla da togliere all' HR, per carità, ma loro sono un'altra cosa, tutto qui...
non esiste nessuno che abbia suonato come loro sotto ogni punto di vista, non si tratta semplicemente dello stile che ogni gruppo ha, sono proprio una serie di elementi che musicalmente non si trovano da altre parti...
... fidati...
certo che poi in qualche modo bisognava definirli tanto vale schiaffare Hard Rock, che dobbiamo fa...
ciao...
... 
il punto è che un conto sono le classifiche idiote talmente assurde (tra l'altro già fare una classifica è un po' assurdo), un conto è parlare di "studio all'università, esperimenti, psicologia"...
... cacchio, ci sono rimasto male più che altro perchè da questi risultati si capisce che stanno proprio ai piedi di cristo, è come dire che "il rock lo fanno gli incazzati", ma ancora co sta cavolata?
in pratica è la stessa cosa, ho voluto solo sottolinearlo...
riguardo il fatto che conosco proprio poco di Hard Rock hai di nuovo ragione ma sul fatto che considero i DP non dico al di sopra ma almeno diversi dagli altri gruppi considerati "hard rock" è una mia personale convinzione che è la risultante di tante cose constatate musicalmente e di persona...
... non dico che non siano rock ma semplicemente che è banale parlare di "Hard Rock" e che se per esempio mi trovassi in un discorso del tipo "I Deep Purple sono un gruppo di musica ... " ecco, non direi mai e poi mai hard rock, li svaluterebbe troppo per me...
... nulla da togliere all' HR, per carità, ma loro sono un'altra cosa, tutto qui...
non esiste nessuno che abbia suonato come loro sotto ogni punto di vista, non si tratta semplicemente dello stile che ogni gruppo ha, sono proprio una serie di elementi che musicalmente non si trovano da altre parti...
... fidati...
certo che poi in qualche modo bisognava definirli tanto vale schiaffare Hard Rock, che dobbiamo fa...
ciao...


- Holy man
- Messaggi: 1944
- Iscritto il: lunedì 28 giugno 2004, 17:40
- Località: Italy
Re: SMOKE ON THE WATER, riflessioni su un brano immortale
Jon ha scritto:A parte il fatto dell' Hard Rock sul resto sono d'accordo con te e forse ho dato l'impressione di essermela presa troppo, anche se in realtà mi ero pure dimenticato che l'avevo scritto... xD
il punto è che un conto sono le classifiche idiote talmente assurde (tra l'altro già fare una classifica è un po' assurdo), un conto è parlare di "studio all'università, esperimenti, psicologia"...
... cacchio, ci sono rimasto male più che altro perchè da questi risultati si capisce che stanno proprio ai piedi di cristo, è come dire che "il rock lo fanno gli incazzati", ma ancora co sta cavolata?
in pratica è la stessa cosa, ho voluto solo sottolinearlo...
riguardo il fatto che conosco proprio poco di Hard Rock hai di nuovo ragione ma sul fatto che considero i DP non dico al di sopra ma almeno diversi dagli altri gruppi considerati "hard rock" è una mia personale convinzione che è la risultante di tante cose constatate musicalmente e di persona...
... non dico che non siano rock ma semplicemente che è banale parlare di "Hard Rock" e che se per esempio mi trovassi in un discorso del tipo "I Deep Purple sono un gruppo di musica ... " ecco, non direi mai e poi mai hard rock, li svaluterebbe troppo per me...
... nulla da togliere all' HR, per carità, ma loro sono un'altra cosa, tutto qui...
non esiste nessuno che abbia suonato come loro sotto ogni punto di vista, non si tratta semplicemente dello stile che ogni gruppo ha, sono proprio una serie di elementi che musicalmente non si trovano da altre parti...
... fidati...
certo che poi in qualche modo bisognava definirli tanto vale schiaffare Hard Rock, che dobbiamo fa...
ciao......
sbagliatissimo su tutta la linea.
- Super trouper
- Messaggi: 1262
- Iscritto il: sabato 26 marzo 2005, 23:24
Re: SMOKE ON THE WATER, riflessioni su un brano immortale
silvano ha scritto:sbagliatissimo su tutta la linea.
E mi sta pure bene, in fondo ognuno ha la sua esperienza personale...
- Holy man
- Messaggi: 1944
- Iscritto il: lunedì 28 giugno 2004, 17:40
- Località: Italy
Re: SMOKE ON THE WATER, riflessioni su un brano immortale
Jon ha scritto:silvano ha scritto:sbagliatissimo su tutta la linea.
E mi sta pure bene, in fondo ognuno ha la sua esperienza personale...
l'esperienza non c'entra nulla, ci sono dei dati storici e stilistici oggettivi. E' come se dicessi:" Per me Bernini non è barocco, l'arte barocca è un'altra cosa, lui sta al di sopra."
Diresti una palese inesattezza, che dimostrerebbe che hai le idee confuse su Bernini e il barocco.
Così come hai le idee confuse sui Deep Purple e l'Hard Rock.
- Super trouper
- Messaggi: 1262
- Iscritto il: sabato 26 marzo 2005, 23:24
Re: SMOKE ON THE WATER, riflessioni su un brano immortale
silvano ha scritto:Jon ha scritto:silvano ha scritto:sbagliatissimo su tutta la linea.
E mi sta pure bene, in fondo ognuno ha la sua esperienza personale...
l'esperienza non c'entra nulla, ci sono dei dati storici e stilistici oggettivi. E' come se dicessi:" Per me Bernini non è barocco, l'arte barocca è un'altra cosa, lui sta al di sopra."
Diresti una palese inesattezza, che dimostrerebbe che hai le idee confuse su Bernini e il barocco.
Così come hai le idee confuse sui Deep Purple e l'Hard Rock.
E vabbè, sarà pure... in ogni caso chiudiamola qui...
... ma non per te, non voglio intasare un altro topic, parliamo di Smoke!!

