[AUDIO] Ritchie Blackmore: alla ricerca del suono perduto...
Moderatore: dipparl
Regole del forum
Clicca per leggere le Regole del Forum. L'importante comunque è: no insulti; no razzismo; no politica; no link a materiale protetto da copyright, bootleg compresi. Leggi anche le Domande Frequenti (FAQ) prima di postare. Nuovo nel forum? Presentati qui!Re: [AUDIO] Ritchie Blackmore: alla ricerca del suono perduto...
azz.... e adesso, quale prendo? questo o l'hs custom? x me il top è sempre made in japan...
--------mi è venuta un'idea,, malsana:
voglio provare a montare su una testata marshall le valvole EL84 (come quelle del Vox).
è una piccola modifica della THD jellow jacket 90 euri x 2 valvole. promettono miracoli in classe ''a''. spero nella timbrica VOX con la ''botta'' Marshall?
qualcuno ha già provato?
--------mi è venuta un'idea,, malsana:
voglio provare a montare su una testata marshall le valvole EL84 (come quelle del Vox).
è una piccola modifica della THD jellow jacket 90 euri x 2 valvole. promettono miracoli in classe ''a''. spero nella timbrica VOX con la ''botta'' Marshall?

- Never before
- Messaggi: 7
- Iscritto il: lunedì 18 gennaio 2010, 1:34
Re: [AUDIO] Ritchie Blackmore: alla ricerca del suono perduto...
Ragazzi, confermo ancora una volta il VOX AC30 come "circuito" obbligato!!!
se ci si vuole avvicinare al suono del Blackmore '72 bisogna munirsi per forza del Vox...
http://www.megaupload.com/?d=RVEMWL40
(Riff più famosi + fraseggi alla Lazy del '72, Scandinavian Night, con batteria)
... mi spiace solo che la chitarra si sente come se fosse in "lontananza", non potevo mettere il microfono più vicino;
quando entra la batteria viene un po' sovrastata ma comunque si sente abbastanza bene per ciò che ci interessa capire...
il punto è proprio quel tipo di "saturazione" che gonfia e pompa il suono ma mantenendo sempre una certa brillantezza e senza snaturare il suono della chitarra in sè...
magari come ho settato io il suono è un po' troppo "ferraglioso" e "gnègnè" perchè ho usato una simulazione tranistor del Vox però l'importante è individuare la "timbrica" della distorsione che è quella, senza dubbio, poi agli strumenti veri ci si pensa in seguito con i soldi in mano... xD
(e i modelli di una certa annata perchè da quanto ho capito quelli moderni hanno un 40% di chiacchiere che non è poco)
P.S. attenzione, ero anche senza nemmeno una goccia di reverb che rendo il tutto molto secco e asciutto, anche troppo, ma per il resto è un buon risultato!!
(non fate caso ad alcuni fuori tempo, stavo suonando un po' "a strascico" quasi con la fretta addosso...
)
se ci si vuole avvicinare al suono del Blackmore '72 bisogna munirsi per forza del Vox...
http://www.megaupload.com/?d=RVEMWL40
(Riff più famosi + fraseggi alla Lazy del '72, Scandinavian Night, con batteria)
... mi spiace solo che la chitarra si sente come se fosse in "lontananza", non potevo mettere il microfono più vicino;
quando entra la batteria viene un po' sovrastata ma comunque si sente abbastanza bene per ciò che ci interessa capire...
il punto è proprio quel tipo di "saturazione" che gonfia e pompa il suono ma mantenendo sempre una certa brillantezza e senza snaturare il suono della chitarra in sè...
magari come ho settato io il suono è un po' troppo "ferraglioso" e "gnègnè" perchè ho usato una simulazione tranistor del Vox però l'importante è individuare la "timbrica" della distorsione che è quella, senza dubbio, poi agli strumenti veri ci si pensa in seguito con i soldi in mano... xD
(e i modelli di una certa annata perchè da quanto ho capito quelli moderni hanno un 40% di chiacchiere che non è poco)
P.S. attenzione, ero anche senza nemmeno una goccia di reverb che rendo il tutto molto secco e asciutto, anche troppo, ma per il resto è un buon risultato!!

(non fate caso ad alcuni fuori tempo, stavo suonando un po' "a strascico" quasi con la fretta addosso...

- Holy man
- Messaggi: 1944
- Iscritto il: lunedì 28 giugno 2004, 17:40
- Località: Italy
Re: [AUDIO] Ritchie Blackmore: alla ricerca del suono perduto...
ciao, sto ''raccogliendo'' soldi e idee... credo che il vox ''giusto'' sia il top boost... che dite?
- Never before
- Messaggi: 7
- Iscritto il: lunedì 18 gennaio 2010, 1:34
Re: [AUDIO] Ritchie Blackmore: alla ricerca del suono perduto...

Re: [AUDIO] Ritchie Blackmore: alla ricerca del suono perduto...
Gianni, se per "Top Boost" ti riferisci ai vecchi modelli inglesi (e non i moderni cinesi) allora dovresti andare alla grande...
io ho provato un Vox cinese moderno e c'è davvero tutta quella differenza che si lamenta...
funziona molto meglio un simulatore del vecchio Vox che il nuovo in "carne ed ossa"..
Beh, non esattamente!!!
se vedi i video del '70 ci sono già i Marshall (forse anche del '69) ma il punto non è questo!!
ormai è evidente e si sa dalle sue stesse parole che Blackmore ha fatto modificare i circuiti interni dei propri Marshall per rendere la saturazione uguale a quella del Vox...
e i tecnici ci hanno lavorato pure parecchio prima di riuscire nell'intento, infatti avevano detto a Blackmore che non avrebbero fatto per nessun altro quello stesso lavoro...
... nel filmato "Doing Their Thing" puoi vedere chiaramente il Vox amplificato che entra nel Marshall...
P.S. Machine Head è rigorosamente Vox, sia per il suono, sia per il fatto che ci sono le immagini che lo confermano!!
era più facile da trasportare in quell'inferno..... e poi Blackmore ha sempre preferito i combo piccolini...
io ho provato un Vox cinese moderno e c'è davvero tutta quella differenza che si lamenta...
funziona molto meglio un simulatore del vecchio Vox che il nuovo in "carne ed ossa"..
Purplesmoke ha scritto::doubt: Ma Blackmore nel 72 non era già passato ai marshall? Mi pare che usasse già le testate Major che si dice fossero state modificate e portate da 100 a 200 Watt, almeno che mi risulti mi pare che abbia introdotto i Marshall da Machine Head in poi. Su in rock e, credo fireball utilizzava ancora i Vox.
Beh, non esattamente!!!
se vedi i video del '70 ci sono già i Marshall (forse anche del '69) ma il punto non è questo!!
ormai è evidente e si sa dalle sue stesse parole che Blackmore ha fatto modificare i circuiti interni dei propri Marshall per rendere la saturazione uguale a quella del Vox...
e i tecnici ci hanno lavorato pure parecchio prima di riuscire nell'intento, infatti avevano detto a Blackmore che non avrebbero fatto per nessun altro quello stesso lavoro...
... nel filmato "Doing Their Thing" puoi vedere chiaramente il Vox amplificato che entra nel Marshall...
P.S. Machine Head è rigorosamente Vox, sia per il suono, sia per il fatto che ci sono le immagini che lo confermano!!
era più facile da trasportare in quell'inferno..... e poi Blackmore ha sempre preferito i combo piccolini...

- Holy man
- Messaggi: 1944
- Iscritto il: lunedì 28 giugno 2004, 17:40
- Località: Italy
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti