4 o 5 corde?

Tablature, tecniche, hardware e settaggi: tutto sugli strumenti musicali

Moderatore: dipparl

Regole del forum

Clicca per leggere le Regole del Forum. L'importante comunque è: no insulti; no razzismo; no politica; no link a materiale protetto da copyright, bootleg compresi. Leggi anche le Domande Frequenti (FAQ) prima di postare. Nuovo nel forum? Presentati qui!

4 o 5 corde?

da Alexia Malone » giovedì 14 aprile 2005, 18:47

Volevo soddisfare una mia curiosita'.
Secondo voi un vero bassista rock dovrebbe suonare con un basso a 4 o 5 corde ? e perche'...

Grazie
ah ne approfitto per dirvi che siete dei grandi tutti !!!!

Bobom bobom bobom
Child in time
Child in time
 
Messaggi: 447
Iscritto il: martedì 22 marzo 2005, 21:50
Località: Italia

da chrisheaven » giovedì 14 aprile 2005, 18:57

Non sono un bassista ma ne ho frequentati molti (sia suonando che lavorando in una sala-prove), secondo me è soggettivo..ricordiamoci che Tony Franklyn con i Whitesnake ha usato un fretless sul palco...che non è proprio da rocker eppure...:)
Avatar utente
Soldier of fortune
Soldier of fortune
 
Messaggi: 562
Iscritto il: lunedì 13 dicembre 2004, 19:38
Località: Italy

da Ranfa » giovedì 14 aprile 2005, 19:52

anche secoondo me è soggettivo...anche se personalmente preferisco il "4 corde!"
il mio bassista...grazie alla sua disponibilità di bassi...usa il basso per ogni occasione...il "5 corde" per gli aerosmith...il "Rick per i genesis"..."Fender per i Deep" etc...
Avatar utente
Moderatore
 
Messaggi: 17335
Iscritto il: venerdì 5 dicembre 2003, 1:42
Località: Firenze - Italia

da Fruzzo » giovedì 14 aprile 2005, 19:58

Il basso rock è a 4 corde [:D] non ci sono storie! [8D]

Vabbè a parte gli scherzi mi associo agli altri...è molto soggettivo, dipende dal tipo di sonorità che uno deve tirare fuori...se uno deve lavorare molto sui registri bassissimi e nel contesto giusto va bene anche il 5!
Senza dimenticare cmq che una o due (vedi il 6) corde in + fanno lavorare meno in orizzontale e + in verticale!
Il discorso è identico anche x quanto riguarda il modello del basso...c'è chi dice che il basso rock è il rickenbeker, chi il fender precision, chi quello jazz!
In conclusione basta avere il rock dentro e poi va bene tutto [;)]
Avatar utente
Super trouper
Super trouper
 
Messaggi: 1356
Iscritto il: lunedì 24 gennaio 2005, 14:32
Località: Massa (MS)

da Ranfa » giovedì 14 aprile 2005, 20:06

altrimenti c'è la versione di un altro mio bassista...
che voleva un suono rozzissimo e che diceva sempre che un tre corde sarebbe stato il top del rozzo...ho dovuto frenarlo da tale decisione[:0]
Avatar utente
Moderatore
 
Messaggi: 17335
Iscritto il: venerdì 5 dicembre 2003, 1:42
Località: Firenze - Italia

da shy_boy » giovedì 14 aprile 2005, 20:08

io ho sempre suonato con 4 corde... d'altronde se bastano a Billy Sheehan, a Stu Hamm ed a Randy Coven per fare quello che fanno...
certo il 5 corde può servire per dei bassi molto profondi (vedi Hughes su Feel...)
cmq quando mi chiedono cosa ci voglia per suonare il basso, io dico sempre: "4 corde, 3 dita, 2 pick-ups... ed 1 stronzo che suona!!!" [:D][:D][:D]
Avatar utente
Holy man
Holy man
 
Messaggi: 1516
Iscritto il: lunedì 8 marzo 2004, 0:39
Località: Italy

da maninblack » giovedì 14 aprile 2005, 20:10

Io suonavo 4 corde.. ma una mi serviva per mettermela al collo quando avevo finito....[8D] quindi 4+1[:D]
Avatar utente
Seventh heaven
Seventh heaven
 
Messaggi: 3846
Iscritto il: martedì 20 aprile 2004, 7:07
Località: Firenze - La Habana

da gius » giovedì 14 aprile 2005, 20:12

4 corde.
Perchè?
Non saprei che farmene della quinta.

Ciao
Gius
[;)]
Too much is not enough
Too much is not enough
 
Messaggi: 5119
Iscritto il: lunedì 14 giugno 2004, 17:46
Località: (My sweet home) Cislago

da Mr. Progger » giovedì 14 aprile 2005, 21:01

non DOVREBBE niente... se ad uno basta l'estensione di un 4 corde che suoni un 4 corde, se ha bisogno di un'estensione più ampia può suonare un 5 se non un 6 corde...
Avatar utente
Speed King
Speed King
 
Messaggi: 851
Iscritto il: sabato 31 luglio 2004, 11:37
Località: South Sandwich Islands

da chrisheaven » giovedì 14 aprile 2005, 23:56

Ma perchè quando si parla di "corde" devo sempre postare?:)
Avatar utente
Soldier of fortune
Soldier of fortune
 
Messaggi: 562
Iscritto il: lunedì 13 dicembre 2004, 19:38
Località: Italy

da Menestrello Cremisi » venerdì 15 aprile 2005, 0:28

<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Scritto da Alexia Malone</i>
<br />Volevo soddisfare una mia curiosita'.
Secondo voi un vero bassista rock dovrebbe suonare con un basso a 4 o 5 corde ? e perche'...
<hr height="1" noshade id="quote"></font id="quote"></blockquote id="quote">
ci sono in giro dei bassisti che ne usano anche uno a 12 corde.
vedi Tony Levin, Trey Gunn.
4 o 5.. dipende dall'uso che ne vuoi fare

<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Ha scritto gius</i>
<br />4 corde.
Perchè?
Non saprei che farmene della quinta.
<hr height="1" noshade id="quote"></font id="quote"></blockquote id="quote">

se devi abbassare spesso la quarta corda in RE allora ti conviene prenderne uno a 5 corde, così parti dal SI e non dovresti avere problemi.
se la tua é una richiesta che riguarda l'estetica allora un 4 corde scassato, pardon.. consumato va benissimo, il 5 corde per me ha sempre avuto quell'aria più Jazz, più impegantiva

P.S.: questo topic andrebbe spostato nel guitar forum o sbaglio?
Avatar utente
Too much is not enough
Too much is not enough
 
Messaggi: 15051
Iscritto il: martedì 16 marzo 2004, 0:11
Località: Hall of the mountain king

da shy_boy » venerdì 15 aprile 2005, 0:59

<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Ha scritto Menestrello Cremisi</i>
se devi abbassare spesso la quarta corda in RE allora ti conviene prenderne uno a 5 corde, così parti dal SI e non dovresti avere problemi.<hr height="1" noshade id="quote"></font id="quote"></blockquote id="quote">
oppure puoi usare un de-tuner che ti abbassa di un tono il MI basso (vedi Yamaha Attitude...)
Avatar utente
Holy man
Holy man
 
Messaggi: 1516
Iscritto il: lunedì 8 marzo 2004, 0:39
Località: Italy

da Menestrello Cremisi » venerdì 15 aprile 2005, 1:14

<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Ha scritto shy_boy</i>
<br /><blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Ha scritto Menestrello Cremisi</i>
se devi abbassare spesso la quarta corda in RE allora ti conviene prenderne uno a 5 corde, così parti dal SI e non dovresti avere problemi.<hr height="1" noshade id="quote"></font id="quote"></blockquote id="quote">
oppure puoi usare un de-tuner che ti abbassa di un tono il MI basso (vedi Yamaha Attitude...)



<hr height="1" noshade id="quote"></font id="quote"></blockquote id="quote">
brav brav.. l'avevo pensato ma non avevo + voglia di correggere il post.
il bassista di un gruppo dove suonavo ricordo che la prima volta che lo usò alle prove ad un certo punto si mise a suonare tutto 1 tono sotto[8D][8D][8D]
Avatar utente
Too much is not enough
Too much is not enough
 
Messaggi: 15051
Iscritto il: martedì 16 marzo 2004, 0:11
Località: Hall of the mountain king

da Matteino » venerdì 15 aprile 2005, 8:48

<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Ha scritto chrisheaven</i>
<br />Ma perchè quando si parla di "corde" devo sempre postare?:)
<hr height="1" noshade id="quote"></font id="quote"></blockquote id="quote">

[:D] occhio, le corde del basso sono più grosse [}:)][;)]

io di bassi non ci capisco una casso
ma esteticamente il 4 corde mi piace
molto di più..
Too much is not enough
Too much is not enough
 
Messaggi: 13484
Iscritto il: mercoledì 1 settembre 2004, 12:30
Località: La culla del Rinascimento

da serra » venerdì 15 aprile 2005, 11:06

Come da giusta richiesta...spostato in chitarre
Avatar utente
Amministratore
 
Messaggi: 5130
Iscritto il: giovedì 16 gennaio 2003, 14:41
Località: Madrid

da Garaal » venerdì 15 aprile 2005, 15:08

Ovviamente dipende dal genere che si fa: per questo io opterei per un 5 corde:

una corda in più non fa mai male....a parte se si inizia a sleppare...
Avatar utente
Speed King
Speed King
 
Messaggi: 979
Iscritto il: giovedì 10 febbraio 2005, 15:13
Località: Italia

da Alexia Malone » sabato 16 aprile 2005, 13:10

(Inanzitutto chiedo scusa per aver messo questo topic dalla parte sbagliata...sto ancora prendendo confidenza con il forum.)

Ora posso ringraziare tutti coloro che mi hanno risposto...
Ho chiesto cio' per tre motivi principali:
A- l'anno scorso al Motion ho visto Glenn suonare un basso a 5 corde con montate 4 corde e mi sono chiesta il motivo...

B-a Verona (e anche ieri sera) ho visto suonare con Marsden e MOody un bassista che usava un 5 corde e si sa che i Whitesnakes sono rock...

C- i miei piu8' grandi eroi nel mondo rock hanno usato e usano (chi ancora sopravvive [;)]) bassi a 4 corde...ma poi quando vado a sentire le cover band...vedo tutti con il 5 corde....

Ah altra curiosita' mi chiedevo cosa ne pensate dei bassi ATTIVI...

Sfogatevi...

PS: Gius puoi anche non rispondere tanto so gia' cosa potresti dire

[;)][;)][;)]
Child in time
Child in time
 
Messaggi: 447
Iscritto il: martedì 22 marzo 2005, 21:50
Località: Italia

da chrisheaven » sabato 16 aprile 2005, 13:24

Per quanto riguarda Mauro degli Onyria...beh considera che lui non è il bassista dei WS quindi avrà un suo stile che non necessariamente è quello di Murray, Hodgkinson ecc...
I bassi attivi mi rompono le palle in sala prove:))))
Avatar utente
Soldier of fortune
Soldier of fortune
 
Messaggi: 562
Iscritto il: lunedì 13 dicembre 2004, 19:38
Località: Italy

da Alexia Malone » sabato 16 aprile 2005, 13:35

<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Ha scritto chrisheaven</i>
<br />Per quanto riguarda Mauro degli Onyria...beh considera che lui non è il bassista dei WS quindi avrà un suo stile che non necessariamente è quello di Murray, Hodgkinson ecc...
I bassi attivi mi rompono le palle in sala prove:))))
<hr height="1" noshade id="quote"></font id="quote"></blockquote id="quote">

Grazie per dato un senso al punto B!!!![:D]

In che senso ti rompono le balle?
Child in time
Child in time
 
Messaggi: 447
Iscritto il: martedì 22 marzo 2005, 21:50
Località: Italia

da Alexia Malone » sabato 16 aprile 2005, 13:39

io suono un Peavy Milestone IV 4 corde simil precision bass...Rosso come il basso di Pete Way...

mi ci trovo molto bene almeno per quello che suono...blues e rock..

Ps: ah naturlamente sto aspettando che Gius mi regali il suo Rick...cosi' sarei proprio perfetta....ahahahaah[:o)]
Child in time
Child in time
 
Messaggi: 447
Iscritto il: martedì 22 marzo 2005, 21:50
Località: Italia

da chrisheaven » sabato 16 aprile 2005, 13:52

Nel senso che danno più segnale in uscita quindi se l'ampli non è bello potente tende a saturare troppo...specialmente se il bassista non è uno capace che se lo sa regolare. Siccome lavoro in una sala prove mi chiamano ogni 2 secondi:)
Avatar utente
Soldier of fortune
Soldier of fortune
 
Messaggi: 562
Iscritto il: lunedì 13 dicembre 2004, 19:38
Località: Italy

da Menestrello Cremisi » sabato 16 aprile 2005, 21:12

<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Ha scritto Alexia Malone</i>
<br />C- i miei piu8' grandi eroi nel mondo rock hanno usato e usano (chi ancora sopravvive [;)]) bassi a 4 corde...ma poi quando vado a sentire le cover band...vedo tutti con il 5 corde....
<hr height="1" noshade id="quote"></font id="quote"></blockquote id="quote">
Probabilmente gli serve un'estensione maggiore verso il basso, come ti avevo spiegato prima.
Ad esempio: se devi suonare "Another brick in the wall" o "The battle rages on.." devi scordare la 4° in RE, con quel basso lì non hai più quei problemi.
Avatar utente
Too much is not enough
Too much is not enough
 
Messaggi: 15051
Iscritto il: martedì 16 marzo 2004, 0:11
Località: Hall of the mountain king

da Alexia Malone » domenica 17 aprile 2005, 19:14

ok ho compreso la funzione del 5 corde per esigenze live...ma mi spiegate allora il 6 corde? mi sembra un esagerazione.....dai ieri sentivo una tribute band di Ozzy .... un chitarrizta frustrato...con il basso sotto il mento...ma non e' rock'n'roll questo.... per di piu' mi sembrava che perdesse in potenza sulle basse...
Child in time
Child in time
 
Messaggi: 447
Iscritto il: martedì 22 marzo 2005, 21:50
Località: Italia

da Garaal » domenica 17 aprile 2005, 19:47

Cerco di dare una risposta ad Alexia sotto questo frangente, almeno per come la vedo io.

In effetti vanno considerati due frangenti.

Primo e molto importante è la sboronaggine o passione sfrenata del musicista medio. Colpisce un po' tutti e forse è per questo che si tende a comprare strumenti o altre attrezzature al di sopra delle proprio necessità\competenze. Lo vedo bene per i tastieristi (anche sulla mia pelle [:I]), facendone parte, ma tutti gli strumentisti comprano un po' per apparire un po' per emulare questo o quel"mito" della musica quel particolare multieffetto, di cui useranno solo i preset e neanche bene, quella super tastiera ecc. ecc.
Questo secondo me nel 70% dei casi influisce per quanto riguarda il basso a 5-6 corde. Il 6 è per far vedere che sei bravo dato che 6 corde quasi sempre è uguale a progressive o fusion, il 5 è per comunque "elevarsi" dal solito 4 corde. Non importa se poi la quinta e la sesta corda la usi raramente o quasi mai per il genere che fai.
(il Rickenbacker è per far vedere che sei fan dei deep purple......vabbe dai scherzo [:D])

Il secondo punto invece è più legato alla praticità. Penso che mediamente un bassista inizi comprandosi il primo basso di livello catorcio o cmq medio basso più un piccolo ampli. Con il tempo, se suona assieme ad altri sentirà la necessità prima di cambiare amplificazione (pensando magari che "è quello che nn fa funzionare bene il mio basso") poi, quando rinsavisce, di cambiare il basso[:)].
E' possibile allora che non avendofinanze per affrontare questa spesa ogni anno, decida di comprarsi un basso che in linea di massima vada bene per fare un po' tutti i generi e allora il 5 corde secondo me è un'ottima via di mezzo (da notare che per coincidenza i bassisti dei miei due gruppi hanno entrambi un musicman sting ray 5 corde....mah[:p])

Questo ovviamente a livello amatoriale o di semi-professionismo: mi pare ovvio che chi di mestiere fa musica sia in grado di ricercare il basso che più si amalgama con il sound della band.


P.S.
Inoltre non sottovaluterei il fattore dream theater. Sembra colpisca un po' tutti i ragazzi dai 16 ai 24 (io ho 20 anni ed ancora faccio fatica ad uscirne [:I][:D]...ogni tanto perdo le giornate a rifare quell'assolo di Rudess o ad impararmi un bel pezzo di una loro canzone, ma per fortuna sn sempre meno [:D]). Succede allora che Kurzweil K2600, Musicman JP 7 corde e RBX JM a 6 corde spopolino.
Sembra una cavolata ma invece.....
Avatar utente
Speed King
Speed King
 
Messaggi: 979
Iscritto il: giovedì 10 febbraio 2005, 15:13
Località: Italia


Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti
cron