(che guarda caso è il brano più famoso nella storia dell' Hard Rock, ahah!! xD)
- Holy man
- Messaggi: 1944
- Iscritto il: lunedì 28 giugno 2004, 17:40
- Località: Italy
Re: SMOKE ON THE WATER, riflessioni su un brano immortale
Smoke on the water è ovviamente un classico, che puo' avere anche stancato ma è sempre un classico. Anche se non la ritengo assolutamente la loro canzone migliore. Anzi, su machine head non è nemmeno ai primi 3 posti fra le mie preferite di quell'album, sicuramente highwasy star,space trucking e never before gli sono davanti. Nulla a togliere comunque,rimane una gran canzone.
Personalmente la versione che preferisco è quella di made in japan, al contrario della versione di machine head, che trovo veramente sottotono.
Personalmente non amo alcune versioni che ne han suonato i purple nel corso degli anni, sopratutto durante il periodo anni 90 della reunion, quando era velocizzata.
Meglio la versione di made in japan su tutti i fronti. Sicuramente la più potente.
Personalmente la versione che preferisco è quella di made in japan, al contrario della versione di machine head, che trovo veramente sottotono.
Personalmente non amo alcune versioni che ne han suonato i purple nel corso degli anni, sopratutto durante il periodo anni 90 della reunion, quando era velocizzata.
Meglio la versione di made in japan su tutti i fronti. Sicuramente la più potente.
- Seventh heaven
- Messaggi: 4360
- Iscritto il: domenica 13 dicembre 2009, 19:47
- Località: Padova
Re: SMOKE ON THE WATER, riflessioni su un brano immortale
GIORGIO.MARCATO ha scritto:http://www.youtube.com/watch?v=RpQqOs22QRo
Ma che bella questa versione di Smoke!!
Cacchiarola!!

