SETTAGGIO HAMMOND PER SUONO ROCK: istruzioni
Moderatore: dipparl
Regole del forum
Clicca per leggere le Regole del Forum. L'importante comunque è: no insulti; no razzismo; no politica; no link a materiale protetto da copyright, bootleg compresi. Leggi anche le Domande Frequenti (FAQ) prima di postare. Nuovo nel forum? Presentati qui!
4 messaggi
|Pagina 1 di 1
SETTAGGIO HAMMOND PER SUONO ROCK: istruzioni
Salve a tutti, so che ci sono altri topic molto molto simili se non uguali, ma scrivo qui per informare su una ricerca fatta e ringraziare chi mi ha aiutato qui nel forum:
Dopo diversi test, molte letture, parecchie modifiche e...diciamolo, abbastanza tanti soldi spesi, ho finalmente ottenuto un suono rock come si deve dal mio Hammond C-3
Questo è il settaggio:
- sull'Organo Hammond C-3 ho installato il ProfKon ZD-1 (Overdrive unit che simula la distorsione del Leslie senza distruggere quest'ultimo)
- Dal preamp AO-28 dell'organo vado via jack a un pedale volume (Boss 500L) legato a un trasformatore di isolamento (Allen Avionics) per ridurre i ronzii indesiderati
- Ho montato sull'organo l'uscita 6-pin per il Leslie e l'uscita Jack mono per l'ampli da chitarra
- Dal 6-pin vado diretto al Leslie (47 modificato, in pratica è un 145, come un 147 ma in un cabinet basso), che tengo a un volume n cui non si rovini (tanto l'overdrive è già dato dal profkon (fidatevi urla da dio!!!)
- Dal Jack mi collego tramite adattatore jackmono-XLR a un PAD che abbatte il segnale (-60dB) per avere un volume adatto ad ampli non-leslie; dal Pad mi ricollego via jack mono e vado al mio ampli (Marshall JCM 900 100w valvolare).
- I settaggi del Marshall variano a seconda di che cosa mi serve (più o meno distorto)...essendoci un pad -60 l'overdrive è molto ben gestibile, per cui tengo sempre l'ampli sul canale B (distorto), perché a gain medio ancora la distorsione è appena accennata...se poi pompo il gain oltre la metà, verso i 2/3 beh...ecco Machine Head

- Sul Marshall ho montato un pedale riverbero: TC-electronic NOVA REVERB (quello che usa Don Airey per intenderci) e funziona da dio! Posso scegliere se connetterlo prima dell'ampli (effetto crash alla jon lord) o classicamente in loop sull'aux del marshall.
IL tutto è microfonato:
- 1 Shure SM-57 sul Marshall
- 2 Shure SM-57 sui coni V-21 Jensen (tweeter del Leslie)
- 1 AKG D112 sul woofer del Leslie
Si mixa poi il tutto e.... THE BEAST!!!
Posto prossimamente delle registrazioni
Se ci sono domande o osservazioni dite pure!!
Dopo diversi test, molte letture, parecchie modifiche e...diciamolo, abbastanza tanti soldi spesi, ho finalmente ottenuto un suono rock come si deve dal mio Hammond C-3
Questo è il settaggio:
- sull'Organo Hammond C-3 ho installato il ProfKon ZD-1 (Overdrive unit che simula la distorsione del Leslie senza distruggere quest'ultimo)
- Dal preamp AO-28 dell'organo vado via jack a un pedale volume (Boss 500L) legato a un trasformatore di isolamento (Allen Avionics) per ridurre i ronzii indesiderati
- Ho montato sull'organo l'uscita 6-pin per il Leslie e l'uscita Jack mono per l'ampli da chitarra
- Dal 6-pin vado diretto al Leslie (47 modificato, in pratica è un 145, come un 147 ma in un cabinet basso), che tengo a un volume n cui non si rovini (tanto l'overdrive è già dato dal profkon (fidatevi urla da dio!!!)
- Dal Jack mi collego tramite adattatore jackmono-XLR a un PAD che abbatte il segnale (-60dB) per avere un volume adatto ad ampli non-leslie; dal Pad mi ricollego via jack mono e vado al mio ampli (Marshall JCM 900 100w valvolare).
- I settaggi del Marshall variano a seconda di che cosa mi serve (più o meno distorto)...essendoci un pad -60 l'overdrive è molto ben gestibile, per cui tengo sempre l'ampli sul canale B (distorto), perché a gain medio ancora la distorsione è appena accennata...se poi pompo il gain oltre la metà, verso i 2/3 beh...ecco Machine Head


- Sul Marshall ho montato un pedale riverbero: TC-electronic NOVA REVERB (quello che usa Don Airey per intenderci) e funziona da dio! Posso scegliere se connetterlo prima dell'ampli (effetto crash alla jon lord) o classicamente in loop sull'aux del marshall.
IL tutto è microfonato:
- 1 Shure SM-57 sul Marshall
- 2 Shure SM-57 sui coni V-21 Jensen (tweeter del Leslie)
- 1 AKG D112 sul woofer del Leslie
Si mixa poi il tutto e.... THE BEAST!!!
Posto prossimamente delle registrazioni
Se ci sono domande o osservazioni dite pure!!
- Never before
- Messaggi: 24
- Iscritto il: domenica 6 giugno 2010, 12:30
Re: SETTAGGIO HAMMOND PER SUONO ROCK: istruzioni
Cosa c'è di migliore per un musicista di avere un bel suono? Per me la cura del suono è fondamentale. Complimenti per l'hammond, e per la ricerca.
Posta pure che sono curioso
Posta pure che sono curioso

Re: SETTAGGIO HAMMOND PER SUONO ROCK: istruzioni
Er poro mariani che fine ha fatto? Ero curioso!

Screamin' out pictures of home...
Solieri bè, che dire...
(c) Jack78 - (tm) 2009
Re: SETTAGGIO HAMMOND PER SUONO ROCK: istruzioni
Quicksilver ha scritto:Er poro mariani che fine ha fatto? Ero curioso!


Il Balla
http://www.etiopi.it
http://www.etiopi.it
4 messaggi
|Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti