VOX AC30 !!!

Tablature, tecniche, hardware e settaggi: tutto sugli strumenti musicali

Moderatore: dipparl

Regole del forum

Clicca per leggere le Regole del Forum. L'importante comunque è: no insulti; no razzismo; no politica; no link a materiale protetto da copyright, bootleg compresi. Leggi anche le Domande Frequenti (FAQ) prima di postare. Nuovo nel forum? Presentati qui!

da Gmi91h » domenica 25 febbraio 2007, 20:42

Soldier Of Fortune ha scritto:Il suono di Blackmore è derivato dall'utilizzo di molti accorgimenti e modifiche sulla chitarra e sull'ampli..diciamo che è impossibile riprodurre in toto il suo suono al 100% senza le giuste dritte..Dimenticavi quindi solo l'accoppiata Marshall Plexi e Fender Stratocaster..anche se ci potete andare vicino. In ogni caso, Blackmore spiega in quest'intervista http://www.guyguitars.com/eng/interview ... kmore.html.
che fece una visita da Jim Marshall per provare i nuovi ampli, e disse chiaramente che non gli piacevano , ma erano molto "cool" da vedere..In pratica lui voleva un vero Overdrive del suo suono pulito, per ricavare diverse dinamiche "giocando" con il potenziomentro del volume..Dopo molti tentativi per soddisfare Ritchie, i tecnici della Marshall decisero alla fine di modificare un Major col circuito del Vox , con la promessa di non dirlo a nessuno, perche' non l'avrebbero fatto per nessun altro una cosa del genere...Praticamente Ritchie "Sponsorizzava"la Marshall in cambio di questo favore che gli avevano fatto..Dal 1975 in poi, praticamente quando formo' i Rainbow, entra in campo un certo John "Dawk" Stillwell che divenne il suo tecnico di fiducia ..modificando innanzitutto le sue Strato con un aggeggio chiamato "Master Tone Circuit", che praticamente gli serviva per rendere piu"cremoso" il suono, senza perdere le frequenze alte anche agendo sul potenziomentro del volume..Insomma, ci sono veramente un mucchio di fattori per ottenere il suono Blackmoriano al 100%..dall'Hornby Treble Booster allo scalloping della tastiera, All'Aiwa Tape Deck , le corde Picato e i plettri in tortoise .. In ogni caso, John Dawk Stillwell mette a disposizione le sue conoscenze in materia sul suo sito e su un libro di prossima pubblicazione, vendendo parti e a volte anche Strato intere con le modifiche da lui apportate per ottenere il suono Blackmoriano.. http://www.dawksound.com/home.html

Il primo link non lo visualizza...
Ho contattato Dawk per chiedergli qualche consiglio speriamo mi risponda, anzi speriamo che capisca il mio inglese...
Avatar utente
Speed King
Speed King
 
Messaggi: 979
Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 18:40
Località: Latina (LT)

da Soldier Of Fortune » domenica 25 febbraio 2007, 20:47

corretto il link :wink:
Avatar utente
Highway star
Highway star
 
Messaggi: 2354
Iscritto il: giovedì 26 febbraio 2004, 22:23
Località: La Citta' Dei Due Mari

da Jon » domenica 25 febbraio 2007, 23:08

caspita che dettagli soldier 8) .. beh, di certo non vorrei mai puntare al suo suono, perchè anche io ho il mio in testa.. naturalmente essendo "cresciuto" con lui è chiaro che quel suono ribatte nella mia testa, ma sempre a modo io.. sicuro è (almeno spero) che già possedendo una strato made in USA e un vox ac30 (con la giusta EQ) si può ottenere molto di quel timbro, che è giusto che debba sentire per cercare quella fonte di ispirazione, poi il resto lo deve aggiungere il proprio animo con il proprio tao.. :arrow:
I miei Tributi ai Deep Purple:
http://www.youtube.com/user/LuigiMontanaro2 :-({|=
Holy man
Holy man
 
Messaggi: 1944
Iscritto il: lunedì 28 giugno 2004, 17:40
Località: Italy

da Soldier Of Fortune » domenica 25 febbraio 2007, 23:23

Se hai una Americana buon per te 8) , ma anche la Messicana fa la sua porca figura, e il suono e le finiture non sono male a mio parere..Ho preso una Classic 70 Natural (California Jam Docet 8) )lo scorso anno e sono soddisfatto della mia scelta..Non Sono un purista e cerco solo di divertirmi un po'(per me una chitarra e un buon ampli non dovrebbero costare piu' di 600 euro). Certo che il Vox Sarebbe bello da avere, ma mi sembra un po' limitato in un certo senso..anche il Marshall non è il massimo della versatilita' ma per i suoni Rock non c'e' niente da fare..per adesso mi accontento di un Valvestate :)
Avatar utente
Highway star
Highway star
 
Messaggi: 2354
Iscritto il: giovedì 26 febbraio 2004, 22:23
Località: La Citta' Dei Due Mari

da Gmi91h » domenica 25 febbraio 2007, 23:25

Soldier Of Fortune ha scritto:Se hai una Americana buon per te 8) , ma anche la Messicana fa la sua porca figura, e il suono e le finiture non sono male a mio parere..Ho preso una Classic 70 Natural (California Jam Docet 8) )lo scorso anno e sono soddisfatto della mia scelta..Non Sono un purista e cerco solo di divertirmi un po'(per me una chitarra e un buon ampli non dovrebbero costare piu' di 600 euro). Certo che il Vox Sarebbe bello da avere, ma mi sembra un po' limitato in un certo senso..anche il Marshall non è il massimo della versatilita' ma per i suoni Rock non c'e' niente da fare..per adesso mi accontento di un Valvestate :)

Io l'ho vista sul sito della Fender per caso l'hai presa da lì?
Avatar utente
Speed King
Speed King
 
Messaggi: 979
Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 18:40
Località: Latina (LT)

da Soldier Of Fortune » domenica 25 febbraio 2007, 23:31

In Vetrina nel negozio della mia citta' 8) me ne sono innamorato subito :D ...Se sei interessato nell'acquisto, basta che controlli uno dei rivenditori Fender piu' vicini alla tua citta' sul sito della Casale Bauer :wink:
Avatar utente
Highway star
Highway star
 
Messaggi: 2354
Iscritto il: giovedì 26 febbraio 2004, 22:23
Località: La Citta' Dei Due Mari

da Jon » martedì 6 marzo 2007, 16:26

scusate ma qual è la sostanziale differenza tra il vox ac30 con i coni greenback e i coni blue alnico? ho letto "solo" che i greenback sono per un suono più clean e blues e i blue alnico per un suono più rock.. forse dipende dai magneti o altri cavoli, voi che dite? e poi, ancora, è meglio il vox a due coni o ad un cono? so che a due coni dovrebbe avere un suono più rotondo...

attendo risposte, grazie 8)
I miei Tributi ai Deep Purple:
http://www.youtube.com/user/LuigiMontanaro2 :-({|=
Holy man
Holy man
 
Messaggi: 1944
Iscritto il: lunedì 28 giugno 2004, 17:40
Località: Italy

da Jon » domenica 25 marzo 2007, 16:55

ehm.. non ne sapete niente??

Ah! comunque continuo a leggere su vari siti e forum che blackmore avrebbe usato il vox ac30 anche in machine head e addirittura in perfect stranger... lo affermano quelli di accordo.it... beh, oramai la sappiamo tutti la storia dei marshall di blackmore che hanno i circuiti del vox ac30, quindi è chiaro che i suoni si dovrebbero perlomeno "somigliare" soprattutto per la particolare dinamica di questo circuito.. questo però non spiega perchè non riesco a vedere i marshalloni nella hall dell' albergo in cui hanno suonato.. nè sul dvd della classic albums, nè sul booklet di machine head si vedono... anzi, mi sembra che nel dvd si veda un ampli simile al vox, ma potrei sbagliarmi...
I miei Tributi ai Deep Purple:
http://www.youtube.com/user/LuigiMontanaro2 :-({|=
Holy man
Holy man
 
Messaggi: 1944
Iscritto il: lunedì 28 giugno 2004, 17:40
Località: Italy

da Jon » lunedì 26 marzo 2007, 12:39

ATTENZIONE, SORPRESA BOMBA (almeno per me)

in Doing Their Thing si vede molto chiaramente il vox ac30 a sinistra-indietro dei marshall.. quando riprendono ian paice si vede benissimo e mi sembra che ci sia vicino un microfono, proprio quelli rotondi in piedi di vecchia data 8)... mi fa pensare solo che la chitarra era collegata al vox per poi passare per le testate marshall, vedete un po....
I miei Tributi ai Deep Purple:
http://www.youtube.com/user/LuigiMontanaro2 :-({|=
Holy man
Holy man
 
Messaggi: 1944
Iscritto il: lunedì 28 giugno 2004, 17:40
Località: Italy

da Jon » martedì 27 marzo 2007, 22:56

cCnfermo ciò che ho detto, infatti nel finale di "mandrake root\improvisation" blackmore fa il suo show con la fender per poi strapazzarla al suolo e lasciarla lì e finire così in "bellezza" :? e poichè dovevano finre il pezzo tutti insieme guidati dalla batteria di little ian, blackmore si era messo d'accordo con quel tecnico con i capelli biondi (o forse era un amico :wink: ) che avrebbe dovuto spegnere l' ampli non appena paice, appunto, avrebbe segnato la fine del pezzo... e di che ampli stiamo parlando?!?! DEL MITICO VOX AC30 che appunto viene microfonato e poi mandato alle testate marshall (anche se non è confermato visivamente perchè non riesco a vedere il jack che parte dall' ampli)

P.S. VOX AC30 The British Sound 8)
I miei Tributi ai Deep Purple:
http://www.youtube.com/user/LuigiMontanaro2 :-({|=
Holy man
Holy man
 
Messaggi: 1944
Iscritto il: lunedì 28 giugno 2004, 17:40
Località: Italy

da -BV- » sabato 31 marzo 2007, 9:59

Si, si, vabbe'... ma l'hai comprato si o no sto AC30??? :lol:
Avatar utente
Child in time
Child in time
 
Messaggi: 389
Iscritto il: martedì 6 luglio 2004, 12:59
Località: Roma

da Jon » domenica 1 aprile 2007, 20:17

ehm :( non ancora....... se ne parla per st' estate, intanto sto "forgiando" la tecnica :roll: ... senti visto che tu hai detto di conoscerlo abbastanza, "conosci" la differenza effettiva tra il vox ac30 con i greenback e i blue alnico? io ho letto che i primi sono più clean e blues, i secondi sono più rock.. ovvio che stiamo parlando di magneti etc.. è chiaro che poi le varie regolazioni ti aiutano a pulire o a sporcare il suono, ma tu li hai mai sentiti dal vivo tutti e due vicini?... sembrerebbe un dettaglino ma intanto la differenza tra i due è di circa 500 € se non di più 8-[

P.S. ti prego scusa la petulanza logorroica su quest' argomento, ma voglio sentire più opinioni possibili (oltre le mie) per appagare la curiosità.. se ci penso divento verde, anzi... :mrgreen:
I miei Tributi ai Deep Purple:
http://www.youtube.com/user/LuigiMontanaro2 :-({|=
Holy man
Holy man
 
Messaggi: 1944
Iscritto il: lunedì 28 giugno 2004, 17:40
Località: Italy

da -BV- » mercoledì 18 aprile 2007, 7:10

Non ho sentito la differenza su un AC30, ma su una montagna di Marshall si: ti hanno detto bene, i greenback sono meno aggressivi dei blue alnico.
Avatar utente
Child in time
Child in time
 
Messaggi: 389
Iscritto il: martedì 6 luglio 2004, 12:59
Località: Roma

da Jon » mercoledì 18 aprile 2007, 11:55

perfetto, mi serviva proprio questa notizia.. allora credo che opterò per i blue alnico... certo che la differenza di prezzo è enorme: con i green back 900 € circa, con i blue alnico 1500 € circa... è assurdo :oops: tu sapresti spiegarmelo? :)
I miei Tributi ai Deep Purple:
http://www.youtube.com/user/LuigiMontanaro2 :-({|=
Holy man
Holy man
 
Messaggi: 1944
Iscritto il: lunedì 28 giugno 2004, 17:40
Località: Italy

da Fruzzo » martedì 24 aprile 2007, 13:22

Soldier Of Fortune ha scritto:Se hai una Americana buon per te 8) , ma anche la Messicana fa la sua porca figura, e il suono e le finiture non sono male a mio parere..Ho preso una Classic 70 Natural


questa chitarra mi ha sempre incuriosito, pur suonando il basso mi piacerebbe averne una x divertirmi un pò e prima o poi l'acchiappo! :wink:
Fruzzo
"You Can't Stop Rock 'N' Roll"
Avatar utente
Super trouper
Super trouper
 
Messaggi: 1356
Iscritto il: lunedì 24 gennaio 2005, 14:32
Località: Massa (MS)

Re:

da Menestrello Cremisi » mercoledì 30 gennaio 2008, 21:01

Jon ha scritto:perfetto, mi serviva proprio questa notizia.. allora credo che opterò per i blue alnico... certo che la differenza di prezzo è enorme: con i green back 900 € circa, con i blue alnico 1500 € circa... è assurdo :oops: tu sapresti spiegarmelo? :)

ma che ac30 é?
io mi sono informato in 2 negozi della mia zona ed i prezzi sono intorno agli 800€ per la versione custom del vox ac30 2 coni
Lei danza in un cerchio di fuoco... e si sbarazza della sfida con una scrollata...
http://www.myspace.com/menestrello68
Avatar utente
Too much is not enough
Too much is not enough
 
Messaggi: 15051
Iscritto il: martedì 16 marzo 2004, 0:11
Località: Hall of the mountain king

Re: Re:

da strat » giovedì 31 gennaio 2008, 19:18

Menestrello Cremisi ha scritto:
Jon ha scritto:perfetto, mi serviva proprio questa notizia.. allora credo che opterò per i blue alnico... certo che la differenza di prezzo è enorme: con i green back 900 € circa, con i blue alnico 1500 € circa... è assurdo :oops: tu sapresti spiegarmelo? :)

ma che ac30 é?
io mi sono informato in 2 negozi della mia zona ed i prezzi sono intorno agli 800€ per la versione custom del vox ac30 2 coni



manco avesse i bordini d'oro!! :lol: :lol:
.45 ACP .45 ACP .45 ACP .45 ACP .45 ACP
Avatar utente
Almost human
Almost human
 
Messaggi: 212
Iscritto il: domenica 4 febbraio 2007, 18:42

Re:

da serra » mercoledì 6 febbraio 2008, 19:15

Zarbon ha scritto:Devio un attimo il discorso perchè ho sentito parlare molto bene dei Laney VC30, che dovrebbe essere simile all'AC30.. vorrei sapere il vostro parere..


accolgo la tua deviazione e la integro confermando che il VC30 è un ottimo ampli, sia per il prezzo che in termini assoluti.
Abbassando il volume della chitarra al minimo e suonando nel canale pulito si ha una dinamica impressionante.

p.s.
forse il mio lo vendo in futuro
Avatar utente
Amministratore
 
Messaggi: 5130
Iscritto il: giovedì 16 gennaio 2003, 14:41
Località: Madrid

Precedente

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti