Track List

  1. Bad Attitude (Blackmore/Gillan/Glover/Lord) 4.43 / 5.04
  2. The Unwritten Law (Blackmore/Gillan/Glover/Paice) 4.35 / 4.54
  3. Call of the Wild (Blackmore/Gillan/Glover/Lord) 4.40 / 4.48
  4. Mad Dog (Blackmore/Gillan/Glover) 4.31 / 4.36
  5. Black & White (Blackmore/Gillan/Glover/Lord) 3.44 / 4.39
  6. Hard Lovin’ Woman (Blackmore/Gillan/Glover) 3.23 / 3.25
  7. The Spanish Archer (Blackmore/Gillan/Glover) 4.57 / 5.31
  8. Strangeways (Blackmore/Gillan/Glover) 5.55 / 7.36
  9. Mitzi Dupree (Blackmore/Gillan/Glover) 5.02 / 5.05
  10. Dead or Alive (Blackmore/Gillan/Glover) 4.44 / 5.00

Formazione (Mark 2b)

  • Jon Lord (tastiere e hammond)
  • Ritchie Blackmore (chitarra)
  • Ian Paice (batteria)
  • Roger Glover (basso)
  • Ian Gillan (voce)

Dati

  • Pubblicazione: 12 gennaio 1987
  • Registrazione: 1986, The Playhouse, Stowe, Vermont (USA), con Le Mobile Remote Recording Studio.
  • Durata: 46 minuti e 16 secondi (vinile e CD 1999); 50 minuti e 38 secondi (CD originale)
  • Etichetta: Poolydor (UK e Europa); Mercury Records (USA)
  • Produttore: Roger Glover e Deep Purple
  • Ingegnere del suono: Nick Balagona
  • Mixaggio: Harry Schnitzler (Union Studios, Monaco di Baviera)
  • Mastering: Greg Calbi (Sterling Studios, New York)

Curiosità

  • Le canzoni che compaiono sulle versione in vinile e in musicassetta sono più corte di quelle dell’edizione originale in CD (come si vede dalla durata dei brani riportata nella Track List). Questo perché per il vinile si sarebbe dovuta tagliare una canzone, ma la band non riuscì ad arrivare ad un accordo, preferendo invece “sforbiciare” ciascun brano e farceli stare tutti.
  • Per una ristampa in CD del 1999 vennero utilizzati i master tape dell’edizione originale in vinile, con il risultato che i brani compaiono tagliati.
  • Tra le canzoni che sarebbero dovute essere state escluse per interno nel vinile, ci sarebbero: Mitzi Dupree (adorata da Gillan, ma odiata da Blackmore, le cui parti di chitarra sono prese dalla versione demo, perché si rifiutò di suonarla nell’edizione definitiva); e Call of the Wild (la preferita di Blackmore, ma che non piaceva a Gillan).
  • I brani dell’album avevano iniziato a prendere forma già nel dicembre del 1985.
  • Il locale utilizzato per le registrazioni (The Playhouse) è oggi il nightclub Rusty Nail.
  • Il testo di Black and White si riferisce alle notizie spazzatura riportati dai tabloid inglesi. In particolare, il Captain Bob menzionato nel testo sarebbe un riferimento a Robert Maxwell, all’epoca proprietario del Mirror Group e coinvolto in uno scandalo finanziario. Maxwell è morto nel 1991.
  • La storia di Mitzi Dupree si ispira ad una notizia letta nella stampa statunitense all’epoca dei rehersal per l’album.
  • The Unwritten Law è un brano autobiografico, che parla delle tacite linee di condotta morale a cui tutti dovrebbero sottoporsi.

Posizioni in classifica

  • Posizione in classifica in Italia: 15
  • Posizione in classifica negli Stati Uniti: 24

Copertine e immagini

Recensioni

Recensione di Alex Bertolo
Mai citato come album cardine nella sterminata discografia purple,......

Recensione di Antonio
Nei primi mesi del 1987 esce quello che forse......

Recensione di David Sinclair
The new climate that enables heavy rock groups capable......

Compra The House Of Blue Light

Ti potrebbero interessare

REVIEW OVERVIEW
The House of Blue Light
SHARE