Blackmore/Morse
Moderatore: dipparl
Regole del forum
Clicca per leggere le Regole del Forum. L'importante comunque è: no insulti; no razzismo; no politica; no link a materiale protetto da copyright, bootleg compresi. Leggi anche le Domande Frequenti (FAQ) prima di postare. Nuovo nel forum? Presentati qui!<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">quote:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Originally posted by black72</i>
<br />
Se il senso e' quello della creativita' a livello di disco, sicuramente la mia risposta premia Purpendicular: ovviamente l'iniezione di un nuovo chitarrista ha portato cose nuovissime, pero' i Deep hanno osato molto di piu' in questo disco: si sono messi alla prova, volevano dimostrare che c'e' vita dopo Blackmore e l'hanno fatto alla grande. Riacquistando il suono di Lord dagli anni 70, iniettando quel tocco acustico da parecchio assente, swingando come demoni in Hey Cisco.
Perfect Strangers e' un gran disco ma non si discosta molto dallo standard Deep a livello compositivo, non mi sembra che osino cosi' tanto. Dovevano "solo" dimostrare che erano ancora loro, e hanno fatto il dovere (alla grande!)
ciao
<hr height="1" noshade id="quote"></font id="quote"></blockquote id="quote">
Vero, ma hanno osato x l'arrivo di Morse. Per questo dico che non si può fare un confronto fra i due album. In PS non sarebbe stato giustificato quel tipo di lavoro, non ce n'era motivo, xchè mai la classica line up Purple avrebbe dovuto discostarsi dal proprio stile?
Per questo dico: occhio a giudicare, a farsi "ingannare" (in senso buono) da ciò che è nuovo e diverso. Occhio a non cadere nell'errore di pensare che qualsiasi azzardo o esplorazione di altri generi/sound sia x forza meglio di quello che si è sempre suonato.
Se ascoltavo i Purple di prima c'è un motivo, non è che se improvvisamente fanno qualcosa di diverso rimango folgorato e metto in secondo piano quello che mi piaceva prima.
Sono stati inseriti nuovi elementi: per forza, Morse ha portato uno stile e un sound tutto suo.. poi è ovvio che anche il gruppo, una volta liberatosi dallo "scomodo" Blackmore, si è potuto sbizzarrire (bene o male è un altro paio di maniche).
Per il resto, uno può preferire l'uno o l'altro in base ai gusti personali, su questo non ci piove [:)]
<br />
Se il senso e' quello della creativita' a livello di disco, sicuramente la mia risposta premia Purpendicular: ovviamente l'iniezione di un nuovo chitarrista ha portato cose nuovissime, pero' i Deep hanno osato molto di piu' in questo disco: si sono messi alla prova, volevano dimostrare che c'e' vita dopo Blackmore e l'hanno fatto alla grande. Riacquistando il suono di Lord dagli anni 70, iniettando quel tocco acustico da parecchio assente, swingando come demoni in Hey Cisco.
Perfect Strangers e' un gran disco ma non si discosta molto dallo standard Deep a livello compositivo, non mi sembra che osino cosi' tanto. Dovevano "solo" dimostrare che erano ancora loro, e hanno fatto il dovere (alla grande!)
ciao
<hr height="1" noshade id="quote"></font id="quote"></blockquote id="quote">
Vero, ma hanno osato x l'arrivo di Morse. Per questo dico che non si può fare un confronto fra i due album. In PS non sarebbe stato giustificato quel tipo di lavoro, non ce n'era motivo, xchè mai la classica line up Purple avrebbe dovuto discostarsi dal proprio stile?
Per questo dico: occhio a giudicare, a farsi "ingannare" (in senso buono) da ciò che è nuovo e diverso. Occhio a non cadere nell'errore di pensare che qualsiasi azzardo o esplorazione di altri generi/sound sia x forza meglio di quello che si è sempre suonato.
Se ascoltavo i Purple di prima c'è un motivo, non è che se improvvisamente fanno qualcosa di diverso rimango folgorato e metto in secondo piano quello che mi piaceva prima.
Sono stati inseriti nuovi elementi: per forza, Morse ha portato uno stile e un sound tutto suo.. poi è ovvio che anche il gruppo, una volta liberatosi dallo "scomodo" Blackmore, si è potuto sbizzarrire (bene o male è un altro paio di maniche).
Per il resto, uno può preferire l'uno o l'altro in base ai gusti personali, su questo non ci piove [:)]
- Soldier of fortune
- Messaggi: 560
- Iscritto il: giovedì 29 maggio 2003, 3:20
- Località: Italy
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">quote:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Originally posted by ICE</i>
Vero, ma hanno osato x l'arrivo di Morse. Per questo dico che non si può fare un confronto fra i due album. In PS non sarebbe stato giustificato quel tipo di lavoro, non ce n'era motivo, xchè mai la classica line up Purple avrebbe dovuto discostarsi dal proprio stile?
Per questo dico: occhio a giudicare, a farsi "ingannare" (in senso buono) da ciò che è nuovo e diverso. Occhio a non cadere nell'errore di pensare che qualsiasi azzardo o esplorazione di altri generi/sound sia x forza meglio di quello che si è sempre suonato.
Se ascoltavo i Purple di prima c'è un motivo, non è che se improvvisamente fanno qualcosa di diverso rimango folgorato e metto in secondo piano quello che mi piaceva prima.
Sono stati inseriti nuovi elementi: per forza, Morse ha portato uno stile e un sound tutto suo.. poi è ovvio che anche il gruppo, una volta liberatosi dallo "scomodo" Blackmore, si è potuto sbizzarrire (bene o male è un altro paio di maniche).
Per il resto, uno può preferire l'uno o l'altro in base ai gusti personali, su questo non ci piove [:)]
<hr height="1" noshade id="quote"></font id="quote"></blockquote id="quote">
ICE, tutto quello che vuoi, nel senso che le motivazioni che porti sono verissime.
Pero' se ci atteniamo alla domanda iniziale che e' il motivo di questo thread, il lavoro di innovazione maggiore e' innegabilmente su Purpendicular; cosa ha portato di innovazione Perfect Strangers? La formula di A Gypsy's Kiss era ampiamente sperimentata e piuttosto derivata dai Rainbow, Knocking at Your Back Door era l'ammorbidimento delle sonorita' Deep degli anni 70 verso quelle anni 80, e il resto del disco vive ad ottimi livelli ma non discostandosi dalle produzioni Purple se non per le composizioni, non certo in stile anni 70 ad eccezione forse di Nobody's Home
Poi mica sto a dire che uno e' meglio dell'altro, se no sfociamo in una delle solite discussioni dove i gusti dell'uno sono giustamente diversi da quelli dell'altro.
Solo un'aggiunta. Cosa si intende per miglior lavoro di chitarre come chiesto inizialmente?
Ovvero: migliori riff (discorso soggettivo), miglior lavoro di ritmica, migliori fill o stacchetti, migliori solo, scelta delle sonorita'?
Nel senso che a questa domanda e' difficile rispondere. Qui son d'accordo nel dire che Blackmore e Morse hanno 2 stili completamente diversi. E qui uno puo' preferire l'uno o l'altro. Di certo e' che il primo ha inventato 2/3 dei riff della storia del rock duro, e il secondo e' stato tra i primi chitarristi ad essere tecnicamente superversatili e inarrivabili.
Poi il resto sono opinioni personali.
Vero, ma hanno osato x l'arrivo di Morse. Per questo dico che non si può fare un confronto fra i due album. In PS non sarebbe stato giustificato quel tipo di lavoro, non ce n'era motivo, xchè mai la classica line up Purple avrebbe dovuto discostarsi dal proprio stile?
Per questo dico: occhio a giudicare, a farsi "ingannare" (in senso buono) da ciò che è nuovo e diverso. Occhio a non cadere nell'errore di pensare che qualsiasi azzardo o esplorazione di altri generi/sound sia x forza meglio di quello che si è sempre suonato.
Se ascoltavo i Purple di prima c'è un motivo, non è che se improvvisamente fanno qualcosa di diverso rimango folgorato e metto in secondo piano quello che mi piaceva prima.
Sono stati inseriti nuovi elementi: per forza, Morse ha portato uno stile e un sound tutto suo.. poi è ovvio che anche il gruppo, una volta liberatosi dallo "scomodo" Blackmore, si è potuto sbizzarrire (bene o male è un altro paio di maniche).
Per il resto, uno può preferire l'uno o l'altro in base ai gusti personali, su questo non ci piove [:)]
<hr height="1" noshade id="quote"></font id="quote"></blockquote id="quote">
ICE, tutto quello che vuoi, nel senso che le motivazioni che porti sono verissime.
Pero' se ci atteniamo alla domanda iniziale che e' il motivo di questo thread, il lavoro di innovazione maggiore e' innegabilmente su Purpendicular; cosa ha portato di innovazione Perfect Strangers? La formula di A Gypsy's Kiss era ampiamente sperimentata e piuttosto derivata dai Rainbow, Knocking at Your Back Door era l'ammorbidimento delle sonorita' Deep degli anni 70 verso quelle anni 80, e il resto del disco vive ad ottimi livelli ma non discostandosi dalle produzioni Purple se non per le composizioni, non certo in stile anni 70 ad eccezione forse di Nobody's Home
Poi mica sto a dire che uno e' meglio dell'altro, se no sfociamo in una delle solite discussioni dove i gusti dell'uno sono giustamente diversi da quelli dell'altro.
Solo un'aggiunta. Cosa si intende per miglior lavoro di chitarre come chiesto inizialmente?
Ovvero: migliori riff (discorso soggettivo), miglior lavoro di ritmica, migliori fill o stacchetti, migliori solo, scelta delle sonorita'?
Nel senso che a questa domanda e' difficile rispondere. Qui son d'accordo nel dire che Blackmore e Morse hanno 2 stili completamente diversi. E qui uno puo' preferire l'uno o l'altro. Di certo e' che il primo ha inventato 2/3 dei riff della storia del rock duro, e il secondo e' stato tra i primi chitarristi ad essere tecnicamente superversatili e inarrivabili.
Poi il resto sono opinioni personali.
- Lazy
- Messaggi: 115
- Iscritto il: venerdì 16 luglio 2004, 16:03
D'accordo. Rispondendo in senso assoluto infatti la risposta scontata sarebbe proprio Purpendicular.
Io ponevo l'attenzione sulle motivazioni. Per questo dicevo che, a regola di briscola, se fosse venuto uno Steve Vai (x esempio) lo stile/sound sarebbe in ogni caso cambiato perchè avrebbe portato il suo mondo nel songwriting Purple (come ha fatto Morse).
E cmq la domanda del topic racchiude troppi argomenti: un conto è se parliamo d'innovazione, un conto se parliamo di idee/qualità in generale.
Può benissimo essere che un album sia super innovativo, ma cmq inferiore a lavori "canonici" in linea con la tradizione.
Io ponevo l'attenzione sulle motivazioni. Per questo dicevo che, a regola di briscola, se fosse venuto uno Steve Vai (x esempio) lo stile/sound sarebbe in ogni caso cambiato perchè avrebbe portato il suo mondo nel songwriting Purple (come ha fatto Morse).
E cmq la domanda del topic racchiude troppi argomenti: un conto è se parliamo d'innovazione, un conto se parliamo di idee/qualità in generale.
Può benissimo essere che un album sia super innovativo, ma cmq inferiore a lavori "canonici" in linea con la tradizione.
- Soldier of fortune
- Messaggi: 560
- Iscritto il: giovedì 29 maggio 2003, 3:20
- Località: Italy
Non credo che la svolta in Purpendicular fosse "fisiologica" al 100%. Se sia scolta qualcosa della Steve Morse Band, si può notare che le composizioni di Purpendicular non sono solo idee di Morse + accompagnamento dei Deep Purple. E' una fusione che non ha portato i Deep Purple a suonare "alla Morse", ma ha portato sia i "vecchi" musicisti Porpora su sonorità lontane dall'era blackmoriana, e ha portato Steve a suonare un rock diverso dal suo stile "puro". Le due cose, fuse insieme, hanno dato vita a Purpendicular[:p][:p][:p]
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">quote:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Originally posted by dipparl</i>
<br />Non credo che la svolta in Purpendicular fosse "fisiologica" al 100%. Se sia scolta qualcosa della Steve Morse Band, si può notare che le composizioni di Purpendicular non sono solo idee di Morse + accompagnamento dei Deep Purple. E' una fusione che non ha portato i Deep Purple a suonare "alla Morse", ma ha portato sia i "vecchi" musicisti Porpora su sonorità lontane dall'era blackmoriana, e ha portato Steve a suonare un rock diverso dal suo stile "puro". Le due cose, fuse insieme, hanno dato vita a Purpendicular[:p][:p][:p]
<hr height="1" noshade id="quote"></font id="quote"></blockquote id="quote">
concordo...e proprio per questo è un disco che piace.
Quando invece, hanno voluto "ricercare" delle sonorità più forzate....hanno toppato.
<br />Non credo che la svolta in Purpendicular fosse "fisiologica" al 100%. Se sia scolta qualcosa della Steve Morse Band, si può notare che le composizioni di Purpendicular non sono solo idee di Morse + accompagnamento dei Deep Purple. E' una fusione che non ha portato i Deep Purple a suonare "alla Morse", ma ha portato sia i "vecchi" musicisti Porpora su sonorità lontane dall'era blackmoriana, e ha portato Steve a suonare un rock diverso dal suo stile "puro". Le due cose, fuse insieme, hanno dato vita a Purpendicular[:p][:p][:p]
<hr height="1" noshade id="quote"></font id="quote"></blockquote id="quote">
concordo...e proprio per questo è un disco che piace.
Quando invece, hanno voluto "ricercare" delle sonorità più forzate....hanno toppato.
Be', lasciami qualche dubbio sul fatto che i Purple sapessero esattamente in che direzione andare quando han chiamato Morse.
Non posso credere che i Deep Purple ad un certo punto abbiano avuto un'illuminazione, è più realistico che sia stata una questione di circostanze.
In ogni caso, la questione che c'entra con il topic è che Morse (o meglio la partenza di Blackmore) ha causato un cambiamento col passato. Come si può fare un confronto sull'innovazione fra due album fatti in circostanze diverse? Con Blackmore, che tipo di cambiamento avrebbero dovuto fare? E' impossibile, se hai Blackmore sai già che farai cose in linea con la produzione Purple del passato.
Non posso credere che i Deep Purple ad un certo punto abbiano avuto un'illuminazione, è più realistico che sia stata una questione di circostanze.
In ogni caso, la questione che c'entra con il topic è che Morse (o meglio la partenza di Blackmore) ha causato un cambiamento col passato. Come si può fare un confronto sull'innovazione fra due album fatti in circostanze diverse? Con Blackmore, che tipo di cambiamento avrebbero dovuto fare? E' impossibile, se hai Blackmore sai già che farai cose in linea con la produzione Purple del passato.
- Soldier of fortune
- Messaggi: 560
- Iscritto il: giovedì 29 maggio 2003, 3:20
- Località: Italy
Perpendicular è sicuramente + innovativo solo per il fatto che i dp abbiano cambiato chitarrista; con con l'inserimento di Morse ovviamente il gruppo ha cambiato sound, quindi basta la sostituzione di 1 componente che il gruppo cambia; x esempio prendete Glenn Hughes; ottimo bassista, grande voce ma con Roger Glover non c'entra nulla, infatti le linee di basso da quando c'era Glenn erano + funkettoni, poi con Tommy Bolin...
Per me Perpendicular è un grandissimo disco, ma non l'ascolto se devo dire "adesso voglio sentirmi un cd dei dp...".
Comunque il voto chitarristicamente va a Perpendicular, ma musicalmente a Perfect Stranger!
Per me Perpendicular è un grandissimo disco, ma non l'ascolto se devo dire "adesso voglio sentirmi un cd dei dp...".
Comunque il voto chitarristicamente va a Perpendicular, ma musicalmente a Perfect Stranger!
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">quote:<hr height="1" noshade id="quote">Per me Perpendicular è un grandissimo disco, ma non l'ascolto se devo dire "adesso voglio sentirmi un cd dei dp...".
<hr height="1" noshade id="quote"></font id="quote"></blockquote id="quote">
Io invece sì...Lo trovo decisamente Porpora!
<hr height="1" noshade id="quote"></font id="quote"></blockquote id="quote">
Io invece sì...Lo trovo decisamente Porpora!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti