Dilemma tastieristico

Tablature, tecniche, hardware e settaggi: tutto sugli strumenti musicali

Moderatore: dipparl

Regole del forum

Clicca per leggere le Regole del Forum. L'importante comunque è: no insulti; no razzismo; no politica; no link a materiale protetto da copyright, bootleg compresi. Leggi anche le Domande Frequenti (FAQ) prima di postare. Nuovo nel forum? Presentati qui!

Dilemma tastieristico

da fedefranz » domenica 13 febbraio 2005, 10:57

Sono di fronte ad un vero dilemma: da ormai 4/5 anni possiedo un pianoforte a noleggio per i miei studi classici, con il quale mi sono sempre trovato abbastanza bene. Intendiamoci, è un pianoforte verticale di una marca non conosciutissima, ma per i miei studi andava bene.
Da ormai un po' di tempo si è scordato, di, credo, addirittura 1/2 tono!
L'altro giorno la mia insegnante di piano ha chiesto a mia madre se era intenzionata, dopo averlo fatto riaccordare, ad acquistarlo definitivamente, a 1800 €.
Come forse già sapete, però io vorrei diventare un tastierista, non un pianista classico che se gli chiedi di suonarti un brano pop rock già brancola nel buio più totale.
così subito la mia mente ha pensato di andare ad acquistare un <b>piano digitale/tastiera </b>, con il quale avrei un suono senza ombra di dubbio migliore di quel piano che ho a casa di seconda, terza, marca che peraltro, anche riaccordato, non suonerebbe certamente meglio. Dal negozio di musica del mio paese ci sono tastiere a 88 tasti pesati della yamaha, kawai, roland che peraltro ho già provato e mi soddisfano pienamente. Considerate che ho 2 gruppi, con cui faccio rock quindi una buona tastiera mi servirebbe (in totale arriverei a due).
La domanda quindi è:
con la tastiera che vorrei acquistare (es. KAWAI Es.1 = prezzo € 990), riuscirei secondo voi a svolgere tutti gli esercizi di hanon, scale, brani classici così come li farei un piano verticale o a coda????
VI PREGO AIUTATEMI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Highway star
Highway star
 
Messaggi: 2046
Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 21:50
Località: Italy

da Garaal » domenica 13 febbraio 2005, 11:29

La risposta purtroppo è no!
Per quanto le tastiere oggi imitino benissimo il tocco del piano, nn sarà mai la stassa cosa..la muscolatura nel pianoforte è sollecitata molto di più e con un pianoforte vero avrai sempre più controllo sulle dinamiche. Ho amici che hanno provato, e il problema più grande che hanno avuto è andare a lezione di piano con esercizi cye a casa con il piano digitale gli riuscivano beneissimo e su un piano vero si impiantavano sempre (ovviamente si trattava di esercizi un po' "mossi").

Dopo questa premessa un po' pessimistica però c'è anche da valutare te che ne vuoi fare. Se come mi sembra di capire tu nn vuoi intraprendere la strada del pianista, una buona tastiera 88 tasi pesati potrebbe essere un buon compromesso: basta scegliere quella giusta.

Non ho capito se sarebbe la tua prima tastiera o se già ne hai una, cmq una tastiera del genere si adatta gran poco ad uscite live.
Avresti bisogno di uno stage piano che con gli 88 tasti pesati ti dia qualcosa di + di una quindicina di suoni (ti consiglio di valutare per Es. Yamaha S80/S90, Roland RD170/RD500/RD600/RD700).
Se poi hai un'altra tastiera il Kawai penso abbia poche funzioni di master keyboard, quindi nn riusciresti a sfruttare anche sugli 88 tasti i suoni del sinth (presumo che se ne hai un'altra sia un sinth, altrimenti avresti gran pochi suoni per il live...).

Cmq il discorso è sempre lungo e complesso, cmq al massimo io sn qui :)
Avatar utente
Speed King
Speed King
 
Messaggi: 979
Iscritto il: giovedì 10 febbraio 2005, 15:13
Località: Italia

da fedefranz » domenica 13 febbraio 2005, 12:09

<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Ha scritto Garaal</i>
<br />La risposta purtroppo è no!
Per quanto le tastiere oggi imitino benissimo il tocco del piano, nn sarà mai la stassa cosa..la muscolatura nel pianoforte è sollecitata molto di più e con un pianoforte vero avrai sempre più controllo sulle dinamiche. Ho amici che hanno provato, e il problema più grande che hanno avuto è andare a lezione di piano con esercizi cye a casa con il piano digitale gli riuscivano beneissimo e su un piano vero si impiantavano sempre (ovviamente si trattava di esercizi un po' "mossi").