- Holy man
- Messaggi: 1944
- Iscritto il: lunedì 28 giugno 2004, 17:40
- Località: Italy
Re: SMOKE ON THE WATER, riflessioni su un brano immortale
No vabbeh ma chi è QUEL TIPO CHE AFFERMA CHE SMOKE ON THE WATER SIA IN RE MINORE CON LA 5 DIMINUITA?????????????????????????????????
non voglio andare molto per il sottile, ma vorrei sottolineare che per riconoscere la tonalità (ossia la costruzione ARMONICA del brano stesso) è pressocchè arduo, se non stupido analizzare una variazione melodica (per intenderci l'assolo di chitarra)
va invece analizzata la costruzione armonica, per intenderci la costruzione del basso. Su questa si nota infatti la presenza dell'accordo di quinta DI DOMINANTE, ossia per TE TIPO l'accordo che NATURALMENTE cade, o se preferisci, risolve sulla tonica. Se quello che affermi tu fosse vero dovremo trovare in Smoke on The Water un accordo di La di 5 dominante...che
NON C'E'!
è presente invece un continuo giro alternato (durante l'assolo di blackmore, scusate se lo scrivo male) fra Sol minore blues (arricchito di accidenti, o per inenderci TIPO! cromatismi) e Do minore (che ne è un salto di 4a giusta) TIPICO DEL BLUES
Che poi il solista ci metta variazioni nn cambia la costruzione armonica, quindi la tonalità originaria
la lettura poi della 4 giusta RE/SOL etc etc è assurda xkè nn t'è chiara la concezione di rivolto: se infatti suoo una nota base per esempio un singolo Do assieme alla sua 4a giusta Fa quindi
Do/fa sulla chitarra al basso (poi lo puoi verificare anke tu) nn puoi metterci un re alto (su quella che x te è la 3 corda (verificheresti ke noti un senso di incertezza, dovuta alla 5, di dominante, di sol, il Re appunto) ma bensì dovrai suonare, con power chord se vuoi il Sol basso alla 6a
durante di certo nn stoni durante l'assolo per la motivazione che hai dato tu della 5, ma vedi di non suonare come avrai detto tu di suonare la 6a minore di re minore ke è La (sai il re minore è Fa M che ha un solo bemolle in chiave, il La appunto) perchè sai credo proprio che stonerebbe...
chiudo qui e vorrei dire ke ormai le TONALITA' NON ESISTONO, esistono accordi su cui far variare un tema (un assolo) se smoke fosse in re minore etc etc e BASTA beh nn si smuoverebbe al fa etc etc ma girerebbe tra Re minore (re-fa-la) e la min(la-domi naturale, che non è PROPRIO PRESENTE MANCO LUI!)
vabbeh basta va
non voglio andare molto per il sottile, ma vorrei sottolineare che per riconoscere la tonalità (ossia la costruzione ARMONICA del brano stesso) è pressocchè arduo, se non stupido analizzare una variazione melodica (per intenderci l'assolo di chitarra)
va invece analizzata la costruzione armonica, per intenderci la costruzione del basso. Su questa si nota infatti la presenza dell'accordo di quinta DI DOMINANTE, ossia per TE TIPO l'accordo che NATURALMENTE cade, o se preferisci, risolve sulla tonica. Se quello che affermi tu fosse vero dovremo trovare in Smoke on The Water un accordo di La di 5 dominante...che
NON C'E'!
è presente invece un continuo giro alternato (durante l'assolo di blackmore, scusate se lo scrivo male) fra Sol minore blues (arricchito di accidenti, o per inenderci TIPO! cromatismi) e Do minore (che ne è un salto di 4a giusta) TIPICO DEL BLUES
Che poi il solista ci metta variazioni nn cambia la costruzione armonica, quindi la tonalità originaria
la lettura poi della 4 giusta RE/SOL etc etc è assurda xkè nn t'è chiara la concezione di rivolto: se infatti suoo una nota base per esempio un singolo Do assieme alla sua 4a giusta Fa quindi
Do/fa sulla chitarra al basso (poi lo puoi verificare anke tu) nn puoi metterci un re alto (su quella che x te è la 3 corda (verificheresti ke noti un senso di incertezza, dovuta alla 5, di dominante, di sol, il Re appunto) ma bensì dovrai suonare, con power chord se vuoi il Sol basso alla 6a
durante di certo nn stoni durante l'assolo per la motivazione che hai dato tu della 5, ma vedi di non suonare come avrai detto tu di suonare la 6a minore di re minore ke è La (sai il re minore è Fa M che ha un solo bemolle in chiave, il La appunto) perchè sai credo proprio che stonerebbe...
chiudo qui e vorrei dire ke ormai le TONALITA' NON ESISTONO, esistono accordi su cui far variare un tema (un assolo) se smoke fosse in re minore etc etc e BASTA beh nn si smuoverebbe al fa etc etc ma girerebbe tra Re minore (re-fa-la) e la min(la-domi naturale, che non è PROPRIO PRESENTE MANCO LUI!)
vabbeh basta va
- Never before
- Messaggi: 1
- Iscritto il: mercoledì 6 aprile 2011, 23:56
Re: SMOKE ON THE WATER, riflessioni su un brano immortale
Aahahahaha, ma povero Menestrello!!!
peccato che non è più con noi, ci saremmo fatti un sacco di risate tra i vari botta e risposta...
(non è defunto, eh, sul forum intendo....
)
... comunque costantino non ti preoccupare, tanto qui non è morto nessuno per quella vicenda, tranquillo!!!
noi prendiamo quasi tutto a ridere, a parti i cretini che manco si presentano e che come primo post "urlano" (maiuscolo) al "sapientonismo" indicando col dito i "defunti" (ahah, menestrello mi ucciderà per le grattate di palle che si sa farà!!
)...
... heh... ovviamente costantì, sto a scherzà, non voglio chiamarti cretino!!
però sappi che per moltissimi avrai fatto un intervento inutile perchè potrai pure essere un principe che vuole donare dell'oro ai suoi sudditi ma se glielo butti in faccia comunque scappano tutti, l'oro ha un peso considerevole in tutti i sensi!!
... comunque bell'esordio!!

peccato che non è più con noi, ci saremmo fatti un sacco di risate tra i vari botta e risposta...

(non è defunto, eh, sul forum intendo....

... comunque costantino non ti preoccupare, tanto qui non è morto nessuno per quella vicenda, tranquillo!!!

noi prendiamo quasi tutto a ridere, a parti i cretini che manco si presentano e che come primo post "urlano" (maiuscolo) al "sapientonismo" indicando col dito i "defunti" (ahah, menestrello mi ucciderà per le grattate di palle che si sa farà!!

... heh... ovviamente costantì, sto a scherzà, non voglio chiamarti cretino!!

però sappi che per moltissimi avrai fatto un intervento inutile perchè potrai pure essere un principe che vuole donare dell'oro ai suoi sudditi ma se glielo butti in faccia comunque scappano tutti, l'oro ha un peso considerevole in tutti i sensi!!

... comunque bell'esordio!!

- Holy man
- Messaggi: 1944
- Iscritto il: lunedì 28 giugno 2004, 17:40
- Località: Italy
Re: SMOKE ON THE WATER, riflessioni su un brano immortale
Jon ha scritto:Aahahahaha, ma povero Menestrello!!!![]()
peccato che non è più con noi, ci saremmo fatti un sacco di risate tra i vari botta e risposta...![]()
(non è defunto, eh, sul forum intendo....)
... comunque costantino non ti preoccupare, tanto qui non è morto nessuno per quella vicenda, tranquillo!!!![]()
noi prendiamo quasi tutto a ridere, a parti i cretini che manco si presentano e che come primo post "urlano" (maiuscolo) al "sapientonismo" indicando col dito i "defunti" (ahah, menestrello mi ucciderà per le grattate di palle che si sa farà!!)...
... heh... ovviamente costantì, sto a scherzà, non voglio chiamarti cretino!!
però sappi che per moltissimi avrai fatto un intervento inutile perchè potrai pure essere un principe che vuole donare dell'oro ai suoi sudditi ma se glielo butti in faccia comunque scappano tutti, l'oro ha un peso considerevole in tutti i sensi!!![]()
... comunque bell'esordio!!
Jon, sei un mito!
I would without hubris be able to say that Made In Japan is the best live album ever made. . . It’s a band on fire, isn’t it? (Jon Lord)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti