Organo Made in Japan
Moderatore: dipparl
Regole del forum
Clicca per leggere le Regole del Forum. L'importante comunque è: no insulti; no razzismo; no politica; no link a materiale protetto da copyright, bootleg compresi. Leggi anche le Domande Frequenti (FAQ) prima di postare. Nuovo nel forum? Presentati qui!
23 messaggi
|Pagina 1 di 1
Organo Made in Japan
Ciao a tutti
...è da parecchio che non scrivo
ho fatto una ricerca nel forum ma non ho trovato nulla a riguardo... mi servirebbe sapere, o comunque avere delle opinioni, sulla strumentazione di Lord in MIJ.
Sono al corrente del ring modulator per Lazy, Space Truckin' ecc... e, nel tentativo di riprodurre l'organo mi sono venuti alcuni dubbi: innanzitutto era un Hammond? Chiedo questo perchè un suono simile non l'ho più sentito, ne da studio ne live, ed effettivamente era molto meno "corposo" di quello abituale. Ho dei dubbi che vi fosse anche un Leslie in quanto non mi sembra di percepire l'onda di movimento... credo che utilizzasse solo un vibrato. Se non ricordo male, lessi da qualche parte che utilizzò solo apmli Marshall.
Venendo a me, sto cercando un buon compromesso con il mio OB3^2 provando alcuni pedalini Boss (overdrive, super overdrive, distortion) da tenere sulla tastiera per una veloce regolazione delle manopole, in quanto se disattivo il leslie il distorto interno non funziona...
Come settaggio credo di essermi avvicinato con un 880840300 (almeno nell'intro di Lazy...). Non ho ancora provato il famigerato Rotosphere con saturazione valvolare...
Avete consigli, commenti?
Ciao!

...è da parecchio che non scrivo
ho fatto una ricerca nel forum ma non ho trovato nulla a riguardo... mi servirebbe sapere, o comunque avere delle opinioni, sulla strumentazione di Lord in MIJ.
Sono al corrente del ring modulator per Lazy, Space Truckin' ecc... e, nel tentativo di riprodurre l'organo mi sono venuti alcuni dubbi: innanzitutto era un Hammond? Chiedo questo perchè un suono simile non l'ho più sentito, ne da studio ne live, ed effettivamente era molto meno "corposo" di quello abituale. Ho dei dubbi che vi fosse anche un Leslie in quanto non mi sembra di percepire l'onda di movimento... credo che utilizzasse solo un vibrato. Se non ricordo male, lessi da qualche parte che utilizzò solo apmli Marshall.
Venendo a me, sto cercando un buon compromesso con il mio OB3^2 provando alcuni pedalini Boss (overdrive, super overdrive, distortion) da tenere sulla tastiera per una veloce regolazione delle manopole, in quanto se disattivo il leslie il distorto interno non funziona...
Come settaggio credo di essermi avvicinato con un 880840300 (almeno nell'intro di Lazy...). Non ho ancora provato il famigerato Rotosphere con saturazione valvolare...
Avete consigli, commenti?
Ciao!

lord
in Made in Japan Lord usa l'Hammond collegato esclusivamente ai Marshall (serie JCM800) senza Leslie.Precedentemente e successivamente ha utilizzato la saturazione naturale del Leslie 147, insieme ad altri accorgimenti marginali(che è difficile sapere ). Se non usi un ampli valvolare difficilmente ti potrai avvicinare a quel suono. Per altre soluzioni vanno bene anche gli effetti che hai citato.


- Highway star
- Messaggi: 2701
- Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 18:42
Grazie per la risposta e la velocità!
Hai confermato i miei dubbi... purtroppo non ho un ampli valvolare e, visto quel che costano, preferivo orientarmi su soluzioni più economiche... il Rotosphere farebbe al caso mio (valvola e un leslie nettamente superiore a quello interno dell'Ob3) se solo riuscissi a trovarlo/provarlo...
Sui pedalini Boss hai qualche consiglio... o qualche alternativa, magari?
Ciao!
Hai confermato i miei dubbi... purtroppo non ho un ampli valvolare e, visto quel che costano, preferivo orientarmi su soluzioni più economiche... il Rotosphere farebbe al caso mio (valvola e un leslie nettamente superiore a quello interno dell'Ob3) se solo riuscissi a trovarlo/provarlo...
](http://www.deep-purple.it/forum/images/smilies/eusa_wall.gif)
Sui pedalini Boss hai qualche consiglio... o qualche alternativa, magari?
Ciao!

lord
io non uso gli effetti perchè ho il clone Korg CX3 con tanto di simulazione leslie e distorsione interna ed è abbastanza soddisfacente; la prossima spesa sarà un Leslie vero... comunque il rotosphere sembra il migliore effetto in circolazione.
- Highway star
- Messaggi: 2701
- Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 18:42
se vai nella pagina della strumentazione c'è un 3D apposito...:
"riproduzione suono hammon C-3 Jon Lord"
ci sono 8 pagggine di discussioni....e ke discussioni...
un po' tutti parlano delle proprie esperienze con varie combinazioni
dei più diversi "ammennicoli" elettronici...
eccoti il link
http://lnx.deep-purple.it/forum_bb/view ... 57&start=0
"riproduzione suono hammon C-3 Jon Lord"
ci sono 8 pagggine di discussioni....e ke discussioni...
un po' tutti parlano delle proprie esperienze con varie combinazioni
dei più diversi "ammennicoli" elettronici...
eccoti il link
http://lnx.deep-purple.it/forum_bb/view ... 57&start=0
you may say i'm a dreamer, but i'm not the only one
i hope someday you'll join us, and the world will be as one
http://digilander.libero.it/xrayweb/home_deep.htm
http://x-ray.rockparty.at/
i hope someday you'll join us, and the world will be as one
http://digilander.libero.it/xrayweb/home_deep.htm
http://x-ray.rockparty.at/
se vai nella pagina della strumentazione c'è un 3D apposito...:
"riproduzione suono hammon C-3 Jon Lord"
ci sono 8 pagggine di discussioni....e ke discussioni...
un po' tutti parlano delle proprie esperienze con varie combinazioni
dei più diversi "ammennicoli" elettronici...
Grazie Jon, il 3d l'avevo già letto... e riletto tant'è bello e interessante.
La mia intenzione era quella di discutere espressivamente di Made in Japan e di quel suono di organo in particolare che (al contrario di quanto scritto nel 3d di 8 pagine) era utilizzato senza leslie e di come fosse possibile riprodurre al meglio le timbriche (drawbars ecc...)
Ciao!
Ciao sò quasi per certo che ha usato l'impianto voci Marshall utilizzato alla Royal Albert Hall ne '69.Interamente valvolare e mi sembra della potenza di 250w,infatti si possono sentire su made in Japan dei bellissimi bassi poderosi che solo i coni da 15" possono dare.Comunque lascia perdere scatolette infernali che ti fanno spendere dei soldi inutilmente,aspetta un pò ed aquista un vero leslie valvolare,per quel tipo di sonorità devi saturare anche le valvole finali.Ti assicuro che all'epoca avevo un viscount D9 sul mio Leslie 147 e faceva la sua porca figura.
Ciao.
Ciao.
- Soon forgotten
- Messaggi: 50
- Iscritto il: domenica 3 giugno 2007, 1:12
- Località: Prov. di Roma
Ciao sò quasi per certo che ha usato l'impianto voci Marshall utilizzato alla Royal Albert Hall ne '69.Interamente valvolare e mi sembra della potenza di 250w,infatti si possono sentire su made in Japan dei bellissimi bassi poderosi che solo i coni da 15" possono dare.Comunque lascia perdere scatolette infernali che ti fanno spendere dei soldi inutilmente,aspetta un pò ed aquista un vero leslie valvolare,per quel tipo di sonorità devi saturare anche le valvole finali.Ti assicuro che all'epoca avevo un viscount D9 sul mio Leslie 147 e faceva la sua porca figura.
grazie per le info!
Di leslie non so praticamente nulla... posso agire anche sulla distorsione? E mentre suono come la controllo?
Ho visto il leslie mastodontico che c'è in una chiesa nei miei paraggi (con tanto di Hammond) e quello di un "collega" tastierista che abbina ad un Viscount DB3 ma non c'è nulla riferito alla distorsione... (non conosco i modelli però) e cmq non oso immaginarmi il trasporto ed i relativi mezzi.
Ciao!
per i modelli di leslie questa pagina ti può tornare utile...
http://www.mosweb.com/knowledgebase/leslie/id12.htm
http://www.mosweb.com/knowledgebase/leslie/id12.htm
you may say i'm a dreamer, but i'm not the only one
i hope someday you'll join us, and the world will be as one
http://digilander.libero.it/xrayweb/home_deep.htm
http://x-ray.rockparty.at/
i hope someday you'll join us, and the world will be as one
http://digilander.libero.it/xrayweb/home_deep.htm
http://x-ray.rockparty.at/
Distorsione dell'Hammond
Il suono distorto di un Hammond viene prodotto da un insieme di fattori:
Alzando il livello di preamplificazione all'interno dell'organo che a sua volta entrerà ben pompato nel preampli del leslie e già si ottiene una buona distorsione,poi più si alza il volume dell'organo e più le valvole finali montate in push pull,inizieranno a saturare il suono.
Però attenzione a chi possiede un clone e vuole entrare su un Leslie di quelli valvolari.Visto che il livello di uscita di un clone è abbastanza basso,ci si dovrà munire di un preampli esterno che provvederà a innalzare il voltaggio di uscita.Forse l'unico clone che ha un segnale sparato è l'Xk3 che posseggo ed io stesso ho provveduto a collegare sul mio leslie del '63,senza l'aiuto di preamplificatori esterni,misurando circa 8 volts in uscita dall'organo.
Alzando il livello di preamplificazione all'interno dell'organo che a sua volta entrerà ben pompato nel preampli del leslie e già si ottiene una buona distorsione,poi più si alza il volume dell'organo e più le valvole finali montate in push pull,inizieranno a saturare il suono.
Però attenzione a chi possiede un clone e vuole entrare su un Leslie di quelli valvolari.Visto che il livello di uscita di un clone è abbastanza basso,ci si dovrà munire di un preampli esterno che provvederà a innalzare il voltaggio di uscita.Forse l'unico clone che ha un segnale sparato è l'Xk3 che posseggo ed io stesso ho provveduto a collegare sul mio leslie del '63,senza l'aiuto di preamplificatori esterni,misurando circa 8 volts in uscita dall'organo.
- Soon forgotten
- Messaggi: 50
- Iscritto il: domenica 3 giugno 2007, 1:12
- Località: Prov. di Roma
Loreb ha scritto:Ho visto il leslie mastodontico che c'è in una chiesa nei miei paraggi (con tanto di Hammond)
Beato te... nella mia chiesa non sanno nemmeno cosa sia un Hammond, figuriamoci un leslie!

L'immortalità delle anime è l'immortalità delle opere, che nessuna forza o evento può cancellare: JON LORD E' VIVO TRA NOI!
Non ricordo il modello, ma provando i suoni, a suo tempo mi deluse parecchio (da come ero abituato ad ascoltarlo nel rock, in genere). Ora è coperto da un telone e sepolto da candele e breviari... non lo suona nessuno perchè è in una chiesetta secondaria... nella chiesa principale c'è una tastierina Yamaha da ipermercato
ciao

ciao

Re: lord
kronos ha scritto:in Made in Japan Lord usa l'Hammond collegato esclusivamente ai Marshall (serie JCM800) senza Leslie.Precedentemente e successivamente ha utilizzato la saturazione naturale del Leslie 147, insieme ad altri accorgimenti marginali(che è difficile sapere ). Se non usi un ampli valvolare difficilmente ti potrai avvicinare a quel suono. Per altre soluzioni vanno bene anche gli effetti che hai citato.
Azz..

ascolto
dal vivo Lord usava quello (anzi quelli) con le testate, ma va benissimo anche il modello combo. Nel video del dvd Machine Head, nel capitolo intitolato the Beast (soprannome dell'organo di Lord) puoi vedere che Jon vicino all'Hammond ha proprio un Marshall JCM800 combo.


- Highway star
- Messaggi: 2701
- Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 18:42
Re: ascolto
kronos ha scritto:dal vivo Lord usava quello (anzi quelli) con le testate, ma va benissimo anche il modello combo. Nel video del dvd Machine Head, nel capitolo intitolato the Beast (soprannome dell'organo di Lord) puoi vedere che Jon vicino all'Hammond ha proprio un Marshall JCM800 combo.
si si. ma io intendevo chiedere se usava il modello testata+cassa, ma senza le testate, ovvero solo la cassa (cioè..un organo non se ne farebbe nulla delle testate di un amplificatore per chitarra)
Re: lord
kronos ha scritto:in Made in Japan Lord usa l'Hammond collegato esclusivamente ai Marshall (serie JCM800)
la serie JCM800 è stata introdotta nei tardi anni 70, quindi è impossibile che sia stato utilizzato da Lord nel 1972.Sicuramente pero' il suono è simile ai vecchi Super Lead, come si vede nel dvd di Machinehead.
"FEELS SO GOOD TO BE SO BAD"
http://www.myspace.com/armand_n_ready
http://www.myspace.com/thespectrumband
http://www.myspace.com/armand_n_ready
http://www.myspace.com/thespectrumband
Re: lord
Soldier Of Fortune ha scritto:kronos ha scritto:in Made in Japan Lord usa l'Hammond collegato esclusivamente ai Marshall (serie JCM800)
la serie JCM800 è stata introdotta nei tardi anni 70, quindi è impossibile che sia stato utilizzato da Lord nel 1972.Sicuramente pero' il suono è simile ai vecchi Super Lead, come si vede nel dvd di Machinehead.
Usava Marshall 4 x 15" Horn Cabinet
ciao
...dopo ricerche e sondaggi e qualche prova, mi sono deciso ed ho acquistato l'RT20 di Boss, sapendo che era presettato per la simulazione di ampli Marshall (in particolare il modello 1959 con leslie 122) e devo dire che, a leslie in brake, credo di aver raggiunto il mio obbiettivo per MIJ... purtroppo non ho ancora testato l'impasto sonoro con la band perchè questa non è ancora del tutto formata (dobbiamo trovare il bassista...) quindi mi sono limitato a suonare da solo su ampli.
Comunque ho avuto modo di sentire recentemente i 60/70 rock band e Paolo Gambino, con la mia stessa strumentazione, mi ha fugato ogni dubbio.
Per chi possiede l'RT20: ho trovato, per ora, un buon compromesso di simulazione con DIRECT tutto a sx, MODE 3, DRIVE a 3/4 che regolo con il volume dell'Ob3ˆ2, BRAKE attivo ed EFFECT a metà corsa.

...dopo ricerche e sondaggi e qualche prova, mi sono deciso ed ho acquistato l'RT20 di Boss, sapendo che era presettato per la simulazione di ampli Marshall (in particolare il modello 1959 con leslie 122) e devo dire che, a leslie in brake, credo di aver raggiunto il mio obbiettivo per MIJ... purtroppo non ho ancora testato l'impasto sonoro con la band perchè questa non è ancora del tutto formata (dobbiamo trovare il bassista...) quindi mi sono limitato a suonare da solo su ampli.
Comunque ho avuto modo di sentire recentemente i 60/70 rock band e Paolo Gambino, con la mia stessa strumentazione, mi ha fugato ogni dubbio.
Per chi possiede l'RT20: ho trovato, per ora, un buon compromesso di simulazione con DIRECT tutto a sx, MODE 3, DRIVE a 3/4 che regolo con il volume dell'Ob3ˆ2, BRAKE attivo ed EFFECT a metà corsa.
23 messaggi
|Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti