pedali per overdrive e leasly per tastiere
Moderatore: dipparl
Regole del forum
Clicca per leggere le Regole del Forum. L'importante comunque è: no insulti; no razzismo; no politica; no link a materiale protetto da copyright, bootleg compresi. Leggi anche le Domande Frequenti (FAQ) prima di postare. Nuovo nel forum? Presentati qui!
23 messaggi
|Pagina 1 di 1
pedali per overdrive e leasly per tastiere
Ciao a tutti,
posseggo una Korg x50 e mi piacerebbe inserirci un pedale e\o settarla meglio per migliorare sensibilmente il suono del mio Hammond interno,quindi che mi faccia un bel overdrive stile Lord e un leasly credibile.
Ho acquistato di recente un voce micro b2 (che lo rimetto in vendita) ma vorrei rimanere piu' leggero aggiungendo solo un pedale, in quanto mi piace la strumentazione leggera e multifunzionale (non potendo permettermi un vero Hammond...e non sapendolo neanche suonare come si dovrebbe fare...)
Grazie in anticipo
posseggo una Korg x50 e mi piacerebbe inserirci un pedale e\o settarla meglio per migliorare sensibilmente il suono del mio Hammond interno,quindi che mi faccia un bel overdrive stile Lord e un leasly credibile.
Ho acquistato di recente un voce micro b2 (che lo rimetto in vendita) ma vorrei rimanere piu' leggero aggiungendo solo un pedale, in quanto mi piace la strumentazione leggera e multifunzionale (non potendo permettermi un vero Hammond...e non sapendolo neanche suonare come si dovrebbe fare...)
Grazie in anticipo
- Never before
- Messaggi: 3
- Iscritto il: sabato 4 dicembre 2010, 18:13
Re: pedali per overdrive e leasly per tastiere
ottima tastiera la x50, per lo meno come rapporto qualità prezzo.
io ho il microx (che è praticamente una x50 a sole due ottave) non l'ho mai usata però per l'hammond (oggi uso la roland fantom per gli hammond, domani se tutto va bene mi sistemo con un nord electro) quindi al momento non ti so dire come fare. non ho neanche il manuale appresso.
suppongo che basta assegnare un pedale espressione all'overdrive magari uno switch che ti passa da leslie slow/stop a fast
magari ti faccio sapere quando ho con me il manuale utente
io ho il microx (che è praticamente una x50 a sole due ottave) non l'ho mai usata però per l'hammond (oggi uso la roland fantom per gli hammond, domani se tutto va bene mi sistemo con un nord electro) quindi al momento non ti so dire come fare. non ho neanche il manuale appresso.
suppongo che basta assegnare un pedale espressione all'overdrive magari uno switch che ti passa da leslie slow/stop a fast
magari ti faccio sapere quando ho con me il manuale utente
Re: pedali per overdrive e leasly per tastiere
ps.
mò che ci penso, se vuoi una risposta più sicura prova a chiedere su questo forum di tastieristi http://www.space4keys.com/forum/
http://www.space4keys.com/forum/viewforum.php?f=15
mò che ci penso, se vuoi una risposta più sicura prova a chiedere su questo forum di tastieristi http://www.space4keys.com/forum/
http://www.space4keys.com/forum/viewforum.php?f=15
Re: pedali per overdrive e leasly per tastiere
Ciao, grazie per la risposta:dar0o' un'occhiata ma mi appello anche ad altri utenti:sapeta darmi qualche risposta?
- Never before
- Messaggi: 3
- Iscritto il: sabato 4 dicembre 2010, 18:13
Re: pedali per overdrive e leasly per tastiere
Se non vuoi spendere troppo e avere un risultato veramente da panico io ti consiglio questa:
Pedaliera Leslie\Overdrive - KORG G4

... penso che sia il migliore simulatore leslie per organo che abbia mai sentito (anche se non ne ho sentiti moltissimi ma abbastanza), specialmente per la distorsione rotonda e costa sui 150 € usato!!!
comunque, non molto tempo fa l'utente "Lordeverthebest" ci aveva informato di un nuovo gioellino tedesco per leslie\overdrive, ancora più fedele e "reale" del Korg citato sopra!!
(ma senza esagerare, sono entrambi di serie A, ho sentito il Korg G4 di persona su un hammond e faceva veramente paura!!!)
sito ufficiale del gioiello tedesco:
http://www.neo-instruments.de

.... il "cacchio" è che questo "ventilatore" costa troppo (400€ o di più) e che forse non puoi neanche reperirlo facilmente, almeno per il momento...
invece il Korg G4 lo puoi trovare in un negozio fornito e al limite ordinarlo e anche se costa la metà ti assicuro che non te ne pentirai mai e poi mai se sei un organista "convinto"!!
P.S. ovviamente, bisogna sempre provare prima di acquistare, portati la tua tastiera ovunque, solo le tue orecchie possono fare "cassazione", nessun'altro al loro posto!!
(anche se in questo caso penso che ci sia poco da discutere!!
)
Pedaliera Leslie\Overdrive - KORG G4

... penso che sia il migliore simulatore leslie per organo che abbia mai sentito (anche se non ne ho sentiti moltissimi ma abbastanza), specialmente per la distorsione rotonda e costa sui 150 € usato!!!
comunque, non molto tempo fa l'utente "Lordeverthebest" ci aveva informato di un nuovo gioellino tedesco per leslie\overdrive, ancora più fedele e "reale" del Korg citato sopra!!
(ma senza esagerare, sono entrambi di serie A, ho sentito il Korg G4 di persona su un hammond e faceva veramente paura!!!)
sito ufficiale del gioiello tedesco:
http://www.neo-instruments.de

.... il "cacchio" è che questo "ventilatore" costa troppo (400€ o di più) e che forse non puoi neanche reperirlo facilmente, almeno per il momento...
invece il Korg G4 lo puoi trovare in un negozio fornito e al limite ordinarlo e anche se costa la metà ti assicuro che non te ne pentirai mai e poi mai se sei un organista "convinto"!!

P.S. ovviamente, bisogna sempre provare prima di acquistare, portati la tua tastiera ovunque, solo le tue orecchie possono fare "cassazione", nessun'altro al loro posto!!

(anche se in questo caso penso che ci sia poco da discutere!!

- Holy man
- Messaggi: 1944
- Iscritto il: lunedì 28 giugno 2004, 17:40
- Località: Italy
Re: pedali per overdrive e leasly per tastiere
jon forse intendi questo: http://www.lacicala.it/product.php?pid=870
cmq entrambi mi sembrano sprecati per un timbro di hammond proveniente dalla x50.
un suono onesto, ma cmq di qualità non eccelsa
la soluzione migliore è pedale espressione che controlla i parametri interni della tastiera
cmq entrambi mi sembrano sprecati per un timbro di hammond proveniente dalla x50.
un suono onesto, ma cmq di qualità non eccelsa
la soluzione migliore è pedale espressione che controlla i parametri interni della tastiera
Re: pedali per overdrive e leasly per tastiere
Flavio ha scritto:jon forse intendi questo: http://www.lacicala.it/product.php?pid=870
cmq entrambi mi sembrano sprecati per un timbro di hammond proveniente dalla x50.
un suono onesto, ma cmq di qualità non eccelsa
la soluzione migliore è pedale espressione che controlla i parametri interni della tastiera
No no, Flavio, non intendevo il Rotosphere...
... molto bello pure lui ma mi convince di più sulle chitarre che sull'organo, almeno da quanto ho sentito, poi dipende pure...
e comunque a quel prezzo pure il Rotosphere rimane migliore il korg come rapporto qualità prezzo...
e CHE qualità!!!
ti giuro che dopo un po' mi sono messo a cercare il leslie per la stanza quando ho sentito sto pedale, ahah, soprattutto per l'overdrive!!

(è pure vero che era collegato ad un Hammond L100!!

comunque sono d'accordo sul fatto che aggeggi del genere siano un po' "sprecati" con questo tipo di tastiere...
ma dipende sempre da cosa e come deve fare lui, soprattutto il "come" si vuole sentire con sè stesso mentre lo fa, insomma...
... a lui la scelta ma se fosse per noi gli diremmo di sacrificare un migliaio di euro minimo per farsi o il keybduo o un hammond vero, ahah!!

(al limite un bel Nord Electro 3 con overdrive e leslie sbavosi, mai "troppo" pastosi, un signor clone davvero)
- Holy man
- Messaggi: 1944
- Iscritto il: lunedì 28 giugno 2004, 17:40
- Località: Italy
Re: pedali per overdrive e leasly per tastiere
il Ventilator ce l'ho io ed è una bomba. E' sicuramente il simulatore leslie migliore in commercio: rivitalizza anche tastiere di mezza tacca. Se poi ci si aggiunge un pre valvolare per "pompare" il suono, non si va molto lontani dal suono del nostro beneamato Lord...


- Highway star
- Messaggi: 2701
- Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 18:42
Re: pedali per overdrive e leasly per tastiere
kronos ha scritto:il Ventilator ce l'ho io ed è una bomba. E' sicuramente il simulatore leslie migliore in commercio: rivitalizza anche tastiere di mezza tacca. Se poi ci si aggiunge un pre valvolare per "pompare" il suono, non si va molto lontani dal suono del nostro beneamato Lord...
Grande!!!
tu quanto l'hai pagato il Ventilator?

- Holy man
- Messaggi: 1944
- Iscritto il: lunedì 28 giugno 2004, 17:40
- Località: Italy
Re: pedali per overdrive e leasly per tastiere
Jon ha scritto:Se non vuoi spendere troppo e avere un risultato veramente da panico io ti consiglio questa:
Pedaliera Leslie\Overdrive - KORG G4
... penso che sia il migliore simulatore leslie per organo che abbia mai sentito (anche se non ne ho sentiti moltissimi ma abbastanza), specialmente per la distorsione rotonda e costa sui 150 € usato!!!
se ci collego una chitarra che succede, si ottiene qualche risultato particolare??
Lei danza in un cerchio di fuoco... e si sbarazza della sfida con una scrollata...
http://www.myspace.com/menestrello68
http://www.myspace.com/menestrello68
Re: pedali per overdrive e leasly per tastiere
No, non ti so rispondere con sicurezza, mi dispiace menestrello!!!
... però se non ricordo male può essere usata anche per chitarra proprio tramite uno switch che magari modifica qualcosa...
... in ogni caso il leslie, simulato o reale, è un amplificatore, quindi ti ci puoi attaccare come ti pare...
però a sto punto sarebbe un po' strana la presenza dello switch, dove cacchio l'ho letta sta cosa?!

... però se non ricordo male può essere usata anche per chitarra proprio tramite uno switch che magari modifica qualcosa...
... in ogni caso il leslie, simulato o reale, è un amplificatore, quindi ti ci puoi attaccare come ti pare...
però a sto punto sarebbe un po' strana la presenza dello switch, dove cacchio l'ho letta sta cosa?!

- Holy man
- Messaggi: 1944
- Iscritto il: lunedì 28 giugno 2004, 17:40
- Località: Italy
Re: pedali per overdrive e leasly per tastiere
Grazie ragazzi, il ventilator l'ho gia' sentito ma sprecarlo per un a korg x50 mi pare inutile:il korg g4 mi sembra piu' ragionevole, ma gli dovrei buttare dentro un suono pulito (senza distorsioni) e poi gestirlo dal g4? Ha un bel overdrive o qualcosa di simile per poterlo avvicinare al suono che noi tutti desideriamo?
So che che si collegherei il mio voce micro b2 sarebbe ottimo ma non mi va di portare in live troppi fili e casino vari:altrimenti avrei usato il pc con il b4 .A chi interessa il mio voce (usato da me circa 40 minuti)?
Grazie
Cesare
Audiorain
So che che si collegherei il mio voce micro b2 sarebbe ottimo ma non mi va di portare in live troppi fili e casino vari:altrimenti avrei usato il pc con il b4 .A chi interessa il mio voce (usato da me circa 40 minuti)?
Grazie
Cesare
Audiorain
- Never before
- Messaggi: 3
- Iscritto il: sabato 4 dicembre 2010, 18:13
Re: pedali per overdrive e leasly per tastiere
Jon ha scritto:kronos ha scritto:il Ventilator ce l'ho io ed è una bomba. E' sicuramente il simulatore leslie migliore in commercio: rivitalizza anche tastiere di mezza tacca. Se poi ci si aggiunge un pre valvolare per "pompare" il suono, non si va molto lontani dal suono del nostro beneamato Lord...
Grande!!!
tu quanto l'hai pagato il Ventilator?
399 euro compresa la spedizione...comunque li vale tutti e, per rispondere anche all'ultimo post, serve proprio per rivitalizzare tastiere che di proprio hanno una simulazione leslie "appiattita". L'ho comprato qui:
http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_N ... 74351.html
Ciao
- Highway star
- Messaggi: 2701
- Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 18:42
Re: pedali per overdrive e leasly per tastiere
amahori ha scritto:So che che si collegherei il mio voce micro b2 sarebbe ottimo ma non mi va di portare in live troppi fili e casino vari:altrimenti avrei usato il pc con il b4.
mah, io del pc in sede live non mi fido
Re: pedali per overdrive e leasly per tastiere
guardacaso:
http://www.space4keys.com/forum/viewtop ... =78&t=4742
Simulazioni Leslie- RT20 vs Rotosphere vs Ventilator
http://www.space4keys.com/forum/viewtop ... =78&t=4742
Simulazioni Leslie- RT20 vs Rotosphere vs Ventilator
Re: pedali per overdrive e leasly per tastiere
Flavio ha scritto:amahori ha scritto:So che che si collegherei il mio voce micro b2 sarebbe ottimo ma non mi va di portare in live troppi fili e casino vari:altrimenti avrei usato il pc con il b4.
mah, io del pc in sede live non mi fido
bravo

- Lazy
- Messaggi: 139
- Iscritto il: domenica 22 novembre 2009, 12:18
Re: pedali per overdrive e leasly per tastiere
anche questo è ottimo, però l'ho provato solo con la chitarra:
http://proguitarshop.com/store/effects- ... ngle-p-665
http://proguitarshop.com/store/effects- ... ngle-p-665
- Super trouper
- Messaggi: 1262
- Iscritto il: sabato 26 marzo 2005, 23:24
Re: pedali per overdrive e leasly per tastiere
TBS ha scritto:Flavio ha scritto:amahori ha scritto:So che che si collegherei il mio voce micro b2 sarebbe ottimo ma non mi va di portare in live troppi fili e casino vari:altrimenti avrei usato il pc con il b4.
mah, io del pc in sede live non mi fido
bravoho avuto brutte esperienze di computer live con il mio tastierista in passato
Altrochè, tra l'altro è sempre uno stress perchè potenzialmente può presentare problemi di qualunque tipo, qualunque...
... immagina poi che succeda durante un'improvvisazione, è una coltellata!!

- Holy man
- Messaggi: 1944
- Iscritto il: lunedì 28 giugno 2004, 17:40
- Località: Italy
Re: pedali per overdrive e leasly per tastiere
a riguardo non ho mai avuto esperienze dirette nei live
io per lo più preferisco avere l'hardware sotto le mani per una questione di repulsione al midi e ai software in generale (quindi anche in studio, non mi è mai capitato di usare vst)
in particolare nel live pare che i vst non "buchino" il mix, rimanendo in ombra (nel senso che tu ti fai dei settaggi a casa, magari con le cuffie o con dei monitor e poi nel live non si sente nulla e ti devi risettare tutto), ma il problema principale è che per non rischiare crash bisogna usare un computer (pc o preferibilmente mac) dedicato, ovvero che serva solo a suonare live.
quindi mettiamoci i soldi per l'acquisto di un computer (almeno quei 1000 € li vogliamo spendere?), mettiamoci anche una scheda audio decente, mettiamoci il prezzo dei vst (che poi qualcuno abbia i software piratati è un "problema" suo)... e direi che quasi quasi con una tastiera hardware avevamo risolto il problema da tempo
io per lo più preferisco avere l'hardware sotto le mani per una questione di repulsione al midi e ai software in generale (quindi anche in studio, non mi è mai capitato di usare vst)
in particolare nel live pare che i vst non "buchino" il mix, rimanendo in ombra (nel senso che tu ti fai dei settaggi a casa, magari con le cuffie o con dei monitor e poi nel live non si sente nulla e ti devi risettare tutto), ma il problema principale è che per non rischiare crash bisogna usare un computer (pc o preferibilmente mac) dedicato, ovvero che serva solo a suonare live.
quindi mettiamoci i soldi per l'acquisto di un computer (almeno quei 1000 € li vogliamo spendere?), mettiamoci anche una scheda audio decente, mettiamoci il prezzo dei vst (che poi qualcuno abbia i software piratati è un "problema" suo)... e direi che quasi quasi con una tastiera hardware avevamo risolto il problema da tempo
Re: pedali per overdrive e leasly per tastiere
Flavio ha scritto:a riguardo non ho mai avuto esperienze dirette nei live
io per lo più preferisco avere l'hardware sotto le mani per una questione di repulsione al midi e ai software in generale (quindi anche in studio, non mi è mai capitato di usare vst)
in particolare nel live pare che i vst non "buchino" il mix, rimanendo in ombra (nel senso che tu ti fai dei settaggi a casa, magari con le cuffie o con dei monitor e poi nel live non si sente nulla e ti devi risettare tutto), ma il problema principale è che per non rischiare crash bisogna usare un computer (pc o preferibilmente mac) dedicato, ovvero che serva solo a suonare live.
quindi mettiamoci i soldi per l'acquisto di un computer (almeno quei 1000 € li vogliamo spendere?), mettiamoci anche una scheda audio decente, mettiamoci il prezzo dei vst (che poi qualcuno abbia i software piratati è un "problema" suo)... e direi che quasi quasi con una tastiera hardware avevamo risolto il problema da tempo
Questo è da quotare tutto a prescindere, soprattutto il grassetto!!!
nonostante magari ti ritrovi con un pc buono e una larga competenza in materia (nel senso che hai tutto sotto controllo) non solo poi non riesci a bucare il mix, ma addirittura nelle prove si sente una schifezza e pensi di aver sbagliato qualcosa cominciando ad impazzire nei settagi di questo e quell'altro e passa mezz'ora solo per aspettare te che poi neanche concludi...
mettici l'incazzatura tra il pc che hai smontato da casa e montato alle prove con tutti i cavi possibili ed immaginabili, etc...
(se poi stai in una sala prove a pagamento c'è da spararsi)
... ovviamente questo discorso vale per strumenti delicati come organo, chitarra in cui c'è bisogno davvero di un impulso "reale" per quanto le simulazioni possano essere efficaci...
per synth o pad leggeri il discorso è opposto perchè via software c'è veramente di tutto ma dipende da quanto ne valga la pena fare sempre il "trasloco"...
... e quindi viva l'hardware, come dice Flavio!!

- Holy man
- Messaggi: 1944
- Iscritto il: lunedì 28 giugno 2004, 17:40
- Località: Italy
Re: pedali per overdrive e leasly per tastiere
Flavio ha scritto:a riguardo non ho mai avuto esperienze dirette nei live
io per lo più preferisco avere l'hardware sotto le mani per una questione di repulsione al midi e ai software in generale (quindi anche in studio, non mi è mai capitato di usare vst)
in particolare nel live pare che i vst non "buchino" il mix, rimanendo in ombra (nel senso che tu ti fai dei settaggi a casa, magari con le cuffie o con dei monitor e poi nel live non si sente nulla e ti devi risettare tutto), ma il problema principale è che per non rischiare crash bisogna usare un computer (pc o preferibilmente mac) dedicato, ovvero che serva solo a suonare live.
quindi mettiamoci i soldi per l'acquisto di un computer (almeno quei 1000 € li vogliamo spendere?), mettiamoci anche una scheda audio decente, mettiamoci il prezzo dei vst (che poi qualcuno abbia i software piratati è un "problema" suo)... e direi che quasi quasi con una tastiera hardware avevamo risolto il problema da tempo
Se volete apriamo una discussione dedicata all'argomento, che è interessante. Io, da un anno a questa parte, col gruppo disco/funky, uso il Mac (con Logic come sequencer) , perché mi sarebbe impossibile suonare tutte le parti live (a volte piano, brass, strings e clavinet contemporaneamente) . L'unico problema che ho avuto è stato il basso, che, con le sue vibrazioni, sballava il disco rigido (e dunque il click), causando dei mini ritardi nella riproduzione delle sequenze. Allontanando il Mac dall'ampli del basso ho risolto i problemi. Problemi che, beninteso, sono nati e morti durante le prove. Nei live è sempre andato tutto bene (toccatina di palle d'obbligo) .
I VST sono un problema diverso: per un periodo ho usato anche quelli, ma concordo sul fatto che non bucano il mix e che ci vuole un'applicazione pressoché doppia per farli rendere la metà di un synth/tastiera. In studio, invece, sono una risorsa importante.
Tra parentesi, col Mac ci faccio di tutto (ci sto scrivendo proprio adesso) : internet, email, messenger, musica, video, fotografia, giochi, download... per cui non è sempre necessario un computer dedicato alla musica, a meno che non sia poco prestante a livello hardware e/o non sia un winzozz

Re: pedali per overdrive e leasly per tastiere
sì, ripeto e sottolineo che non ho parlato per esperienza diretta, ma per sentito dire
cmq magari apriamo un topic apposta sulla musica fatta col pc
cmq magari apriamo un topic apposta sulla musica fatta col pc
Re: pedali per overdrive e leasly per tastiere
Flavio ha scritto:sì, ripeto e sottolineo che non ho parlato per esperienza diretta, ma per sentito dire
cmq magari apriamo un topic apposta sulla musica fatta col pc
quoto!
- Lazy
- Messaggi: 139
- Iscritto il: domenica 22 novembre 2009, 12:18
23 messaggi
|Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti