I Deep Purple e l'Hard Rock
Moderatori: Fabio, dipparl, Ranfa
Regole del forum
Clicca per leggere le Regole del Forum. L'importante comunque è: no insulti; no razzismo; no politica; no link a materiale protetto da copyright, bootleg compresi. Leggi anche le Domande Frequenti (FAQ) prima di postare. Nuovo nel forum? Presentati qui!Re: I Deep Purple e l'Hard Rock
DanieleZ ha scritto:Fabio ha scritto:I Deep Purple fanno hard rock. Di solito non mi esprimo in termini assoluti ma su questo sono sicuro e credo non ci sia da discutere. Sono hard rock gli ac/dc e i Grand Funk, così come sono hard rock band più raffinate come Rush e Boc. E come i Deep Purple.
Dire che questi ultimi non fanno hard rock, o che vanno oltre l'hard rock, considerando la varietà di stili che questo genere abbraccia, significa sminuirne i contorni, oppure non conoscere le sfaccettature del genere.
Il punto è proprio questo, l'Hard Rock è un genere estremamente vario, e sotto tale etichetta c'è veramente di tutto, dai Rush ai Blue Cheer, ed ogni gruppo ha spesso influenze diverse fra di loro, riscontrabili chiaramente nelle rispettive differenze musicali, o magari, partendo da simili influenze, il linguaggio elaborato porta in direzioni anche molto distanti, pur restando dentro la definizione del genere. Insomma, credo sia sempre il caso di approfondire un genere musicale prima di parlarne un po' a casaccio, anche solo per il fatto che potrebbe riservare gradite sorprese!
Ovviamente concordo. Credo sia stata anche una congiunzione storico-temporale a far sì che l'hard rock si sviluppasse in una così varia gamma di suoni. Nella musica delle band nate tra la fine degli anni '60 e l'inizio degli anni '70 troviamo frammenti di rock 'n' roll, ovviamente blues, folk, qualche lascito psichedelico dei sixties, un po' di country delle origini e altro ancora. E in quel periodo storico c'era ancora la possibilità di sperimentare liberamente senza essere inquadrati in un sottogenere o dover sottostare a leggi di mercato, e questo ha fatto sì che si sviluppasse una corrente musicale che ha visto sotto la stessa ala i Rush e i Blue Cheer. E' questo il bello e la magia dell'hard rock, e quasi sicuramente il tutto non sarebbe stato possibile in un perido storico differente.
Personalmente è proprio quello che mi piace di questa musica; se ho voglia di ascoltare qualcosa di raffinato ascolto i BOC, se ho voglia di un sound "spaziale" metto su i primi due dischi degli Scorpions, se mi sento un cazzone inserisco nello stereo i Grand Funk e così via.
Thank you Ronnie, thank you so much.
Re: I Deep Purple e l'Hard Rock
Sostanzialmente d'accordo.
Non si dice "La copertina di In Rock sembra Mount Rushmore"
si dice "Mount Rushmore sembra la copertina di In Rock"
http://www.flickr.com/photos/alepurple
si dice "Mount Rushmore sembra la copertina di In Rock"
http://www.flickr.com/photos/alepurple
Re: I Deep Purple e l'Hard Rock
Per me i Deep Purple sono uno dei migliori gruppi mai esistini.. Poi che li definissero come gli pare **********!
Ultima modifica di dipparl il lunedì 21 marzo 2011, 21:23, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: linguaggio non appropriato
Motivazione: linguaggio non appropriato
Re: I Deep Purple e l'Hard Rock
Bloody Thursday ha scritto:Per me i Deep Purple sono uno dei migliori gruppi mai esistini.. Poi che li definissero come gli pare 'sti quattro scemi!
Chiedo scusa, ma chi sarebbero
'sti quattro scemi!
???
La tua espressione lascia enormemente perplessi, e Ti chiedo di chiarire immediatamente.
No perchè se stai attribuendo l'epiteto a coloro che sostengono (a ottima ed incontrovertibile ragione, a mio modestissimo giudizio) la natura Hard Rock dei DP, o viceversa, lo attribuisci a chi (sbagliando, a mio modestissimo giudizio) nega questa caratetristica ...... in ogni caso attribuendo quelel parole a chi esprime la propria opinione, Ti poni con modi e termini volgari, ignoranti e cafoni.
Se invece intendevi ben altra cosa, forse ti conveniva spendere qualche secondo in più per muovere i neuroni e spiegare cosa intendevi ed a chi ti rivolgevi.
Chiederei un intervento dei Moderatori.
- Highway star
- Messaggi: 2369
- Iscritto il: sabato 18 giugno 2005, 19:00
Re: I Deep Purple e l'Hard Rock
Penso non ci sia alcuna intenzione negativa nell'intervento di cui parli, Lawyer, solo scarsa o nulla argomentazione e poca chiarezza. Io starei su questo piano verso l'intervento del nostro nuovo arrivato.
- Seventh heaven
- Messaggi: 4360
- Iscritto il: domenica 13 dicembre 2009, 19:47
- Località: Padova
Re: I Deep Purple e l'Hard Rock
Avete ragione e vi chiedo scusa, eliminatemi il messaggio.. avevo frainteso tutto.. lasciate stare, vi chiedo solo di scusarmi, ammetto l' errore!
Volevo solo dire che per me sono un gruppo fenomenale.Al di là del genere con cui vengono definiti. Scusate.
Volevo solo dire che per me sono un gruppo fenomenale.Al di là del genere con cui vengono definiti. Scusate.

Re: I Deep Purple e l'Hard Rock
Ti ho modificato il messaggio. Per questa volta ok, scuse accettate. Però stai attento, certi modi non sono ammessi sul forum. Se poi avevi inteso male, ok. Puoi comunque argomentare la tua opinione quando vuoi.
Non si dice "La copertina di In Rock sembra Mount Rushmore"
si dice "Mount Rushmore sembra la copertina di In Rock"
http://www.flickr.com/photos/alepurple
si dice "Mount Rushmore sembra la copertina di In Rock"
http://www.flickr.com/photos/alepurple
Re: I Deep Purple e l'Hard Rock
Si no ma avevo proprio fatto una confusione generale.. non volevo esprimermi in certi in modi, non li uso, ma avevo proprio capito malissimo. Grazie per la modifica, e scusatemi tutti.
Re: I Deep Purple e l'Hard Rock
Ci sono sicuramente dei titoli nella discografia DP che possono a tutti gli effetti essere considerati come veri e propri manifesti del genere, ovviamente parlo di In Rock, Machine Head e Made in Japan. Senza dimenticare che Smoke on the Water è probabilmente il pezzo hard rock più famoso e popolare in assoluto, un paradigma del genere, un archetipo.
Detto questo non si possono ignorare le numerose sfaccettature e l'evoluzione musicale dei Deep Purple nel tempo; mi riferisco soprattutto alla prima parte di carriera, cioè quella che va da Hush a You Keep On Moving, durante la quale i Deep Purple di certo non hanno suonato solo hard rock nel senso stretto del termine, visto che nella loro musica hanno incorporato elementi sinfonici, psichedelici, classici, barocchi, prog, soul, funk, blues...
Però anche se si considerano i Deep Purple più hard rock, va detto che comunque era un hard rock diverso ad esempio da quello venuto dopo con gruppi come Aerosmith, Kiss ecc, soprattutto nelle performance live.
Quello dei Deep Purple era l'hard rock dell'epopea aurea, quando dal vivo i brani venivano stravolti e infarciti di improvvisazioni e sperimentazioni. Già verso metà anni settanta quell'approccio dal vivo andava scemando, poi dopo con l'avvento del punk, la lunghe jam diventarono un lontano ricordo, con alcune eccezioni ovviamente.
Basta confrontare Made In Japan o The Song Remains The Same con ad esempio "Live Bootleg" degli Aerosmith o "Live and Dangerous" dei Thin Lizzy, parliamo sempre di Hard rock, ma è evidente come nel giro di pochi anni l'approccio sia molto cambiato, brani stravolti come Dazed and Confused o Space Truckin' ormai non erano più la norma, e i live diventarono una sorta di Greatest Hits dal vivo, tutto qui.
Quindi l'hard rock dei DP, così come quello dei Led Zeppelin era figlio della scuola anni sessanta, dei Cream, di Hendrix, dalla quale avevano mutuato l'attitudine "free" nei concerti, erano performance live per certi versi vicine a un approccio di stampo jazz.
Dopo l'hard rock divenne più facile e radiofonico, meno coraggioso, meno incline a sperimentare, fino agli anni bui dell'hair metal, durante i quali hard rock voleva dire solo parrucconi cotonati, riff facili, ritornelli facili e band patinate da classifica.
Detto questo non si possono ignorare le numerose sfaccettature e l'evoluzione musicale dei Deep Purple nel tempo; mi riferisco soprattutto alla prima parte di carriera, cioè quella che va da Hush a You Keep On Moving, durante la quale i Deep Purple di certo non hanno suonato solo hard rock nel senso stretto del termine, visto che nella loro musica hanno incorporato elementi sinfonici, psichedelici, classici, barocchi, prog, soul, funk, blues...
