Track List

  1. Listen, Learn, Read On (Blackmore/Lord/Evans) 3.59
  2. Wring that Neck (Blackmore/Lord/Simper/Paice) 5.08
  3. Kentucky Woman (Diamond) 4.39
  4. Exposition (Blackmore/Lord/Simper/Paice) / We Can Work It Out (Lennon/McCartney) 6.56
  5. Shield (Lord/Blackmore/Evans) 5.59
  6. Anthem (Lord/Evans) 6.25
  7. River Deep, Mountain High (Spector/Barry/Greenwich) 9.59

Bonus Track della versione rimasterizzata (2000)

  1. Oh No No No (studio outtake, dicembre 1968) (Leander/Russell) 4:25
  2. It’s all over (sessione BBC Top Gear; 14 gennaio 1969) (Berns/Leander) 4:14
  3. Hey Bop a Re Bop (sessione BBC Top Gear; 14 gennaio 1969) (Blackmore/Evans/Lord/Paice) 3:31
  4. Wring That Neck (sessione BBC Top Gear; 14 gennaio 1969) (Blackmore/Simper/Lord/Paice) 4:42
  5. Playground (studio outtake strumentale, remixato; 18 agosto 1968) (Blackmore/Simper/Lord/Paice) 4:29

Formazione

  • Jon Lord (tastiere e hammond)
  • Ritchie Blackmore (chitarra)
  • Ian Paice (batteria)
  • Nick Simper (basso)
  • Rod Evans (voce)

Dati

  • Pubblicazione: dicembre 1968 in USA; luglio 1969 in Europa (inclusa l’Italia)
  • Registrazione: agosto e settembre 1968, De Lane Lea Studios di Londra
  • Durata: 43 minuti e 57 secondi
  • Etichetta: Parlophone/Harvest/EMI (UK); Tetragrammaton (USA); Harvest (Italia)
  • Produttore: Derek Lawrence

Curiosità

  • Gli archi in Anthem sono stati arrangiati da Jon Lord
  • Negli Stati Uniti, Wring That Neck viene chiamata Hard Road
  • Il titolo dell’album si riferisce al “Libro di Taliesin”, opera redatta nel Basso Medioevo dal poeta e bardo britanno Taliesin, il più antico poeta di lingua gallese del quale siano sopravvissute alcune opere.

Posizioni in classifica

  • Posizione in classifica in Italia: nessuna
  • Posizione in classifica negli Stati Uniti: 54
  • Posizione in classifica in Canada: 48

Copertine e immagini

Recensioni

Compra The Book of Taliesyn

Ti potrebbero interessare

REVIEW OVERVIEW
The Book of Taliesyn
SHARE