Dopo questa premessa un po' pessimistica però c'è anche da valutare te che ne vuoi fare. Se come mi sembra di capire tu nn vuoi intraprendere la strada del pianista, una buona tastiera 88 tasi pesati potrebbe essere un buon compromesso: basta scegliere quella giusta.

Non ho capito se sarebbe la tua prima tastiera o se già ne hai una, cmq una tastiera del genere si adatta gran poco ad uscite live.
Avresti bisogno di uno stage piano che con gli 88 tasti pesati ti dia qualcosa di + di una quindicina di suoni (ti consiglio di valutare per Es. Yamaha S80/S90, Roland RD170/RD500/RD600/RD700).
Se poi hai un'altra tastiera il Kawai penso abbia poche funzioni di master keyboard, quindi nn riusciresti a sfruttare anche sugli 88 tasti i suoni del sinth (presumo che se ne hai un'altra sia un sinth, altrimenti avresti gran pochi suoni per il live...).

Cmq il discorso è sempre lungo e complesso, cmq al massimo io sn qui :)
<hr height="1" noshade id="quote"></font id="quote"></blockquote id="quote">
Io avevo fatto solo un esempio dicendo il kawai es 2
p.s. al negozio ho visto anche il roland rd 700, che credo sia meglio del kawai

GRAZIE MILLE
Highway star
Highway star
 
Messaggi: 2046
Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 21:50
Località: Italy

da fedefranz » domenica 13 febbraio 2005, 12:12

Ma un'altra cosa:
se prendessi la yamaha s90 o roland rd700 rimarrei intorno ai 1800€?
Highway star
Highway star
 
Messaggi: 2046
Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 21:50
Località: Italy

da Garaal » domenica 13 febbraio 2005, 14:07

Se compri usato sicuramente si, ma mi sembra che anche sul nuovo si aggirino entrambe su quel prezzo li. Io personalmente ho l'RD-700 che trovo veramente una gran bel stage piano. All'epoca l'ho pagato circa 1850 euri, poco meno forse (un'anno e mezzo fa). Te lo consiglio se hai un'altra tastiera sinth da utilizzare, perchè è si ricco di suoni (circa 450, con possibilità di passarli attraverso 64 filtri di effetto diversi) ma purtroppo, a parte i timbri di piano, nn sono editabili.
L'S90 (o se vuoi spendere meno l'S80) ha invece integrato un processore sonoro che ti permette a partire da campioni (che poi sono gli stessi del Motif) di crearti suoni più "su misura".

Entrambe le macchine hanno cmq degli ottimi timbri di piano e una buonissima meccanica: io preferisco quella dell'RD-700....quindi ho preso quello.
Avatar utente
Speed King
Speed King
 
Messaggi: 979
Iscritto il: giovedì 10 febbraio 2005, 15:13
Località: Italia

da Flavio » domenica 13 febbraio 2005, 19:21

forse l'unico consiglio che mi sento di darti è di prendere il piano digitale, ma magari fare se possibile degli studi più indirizzati.
Avatar utente
Moderatore
 
Messaggi: 7383
Iscritto il: lunedì 7 giugno 2004, 14:18
Località: tra Andria e Bari

da Flavio » domenica 26 giugno 2005, 15:58

oh fede, mbè, l'hai presa? quale?
ora sono anch'io in cerca di una tastiera decente (vorrei l'88tasti, ma mi accontento della 76.. mi piacciono quelle con un casino di manopole/filtro per cazzeggiare con gli effetti)

nel mio gruppo si stanno tutti rinnovando (chitarra ibanez modello steve vai e basso fender jazz bass) e non vorrei rimanere "indietro"
Avatar utente
Moderatore
 
Messaggi: 7383
Iscritto il: lunedì 7 giugno 2004, 14:18
Località: tra Andria e Bari

da fedefranz » domenica 26 giugno 2005, 16:05

no, purtroppo non l'ho ancora presa[:(]
Highway star
Highway star
 
Messaggi: 2046
Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 21:50
Località: Italy

da LordEverTheBest » domenica 26 giugno 2005, 18:08

<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Ha scritto FlavioRock</i>
<br />oh fede, mbè, l'hai presa? quale?
ora sono anch'io in cerca di una tastiera decente (vorrei l'88tasti, ma mi accontento della 76.. mi piacciono quelle con un casino di manopole/filtro per cazzeggiare con gli effetti)

nel mio gruppo si stanno tutti rinnovando (chitarra ibanez modello steve vai e basso fender jazz bass) e non vorrei rimanere "indietro"
<hr height="1" noshade id="quote"></font id="quote"></blockquote id="quote">
Un consiglio? La triton della Korg! è ottima, ci puoi cazzeggiare quanto vuoi e ha veramente tutto quello che un tastierista può sognare[:)] L'unico problema è rappresentato dal prezzo...[V] Ma quelli del negozio non potrebbero regalarne qualcuna, ogni tanto?[:D]
Avatar utente
Moderatore
 
Messaggi: 5151
Iscritto il: sabato 28 maggio 2005, 17:10

da Flavio » lunedì 27 giugno 2005, 18:37

<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Ha scritto LordEverTheBest</i>
<br />Un consiglio? La triton della Korg! è ottima, ci puoi cazzeggiare quanto vuoi e ha veramente tutto quello che un tastierista può sognare[:)] L'unico problema è rappresentato dal prezzo...[V] Ma quelli del negozio non potrebbero regalarne qualcuna, ogni tanto?[:D]
<hr height="1" noshade id="quote"></font id="quote"></blockquote id="quote">sì, ho dato un'occhiata. secondo voi oltre la korg, roland o yamaha (la motif_se7 mi sembra buona) su quali marche si può contare?
Avatar utente
Moderatore
 
Messaggi: 7383
Iscritto il: lunedì 7 giugno 2004, 14:18
Località: tra Andria e Bari

da fedefranz » lunedì 27 giugno 2005, 19:47

KURZWEIL
Highway star
Highway star
 
Messaggi: 2046
Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 21:50
Località: Italy

da Flavio » lunedì 4 luglio 2005, 18:04

fedefranz ha scritto:KURZWEIL
sì, grazie, mi sto ancora informando. le kurzweil mi sa che le usa anche rudess tra gli altri.
ho dato un'occhiata circa 25 tastiere, tra cui alcune sono un po' troppo synth per i miei gusti (access virus ti). mi sono innamorato delle roland g70 e vr760. pensavo di prendere una tastiera pesata e, in caso mi servisse usare dei tasti semi-pesati, collegare via midi la mia tastiera attuale, usando i registri della tastiera nuova. è una cosa facilmente fattibile? boh?
Avatar utente
Moderatore
 
Messaggi: 7383
Iscritto il: lunedì 7 giugno 2004, 14:18
Località: tra Andria e Bari

da fedefranz » martedì 5 luglio 2005, 15:27

si è una cosa assolutamente fattibile :wink:
Black Wings rocks
Highway star
Highway star
 
Messaggi: 2046
Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 21:50
Località: Italy

da Flavio » martedì 5 luglio 2005, 17:17

anche perchè mi domando come sia suonare con registri di organo su una tastiera pesata (vedi vr760). vi risulta invece che sia possibile regolare il peso dei tasti in base al registro che si intende usare (ad esempio tasto pesato per il pianoforte e leggero per i suoni sintetizzati)?
Avatar utente
Moderatore
 
Messaggi: 7383
Iscritto il: lunedì 7 giugno 2004, 14:18
Località: tra Andria e Bari

da fedefranz » martedì 5 luglio 2005, 19:45

non credo proprio che sia possibile!
Black Wings rocks
Highway star
Highway star
 
Messaggi: 2046
Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 21:50
Località: Italy

da Flavio » giovedì 7 luglio 2005, 17:26

che ne pensate della soluzione roland fantom x7 + modulo organo roland vk-8m?

voi altri tastieristi/organisti del forum come siete messi?(che tastiere avete)

la vr760 sembra buona, ma povera di suoni (almeno dalle descrizioni, se la provo saprò esprimere un parere migliore)
Avatar utente
Moderatore
 
Messaggi: 7383
Iscritto il: lunedì 7 giugno 2004, 14:18
Località: tra Andria e Bari

da Flavio » mercoledì 13 luglio 2005, 23:52

oggi ho provato la moti es.. che dire :P :P :P ottimo prodotto, forse però mi sento un po' insoddisfatto perchè volelo provare anche la fantom x (che comunque proverò in altri negozi) per fare un confronto (a dir la verità anche perchè sto un po' fissato per la Roland).entrambe stanno 2300€ che non è poco, ma direi che come prestazioni li vale.
Avatar utente
Moderatore
 
Messaggi: 7383
Iscritto il: lunedì 7 giugno 2004, 14:18
Località: tra Andria e Bari

da Flavio » giovedì 11 agosto 2005, 12:32

è bello quando devi fare una scelta e più tempo passa e più sei confuso. :evil:
ora sto cominciando a prendere in considerazione le tastiere a 61 tasti, ma avendo sempre suonato su una 76 tasti spero di non sentirmi troppo ristretto nella 5 ottave. la tastiera in questione sarebbe la korg KARMA che si presenta davvero bene (anche se è da provare).
sembra ottima (a parte il neo dei soli 61 tasti), la conoscete? chi mi dice qualcosa?
Avatar utente
Moderatore
 
Messaggi: 7383
Iscritto il: lunedì 7 giugno 2004, 14:18
Località: tra Andria e Bari

da Garaal » giovedì 11 agosto 2005, 13:40

Guarda, nn so cosa tu debba fare come genere ma io ti sconsiglierei la KARMA, a meno che tu nn faccia musica pop-dance. La vera cosa in più è l'algoritmo di controllo degli arpeggiatori K.A.R.M.A., ma nn è sicuramente per rocchettari

Io personalmente ho l'RD-700 come stage piano/master e il Triton come sinth. A brevissimo ci abbinerò un clone hammond, penso a modulo.

Così mi sento di dire che come tavolozza di suoni sono veramente a posto, buoni piani, rhodes su tastiera pesata, ottimi pad, brass e sinth ecc.


Ora Flavio mi pare tu sia orientato su una tastiera singola che userai per fare tutto. Se è così la 61 tasti è sconsigliata. Soprattutto se devi usare timbriche di piano; prima di tutto nn è pesato, poi con il piano ti servono più di 5 ottave. se invece vai tutto di hammond e pad può andarti bene.
La scelta: beh ce ne sn di tutti i tipi, io ti consiglio cmq una workstation se hai solo una tastiera. Hai un po' di tutto. Io opterei per K2661 e motif, in secondo piano Fantom X.

Cmq se hai dubbi sulla Roland vr760 ti posso assicurare che è la tastiera definitiva per il rochettaro-vintage :D :D
Costa il suo, ma al suo interno ha piani, rhodes, hammond e sinth di altissima qualità. Veramente stupenda. Se vuoi il problema è avere tasti pesati per l'ammond, ma a me nn ha mai creato problemi, sarà che arrivo dal piano classico....al limite via midi i suoni di hammond li suoni cn la tua vecchia.

Cmq se hai domande un po' specifiche dimmi pur, ormai le tastiere in circolazione le ho spippolate un po' tutte.... 8)

Ti do magari due consigli su cui non avevi riflettuto, poi vedi te:

1)per suonare timbriche di piano la tastiera pesata non aiuta soltanto te, ma il suono che ne esce è totlmente diverso..provare per credere.

2)a volte per ampliare la propria scelta in suoni si possono abbinare expander alla tastiera che già hai....se nn l'hai fatto prova il nuovo motif ES rack...e se vuoi spendere poco il vecchio motif rack...viene sugli 800 euri oramai....ed è veramente completo. Allo stesso modo ci sono altre soluzoni interessanti...
Avatar utente
Speed King
Speed King
 
Messaggi: 979
Iscritto il: giovedì 10 febbraio 2005, 15:13
Località: Italia

da Flavio » giovedì 11 agosto 2005, 14:23

Garaal ha scritto:Cmq se hai domande un po' specifiche dimmi pur, ormai le tastiere in circolazione le ho spippolate un po' tutte.... 8)
allora cercavo proprio te!! 8) grazie per le info..

la vr760 inizialmente l'avevo esclusa perchè mi sembrava povera di synth (non l'ho provata, ho solo scaricato il depliant dal sito roland).
ti faccio un esempio di suoni che cerco: quelli nei cd re artù e le 6 mogli di enrico 8° di wakeman.. non so se la vr760 disponga di suoni simili a meno di aggiungere schede di espansione.

riguardo al peso dei tasti, beh io suono quotidianamente il pianoforte, mentre la tastiera la uso solo col gruppo, cmq non mi trovo male con la semi-pesata, ci sono abituato, anche se conosco la differenza (a parte usare registri di pianoforte, direi che la semi-pesata vada benissimo).

sull'usare dei rack, nonostante il prezzo notevolmente minore rispetto alle tastiere, non mi convince, perchè manca di controlli accessibili in tempo reale (quindi senza entrare nel menù) come potenziometri, ribbon controller (yamaha e kurzweil) o d-beam (roland).

se mi dici che la karma non sia adatta non mi sforzo neanche di cercarla nei negozi, visto che è più difficile da trovare rispetto a motif e fantom (almeno nei negozi che ho girato finora).

se ho bisogno di altre info posso chiedere a te allora? grazie
ciao
flavio
Avatar utente
Moderatore
 
Messaggi: 7383
Iscritto il: lunedì 7 giugno 2004, 14:18
Località: tra Andria e Bari

da Garaal » giovedì 11 agosto 2005, 14:49

quando vuoi...cmq nn conosco quel cd...ma conosco il personaggio..un mito ovviamente.
Cmq conta che lui andava anche tanto di sintesi VA con moog, mellotron e menate varie....le workstation si avvicinano, ma la pasta del suono è cosa diversa....

...ci sarà un motivo perchè live usa 10 e + tastiere (nn voglio pensare agli expander :D )
Avatar utente
Speed King
Speed King
 
Messaggi: 979
Iscritto il: giovedì 10 febbraio 2005, 15:13
Località: Italia

da Flavio » giovedì 11 agosto 2005, 15:00

Garaal ha scritto:Cmq conta che lui andava anche tanto di sintesi VA con moog, mellotron e menate varie....le workstation si avvicinano, ma la pasta del suono è cosa diversa.

questo è vero.. io cerco una tastiera appunto che abbia suoni simili
Avatar utente
Moderatore
 
Messaggi: 7383
Iscritto il: lunedì 7 giugno 2004, 14:18
Località: tra Andria e Bari

da Garaal » giovedì 11 agosto 2005, 15:01

Dato che mi hai messo la pulce nell'orecchio ho provato a vedere e in quell'album ho trovato che ha usato:

-Piano
-Hammond C3
-mini-moogs
-Mellotron
-Electric piano
-Clavicembalo
-sintewtizzatori A.R.P. (che nn so cosa siano di preciso, cmq probabilmente tra i promi arpeggiatori e seq)

....quindi cm suoni cn la Vr760 ci sei abbastanza


Dalle foto del tour 2002 degli yes ho inoltre visto che live usa:

-Korg K.A.R.M.A
-Korg Triton
-Korg Trinity
-Kork 01/w
-Korg Cx3
-Korg Prophecy

cm sinth, mentre come pianoi/master

-Roland RD700
-Gem Promega3

poi ha anche una tastiera che nn capisco cos'è, sarà troppo vecchia e se nn mi sbaglio un vero mini-moog.....probabile dato che cmq quando ha iniziato lui erano ordinaria amministrazione....
Avatar utente
Speed King
Speed King
 
Messaggi: 979
Iscritto il: giovedì 10 febbraio 2005, 15:13
Località: Italia

da Flavio » giovedì 11 agosto 2005, 15:17

Garaal ha scritto:cm suoni cn la Vr760 ci sei abbastanza.
non mi resta che provarla (come prezzo sarà un piccolo sacrificio, ma in fondo non è troppo distante da motif e fantom).

per curiosità, tu di dove sei? dalle tue parti ci sono dei negozi seri di strumenti musicali?
da me (bari) sono pochi e non sono troppo forniti, poi non penso di avere la possibilità di far arrivare una tastiera nel negozio solo per provarla e magari poi non la compro.

la settimana prossima sto vicino foggia, poi penso di fare un salto a napoli, spero di trovare lì qualcosa
Avatar utente
Moderatore
 
Messaggi: 7383
Iscritto il: lunedì 7 giugno 2004, 14:18
Località: tra Andria e Bari

da Garaal » giovedì 11 agosto 2005, 15:29

Io abito vicino a venezia, cmq nn distante dalla famosa Essemusic di montebelluna, veramente ben fornita....quindi dalle tue parti nn ho la più pallida idea di che negozi ci siano...ma immagino che almeno a napoli qlcosa ci sia.

ma te alle fine fai prog-rock quindi....in questo caso probabilmente la vr760 è un ottimo acquisto. Attento però che cambiando anche di poco genere i suoni a tua disposizione saranno molto + limitati (io te le butto tutte, nn si sa mai :D )
Avatar utente
Speed King
Speed King
 
Messaggi: 979
Iscritto il: giovedì 10 febbraio 2005, 15:13
Località: Italia

Prossimo

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti
cron