Dilemma tastieristico
Moderatore: dipparl
Regole del forum
Clicca per leggere le Regole del Forum. L'importante comunque è: no insulti; no razzismo; no politica; no link a materiale protetto da copyright, bootleg compresi. Leggi anche le Domande Frequenti (FAQ) prima di postare. Nuovo nel forum? Presentati qui!i suoni che cerco nella tastiera devono abbracciare quanti più gereri possibile. ad esempio in un gruppo faccio hip hop (nei live il cantante mi lascia molto libero di fare accompagnamenti non hip hop, tipo rock anche piuttosto duro a volte) cmq in questo caso avrei bisogno di synth ricercati; in un altro gruppo invece facciamo cover tipo queen e simili, quindi sai che tipo di suoni servono; infine la tastiera la prendo anche per me soltanto, cioè per suonare in casa mia in santa pace..
alla fine quanto più ampia sia la gamma di timbri che mi offre la tastiera (senza aggiungere schede espansive per il momento) meglio è, ecco perchè magari non sono sicuro sulla vr760 (finchè non la provo), mentre la motif o la fantom penso facciano di più al mio caso
alla fine quanto più ampia sia la gamma di timbri che mi offre la tastiera (senza aggiungere schede espansive per il momento) meglio è, ecco perchè magari non sono sicuro sulla vr760 (finchè non la provo), mentre la motif o la fantom penso facciano di più al mio caso
beh, a prezzi accettabili c'è la k2661, a 61 tasti.....se ti trovi bene anche cn i 76 semipesati al limite la puoi pilotare cn la tua vecchia per sfruttare i mitici piani kurzweil......cmq avresti suoni di tutto rispetto.
Altrimente nn da sottovalutare una pesata ad 88 tasti ovvero la pc2....davvero stupenda....ma devi provarla...io ne ho sperimentato solo piani e pad....+ che altro per la meccanica. Cmq l'impressione era otttima
Altrimente nn da sottovalutare una pesata ad 88 tasti ovvero la pc2....davvero stupenda....ma devi provarla...io ne ho sperimentato solo piani e pad....+ che altro per la meccanica. Cmq l'impressione era otttima
Allora riassumendo io ti consiglio da provare
1) Motif ES 6 o 7
2) Motif Classic e coi soldi che ti rimangono un expander clone hammond,
nn so tipo OB3^2
3) Serie FantomX
4) Kurzweil k2661
queste per avere + suoni possibili...t consiglierei anche Nord Electro....ma purtroppo vale + o - lo stesso discorso per il vr760
Prova magari anche il Triton Extreme...io ero indeciso quando comprai il triton se prendere il nuovo extreme. In più ha suoni acustici + convincenti e un circuito valvolare da usare per dare corpo ai suoni hammond ma anche piano.....devi vedere se il gioco vale la candela. Cmq la valvola nn da poi così tanta spinta, e da che mondo e mondo valvola +è uguale a casini se si rompe...ma questa è una mia opinione.....
1) Motif ES 6 o 7
2) Motif Classic e coi soldi che ti rimangono un expander clone hammond,
nn so tipo OB3^2
3) Serie FantomX
4) Kurzweil k2661
queste per avere + suoni possibili...t consiglierei anche Nord Electro....ma purtroppo vale + o - lo stesso discorso per il vr760
Prova magari anche il Triton Extreme...io ero indeciso quando comprai il triton se prendere il nuovo extreme. In più ha suoni acustici + convincenti e un circuito valvolare da usare per dare corpo ai suoni hammond ma anche piano.....devi vedere se il gioco vale la candela. Cmq la valvola nn da poi così tanta spinta, e da che mondo e mondo valvola +è uguale a casini se si rompe...ma questa è una mia opinione.....
Garaal ha scritto:Allora riassumendo io ti consiglio da provare
1) Motif ES 6 o 7
2) Motif Classic e coi soldi che ti rimangono un expander clone hammond,
nn so tipo OB3^2
3) Serie FantomX
4) Kurzweil k2661
queste per avere + suoni possibili...t consiglierei anche Nord Electro....ma purtroppo vale + o - lo stesso discorso per il vr760
Prova magari anche il Triton Extreme...io ero indeciso quando comprai il triton se prendere il nuovo extreme. In più ha suoni acustici + convincenti e un circuito valvolare da usare per dare corpo ai suoni hammond ma anche piano.....devi vedere se il gioco vale la candela. Cmq la valvola nn da poi così tanta spinta, e da che mondo e mondo valvola +è uguale a casini se si rompe...ma questa è una mia opinione.....
Ecco caro Garaal


- Holy man
- Messaggi: 1944
- Iscritto il: lunedì 28 giugno 2004, 17:40
- Località: Italy
in realtà la qualità attualmente raggiunta dai cloni è molto alta e un po' tutti si possono paragonare, anche perchè il prezzo non varia più di tanto....
...l'Oberheim OB3^2 è un modulo che ha suoni veramente dignitosi, forse nn così "bucanti" come altri, però non è niente male...poi è questione di gusti. La sua proncipale caratteristica è che si trova a 400-450 euri, ovvero molto poco
Ma come ti avevo scritto nell'altro post, una volta che il suono base si ha, è dove va a finire che lo rende veramente corposo. Ovvio che se entri direttamente in mixer avrai un suono piuttosto sintetico (fino ad un certo punto cmq....cm dicevo la qualità è più che buona)...mentre se inizi ad affiancargli un pre valvolare, o un ampli da basso e farlo passare per un leslie vero (magari !!!
) o aggeggini tipo il H&K rotosphere il suono cambia veramente tanto....
è un po' come avere una squire schifosa che entra in una VHT pitbull e una fender americana che entra in un combo 50 watt coi coni di cartone.....più o meno siamo li
...l'Oberheim OB3^2 è un modulo che ha suoni veramente dignitosi, forse nn così "bucanti" come altri, però non è niente male...poi è questione di gusti. La sua proncipale caratteristica è che si trova a 400-450 euri, ovvero molto poco

Ma come ti avevo scritto nell'altro post, una volta che il suono base si ha, è dove va a finire che lo rende veramente corposo. Ovvio che se entri direttamente in mixer avrai un suono piuttosto sintetico (fino ad un certo punto cmq....cm dicevo la qualità è più che buona)...mentre se inizi ad affiancargli un pre valvolare, o un ampli da basso e farlo passare per un leslie vero (magari !!!

è un po' come avere una squire schifosa che entra in una VHT pitbull e una fender americana che entra in un combo 50 watt coi coni di cartone.....più o meno siamo li

Guarda l'ho usato un paio di volte... cmq di interessante ha, oltre al suono come ho detto molto buono ma poco aggressivo (cmq cn le accortezze che ti ho detto diventa agressivo eccome
) che puoi utilizzare le memorie user (se ricordo bene
per spedire i suoni in due tatiere differenti....in sostanza puoi avere un organo a 2 manuali.....col solo problema che in tempo reale nn puoi cambiare tutte e due le timbriche ma una sola...
..ovviamente hai la possibilità di controllo su vibrato, leslie simulation e overdrive...
ancora più ovvio è che essendo expander devi avere la tastiera da collegare via midi...ma immagino tu questo lo sappia


..ovviamente hai la possibilità di controllo su vibrato, leslie simulation e overdrive...
ancora più ovvio è che essendo expander devi avere la tastiera da collegare via midi...ma immagino tu questo lo sappia

be si
.. era l' unica cosa che sapevo e su cuoi contavo
ti ringrazio ancora
p.s. non voglio farti perdere tempo ma se vuoi fare la descrizione del miglior expander che tu abbia mai provato accomodati pure
.. questo perchè mi piace come le spieghi, dici proprio quello che voglio sapere.. beh d' altronde è un po quello che vogliamo tutti.. comunque fa un po tu
(grazie ancora
)


ti ringrazio ancora
p.s. non voglio farti perdere tempo ma se vuoi fare la descrizione del miglior expander che tu abbia mai provato accomodati pure


.. questo perchè mi piace come le spieghi, dici proprio quello che voglio sapere.. beh d' altronde è un po quello che vogliamo tutti.. comunque fa un po tu


- Holy man
- Messaggi: 1944
- Iscritto il: lunedì 28 giugno 2004, 17:40
- Località: Italy
eventualmente prendendo un synth a 5 ottave vorrei accoppiare una tastiera midi con tasti pesati (76 o 88).
cosa mi consigliate a riguardo?
intendo una tastiera che abbia meno funzioni possibile, cioè solo i tasti e in/out midi, tutto il resto non mi serve (oddio se c'è...)
che prezzi ci sono?
ho visto la cme uf8 a poco + di 400€
l'intenzione è di prendere motif es 6 + tastiera pesata midi e spendere meno che prendendo la motif es 8.
è una buona idea?
cosa mi consigliate a riguardo?
intendo una tastiera che abbia meno funzioni possibile, cioè solo i tasti e in/out midi, tutto il resto non mi serve (oddio se c'è...)
che prezzi ci sono?
ho visto la cme uf8 a poco + di 400€
l'intenzione è di prendere motif es 6 + tastiera pesata midi e spendere meno che prendendo la motif es 8.
è una buona idea?
x jon... scusa se nn ti ho risposto, cmq il miglior expander che ho provato è il vk8m della roland....che è quello che mi prenderò pure io
x Flavio beh l'idea è buona. Cmq condsidera 2 cose:
- Se ti basta una tastiera al posto del Motif ES 6 prenditi o il Motif Rack o il Motif ES rack.....risparmi veramente tanto....e cmq la programmmazione midi dovresti farla
- La master nn deve avere meno funzioni possibili
anzi più ne ha meglio è....Slide, Ribbon, Knob e armenicoli vari sn molto importanti per la gestione deisuoni. Te ne accorgerai 

x Flavio beh l'idea è buona. Cmq condsidera 2 cose:
- Se ti basta una tastiera al posto del Motif ES 6 prenditi o il Motif Rack o il Motif ES rack.....risparmi veramente tanto....e cmq la programmmazione midi dovresti farla
- La master nn deve avere meno funzioni possibili


il fatto è che spesso mi capiterà di non poter portare la master a 88 tasti (x problemi di spazio) così cmq ho bisogno di una tastiera (ecco xkè non prenderò il rackGaraal ha scritto:[b- Se ti basta una tastiera al posto del Motif ES 6 prenditi o il Motif Rack o il Motif ES rack.....risparmi veramente tanto....e cmq la programmmazione midi dovresti farla

ho scelto (al 99%).
prendo la fantom x6. mi ha stregato, con i suoi pad, i suoni mi garbano e il d-beam penso mi possa tornare utile più di una volta. (una cosa che non mi convinceva è la manopola unica per bending e modulation, ma non fa niente).
dopodichè non mi resta che convincere mio padre (io non ho un cent) a sborsare 2000€ e passa tra tastiera, flight case e accessori vari.
se sono fortunato e prendono in permuta la mia casio wk1800 (anzi se qlcn è interessato mi mandi un'e-mail) riesco anche a prendere una master keyboard 88 tasti pesati o un piano digitale (rigorosamente usati) che mi servono sia per un'estensione più grande, dato che la x6 è a 5 ottave, ma soprettutto per la pesatura, con la quale il suono del pianoforte è tutta un'altra cosa!!
bye
prendo la fantom x6. mi ha stregato, con i suoi pad, i suoni mi garbano e il d-beam penso mi possa tornare utile più di una volta. (una cosa che non mi convinceva è la manopola unica per bending e modulation, ma non fa niente).
dopodichè non mi resta che convincere mio padre (io non ho un cent) a sborsare 2000€ e passa tra tastiera, flight case e accessori vari.
se sono fortunato e prendono in permuta la mia casio wk1800 (anzi se qlcn è interessato mi mandi un'e-mail) riesco anche a prendere una master keyboard 88 tasti pesati o un piano digitale (rigorosamente usati) che mi servono sia per un'estensione più grande, dato che la x6 è a 5 ottave, ma soprettutto per la pesatura, con la quale il suono del pianoforte è tutta un'altra cosa!!
bye
Garaal ha scritto:Beh come suoni di sicuro sei a posto.....almeno per un po'...
...anche se a 61 tasti la tastiera è comunque discreta...
ovvio gli 88 pesati sn un'altra cosa. Io per esempio ho compreato prima il piano, poi il synth....
...cmq alla fine l'importante è averli tutte e 2 no ??![]()
finchè non avrò la patente cmq sarebbe un problema trasportare anche il piano digitale, quindi per ora vado avanti cercando di arrangiarmi con la 5ottave..
i miei mi hanno messo davanti al piano quando avevo solo 4 anni, purtroppo quando ero più piccolo non mi andava mai di studiare e ho smesso quando avevo 13 anni prendendo solo il diploma di teoria e solfeggio, dopodichè da 2 anni ho preso la prima tastiera e suono con gruppi vari (per il momento molto amatoriali).
mi pento di non aver studiato molto: in questi anni infatti ho sviluppato abbastanza l'orecchio, ma la tecnica lascia molto a desiderare (quando studiavo facevo esercizi tipo czerny e simili, ma erano estremamente pallosi) solo ora mi sto rendendo conto di quanto questa tecnica mediocre mi stia limitando, a differenza del mio chitarrista ad esempio che fa molti passaggi complicati..
diciamo che cerco di compensare con la grinta e il gusto di qualche assolo semplice (e poi nelle nostre canzoni, do il mio contributo nell'arrangiamento)..
cazzo quanto ho scritto, dubito che l'abbia letto tutto
mi pento di non aver studiato molto: in questi anni infatti ho sviluppato abbastanza l'orecchio, ma la tecnica lascia molto a desiderare (quando studiavo facevo esercizi tipo czerny e simili, ma erano estremamente pallosi) solo ora mi sto rendendo conto di quanto questa tecnica mediocre mi stia limitando, a differenza del mio chitarrista ad esempio che fa molti passaggi complicati..
diciamo che cerco di compensare con la grinta e il gusto di qualche assolo semplice (e poi nelle nostre canzoni, do il mio contributo nell'arrangiamento)..
cazzo quanto ho scritto, dubito che l'abbia letto tutto

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti