Hammond Xk1 - Problema Suono
Moderatore: dipparl
Regole del forum
Clicca per leggere le Regole del Forum. L'importante comunque è: no insulti; no razzismo; no politica; no link a materiale protetto da copyright, bootleg compresi. Leggi anche le Domande Frequenti (FAQ) prima di postare. Nuovo nel forum? Presentati qui!
13 messaggi
|Pagina 1 di 1
Hammond Xk1 - Problema Suono
Buongiorno a tutti!
questo è il mio primo post e magari qualcuno può aiutarmi
Premetto che questo problema lo ho SIA usando le uscite direttamente ad una spia, sia collegandomi ad un leslie. (ne ho 2, uno solo col rotore dei bassi e quindi lo sento meno...)
Dalla 2° ottava in su (2° da sopra la centrale) ottengo un suono molto ricco di acuti con la conseguenza che usando un fulldrawbars devo abbassare di molto il volume.
Stavo pensado ad un equalizzatore esterno per tagliare le acute.
Può essere un problema di equalizzazione interna e magari basta solo resettarlo?
Come eq del Xk1 ho 0/0/0 il taglio dei mid su 1.2k (ma mettendoli diversi non mi cambia)
Che mi consigliereste?
Sui vari video tutorial di tonymonaco e altri vedo che il suono è omogeneo. Ok che da un 88880000 ad un 88888888 il volume ovviamente camvia, ma da cambiare a dar fastidio non credo. è troppo squillante... Questo nei live ovviamente... se tengo un volume basso allora si alza il volume ma non è fastidioso...
Non è che suoni male, sembra che spari troppo sugli alti... e ho già provato ad abbassarli dall'eq interno ma viene troppo cupo...
Ho suonato un C3 ed altri hammond ma non posso averli vicino (perchè non sono miei eheh) quindi non posso far paragoni al momento ed usando lo stesso leslie...
vi ringrazio!
questo è il mio primo post e magari qualcuno può aiutarmi
Premetto che questo problema lo ho SIA usando le uscite direttamente ad una spia, sia collegandomi ad un leslie. (ne ho 2, uno solo col rotore dei bassi e quindi lo sento meno...)
Dalla 2° ottava in su (2° da sopra la centrale) ottengo un suono molto ricco di acuti con la conseguenza che usando un fulldrawbars devo abbassare di molto il volume.
Stavo pensado ad un equalizzatore esterno per tagliare le acute.
Può essere un problema di equalizzazione interna e magari basta solo resettarlo?
Come eq del Xk1 ho 0/0/0 il taglio dei mid su 1.2k (ma mettendoli diversi non mi cambia)
Che mi consigliereste?
Sui vari video tutorial di tonymonaco e altri vedo che il suono è omogeneo. Ok che da un 88880000 ad un 88888888 il volume ovviamente camvia, ma da cambiare a dar fastidio non credo. è troppo squillante... Questo nei live ovviamente... se tengo un volume basso allora si alza il volume ma non è fastidioso...
Non è che suoni male, sembra che spari troppo sugli alti... e ho già provato ad abbassarli dall'eq interno ma viene troppo cupo...
Ho suonato un C3 ed altri hammond ma non posso averli vicino (perchè non sono miei eheh) quindi non posso far paragoni al momento ed usando lo stesso leslie...
vi ringrazio!
- Perfect stranger
- Messaggi: 33
- Iscritto il: lunedì 20 aprile 2009, 13:34
Re: Hammond Xk1 - Problema Suono
ciao!!di dove sei??????gli hammondisti vanno a ruba heheh!!
- Soon forgotten
- Messaggi: 55
- Iscritto il: sabato 11 ottobre 2008, 12:05
Re: Hammond Xk1 - Problema Suono
già.. ne servirebbe uno a me 

Lei danza in un cerchio di fuoco... e si sbarazza della sfida con una scrollata...
http://www.myspace.com/menestrello68
http://www.myspace.com/menestrello68
Re: Hammond Xk1 - Problema Suono
Io abito a Maggiora, vicino ad Arona sul lago maggiore., voi?
- Perfect stranger
- Messaggi: 33
- Iscritto il: lunedì 20 aprile 2009, 13:34
Re: Hammond Xk1 - Problema Suono
Eilà un quasi vicino di casa... ( Taino ( VA) )
- Moderatore
- Messaggi: 1163
- Iscritto il: martedì 10 giugno 2003, 20:46
- Località: Italy
Re: Hammond Xk1 - Problema Suono
erba non conosci nessuno di qui che suona e vorrebbe fare una coveer band dei deep rainbow?? tastierista intendo .........
- Soon forgotten
- Messaggi: 55
- Iscritto il: sabato 11 ottobre 2008, 12:05
Re: Hammond Xk1 - Problema Suono
Rispolvero il post.
Stavo provando il VB3 demo ma ho alcuni problemini...
- usando il midi learn i DB e il resto non si spostano... si muovono leggermente ma nulla... Puo essere che il mio Xk1 non invii segnali standard o canno io?????
- Come faccio ad usare solo l'effetto leslie? quando lo carico mi carica tutto il vst... uso vsthost ma se qualcuno mi ineica diversamente provo un altro Sw eheheh.
la tastiera, se lo usassi solo come effetto, la collego sempre via midi o posso entrare con un cavo audio nell'ingresso miC della scheda audio?
grazie!
Mi sta sempre venendo piu voglia di cambiare clone hammond... grrrrrrrrrrrr
Stavo provando il VB3 demo ma ho alcuni problemini...
- usando il midi learn i DB e il resto non si spostano... si muovono leggermente ma nulla... Puo essere che il mio Xk1 non invii segnali standard o canno io?????
- Come faccio ad usare solo l'effetto leslie? quando lo carico mi carica tutto il vst... uso vsthost ma se qualcuno mi ineica diversamente provo un altro Sw eheheh.
la tastiera, se lo usassi solo come effetto, la collego sempre via midi o posso entrare con un cavo audio nell'ingresso miC della scheda audio?
grazie!
Mi sta sempre venendo piu voglia di cambiare clone hammond... grrrrrrrrrrrr
- Perfect stranger
- Messaggi: 33
- Iscritto il: lunedì 20 aprile 2009, 13:34
Re: Hammond Xk1 - Problema Suono
Nessuno sa indicarmi?
Ho fatto anche ricerche su internet ma nulla, prima di acqustarlo vorrei provare a vedere se riesco ad utilizzare il drive ed il simulatore leslie del vb3 dandogli in ingresso l'hammond.
O se avete un link va benissimo anche quello!
Tnks!
Ho fatto anche ricerche su internet ma nulla, prima di acqustarlo vorrei provare a vedere se riesco ad utilizzare il drive ed il simulatore leslie del vb3 dandogli in ingresso l'hammond.
O se avete un link va benissimo anche quello!
Tnks!
- Perfect stranger
- Messaggi: 33
- Iscritto il: lunedì 20 aprile 2009, 13:34
Re: Hammond Xk1 - Problema Suono
Purtroppo anch'io mi ricordo che il VB3 dava problemi con l'assegnazione delle slides e anche di altri "bottoni"...
.. certo, ho provato il software in un negozio con un master oxygen o forse di peggio e solo per pochi minuti quindi avrei potuto risolvere la cosa capendo bene cosa fare anche se in quel caso mi sembrava proprio un difetto del software, boh....
... in ogni caso, e scusate se lo dico così apertamente, non capisco perchè parli di "acquistare" se già ce l'hai e comunque fidati che regolando bene il B4 II della NI si possono ottenere degli ottimi suoni, soprattutto del Jon Lord '70:
"Mandrake Root" di "Deep Purple In Concert", per intenderci, e anche se non è ovviamente uguale ti ci puoi avvicinare davvero tantissimo...
... se poi cominci a collegarci un leslie vero o un ampli valvolare per chitarra la cosa cambia ulteriormente;
in ogni caso, se vuoi un parere in un'altra direzione, io ti consiglierei di sfruttare al massimo il tuo Hammond Xk1...
forse è un parere personale, ma i VST non rendono affatto come dicono che dovrebbero quando si suona con gli altri e se è per questo neanche a casa...
.... ma magari per te è il contrario, chi lo sa!!
facci sapè che gli organisti sono sempre di meno e per quei pochi che siamo rimasti aiutiamoci a vicenda, ahah!!
(vero Kronos!
)
.. certo, ho provato il software in un negozio con un master oxygen o forse di peggio e solo per pochi minuti quindi avrei potuto risolvere la cosa capendo bene cosa fare anche se in quel caso mi sembrava proprio un difetto del software, boh....
... in ogni caso, e scusate se lo dico così apertamente, non capisco perchè parli di "acquistare" se già ce l'hai e comunque fidati che regolando bene il B4 II della NI si possono ottenere degli ottimi suoni, soprattutto del Jon Lord '70:
"Mandrake Root" di "Deep Purple In Concert", per intenderci, e anche se non è ovviamente uguale ti ci puoi avvicinare davvero tantissimo...
... se poi cominci a collegarci un leslie vero o un ampli valvolare per chitarra la cosa cambia ulteriormente;
in ogni caso, se vuoi un parere in un'altra direzione, io ti consiglierei di sfruttare al massimo il tuo Hammond Xk1...
forse è un parere personale, ma i VST non rendono affatto come dicono che dovrebbero quando si suona con gli altri e se è per questo neanche a casa...
.... ma magari per te è il contrario, chi lo sa!!

facci sapè che gli organisti sono sempre di meno e per quei pochi che siamo rimasti aiutiamoci a vicenda, ahah!!

(vero Kronos!

- Holy man
- Messaggi: 1944
- Iscritto il: lunedì 28 giugno 2004, 17:40
- Località: Italy
Re: Hammond Xk1 - Problema Suono
Guarda, io odio i vst, quel che mi manca del mio Xk1 è solo la saturazione valvolare quando lo uso nell'impianto (l'effetto grattugia di quando hai la saturazione appena appena accennata, che fa quel grrrrrrr che gira tutto.... che amore.... ehm ehm mi riprendo spe...)
Parlo prima di acquistare perchè ho la versione demo eheh
Però prima di tutto il mio Xk1. Che poi agli altri piaccia o non piaccia non mi interessa.
A me piace, ed in un leslie trep valvolare, in tanti hanno detto che il sound non è male, anzi.
ma poi a me degli altri .... eheh
Ovvio che ho altri obiettivi, ma per ora le finanze sono queste.
Piùà che il VB3 ha problemi di assegnazione devi stare attento al controller.
Per esempio ogni Drawbar ha un canale midi. l'xk1 gestisce i 9 Db con 1 canale solo mi pare! Ovvio quindi il limite non è del Vb3 ma del controller.
E poi ci devi mettere una scheda audio decente altrimenti la latenza....
Ma non posso collegare un ampli valvolare DOPO lo stadio di leslie... che bordello verrebbe fuori? (simulazione interna intendo)
Parlo prima di acquistare perchè ho la versione demo eheh
Però prima di tutto il mio Xk1. Che poi agli altri piaccia o non piaccia non mi interessa.
A me piace, ed in un leslie trep valvolare, in tanti hanno detto che il sound non è male, anzi.
ma poi a me degli altri .... eheh
Ovvio che ho altri obiettivi, ma per ora le finanze sono queste.
Piùà che il VB3 ha problemi di assegnazione devi stare attento al controller.
Per esempio ogni Drawbar ha un canale midi. l'xk1 gestisce i 9 Db con 1 canale solo mi pare! Ovvio quindi il limite non è del Vb3 ma del controller.
E poi ci devi mettere una scheda audio decente altrimenti la latenza....
Ma non posso collegare un ampli valvolare DOPO lo stadio di leslie... che bordello verrebbe fuori? (simulazione interna intendo)
- Perfect stranger
- Messaggi: 33
- Iscritto il: lunedì 20 aprile 2009, 13:34
Re: Hammond Xk1 - Problema Suono
Qualcuno mi saprebbe dare un aiutino sul post di prima?
MI serve epr fare dei test a casa.
Praticamente volevo usare il vb3 demo di ziokiller per testarlo , ma volevo usare SOLO l'effetto leslie applicato al sound dell'Xk1 che ci metto dentro
Se ho capito bene, entro nel line in con l'out della tastiera e l'out della scheda audio va nel mixer.
Ma come setto il programma per usare solo l'effetto?
Uso vsthost, quando carico l'FX se suono non esce nulla effettato, ecsce effetto pulito senza leslie
Ho provatro a smanettarci ma nn ci capisco un cazz.....
MI serve epr fare dei test a casa.
Praticamente volevo usare il vb3 demo di ziokiller per testarlo , ma volevo usare SOLO l'effetto leslie applicato al sound dell'Xk1 che ci metto dentro
Se ho capito bene, entro nel line in con l'out della tastiera e l'out della scheda audio va nel mixer.
Ma come setto il programma per usare solo l'effetto?
Uso vsthost, quando carico l'FX se suono non esce nulla effettato, ecsce effetto pulito senza leslie
Ho provatro a smanettarci ma nn ci capisco un cazz.....
- Perfect stranger
- Messaggi: 33
- Iscritto il: lunedì 20 aprile 2009, 13:34
Re: Hammond Xk1 - Problema Suono
Avevo letto come fare su un post del forum di supportimusicali.it, ho provato a cercare ma adesso non lo trovo... se riesco linko.
Re: Hammond Xk1 - Problema Suono
No tranquillo, ci ero riuscito ma dimenticato di aggiornare questo post.
Ho preferito star sempre sul "fisico" eheh.
Ho preferito star sempre sul "fisico" eheh.
- Perfect stranger
- Messaggi: 33
- Iscritto il: lunedì 20 aprile 2009, 13:34
13 messaggi
|Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite