Il Suono Blackmore nei Rainbow del '77
Moderatore: dipparl
Regole del forum
Clicca per leggere le Regole del Forum. L'importante comunque è: no insulti; no razzismo; no politica; no link a materiale protetto da copyright, bootleg compresi. Leggi anche le Domande Frequenti (FAQ) prima di postare. Nuovo nel forum? Presentati qui!Il Suono Blackmore nei Rainbow del '77
Ragà, per ottenere almeno in teoria il suono di blackmore dei rainbow (precisamente il dvd del concerto di munchen del '77) di quali effetti dovrei munirvi? diciamo innanzitutto che ho una strato u.s.a e come ampli avrò sicuro un vox ac30... il resto? delay, reverb, chorus, flanger (forse), di sicuro ci sono ma voi che mi dite? dovrei prendermi dei pedali (magari boss) e con i settaggi come si potrebbe procdere?
attendo con ansia delle risposte, grazie
attendo con ansia delle risposte, grazie

- Holy man
- Messaggi: 1944
- Iscritto il: lunedì 28 giugno 2004, 17:40
- Località: Italy
cavolo, non pensavo che il marshall dello zio avesse anche chorus e delay... vabbè che il riverbero e il delay (credo) lo ricavava da quel nastro che si vede sia nel california jam, sia nel concerto citato su.... il vox ac30 ha solamente il reverb e il tremolo, che saranno sicuramente ottimi, ma ci vogliono anche gli altri per un suono rainbow... ok che lo zio non usasse i pedali, ma con un delay e un chorus (o flanger) della boss, che sono ottimi, potrei ricavare qualcosa di molto dinamico.. tu che ne pensi?
- Holy man
- Messaggi: 1944
- Iscritto il: lunedì 28 giugno 2004, 17:40
- Località: Italy
L' unico effetto che ha usato dal vivo Blackmore con I Rainbow è stato l'Unicord Univibe..è quello che senti in "Catch The Rainbow" e "Machine Gun" di Hendrix..piu' la pedaliera-sintetizzatore Taurus ..L'Aiwa Reel-to-Reel lo utilizzava sia come Booster sia come Delay/echo.
Digitech ha un paio di pedali con l'emulazione dell'Unicord Univibe..sembrano buoni
In alternativa, un Boss Phase Shifter dovrebbe andare bene.
Digitech ha un paio di pedali con l'emulazione dell'Unicord Univibe..sembrano buoni

In alternativa, un Boss Phase Shifter dovrebbe andare bene.
"FEELS SO GOOD TO BE SO BAD"
http://www.myspace.com/armand_n_ready
http://www.myspace.com/thespectrumband
http://www.myspace.com/armand_n_ready
http://www.myspace.com/thespectrumband
Il suono di Blackmore lo devi prima ottenere a crudo dall'ampli...con i settaggi opportuni...se poi hai la possibilità di avere una testata ENGL Blackmore Signature allora il suono lo trovi quasi subito.
Poi dopo ti adegui con i vari pedali a seconda dei brani ed esigenze...cmq di base credo vadano bene Delay, Chorus/flanger, un compressossore (cs-3 della boss è ottimo), e puoi smanettare alla grande.
Per i pedali io consiglierei sempre Boss sono una garanzia.
Poi dopo ti adegui con i vari pedali a seconda dei brani ed esigenze...cmq di base credo vadano bene Delay, Chorus/flanger, un compressossore (cs-3 della boss è ottimo), e puoi smanettare alla grande.
Per i pedali io consiglierei sempre Boss sono una garanzia.
si, anch' io sono per i boss, sono ottimi... oltre a quelli che hai citato tu ho intenzione di comprarmi il "Super Shifter" sempre della boss... è un semplice armonizzatore, cos' posso ricreare in tempo reale quei fraseggi tipici dei rainbow o mistreated, soldier of fortune etc... comunque come ampli avrò il vox ac30.. secondo te è comunque una buona soluzione?
almeno il crunch in questione sarà "realmente reale"..
almeno il crunch in questione sarà "realmente reale"..

- Holy man
- Messaggi: 1944
- Iscritto il: lunedì 28 giugno 2004, 17:40
- Località: Italy
sicuramente il distorto che ti esce dall'ampli è sempre meglio di quello riprodotto da un pedalino.....il vox è un buon ampli....cmq per avere quelle armoniche e quella pasta sonora è fondamentale a mio avviso un ampli valvolare.
meglio ancora se testata e cassa.
e dai miei ascolti il suono Blackmoriano lo potuto riscontrare con testata Marshall jcm 900, e una Brunetti 120 watt xl.
Poi anche con una testata ENGL Fireball 60 watt.
Cè anche la versione Blackmore ma è uguale alla Fireball cambia solo la firma.
meglio ancora se testata e cassa.
e dai miei ascolti il suono Blackmoriano lo potuto riscontrare con testata Marshall jcm 900, e una Brunetti 120 watt xl.
Poi anche con una testata ENGL Fireball 60 watt.
Cè anche la versione Blackmore ma è uguale alla Fireball cambia solo la firma.
salvatorebaz ha scritto:sicuramente il distorto che ti esce dall'ampli è sempre meglio di quello riprodotto da un pedalino.....il vox è un buon ampli....cmq per avere quelle armoniche e quella pasta sonora è fondamentale a mio avviso un ampli valvolare.
meglio ancora se testata e cassa.
e dai miei ascolti il suono Blackmoriano lo potuto riscontrare con testata Marshall jcm 900, e una Brunetti 120 watt xl.
Poi anche con una testata ENGL Fireball 60 watt.
Cè anche la versione Blackmore ma è uguale alla Fireball cambia solo la firma.
Non so se con i Ranbow usava gli stessi ampli di quando suonava con i DP,
sta di fatto che son ampli Marshall Plexi 100 o 200W(monocanale, master o non master volume)!!!
Per gli effetti, un echo e un flanger(o qualcosa di simile).
- Soldier of fortune
- Messaggi: 650
- Iscritto il: lunedì 25 settembre 2006, 18:05
strat ha scritto:Tempo fa mi pare di aver letto da qualche parte che blackmore non usava pedali ma utilizava gli effetti dell'ampli (flanger, delay, chorus e reverbero).
ora non conoscendo bene il Vox non sò se questi effetti ce la anche lui come il Marshall.
Scusa, quali sarebbero questi Marshall con effetti di modulazione e ritardo incorporati?
A parte gli ampli digitali come quelli della Line 6, nella categoria dei valvolari mi viene in mente un prodotto recente della Hughes&Kettner che inserisce in una testata valvolare multicanale alcuni effetti digitali, ma certamente nessun ampli vecchio stile.
In verità Blackmore fa parte di quella schiera di chitarristi che utilizza un ristretto numero di effetti, tra i quali l'univibe, echo analogico e fondamentalmente un treble booster per alzare il livello del segnale in ingresso nell'ampli.
Per quanto riguarda gli effetti Boss vorrei dire a Jon che quelli made in japan (

I pedalini Boss di oggi sono purtroppo dei lontani parenti in termini di qualità dei materiali e soprattutto di suono di quelli anni 80.
Per un "tone" di un certo livello sono ben altre le marche a cui rivolgersi.
beh, in effetti la storia degli effetti (flanger\chorus) che preovengono direttamente dall' ampli mi pareva un po strana.. comunque non ho capito come blackmore creasse il flanger e tra l' atro il treble booster non sono riuscito mai a vederlo in ogni suo video, tu ci sei riuscito??
ah! e se volessi comprarmi dei pedalini per quegli effetti ma di un certo "tone" come hai detto tu, quali mi proporresti? e se c' è anche un link adatto per una dimostrazione va ancora meglio
ah! e se volessi comprarmi dei pedalini per quegli effetti ma di un certo "tone" come hai detto tu, quali mi proporresti? e se c' è anche un link adatto per una dimostrazione va ancora meglio

- Holy man
- Messaggi: 1944
- Iscritto il: lunedì 28 giugno 2004, 17:40
- Località: Italy
Jon ha scritto:beh, in effetti la storia degli effetti (flanger\chorus) che preovengono direttamente dall' ampli mi pareva un po strana.. comunque non ho capito come blackmore creasse il flanger e tra l' atro il treble booster non sono riuscito mai a vederlo in ogni suo video, tu ci sei riuscito??
ah! e se volessi comprarmi dei pedalini per quegli effetti ma di un certo "tone" come hai detto tu, quali mi proporresti? e se c' è anche un link adatto per una dimostrazione va ancora meglio
Per quanto riguarda il booster dai un'occhiata qui:
http://www.boxguitar.com/prodotto.asp?pro=HBEGERMANIA&cat=15&sottocat=15
ne parlano tutti bene.
per quanto riguarda l'effetto echo/delay, vedi se puoi trovare usato un "vecchio" DD2 Boss, oppure prova il digidelay della digitech che ha anche un settaggio per riprodurre l'effetto tape delay.
Se poi vuoi spendere qualche euro in più c'è il famoso deluxe memory man della electro harmonix (attenzione al tempo massimo di ritardo che è di 550 ms) o il delayla della carl martin.
Se poi vuoi aggiungere un od o distorsore per avere un certo drive anche a volumi accettabili devo dire che i boss ds1 o sd1 modificati da robert keeley sono molto apprezzati. Cmq la cosa migliore è provare varie marche (MXR, Visual Sound, Carl martin) possibilmente con l'ampli che pensi di usare.
Il suono di Blackmore lo devi prima ottenere a crudo dall'ampli...con i settaggi opportuni...se poi hai la possibilità di avere una testata ENGL Blackmore Signature allora il suono lo trovi quasi subito.
Secondo Voi è meglio un Engl Blackmore Signature o un Marshall Modello Vintage per suonare genere Deep Purple......
In fin dei conti Blackmore negli anni '70 usava i Marshall.... solo negli ultimi anni coi Rainbow (1995 in poi) è passato agli ENGL.....
coi Deep Purple credo non abbia mai usato gli ENGL....
cosa dite??
- Lazy
- Messaggi: 136
- Iscritto il: mercoledì 31 dicembre 2003, 18:29
no.. in Come Hell Or High Water si vedono chiaramente i Marshalloni
forse ti sarai confuso col concerto dei rainbow a dusseldorf del '95.. da lì in poi ci sono sempre gli engl, anche con i blackmore's night (soprattutto
)... ma quanto costerebbe un ENGL blackmore signature? e quello non "segnalato"?
P.S. In Castle and Dreams Blackmore ha dietro di se un fender tweed se non sbaglio, "ma" il suono è orribile..

forse ti sarai confuso col concerto dei rainbow a dusseldorf del '95.. da lì in poi ci sono sempre gli engl, anche con i blackmore's night (soprattutto

P.S. In Castle and Dreams Blackmore ha dietro di se un fender tweed se non sbaglio, "ma" il suono è orribile..
- Holy man
- Messaggi: 1944
- Iscritto il: lunedì 28 giugno 2004, 17:40
- Località: Italy
il passaggio agli engl é avvenuto dopo il periodo dp
nel video di come hell si vedono chiaramente i marshall
nel video di come hell si vedono chiaramente i marshall
Lei danza in un cerchio di fuoco... e si sbarazza della sfida con una scrollata...
http://www.myspace.com/menestrello68
http://www.myspace.com/menestrello68
Ran ha scritto:strat ha scritto:Tempo fa mi pare di aver letto da qualche parte che blackmore non usava pedali ma utilizava gli effetti dell'ampli (flanger, delay, chorus e reverbero).
ora non conoscendo bene il Vox non sò se questi effetti ce la anche lui come il Marshall.
Scusa, quali sarebbero questi Marshall con effetti di modulazione e ritardo incorporati?
A parte gli ampli digitali come quelli della Line 6, nella categoria dei valvolari mi viene in mente un prodotto recente della Hughes&Kettner che inserisce in una testata valvolare multicanale alcuni effetti digitali, ma certamente nessun ampli vecchio stile.
bè podarsi che m sono spiegato male ma io m riferivo ai modelli recenti non quelli vintage scusatemi se avevo scritto male!!
.45 ACP .45 ACP .45 ACP .45 ACP .45 ACP
molto spesso ci dimentichiamo delle corde utilizzate dai nostri..
ricordo a tutti che in quel periodo una parte dei timbri corposi era dovuta allo spessore delle corde utliizzate, le corde esistevano soltanto nella misura 0.13 e solo qualcuno con molta audacia spostava la corda del mi cantino sul SI per prendere poi una corda di un Banjo da mettere al cantino, tali corde però non avevano il pallino e dovevano quindi praticare un nodo oppure recuperare in qualche modo il pallino da una corda usata con i rischi che ne correvano..
poi sono arrivati gli iron maiden ed hanno cominciato con le 0.8 e anche le 0.7 qualche metallaro usava le 0.6 che però erano impossibili da suonare, appena le schiacciavi un pò salivano su di mezzo tono, in pratica era impossibile stare intonati, che su una chitarra é grave
questo mi racconto il mio navigato ed esperto liutaio quando gli ho chiesto di montare delle 0.9 sul les paul
amen
ricordo a tutti che in quel periodo una parte dei timbri corposi era dovuta allo spessore delle corde utliizzate, le corde esistevano soltanto nella misura 0.13 e solo qualcuno con molta audacia spostava la corda del mi cantino sul SI per prendere poi una corda di un Banjo da mettere al cantino, tali corde però non avevano il pallino e dovevano quindi praticare un nodo oppure recuperare in qualche modo il pallino da una corda usata con i rischi che ne correvano..
poi sono arrivati gli iron maiden ed hanno cominciato con le 0.8 e anche le 0.7 qualche metallaro usava le 0.6 che però erano impossibili da suonare, appena le schiacciavi un pò salivano su di mezzo tono, in pratica era impossibile stare intonati, che su una chitarra é grave
questo mi racconto il mio navigato ed esperto liutaio quando gli ho chiesto di montare delle 0.9 sul les paul
amen
Lei danza in un cerchio di fuoco... e si sbarazza della sfida con una scrollata...
http://www.myspace.com/menestrello68
http://www.myspace.com/menestrello68
registratore a doppia bobina della AIWA
Lei danza in un cerchio di fuoco... e si sbarazza della sfida con una scrollata...
http://www.myspace.com/menestrello68
http://www.myspace.com/menestrello68
Dreamhealer87 ha scritto:Menestrello Cremisi ha scritto:registratore a doppia bobina della AIWA
Bene. E quale scopo se ne serviva Ritchie?
come preamplificatore e delay mi pare, ma non ne sono sicuro.
poi.. ogni chitarrista che si rispetti ha il suo segreto, compreso il sottoscritto

dovrei chiedere a Fratucelli (chitarrista dei 60/70) che ne usa uno in sede live, ma solo come preamp, infatti gli mancano le bobine...
Lei danza in un cerchio di fuoco... e si sbarazza della sfida con una scrollata...
http://www.myspace.com/menestrello68
http://www.myspace.com/menestrello68
"FEELS SO GOOD TO BE SO BAD"
http://www.myspace.com/armand_n_ready
http://www.myspace.com/thespectrumband
http://www.myspace.com/armand_n_ready
http://www.myspace.com/thespectrumband
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti