DP Tour: novità scaletta e arrangiamenti

L'album dei Deep Purple del 2005 e il successivo lungo tour mondiale

Moderatori: Fabio, numero2

Regole del forum

Clicca per leggere le Regole del Forum. L'importante comunque è: no insulti; no razzismo; no politica; no link a materiale protetto da copyright, bootleg compresi. Leggi anche le Domande Frequenti (FAQ) prima di postare. Nuovo nel forum? Presentati qui!

Re: novità in scaletta e negli arrangiamenti tour 2010?

da fabio q » mercoledì 17 novembre 2010, 19:41

dagliStates ha scritto:
purpleangel ha scritto:Stando al ragionamento che fai tu allora su un pezzo blues ci starebbe bene anche un assolo di samba..
I pezzi dei deep purple sono stati creati spesso e volentieri in un contesto neoclassico. Morse in questo contesto non c'entra nulla, ecco perché secondo me "stona". Allo stesso modo detesto il suono della sua music man, a mio avviso inadatta al suono dei deep purple. ovviamente mi verrete a dire che questi sono dei deep purple diversi. altrettanto ovviamente vi rispondo che allora non sono piú i deep purple. amen.


Già , in effetti è un'idea...provo a sentire il mio amico Carlos per vedere che ne pensa...

Stando a questo ragionamento, secondo te starebbe bene un cenno di Beethoven quiet tipo Per Elisa all'inizio di un pezzo hard rock?
Mah, secondo me stona, questi sperimentatori sono proprio dei pazzi...



La verità è che Steve Morse è un musicista a 360 gradi, in grado di suonare molti generi musicali, compreso il rock, e tutto questo lo fa a pieni voti.
Ma a quanto pare questa cosa non è chiara a tutti, oppure non vuole essere chiara, e solo per gusti personali si va dicendo che Morse non c'entra nulla con il rock e quindi "stona" nei Deep Purple...
A me viene da ridere, per non piangere, a leggere queste bestemmie.
Fareste meglio a dire cose del tipo "...a me Morse sta sulle palle punto e basta, non mi piace il piru piru, non mi piace quella chitarraccia che si ritrova, non mi piace il suo senso della melodia...", ma non venitemi a dire che non è capace a suonare il rock perchè NON E' VERO.

P.S.: scusa Giorgio, ma oramai l'avevo scritto il messaggio.
Bene, torniamo in topic và, che è meglio, anche perchè penso che la maggior parte di noi si è pure stufata di leggere queste eresie, per usare un eufemismo.
Drinking, smoking and messing around with women...
Avatar utente
Too much is not enough
Too much is not enough
 
Messaggi: 5614
Iscritto il: domenica 22 febbraio 2009, 0:17
Località: Roma

Re: novità in scaletta e negli arrangiamenti tour 2010?

da GIORGIO.MARCATO » mercoledì 17 novembre 2010, 19:51

Quando uno apre questo topic vorrebbe leggere interventi inerenti il tema, fermiamoci qui dai.. creiamo eventualmente un topic del genere "discussione sui dp di ieri e di oggi" e buttiamoci in battaglia.
Seventh heaven
Seventh heaven
 
Messaggi: 4360
Iscritto il: domenica 13 dicembre 2009, 19:47
Località: Padova

Re: novità in scaletta e negli arrangiamenti tour 2010?

da GIORGIO.MARCATO » mercoledì 17 novembre 2010, 21:23

Dall'intervista recente a Ian Gillan su THS.COM, un passo sulla set list:

MH: Then I begin to wonder do you ever discuss the set list before the start of the tour?

IG: Of course we talk about it… just around 45 minutes before the show… It’s always been like that. I remember when we were kids: ‘Oh, what’s the set list tonight? I haven’t got a clue, make something up.’ Sometimes Ian Paice puts the set list together and sometimes Roger does that, and there’s the time I do that… Sometimes one of us goes: ‘You know, I’m tired of this or the other song…’ and then we just change it for another. It’s so simple with Deep Purple. You know the thing is our concerts are not those big productions with all the special effects preordained. There’s no need to tell the lightning guys, the sound guys and all the people responsible for production what songs we’re going to play so they could make the appropriate show. In our case these things are unnecessary. Lights on, we go on stage, play our music and when we’re done we go off stage and the lights are off. That’s the whole Deep Purple show.

Insomma, la scaletta la mette insieme Glover, a volte Paice, a volte IG stesso, ma soprattutto la discutono 45 minuti prima tra un "come sta la vecchia?" e un "hai poi cambiato la macchina?".. Che gente!

P.S.: c'è da dire che i commenti alla sua lunga intervista sono peraltro piuttosto critici, ma: uno non ho voglia di riportare centinaia di parole, due non è il luogo, per cui vi invito a leggerla voi stessi se avete voglia.
Seventh heaven
Seventh heaven
 
Messaggi: 4360
Iscritto il: domenica 13 dicembre 2009, 19:47
Località: Padova

Re: novità in scaletta e negli arrangiamenti tour 2010?

da purpleangel » mercoledì 17 novembre 2010, 23:45

dagliStates ha scritto:
purpleangel ha scritto:I pezzi dei deep purple sono stati creati spesso e volentieri in un contesto neoclassico. Morse in questo contesto non c'entra nulla, ecco perché secondo me "stona". Allo stesso modo detesto il suono della sua music man, a mio avviso inadatta al suono dei deep purple. ovviamente mi verrete a dire che questi sono dei deep purple diversi. altrettanto ovviamente vi rispondo che allora non sono piú i deep purple. amen.



Ti dico perche' non la penso cosi', poi mi fermo.

I Deep Purple sonn un gruppo di innovatori.
In Rock, Fireball e Machine Head sono diversi fra loro.
Cosi' come PS e THOBL

Hanno aperto strade inesplorate, e' la loro caratteristica.
Hanno iniziato gia' con Help e Hey Joe nel Mark I.

Questo puo' piacere o no, ma questa e' forse la matrice comune a tutta la loro produzione.
Tu la definisci "neoclassica" io questo lo trovo riduttivo.
Aprire strade inesplorate, non fermarsi a ripassare mille volte sulle stesse strade,
asfaltandole.
Questo e' quello che distingue i Purple dai Rainbow di Bent Out of Shape secondo me.
E questo e' quello che voglio dai Purple.
Che mi sorprendano, che mi portino in posti dove non sono mai stato.
Puo' piacere e puo' non piacere. Ma questo e' quello che mi aspetto da loro.
La Ian Gillan Band ha rischiato tanto, io apprezzo questo,
non tutto quello cha ha fatto mi piace, ma amo la voglia di rischiare di Big Ian.

Ed i Purple di Morse sanno sorprendermi. "Before Time Began" e' un pezzo
meraviglioso che sorprende, che fa capire che e' un gruppo vivo,
che ha idee nuove, in un contesto saturato.

Se sto ai tuoi ragionamenti, i Purple si sarebbero dovuti prendere Malmsteen
o Impellitteri. Bene, forse avrebbero asfaltato la stessa strada aperta da loro.
Io credo che mi sarei annoiato.
Invece, questi Purple, secondo me incarnano al meglio lo spirito originale dei Purple,
innovatori, sperimentatori, assolutamente lontani da quelle logiche di mercato
che non sono sempre quelle giuste (anche se e' giusto che ci siano).

Se poi i terreni inesploirati dove porta Morse non ti piacciono perche' tu ti fermi al piru piru,
hai tutto il diritto di farlo, dirlo, ribadirlo.

Per me, viceversa, questi sono i "veri" Deep Purple del 2000.
Ancora mi emozionano, ancora mi sorprendono.

Alex



si si..peccato che abbiano preso un chitarrista che in 30 anni di onorata carriera non é stato capace di scrivere una canzone che una in grado di essere ricordata. e non te ne uscire con i major split o che so io..le canzoni mio caro, le canzoni..tutto il tuo discorso é bello..ma é pura teoria.
Avatar utente
Too much is not enough
Too much is not enough
 
Messaggi: 6028
Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2003, 15:55
Località: Roma

Re: novità in scaletta e negli arrangiamenti tour 2010?

da dagliStates » mercoledì 17 novembre 2010, 23:51

"TO Witcher", "Sometimes I feel like screaming", "Before Time began"
sono pratica

E ti assicuro che in US Steve Morse e' ricordato eccome.
Qualche settimana fa un collega canadese mi ha detto che considera Morse il migliore.
I would without hubris be able to say that Made In Japan is the best live album ever made. . . It’s a band on fire, isn’t it? (Jon Lord)
Avatar utente
Highway star
Highway star
 
Messaggi: 2553
Iscritto il: venerdì 7 agosto 2009, 21:33

Re: novità in scaletta e negli arrangiamenti tour 2010?

da purpleangel » giovedì 18 novembre 2010, 0:00

dagliStates ha scritto:"Sometimes I feel like screaming"
"Before Time began" sono pratica


belle canzoni (son pur sempre musicisti con i controcoglioni) ma come ce ne sono tante in giro. capisci vero quello che voglio dire, o facciamo orecchie da mercante? manca il genio purtroppo..mi spiace ma non ce l'ha né gillan, né morse né gli altri, ed é palese.
Avatar utente
Too much is not enough
Too much is not enough
 
Messaggi: 6028
Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2003, 15:55
Località: Roma

Re: novità in scaletta e negli arrangiamenti tour 2010?

da dagliStates » giovedì 18 novembre 2010, 0:09

belle canzoni (son pur sempre musicisti con i controcoglioni) ma come ce ne sono tante in giro. capisci vero quello che voglio dire, o facciamo orecchie da mercante? manca il genio purtroppo..mi spiace ma non ce l'ha né gillan, né morse né gli altri, ed é palese.[/quote]


scusa, ma perche' non accetti che qualcuno possa sentire del genio in Morse?
"palese" a te. A me no.
Non sento in giro tanta roba come quelle due/tre canzoni, ma e' puramente una questione di gusti.

Ma mentre io ammetto che e' solo il mio punto di vista, tu parli di "mancanza di genio palese".

Io mi sparo "Cruise Control" da Bring'em Back Alive molto spesso,
perche' mi fa rabbrividire.
"Night meets light" e' struggente, nella versione con l'orchestra mi fa impazzire.
"Mechanical Frezny" mi fa rimanere a bocca aperta...(e non mi dire che non e' un pezzo rock).

ok, saro' uno che non capisce niente di musica, ma sono in buona compagnia.

Di fatto, abbiamo gusti diversi, e questo ci sta tutto.
Non ci sto quando fai affermazioni assolute tipo "SM=incubo".

I Deep Purple per te erano un genio + 4 bravi musicisti.
Per me invece no. Erano e sono 5 grandi.
Senza nulla togliere a Blackmore, che adoro, ma la cui voglia di fare rock
si e' esaurita.
I would without hubris be able to say that Made In Japan is the best live album ever made. . . It’s a band on fire, isn’t it? (Jon Lord)
Avatar utente
Highway star
Highway star
 
Messaggi: 2553
Iscritto il: venerdì 7 agosto 2009, 21:33

Re: novità in scaletta e negli arrangiamenti tour 2010?

da purpleangel » giovedì 18 novembre 2010, 0:21

te la metto cosí..hai presente la differenza tra maradona e qualsiasi altro pur bravissimo giocatore? quello é il genio.

(non c'entra con il discorso..peró ora che ci penso..a capodanno vado a miami e faccio scalo ad atlanta qualche ora..tu stai li giusto?)
Avatar utente
Too much is not enough
Too much is not enough
 
Messaggi: 6028
Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2003, 15:55
Località: Roma

Re: novità in scaletta e negli arrangiamenti tour 2010?

da fabio q » giovedì 18 novembre 2010, 1:15

Insomma per essere genio, ti devi chiamare per forza Ritchie Blackmore, altrimenti puoi essere pure un chitarrista della madonna ma non sarai mai un genio.
E' stato risolto l'enigma, adesso è tutto chiaro.

Ritorniamo in topic per favore.
Drinking, smoking and messing around with women...
Avatar utente
Too much is not enough
Too much is not enough
 
Messaggi: 5614
Iscritto il: domenica 22 febbraio 2009, 0:17
Località: Roma

Re: novità in scaletta e negli arrangiamenti tour 2010?

da dagliStates » giovedì 18 novembre 2010, 1:42

purpleangel ha scritto:(non c'entra con il discorso..peró ora che ci penso..a capodanno vado a miami e faccio scalo ad atlanta qualche ora..tu stai li giusto?)



MEGA OFFTOPIC: si' sono ad Atlanta, caspita, ma il 31 Dicembre sono in Italia :(

Peccato, mi sarebbe piaciuto incrociarti...

Alex


PS
A me Maradona e' sempre stato sul culo. Tra le poche soddisfazioni che ho calcisticamente parlando e' di aver visto Atalanta-Napoli 1-0 gol di Solda'. Era il suo primo campionato in Italia....
I would without hubris be able to say that Made In Japan is the best live album ever made. . . It’s a band on fire, isn’t it? (Jon Lord)
Avatar utente
Highway star
Highway star
 
Messaggi: 2553
Iscritto il: venerdì 7 agosto 2009, 21:33

Re: novità in scaletta e negli arrangiamenti tour 2010?

da unknown » giovedì 18 novembre 2010, 2:07

..molto divertente questa discussione..al punto che in effetti viene voglia di replicare..
Cercherò di essere il piu' antipatico possibile...
E' particolare notare che qualcuno mette in relazione Blackmore e Morse ritenendo Ritchie un genio e l'altro un poveretto perchè non ha scritto nessuna bella canzone.

Blackmore è probabilmente il miglior chitarrista che il rock abbia mai avuto,tecnicamente molto più preparato dei pipponi che popolano la storia del rock '70s e capace di scrivere cose interessanti e talvolta magnifiche fino almeno ai primi anni '80,armonicamente discreto e con un buon senso della melodia..la forza di Ritchie era in questo e nel suo suono,il migliore di tutti.
Molto lontano dall'essere un genio chiaramente..i geni non li ascolta nessuno e nessuno se li fila,propongono cose musicalmente spesso inaccessibili,usano un linguaggio lontano dal dozzinale e ,soprattutto,se ne strafottono di fare un genere sudicio e superficiale come il rock..
Philip glass forse è un genio,Brian Eno,Sakamoto,John McLaughlin, e moltissimi altri sono compositori geniali..e steve morse era senza dubbio tra questi...in ambito chitarristico e non solo..musiche complesse,partiture complicate,spesso fini a loro stesse e volte ad una cosa fondamentale per un musicista geniale...la sperimentazione,l'innovazione...
Blackmore ha innovato si..ma nel rock..un genere volto al più a un pubblico di poche pretese..fosse stato un genio sarebbe un morto di fame e sconosciuto ai più...è straricco ha scritto smoke on the water e highwaystar canzoni che piacciono a milioni di persone..ha smesso di avere idee degne di questo nome con PS...da allora era 15 anni indietro non appena accendeva l'ampli..io adoro tutto quello che ha fatto(tranne alcune cose ovviamente) ma questo non mi impedisce di ritenerlo compositivamente inadeguato da troppo tempo..forse su stranger in us all ha tirato fuori un paio di cose non stantie..ma la gente probabilmente ritiene Black Masquerade il pezzo migliore di quell'album..un tamarrata simil neoclassica...mioddio!!!Ritchie è il più bravo di tutti a fare quel genere,ma quel genere fa tenerezza oggi...
Come fa tenerezza Ian Gillan quando a 65 anni nel 2010 si arrampica su speed king per non voler accettare che si invecchia e che gli basterebbe un disco intero di Before Times began per salutarci tutti in immensa gloria.
Steve Morse non ha l'animo di Ritchie(e decisamente non è poco)ma per tutto il resto è un musicista completo con gli occhi verso il futuro..che suona nei Dp perchè son ottimi musicisti e gli permettono di estinguere il mutuo,Ian Gillan è un genio perchè ha reso le idee di Blackmore delle canzoni bellissime,una persona e un cantante che ha provato e rischiato sempre..non ha riscritto 5 volte la stessa canzone alla ricerca del facile applauso e del fomento del tedesco ubriaco,ha fatto delle cagate pazzesche e probabilmente ancora ne farà ma,a differenza di Ritchie ha sperimentato.
Non cambierei mai what if con our lady ma so perfettamente che la parola "bello" e la parola "geniale" non sono affatto sinonimi.
Almost human
Almost human
 
Messaggi: 223
Iscritto il: domenica 31 agosto 2003, 2:37

Re: novità in scaletta e negli arrangiamenti tour 2010?

da unknown » giovedì 18 novembre 2010, 2:07

Ops lo avevo mandato ben due volte.
Almost human
Almost human
 
Messaggi: 223
Iscritto il: domenica 31 agosto 2003, 2:37

Re: novità in scaletta e negli arrangiamenti tour 2010?

da gius » giovedì 18 novembre 2010, 9:42

unknown ha scritto:..molto divertente questa discussione...



Un intervento che, tra provocazioni risibili e "difese a spada tratta", alza il livello del forum. =D>
Se utenti come unknown, vero e proprio veterano del forum, partecipano poco alle discussioni ci sarà un motivo ... :doubt:
Too much is not enough
Too much is not enough
 
Messaggi: 5119
Iscritto il: lunedì 14 giugno 2004, 17:46
Località: (My sweet home) Cislago

Re: novità in scaletta e negli arrangiamenti tour 2010?

da Jon » giovedì 18 novembre 2010, 11:29

gius ha scritto:
unknown ha scritto:..molto divertente questa discussione...



Un intervento che, tra provocazioni risibili e "difese a spada tratta", alza il livello del forum. =D>
Se utenti come unknown, vero e proprio veterano del forum, partecipano poco alle discussioni ci sarà un motivo ... :doubt:


Altrochè, un intervento da "spaccaculi"!!! 8)
grande unknown e sono assolutamente d'accordo!!!

... ovviamente, bisognerebbe capire prima tra di noi a che cosa ci si riferisce quando si parla di "genio"...
cioè, spiegare la definizione, il vero significato e poi magari dire in relazione "questo lo è, questo non lo è"!!

ma alla fine quello che conta è far emozionare con un po' di fantasia e spirito "giocoso" (musicalmente parlando) ed è quello che mi piacerebbe vedere dai "2 nuovi purple"...

P.S. e comunque finalmente sento una grande verità...
il Rock, vuoi o non vuoi, (per essere supercattivo) è una "accozzaglia di suoni" se subito dopo l'orecchio ascolta roba come jazz\fusion (meglio quello moderno) o una grande opera classica di quelle veramente belle che ti lasciano a bocca aperta...

... ovviamente questo è in senso oggettivo, almeno è quello che mi capita quando mi metto a sentire un po' di rock (anche quello eccelso tipo prog come ELP, Genesis, etc.) e poi mi capita subito dopo di sentire un po' di Jazz...

non riuscirei mai a fare il contrario, cioè di mettere prima un disco di Jazz (ripeto, moderno) e poi uno di Rock, pure se sono i Deep Purple....
il mio orecchio si rifiuta, è una cosa incredibile eppure è così...


questo la dice lunga sul fatto che in fondo il Rock è un genere semplice e il più delle volte "suonato male" (perciò considero i DP come migliori tra tutti 8) ) e non a caso è il genere che ha "spopolato", nel vero senso della parola, è il genere DEL popolo!!!
ma il bello è proprio questo, escono fuori tante di quelle emozioni dai gruppi più bravi...

... ecco perchè piuttosto che uno Steve Morse "geniale", appunto, che compone cose difficili e assurde (ho sentito certi pezzi con i Dixie) mi sarebbe piaciuto avere un "rocker", uno che sul palco non vede l'ora di salirci per sfogarsi, non per ripetere la paginetta della lezioncina di ieri da bravo bambino...

tanto oggi sanno suonare un po' tutti, la tecnica non manca più, infatti è tutto il resto che non c'è...
appunto, quella vena blues ma non in senso musicale, bensì in senso mistico, selvaggio!!!

stesso vale per Don Airey, ovviamente....
anzi, lui è ancora più preciso di Morse, un perfetto e infallibile turnista!! ;)
ma ora sono nei DP, quindi lunga vita ai nuovi "re", nonostante tutto...
I miei Tributi ai Deep Purple:
http://www.youtube.com/user/LuigiMontanaro2 :-({|=
Holy man
Holy man
 
Messaggi: 1944
Iscritto il: lunedì 28 giugno 2004, 17:40
Località: Italy

Re: novità in scaletta e negli arrangiamenti tour 2010?

da DanieleZ » giovedì 18 novembre 2010, 13:19

unknown ha scritto:..molto divertente questa discussione..al punto che in effetti viene voglia di replicare..
Cercherò di essere il piu' antipatico possibile...
E' particolare notare che qualcuno mette in relazione Blackmore e Morse ritenendo Ritchie un genio e l'altro un poveretto perchè non ha scritto nessuna bella canzone.

Blackmore è probabilmente il miglior chitarrista che il rock abbia mai avuto,tecnicamente molto più preparato dei pipponi che popolano la storia del rock '70s e capace di scrivere cose interessanti e talvolta magnifiche fino almeno ai primi anni '80,armonicamente discreto e con un buon senso della melodia..la forza di Ritchie era in questo e nel suo suono,il migliore di tutti.
Molto lontano dall'essere un genio chiaramente..i geni non li ascolta nessuno e nessuno se li fila,propongono cose musicalmente spesso inaccessibili,usano un linguaggio lontano dal dozzinale e ,soprattutto,se ne strafottono di fare un genere sudicio e superficiale come il rock..
Philip glass forse è un genio,Brian Eno,Sakamoto,John McLaughlin, e moltissimi altri sono compositori geniali..e steve morse era senza dubbio tra questi...in ambito chitarristico e non solo..musiche complesse,partiture complicate,spesso fini a loro stesse e volte ad una cosa fondamentale per un musicista geniale...la sperimentazione,l'innovazione...
Blackmore ha innovato si..ma nel rock..un genere volto al più a un pubblico di poche pretese..fosse stato un genio sarebbe un morto di fame e sconosciuto ai più...è straricco ha scritto smoke on the water e highwaystar canzoni che piacciono a milioni di persone..ha smesso di avere idee degne di questo nome con PS...da allora era 15 anni indietro non appena accendeva l'ampli..io adoro tutto quello che ha fatto(tranne alcune cose ovviamente) ma questo non mi impedisce di ritenerlo compositivamente inadeguato da troppo tempo..forse su stranger in us all ha tirato fuori un paio di cose non stantie..ma la gente probabilmente ritiene Black Masquerade il pezzo migliore di quell'album..un tamarrata simil neoclassica...mioddio!!!Ritchie è il più bravo di tutti a fare quel genere,ma quel genere fa tenerezza oggi...
Come fa tenerezza Ian Gillan quando a 65 anni nel 2010 si arrampica su speed king per non voler accettare che si invecchia e che gli basterebbe un disco intero di Before Times began per salutarci tutti in immensa gloria.
Steve Morse non ha l'animo di Ritchie(e decisamente non è poco)ma per tutto il resto è un musicista completo con gli occhi verso il futuro..che suona nei Dp perchè son ottimi musicisti e gli permettono di estinguere il mutuo,Ian Gillan è un genio perchè ha reso le idee di Blackmore delle canzoni bellissime,una persona e un cantante che ha provato e rischiato sempre..non ha riscritto 5 volte la stessa canzone alla ricerca del facile applauso e del fomento del tedesco ubriaco,ha fatto delle cagate pazzesche e probabilmente ancora ne farà ma,a differenza di Ritchie ha sperimentato.
Non cambierei mai what if con our lady ma so perfettamente che la parola "bello" e la parola "geniale" non sono affatto sinonimi.
Uhmm. L'intervento se non altro ha un sacco di spunti su cui discutere. Non mi trova particolarmente d'accordo, ma c'è indubbiamente molta carne al fuoco. Posto il fatto che se in 100 dovessimo dare una definizione di "genio" credo che verrebbero fuori 100 risposte diverse, e che molti chitarristi Rock dei Seventies erano ben lungi dall'essere scarponi anche tecnicamente, non credo assolutamente che un genio è colui il quale fa le cose più cervellotiche ed inavvicinabili possibile. Credo che i Beatles, con le loro melodie pop (occhio, band che non ho mai amato) siano stati dei geni, così come lo è un Robert Fripp con il suo concetto di Progressive nel vero senso della parola, mai fermo su una formula pur con il suo marchio di fabbrica. Credo che un genio sia quello che apre una nuova strada, a prescindere dal genere che suona (parlando di musica) e da un discorso meramente tecnico. In questo senso Blackmore lo è stato, come un BB King o come un David Bowie, o anche come Frank Zappa, i Black Sabbath, Miles Davies e Jimi Hendrix, compresi ovviamente i nomi che hai citato tu. Tutta gente che, a prescindere da generi o tecniche, ha aperto delle nuove vie, ha dimostrato che era possibile andare in "altre" direzioni. Lo avesse fatto anche solo per un breve tratto della propria carriera, si può fregiare di questo titolo a pieni voti. Fra una marea di gregari, chi può dire di aver fatto anche un solo disco, o un solo brano che ha uno sprezzo di genio, è comunque avanti rispetto agli altri. Poi sui generi credo che fare delle differenze di livello sia più o meno fare del razzismo musicale. Non esistono generi superiori o inferiori ad altri, esistono invece dischi belli o brutti, suonati con idee o senza, con la giusta attitudine o meno. Il discrimine a mio avviso è solo quello, il resto conta ben poco.
Altrimenti poi si viene fuori come Jon che crede che il Rock sia un' "accozzaglia di suoni", neanche un ingessato maestro di piano dell'800 riuscirebbe ad arrivare a tanto, mentre ho sentito musicisti classici o Jazz di alto livello amare il Rock e rispettarlo come qualsiasi altro genere musicale, senza snobismi o razzismi di sorta. I generi "suonati male" non sono certo quelli più "semplici" da suonare, ma quelli eseguiti senza il giusto sound, lo spirito, l'attitudine. Non è questione di tecnica, della quale serve solo il necessario per esprimersi nel proprio ambito, ma di giusto approccio.
perepepè
Avatar utente
Seventh heaven
Seventh heaven
 
Messaggi: 4177
Iscritto il: venerdì 13 maggio 2005, 21:46
Località: Verona - Italia

Re: novità in scaletta e negli arrangiamenti tour 2010?

da Jon » giovedì 18 novembre 2010, 13:54

Lo sapevo che non dovevo dire quella frase, mentre la scrivevo mi sono sentito addosso l'ombra di Daniele già pronta a braccarmi!!! :lol:

... tra l'altro mi citi come se stessi snobbando il rock, che discorsi fai?!
tra te che spesso mi interpreti male e io che spesso non riesco ad esprimermi chiaramente ce ne stanno di incomprensioni!!! :roll:

e poi, scusa, dici a me che non è questione di tecnica ma del giusto approccio alla musica?
ma se è proprio quello che argomento continuamente per esempio quando parlo di Steve o di Don...
troppa tecnica, troppa "fretta", non giocano nè con se stessi nè con gli altri del gruppo, non assaporano e non lasciano assaporare a noi, chissenefrega delle super sestine in 32esimi di Morse...

capito?
in questo caso sì che diventa un accozzaglia di suoni, altrochè...

... e poi perchè parli di "snob" o di "razzismo musicale"?
ho capito che io esagero un po' con alcune metafore, ma pure tu mica ci vai tanto leggero viste tue alcune affermazioni che non c'entrano proprio niente, eh, renditene conto!! :roll:
I miei Tributi ai Deep Purple:
http://www.youtube.com/user/LuigiMontanaro2 :-({|=
Holy man
Holy man
 
Messaggi: 1944
Iscritto il: lunedì 28 giugno 2004, 17:40
Località: Italy

Re: novità in scaletta e negli arrangiamenti tour 2010?

da DanieleZ » giovedì 18 novembre 2010, 14:01

Jon ha scritto:Lo sapevo che non dovevo dire quella frase, mentre la scrivevo mi sono sentito addosso l'ombra di Daniele già pronta a braccarmi!!! :lol:

... tra l'altro mi citi come se stessi snobbando il rock, che discorsi fai?!
tra te che spesso mi interpreti male e io che spesso non riesco ad esprimermi chiaramente ce ne stanno di incomprensioni!!! :roll:

e poi, scusa, dici a me che non è questione di tecnica ma del giusto approccio alla musica?
ma se è proprio quello che argomento continuamente per esempio quando parlo di Steve o di Don...
troppa tecnica, troppa "fretta", non giocano nè con se stessi nè con gli altri del gruppo, non assaporano e non lasciano assaporare a noi, chissenefrega delle super sestine in 32esimi di Morse...

capito?
in questo caso sì che diventa un accozzaglia di suoni, altrochè...

... e poi perchè parli di "snob" o di "razzismo musicale"?
ho capito che io esagero un po' con alcune metafore, ma pure tu mica ci vai tanto leggero viste tue alcune affermazioni che non c'entrano proprio niente, eh, renditene conto!! :roll:
L'approccio "corretto" al Rock, mai ne esistesse uno quantificato, non è solo quello di Blackmore o Lord (per quanto sublimi e fondamentali), è questo che tu non vuoi capire. Ce ne sono diversi, e fra l'altro suscettibili della sensibilità dei vari ascoltatori. Per fortuna il R'n'R non è una scienza esatta, e in questo Morse ed Airey ci stanno dentro senza problemi, salvando i gusti di ognuno.
Il razzismo musicale poi non l'ho tanto riscontrato nei tuoi interventi (semmai un bel po' di confusione musicale, nel tuo caso) ma in discorsi come alcuni fatti da Unknown sulla genialità in relazione ai generi proposti, anche se la sua è chiaramente una provocazione anche intelligente e stimolante.
perepepè
Avatar utente
Seventh heaven
Seventh heaven
 
Messaggi: 4177
Iscritto il: venerdì 13 maggio 2005, 21:46
Località: Verona - Italia

Re: novità in scaletta e negli arrangiamenti tour 2010?

da nazzare » giovedì 18 novembre 2010, 14:22

"i geni...propongono cose musicalmente spesso inaccessibili"
come dici tu spesso, non sempre...anche nel rock ci sono intuizioni geniali e di per se fare una musica meno accessibile non corrisponde a genialità ne si deve tendere ad associare dei musicisti che suonano cose complicate a tale categoria di persone. Ci sono geni o idee geniali in ogni ambito artistico e ,all'interno di ognuno di essi, nelle diverse correnti o generi che li compongono...
Non sono d'accordo con la tua affermazione...
Speed King
Speed King
 
Messaggi: 950
Iscritto il: sabato 25 settembre 2010, 12:24

Re: novità in scaletta e negli arrangiamenti tour 2010?

da Jon » giovedì 18 novembre 2010, 14:30

DanieleZ ha scritto:L'approccio "corretto" al Rock, mai ne esistesse uno quantificato, non è solo quello di Blackmore o Lord (per quanto sublimi e fondamentali), è questo che tu non vuoi capire. Ce ne sono diversi, e fra l'altro suscettibili della sensibilità dei vari ascoltatori. Per fortuna il R'n'R non è una scienza esatta, e in questo Morse ed Airey ci stanno dentro senza problemi, salvando i gusti di ognuno.
Il razzismo musicale poi non l'ho tanto riscontrato nei tuoi interventi (semmai un bel po' di confusione musicale, nel tuo caso) ma in discorsi come alcuni fatti da Unknown sulla genialità in relazione ai generi proposti, anche se la sua è chiaramente una provocazione anche intelligente e stimolante.


Sì, ho capito...
.. ma lo vedi che senza volere mi dai ragione?
(nel senso che dici quello che dico io)


... ti rendi conto perchè non considero i Purple come Hard Rock?
anzi, se non fosse per gli accenti marcati e i suoni molto "loud" e "violenti" non li considererei nemmeno Rock perchè hanno un approccio che è davvero distante da quello del Rock o almeno da quello degli altri gruppi "nell'elenco", capito che intendo?

e purtroppo non è che non voglio capire ma me ne rendo conto "a livello pratico" quando vado a sentire o studiare le cose che hanno fatto loro e quello che hanno fatto gli altri gruppi etichiettati alla stessa maniera!!
(sì, ho parecchi buchi culturali in musica, hai ragione, ma su alcune conoscenze "fondamentali" ci sto, quindi discorsi del genere li posso fare con cognizione di causa)

... ora non voglio girare la palla a mio favore ma prova a cominciare a studiare queste cose da un punto di vista pratico, quindi entrando per forza di cose nella prospettiva di questi artisti non solo da ascoltatore e poi potremmo discuterne meglio...

anche perchè qui parliamo di musica e non c'è cosa più difficile, appunto, che "parlare" di musica!!!
per argomentare certe discussioni bisognerebbe avere non solo un minimo ma un bel livello davvero "consapevole" sul piano pratico per fare alcuni collegamenti che altrimenti sarebbero impossibili, dico sul serio!!

perciò forse è meglio chiudere qui, non ha senso continuare a parlare su questo territorio, ci addentriamo in discussioni che richiedono davvero dei "requisiti" fondamentali (almeno secondo me) perchè tu insisti sul piano dell'approccio e che ogni artista ha un suo (e so pure d'accordo), io insisto sul piano musicale e che è proprio un certo tipo d'approccio, QUELL, approccio che forgia il musicista "dal vivo" di serie A...
(ma che non significa che il musicista di serie B non riesca a far emozionare, assolutamente, ma sono su due piani diversi e vale lo stesso per i due tipi di ascoltatore!! ;) )

... e se non lo sperimenti con le tue "mani" potremmo discuterne all'infinito, ripeto, è troppo difficile parlare di musica, bisogna sguazzarci un po' dentro per vedere le cose in maniera diversa...

ma nulla toglie che si possono sempre fare discorsi interessanti!!
(tranne quando mi smonti a priori, quasi ti odio quando fai così!! :twisted: :D )

sicuramente a volte pure io esagero un po' perchè troppo preso da alcune mie convinzioni...
(che però sono il risultato del comparto emotivo ed analitico, sia attivo che passivo, quindi io ci penso assai bene prima di dire certe cose, non ti credere che me ne esco con delle sproloquiate perchè non c'ho niente da fare!!)

... ma so ancora giovane e ho ancora il tarlo della pischelloneria, abbi pazienza!! :mrgreen:


P.S. ah, comunque, come era prevedibile e come hai detto tu, tra un po' usciranno un sacco di definizioni "proprie" di genio o genialità e quindi il buon discorso di unknown più che chiudere il "dilemma" di prima ne apre la strada per molti altri... :mrgreen:
I miei Tributi ai Deep Purple:
http://www.youtube.com/user/LuigiMontanaro2 :-({|=
Holy man
Holy man
 
Messaggi: 1944
Iscritto il: lunedì 28 giugno 2004, 17:40
Località: Italy

Re: novità in scaletta e negli arrangiamenti tour 2010?

da DanieleZ » giovedì 18 novembre 2010, 15:01

Vedi che invece, volendolo ti do torto marcio? Sei tu che credi che se non si è come Blackmore/Lord non si ha il giusto approccio, mica io.
Stendiamo poi un velo pietoso sul fatto che i Purple non farebbero Hard Rock, se non lo capisci a questo punto non so che farci. Ascolta, forse un giorno ci arriverai. Hanno un LORO approccio, che rientra pienamente nei canoni del genere, canoni che peraltro, com'è noto, hanno inventato anche loro. Non è che se poi consideri il genere in questione bruttino e ti piacciono però i Deep Purple quello non sia Hard Rock. Si tratta di uno dei modi per intendere il genere in questione, molto più vario ed ampio di quello che credi tu, visti i tuoi gap di cultura musicale.
Poi per favore, non venirmi a dire che se uno non suona uno strumento non arrivi a giudicare e comprendere certe cose. Non saprò quanta tecnica ci vuole per eseguire determinati brani, ma per capire similitudini e differenze fra generi e band, mica è necessario farlo, basta ascoltare tanta roba, informarsi, ampliare la propria cultura. Insomma, credo che per parlare di musica (non di tecniche specifiche, ma di stili) suonare uno strumento sia abbastanza relativo, (poi fra l'altro bisogna anche vedere come lo si fa...), altrimenti non si spiega come mai fra l'altro, milioni di musicisti la pensano esattamente come me e non come te.
Tipo che Deep Purple fanno Hard Rock.
perepepè
Avatar utente
Seventh heaven
Seventh heaven
 
Messaggi: 4177
Iscritto il: venerdì 13 maggio 2005, 21:46
Località: Verona - Italia

Re: novità in scaletta e negli arrangiamenti tour 2010?

da GIORGIO.MARCATO » giovedì 18 novembre 2010, 15:47

Mi appello ai moderatori, facciamola finita con questi discorsi in questo topic!
Finiamola qui, grazie.
Seventh heaven
Seventh heaven
 
Messaggi: 4360
Iscritto il: domenica 13 dicembre 2009, 19:47
Località: Padova

Re: novità in scaletta e negli arrangiamenti tour 2010?

da The Lawyer » giovedì 18 novembre 2010, 15:48

DanieleZ ha scritto:Vedi che invece, volendolo ti do torto marcio? Sei tu che credi che se non si è come Blackmore/Lord non si ha il giusto approccio, mica io.
Stendiamo poi un velo pietoso sul fatto che i Purple non farebbero Hard Rock, se non lo capisci a questo punto non so che farci. Ascolta, forse un giorno ci arriverai. Hanno un LORO approccio, che rientra pienamente nei canoni del genere, canoni che peraltro, com'è noto, hanno inventato anche loro. Non è che se poi consideri il genere in questione bruttino e ti piacciono però i Deep Purple quello non sia Hard Rock. Si tratta di uno dei modi per intendere il genere in questione, molto più vario ed ampio di quello che credi tu, visti i tuoi gap di cultura musicale.
Poi per favore, non venirmi a dire che se uno non suona uno strumento non arrivi a giudicare e comprendere certe cose. Non saprò quanta tecnica ci vuole per eseguire determinati brani, ma per capire similitudini e differenze fra generi e band, mica è necessario farlo, basta ascoltare tanta roba, informarsi, ampliare la propria cultura. Insomma, credo che per parlare di musica (non di tecniche specifiche, ma di stili) suonare uno strumento sia abbastanza relativo, (poi fra l'altro bisogna anche vedere come lo si fa...), altrimenti non si spiega come mai fra l'altro, milioni di musicisti la pensano esattamente come me e non come te.
Tipo che Deep Purple fanno Hard Rock.


=D> =D> =D> =D> =D> =D>
Highway star
Highway star
 
Messaggi: 2369
Iscritto il: sabato 18 giugno 2005, 19:00

Re: novità in scaletta e negli arrangiamenti tour 2010?

da Jon » giovedì 18 novembre 2010, 18:05

Sì, ma infatti, Lordever mi ha dato proprio la risposta che cercavo per farmi fare pace col cervello!!
("fabioq" cit. :mrgreen: )

quindi, grazie per la pazienza... :)
... pure a te, burbero veneto!!! :twisted:
I miei Tributi ai Deep Purple:
http://www.youtube.com/user/LuigiMontanaro2 :-({|=
Holy man
Holy man
 
Messaggi: 1944
Iscritto il: lunedì 28 giugno 2004, 17:40
Località: Italy

Re: novità in scaletta e negli arrangiamenti tour 2010?

da purpleangel » giovedì 18 novembre 2010, 23:20

DanieleZ ha scritto:Uhmm. L'intervento se non altro ha un sacco di spunti su cui discutere. Non mi trova particolarmente d'accordo, ma c'è indubbiamente molta carne al fuoco. Posto il fatto che se in 100 dovessimo dare una definizione di "genio" credo che verrebbero fuori 100 risposte diverse, e che molti chitarristi Rock dei Seventies erano ben lungi dall'essere scarponi anche tecnicamente, non credo assolutamente che un genio è colui il quale fa le cose più cervellotiche ed inavvicinabili possibile. Credo che i Beatles, con le loro melodie pop (occhio, band che non ho mai amato) siano stati dei geni, così come lo è un Robert Fripp con il suo concetto di Progressive nel vero senso della parola, mai fermo su una formula pur con il suo marchio di fabbrica. Credo che un genio sia quello che apre una nuova strada, a prescindere dal genere che suona (parlando di musica) e da un discorso meramente tecnico. In questo senso Blackmore lo è stato, come un BB King o come un David Bowie, o anche come Frank Zappa, i Black Sabbath, Miles Davies e Jimi Hendrix, compresi ovviamente i nomi che hai citato tu. Tutta gente che, a prescindere da generi o tecniche, ha aperto delle nuove vie, ha dimostrato che era possibile andare in "altre" direzioni. Lo avesse fatto anche solo per un breve tratto della propria carriera, si può fregiare di questo titolo a pieni voti. Fra una marea di gregari, chi può dire di aver fatto anche un solo disco, o un solo brano che ha uno sprezzo di genio, è comunque avanti rispetto agli altri. Poi sui generi credo che fare delle differenze di livello sia più o meno fare del razzismo musicale. Non esistono generi superiori o inferiori ad altri, esistono invece dischi belli o brutti, suonati con idee o senza, con la giusta attitudine o meno. Il discrimine a mio avviso è solo quello, il resto conta ben poco.
Altrimenti poi si viene fuori come Jon che crede che il Rock sia un' "accozzaglia di suoni", neanche un ingessato maestro di piano dell'800 riuscirebbe ad arrivare a tanto, mentre ho sentito musicisti classici o Jazz di alto livello amare il Rock e rispettarlo come qualsiasi altro genere musicale, senza snobismi o razzismi di sorta. I generi "suonati male" non sono certo quelli più "semplici" da suonare, ma quelli eseguiti senza il giusto sound, lo spirito, l'attitudine. Non è questione di tecnica, della quale serve solo il necessario per esprimersi nel proprio ambito, ma di giusto approccio.


Daniele non sará d'accordo su molto di quello che ho scritto ma io sono d'accordissimo con lui.
Avatar utente
Too much is not enough
Too much is not enough
 
Messaggi: 6028
Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2003, 15:55
Località: Roma

Re: novità in scaletta e negli arrangiamenti tour 2010?

da gius » venerdì 19 novembre 2010, 0:03

purpleangel ha scritto:
Daniele non sará d'accordo su molto di quello che ho scritto ma io sono d'accordissimo con lui.


A quando i confetti? :P
Too much is not enough
Too much is not enough
 
Messaggi: 5119
Iscritto il: lunedì 14 giugno 2004, 17:46
Località: (My sweet home) Cislago

PrecedenteProssimo

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti
cron