Rainbow: diamo un voto ai loro album

Rainbow, Whitesnake, Glenn Hughes, concerti di Ian Paice in Italia...

Moderatore: Flavio

Regole del forum

Clicca per leggere le Regole del Forum. L'importante comunque è: no insulti; no razzismo; no politica; no link a materiale protetto da copyright, bootleg compresi. Leggi anche le Domande Frequenti (FAQ) prima di postare. Nuovo nel forum? Presentati qui!

da purpleangel » giovedì 4 ottobre 2007, 21:46

eddaglie con sto strangers... :D :D

a livello di rising no dai!!! :D
Avatar utente
Too much is not enough
Too much is not enough
 
Messaggi: 6028
Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2003, 15:55
Località: Roma

da skip75 » giovedì 4 ottobre 2007, 21:58

gli ho dato gli stessi voti perchè per me sono due dischi simili per il contesto e per la situazione in cui sono stati registrati, ovviamente la musica è diversa, ma in tutti e due blackmore doveva dimostrare di essere un grande chitarrista rock anche senza i deep purple, e per me ci è riuscito..... :wink:
Avatar utente
Moderatore
 
Messaggi: 1819
Iscritto il: mercoledì 14 febbraio 2007, 13:53
Località: campidano's lowland,sardegna

da jack78 » venerdì 5 ottobre 2007, 14:46

Faccio una "sana" polemica:

Ma come fanno alcuni a non dare 10 a Rising ?!

...vorrei capire qual'è per loro un'album (in studio) da 10...
"Quello che Blackmore sa fare con la chitarra rasenta il genio". J.Lord
Avatar utente
Highway star
Highway star
 
Messaggi: 2158
Iscritto il: venerdì 3 marzo 2006, 10:28
Località: Seveso (MI)

da Matteino » venerdì 5 ottobre 2007, 14:55

probabilmente la perfezione non esiste,
ribadisco il mio 9,9999999
Immagine
Too much is not enough
Too much is not enough
 
Messaggi: 13484
Iscritto il: mercoledì 1 settembre 2004, 12:30
Località: La culla del Rinascimento

da Valentz » venerdì 5 ottobre 2007, 18:44

Ritchie Blackmore's Rainbow 9

Rising 10

On Stage 9

Long Live Rock 'N' Roll 8,5

Down to Earth 8

Difficult to Cure 8,5

Straight Between the Eyes 7/8

Bent Out of Shape 8

Finyl Vinyl 7

Stranger in Us All 8

P.s. A me Bonnet fa venire i conati di vomito, l'8 a Down to Earth è dato immaginando che ci sia un altro cantante. Il disco sarebbe splendido...mentre Bent out of shape va rivalutato da tutti secondo me.
http://www.tibbiafibbia.com ---> Hello! Here I am, here we are, we are one. I've been waiting for this nite to come!
Avatar utente
Seventh heaven
Seventh heaven
 
Messaggi: 3107
Iscritto il: giovedì 10 febbraio 2005, 20:06
Località: Verona<--->Padova

da Ranfa » venerdì 5 ottobre 2007, 18:48

jack78 ha scritto:
Ranfa ha scritto:Ritchie Blackmore's Rainbow 7

Down to Earth 8,5



:shock: ... comunque i gusti son gusti...

per me ci sono due brani epici, ma tutto li, secondo me se non c'era Blackmore finiva nel dimenticatoio, molto meglio gli album degli ELF!
Hanno sfruttato il nome e poi sono usciti i capolavori che tutti conosciamo!
PS:oh a me mi garba, ma secondo me inferiore a i suoi successori, (cosa che di solito non è, infatti ilprimo disco per un gruppo è quasi sempre la punta di diamante per spontanetà e freschezza nei brani proposti)
per me eh...
Avatar utente
Moderatore
 
Messaggi: 17335
Iscritto il: venerdì 5 dicembre 2003, 1:42
Località: Firenze - Italia

da jack78 » venerdì 5 ottobre 2007, 21:07

Ranfa ha scritto:
jack78 ha scritto:
Ranfa ha scritto:Ritchie Blackmore's Rainbow 7

Down to Earth 8,5



:shock: ... comunque i gusti son gusti...

per me ci sono due brani epici, ma tutto li


Io ne conto 5 :wink:

Man On The Silver Mountain

Catch The Rainbow

The Temple Of The King

Sixteenth Century Greensleeves

Still I'm Sad
"Quello che Blackmore sa fare con la chitarra rasenta il genio". J.Lord
Avatar utente
Highway star
Highway star
 
Messaggi: 2158
Iscritto il: venerdì 3 marzo 2006, 10:28
Località: Seveso (MI)

da Valentz » venerdì 5 ottobre 2007, 22:26

E secondo me anche Self Portrait è un gran pezzo
http://www.tibbiafibbia.com ---> Hello! Here I am, here we are, we are one. I've been waiting for this nite to come!
Avatar utente
Seventh heaven
Seventh heaven
 
Messaggi: 3107
Iscritto il: giovedì 10 febbraio 2005, 20:06
Località: Verona<--->Padova

da Valentz » venerdì 5 ottobre 2007, 22:36

Ranfa ha scritto:il disco con Bonnet ha subito delle penalizzazioni perchè prima di se aveva dei grandi dischi di hard rock legato a gli anni 70....
mentre Down to earth strizza l'occhio a gli 80 e molti fan hanno reagito male, forse troppo!!!
considera che tranne in cui trovi un disco per conto tu vai sempre per sentito dire e per i primi della discografia, quindi arrivare a quello dopo i 4 è dura, se lo senti in un altro contesto è tutt'altra cosa


Lo stesso si potrebbe dire dei dischi con Turner..mi pare incredibile dare meno di 6 ad album che contengono pezzi come Stone Cold o tearing out my heart (straight between the eyes). Se si pensa che i rainbow siano quelli di rising e il resto sia un "tradimento" è un conto, ma di solito è un pò limitativo pensare così di una band. Anche, che so, Difficult to Cure...cavolo ci saranno 2-3 pezzi un pò scialbi ma per il resto è un album magistrale!
http://www.tibbiafibbia.com ---> Hello! Here I am, here we are, we are one. I've been waiting for this nite to come!
Avatar utente
Seventh heaven
Seventh heaven
 
Messaggi: 3107
Iscritto il: giovedì 10 febbraio 2005, 20:06
Località: Verona<--->Padova

da Ranma » venerdì 5 ottobre 2007, 23:50

jack78 ha scritto:Faccio una "sana" polemica:

...vorrei capire qual'è per loro un'album (in studio) da 10...


brothers in arms dei dire straits 8)
"good morning! it's nice to be here... again."
Avatar utente
Child in time
Child in time
 
Messaggi: 431
Iscritto il: venerdì 4 giugno 2004, 18:25
Località: Italy

da Menestrello Cremisi » sabato 6 ottobre 2007, 0:53

Valentz ha scritto:E secondo me anche Self Portrait è un gran pezzo

davvero.. anche la rilettura nel II lp dei Blackmore's Night non mi dispiace..
Lei danza in un cerchio di fuoco... e si sbarazza della sfida con una scrollata...
http://www.myspace.com/menestrello68
Avatar utente
Too much is not enough
Too much is not enough
 
Messaggi: 15051
Iscritto il: martedì 16 marzo 2004, 0:11
Località: Hall of the mountain king

da Ranfa » sabato 6 ottobre 2007, 7:00

jack78 ha scritto:
Ranfa ha scritto:
jack78 ha scritto:
Ranfa ha scritto:Ritchie Blackmore's Rainbow 7

Down to Earth 8,5



:shock: ... comunque i gusti son gusti...

per me ci sono due brani epici, ma tutto li


Io ne conto 5 :wink:

Man On The Silver Mountain

Catch The Rainbow

The Temple Of The King

Sixteenth Century Greensleeves

Still I'm Sad

man on the silver mountain , nonostante preferisca brani più melenza ai brani spinti in quella versione mi fa cascare le palle.
sixteenth century greensleeves, non ha lo stesso tiro che dal vivo e still I'm sad strumentale e la versione legnosa di you fool no one!
Avatar utente
Moderatore
 
Messaggi: 17335
Iscritto il: venerdì 5 dicembre 2003, 1:42
Località: Firenze - Italia

da Fabio » sabato 6 ottobre 2007, 10:39

Ritchie Blackmore's Rainbow: 8,5 Album bellissimo con alcune perle, ma manca di quel qualcosa in più per farlo decollare del tutto. Non mi piace molto il drumming di questo disco.

Rising: 10 e lode. Blackmore, Dio e Powell al top, non c'è bisogno di aggiungere altro. Insieme a In Rock è forse il mio album in studio preferito.

On Stage: 10 Per me un live perfetto

Long Live R 'n' R: 8 qualche caduta di tono ma anche autentiche perle come la title track, kill the king, rainbow eyes, lady of the lake e l'inarrivabile Gates of Babylon

Down to Earth: 7,5 disco che inizia a strizzare l'occhio alla svolta radiofonica che verrà, ma si mantiene su livelli straordinari con un fantastico Bonnet. Eyes of the World e Lost in hollywood fantastiche.

Difficult to Cure: 6

Straight between the eyes: 4,5

Bent out of shape: 6
In questi tre dischici ci sono episodi notevoli, in particolare gli strumentali, ma per me sono tre dischi anonimi come anonimi sono questi Rainbow. Per fare certa musica devi averla nelle corde e Blackmore non ce l'ha.

Finyl Vinyl: 4 un collage di date dal vivo: come NON dovrebbe essere un live.

Stranger in us all: 7,5 il canto del cigno. Nonostante una band di semisconosciuti Blackmore tira fuori un gioiello di album, con chicche come Black Masquerade ed Ariel.
Thank you Ronnie, thank you so much.
Avatar utente
Moderatore
 
Messaggi: 6484
Iscritto il: domenica 2 novembre 2003, 12:09
Località: Somewhere Over The Rainbow

da skip75 » sabato 6 ottobre 2007, 11:28

Valentz ha scritto:
Ranfa ha scritto:il disco con Bonnet ha subito delle penalizzazioni perchè prima di se aveva dei grandi dischi di hard rock legato a gli anni 70....
mentre Down to earth strizza l'occhio a gli 80 e molti fan hanno reagito male, forse troppo!!!
considera che tranne in cui trovi un disco per conto tu vai sempre per sentito dire e per i primi della discografia, quindi arrivare a quello dopo i 4 è dura, se lo senti in un altro contesto è tutt'altra cosa


Lo stesso si potrebbe dire dei dischi con Turner..mi pare incredibile dare meno di 6 ad album che contengono pezzi come Stone Cold o tearing out my heart (straight between the eyes). Se si pensa che i rainbow siano quelli di rising e il resto sia un "tradimento" è un conto, ma di solito è un pò limitativo pensare così di una band. Anche, che so, Difficult to Cure...cavolo ci saranno 2-3 pezzi un pò scialbi ma per il resto è un album magistrale!


non ritengo i dischi con turner un tradimento, e che per me dall' 81 all'83 blackmore ha attraversato un periodo di contraddizione a livello compositivo, combattuto tra le ombre del passato e la voglia di sfondare in america, un'ibrido che, a parte qualche episodio tipo power, spotligh kid o street of dreams, non mi dice niente.....
Avatar utente
Moderatore
 
Messaggi: 1819
Iscritto il: mercoledì 14 febbraio 2007, 13:53
Località: campidano's lowland,sardegna

da Death Alley Driver » sabato 6 ottobre 2007, 12:13

Ritchie Blackmore's Rainbow : 8. A parte qualche pezzo poco consono contiene tre dei classici di tutti i tempi. I titoli li sapete meglio di me.
Rising : 10 e lode. Perfezione messa in musica.
On stage : 10. Chi riesce a fare di meglio alzi la mano. Non si accettano citazioni da MIJ però...
Long Live... 8,5. A parte L.A Connection mi piace molto. E gli assolo di Blackmore su Kill the king, la title track e Gtaes of Babyllon da soli valgono l'acquisto di un centinaio di copie del disco.
Down to Heath : 8. Bei pezzi, ma a tratti è poco personale.
difficult to cure :6. Due o tre cose buone, ma i suoni sono orrendi e appiattiscono tutto.
Straight between the eyes : 8. La via Blackmoriana alla radiofonia. Degne della sua fama Death Alley Driver e la conclusiva Eyes of fire, uno dei brani più belli che abbia mai scritto.
Bent out of shape : 7. Non mi piace molto. Sembra tirato via alla meno peggio. Forse la testa era già da un'altra parte.
Strangers in us all : 8. Con un altro batterista sarebbe stato da 9. Ci sono canzoni spettacolari, e i solo di Blackmore sono all'altezza della sua fama. :wink: :wink: :wink: :wink:
Feel the Spirit of The Man in Black.
Highway star
Highway star
 
Messaggi: 2877
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 10:39

da jack78 » sabato 6 ottobre 2007, 14:32

Death Alley Driver ha scritto:
Strangers in us all : 8. Con un altro batterista sarebbe stato da 9. Ci sono canzoni spettacolari, e i solo di Blackmore sono all'altezza della sua fama.


E' un vero peccato che la parte ritmica sia stata affidata ad un batterista molto "scolastico" :?
"Quello che Blackmore sa fare con la chitarra rasenta il genio". J.Lord
Avatar utente
Highway star
Highway star
 
Messaggi: 2158
Iscritto il: venerdì 3 marzo 2006, 10:28
Località: Seveso (MI)

da dipparl » sabato 6 ottobre 2007, 14:50

jack78 ha scritto:Faccio una "sana" polemica:

Ma come fanno alcuni a non dare 10 a Rising ?!

...vorrei capire qual'è per loro un'album (in studio) da 10...



Come si fa? boh, io ad esempio digito altri numeri! :D


Comunque di esempi da 10 ne ho: In Rock, Machine Head, Perfect Strangers, tanto per stare tra i DP...
E poi dargli 9 mica vuol dire "Carino, niente di più", vuol dire "Che disco della Madonna!!!"
Non si dice "La copertina di In Rock sembra Mount Rushmore"
si dice "Mount Rushmore sembra la copertina di In Rock"

http://www.flickr.com/photos/alepurple
Avatar utente
Amministratore
 
Messaggi: 11465
Iscritto il: martedì 2 marzo 2004, 21:59
Località: Weiss Heim

da starless » sabato 6 ottobre 2007, 14:53

ritchie blackmore's rainbow 10

rising 10

on stage 10

long live rock'n'roll 10

down to earth 6

difficult to cure 6

straight between the eyes 6

bent out of shape 6

strangers in us all 6
Soldier of fortune
Soldier of fortune
 
Messaggi: 586
Iscritto il: venerdì 22 settembre 2006, 2:56

da jack78 » sabato 6 ottobre 2007, 15:35

dipparl ha scritto:
Comunque di esempi da 10 ne ho: In Rock, Machine Head, Perfect Strangers, tanto per stare tra i DP...


Per me il livello musicale raggiunto in Rising non è stato toccato dai DP neanche quando erano al top.
"Quello che Blackmore sa fare con la chitarra rasenta il genio". J.Lord
Avatar utente
Highway star
Highway star
 
Messaggi: 2158
Iscritto il: venerdì 3 marzo 2006, 10:28
Località: Seveso (MI)

da dipparl » sabato 6 ottobre 2007, 15:36

Per me sì, eccome! :wink:
Non si dice "La copertina di In Rock sembra Mount Rushmore"
si dice "Mount Rushmore sembra la copertina di In Rock"

http://www.flickr.com/photos/alepurple
Avatar utente
Amministratore
 
Messaggi: 11465
Iscritto il: martedì 2 marzo 2004, 21:59
Località: Weiss Heim

da Ran » lunedì 8 ottobre 2007, 17:26

Non capisco che vuol dire "livello musicale"
Avatar utente
Super trouper
Super trouper
 
Messaggi: 1480
Iscritto il: mercoledì 5 novembre 2003, 14:13
Località: La Città Eterna

da Ranfa » lunedì 8 ottobre 2007, 17:45

Ran ha scritto:Non capisco che vuol dire "livello musicale"

bravo Ran!
ti fai sentire poco ma sei sempre al momento giusto!
Avatar utente
Moderatore
 
Messaggi: 17335
Iscritto il: venerdì 5 dicembre 2003, 1:42
Località: Firenze - Italia

da D.P. » martedì 9 ottobre 2007, 9:52

jack78 ha scritto:E' un vero peccato che la parte ritmica sia stata affidata ad un batterista molto "scolastico" :?


In realtà O'Reilly si lamenta del fatto che la batteria fu "snellita" parecchio in fase di produzione.
Blackmore era nella fase "i batteristi devono limitarsi a tenere il tempo"...
Il difetto più grosso del disco.

Daniele
Avatar utente
Super trouper
Super trouper
 
Messaggi: 1192
Iscritto il: giovedì 15 luglio 2004, 11:28
Località: Neverwhere

da Purplerock » martedì 9 ottobre 2007, 13:29

D.P. ha scritto:
jack78 ha scritto:E' un vero peccato che la parte ritmica sia stata affidata ad un batterista molto "scolastico" :?


In realtà O'Reilly si lamenta del fatto che la batteria fu "snellita" parecchio in fase di produzione.
Blackmore era nella fase "i batteristi devono limitarsi a tenere il tempo"...
Il difetto più grosso del disco.

Daniele


Assurdo però...con Paice che è uno dei piu grandi rullatori di tutti i tempi non penso che gli avrebbe detto quella frase però...o no???
I Deep Purple non fanno rock....i Deep Purple SONO il rock!!
Avatar utente
Speed King
Speed King
 
Messaggi: 973
Iscritto il: sabato 18 agosto 2007, 7:48
Località: Livorno

da D.P. » martedì 9 ottobre 2007, 13:44

Purplerock ha scritto:Assurdo però...con Paice che è uno dei piu grandi rullatori di tutti i tempi non penso che gli avrebbe detto quella frase però...o no???


Penso che la cosa sia stata sicuramente un motivo di attrito.
Facci caso, negli album dei Purple anni '80 Paice aveva uno stile molto più lineare rispetto al passato. Forse la batteria "scarna" è proprio l'unico difetto di Perfect Strangers (per carità, rispetto a quella di Stranger In Us All è sicuramente oro colato).

Solo su The Battle Rages On, ma soprattutto dagli album successivi, Paicey torna a lasciarsi andare.

Daniele
Avatar utente
Super trouper
Super trouper
 
Messaggi: 1192
Iscritto il: giovedì 15 luglio 2004, 11:28
Località: Neverwhere

PrecedenteProssimo

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti
cron