Però anche se si considerano i Deep Purple più hard rock, va detto che comunque era un hard rock diverso ad esempio da quello venuto dopo con gruppi come Aerosmith, Kiss ecc, soprattutto nelle performance live.
Quello dei Deep Purple era l'hard rock dell'epopea aurea, quando dal vivo i brani venivano stravolti e infarciti di improvvisazioni e sperimentazioni. Già verso metà anni settanta quell'approccio dal vivo andava scemando, poi dopo con l'avvento del punk, la lunghe jam diventarono un lontano ricordo, con alcune eccezioni ovviamente.
Basta confrontare Made In Japan o The Song Remains The Same con ad esempio "Live Bootleg" degli Aerosmith o "Live and Dangerous" dei Thin Lizzy, parliamo sempre di Hard rock, ma è evidente come nel giro di pochi anni l'approccio sia molto cambiato, brani stravolti come Dazed and Confused o Space Truckin' ormai non erano più la norma, e i live diventarono una sorta di Greatest Hits dal vivo, tutto qui.
Quindi l'hard rock dei DP, così come quello dei Led Zeppelin era figlio della scuola anni sessanta, dei Cream, di Hendrix, dalla quale avevano mutuato l'attitudine "free" nei concerti, erano performance live per certi versi vicine a un approccio di stampo jazz.
Dopo l'hard rock divenne più facile e radiofonico, meno coraggioso, meno incline a sperimentare, fino agli anni bui dell'hair metal, durante i quali hard rock voleva dire solo parrucconi cotonati, riff facili, ritornelli facili e band patinate da classifica.
- Never before
- Messaggi: 19
- Iscritto il: martedì 29 luglio 2014, 11:35
Re: I Deep Purple e l'Hard Rock
Cobra ha scritto:Ci sono sicuramente dei titoli nella discografia DP che possono a tutti gli effetti essere considerati come veri e propri manifesti del genere, ovviamente parlo di In Rock, Machine Head e Made in Japan. Senza dimenticare che Smoke on the Water è probabilmente il pezzo hard rock più famoso e popolare in assoluto, un paradigma del genere, un archetipo.
Detto questo non si possono ignorare le numerose sfaccettature e l'evoluzione musicale dei Deep Purple nel tempo; mi riferisco soprattutto alla prima parte di carriera, cioè quella che va da Hush a You Keep On Moving, durante la quale i Deep Purple di certo non hanno suonato solo hard rock nel senso stretto del termine, visto che nella loro musica hanno incorporato elementi sinfonici, psichedelici, classici, barocchi, prog, soul, funk, blues...
Però anche se si considerano i Deep Purple più hard rock, va detto che comunque era un hard rock diverso ad esempio da quello venuto dopo con gruppi come Aerosmith, Kiss ecc, soprattutto nelle performance live.
Quello dei Deep Purple era l'hard rock dell'epopea aurea, quando dal vivo i brani venivano stravolti e infarciti di improvvisazioni e sperimentazioni. Già verso metà anni settanta quell'approccio dal vivo andava scemando, poi dopo con l'avvento del punk, la lunghe jam diventarono un lontano ricordo, con alcune eccezioni ovviamente.
Basta confrontare Made In Japan o The Song Remains The Same con ad esempio "Live Bootleg" degli Aerosmith o "Live and Dangerous" dei Thin Lizzy, parliamo sempre di Hard rock, ma è evidente come nel giro di pochi anni l'approccio sia molto cambiato, brani stravolti come Dazed and Confused o Space Truckin' ormai non erano più la norma, e i live diventarono una sorta di Greatest Hits dal vivo, tutto qui.
Quindi l'hard rock dei DP, così come quello dei Led Zeppelin era figlio della scuola anni sessanta, dei Cream, di Hendrix, dalla quale avevano mutuato l'attitudine "free" nei concerti, erano performance live per certi versi vicine a un approccio di stampo jazz.
Dopo l'hard rock divenne più facile e radiofonico, meno coraggioso, meno incline a sperimentare, fino agli anni bui dell'hair metal, durante i quali hard rock voleva dire solo parrucconi cotonati, riff facili, ritornelli facili e band patinate da classifica.
Condivido questa tua riflessione!
A conferma di quanto dici c'è una dichiarazione di Bono, che ho letto non mi ricordo dove, in cui afferma che quando sono venuti alla ribalta gli U2 capirono immediatamente che per avere successo avrebbero dovuto muoversi in un altra direzione, perché non avrebbero potuto competere con musicisti del livello di Blackmore (....le dichiarazioni di Bono non sono queste in senso letterale, ma il significato è questo....anzi magari qualcuno riesce a trovare cosa disse di preciso!!).
- Super trouper
- Messaggi: 1207
- Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 15:26
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 1 ospite