Regolazione Draw Bars per la VR760
Moderatore: dipparl
Regole del forum
Clicca per leggere le Regole del Forum. L'importante comunque è: no insulti; no razzismo; no politica; no link a materiale protetto da copyright, bootleg compresi. Leggi anche le Domande Frequenti (FAQ) prima di postare. Nuovo nel forum? Presentati qui!
13 messaggi
|Pagina 1 di 1
Regolazione Draw Bars per la VR760
Salve a tutti sono nuovo e voglio fare i complimenti per questo forum.
Io posseggo una Roland VR 760 e vorrei tiragli fuori quel bellissimo suono che usava Lord nei primi album come In Rock, Machine Head, il famoso Live In Japan.
So benissimo che c'è un abisso tra un clone di ultime generazioni e quella fantastica macchina elettromeccanica chiamata con il nome Hammond e sono consapevole che ci si deve accontentare di qualcosa di simile.
Intendo solo sapere come si può regolare i tiranti armonici se si deve usare il chorus o no, niente leslie......si insomma chi mi vuole aiutare dandomi qulache dritta e bene accetto.
Ciao e grazie a chi mi risponde.
Io posseggo una Roland VR 760 e vorrei tiragli fuori quel bellissimo suono che usava Lord nei primi album come In Rock, Machine Head, il famoso Live In Japan.
So benissimo che c'è un abisso tra un clone di ultime generazioni e quella fantastica macchina elettromeccanica chiamata con il nome Hammond e sono consapevole che ci si deve accontentare di qualcosa di simile.
Intendo solo sapere come si può regolare i tiranti armonici se si deve usare il chorus o no, niente leslie......si insomma chi mi vuole aiutare dandomi qulache dritta e bene accetto.
Ciao e grazie a chi mi risponde.
- Never before
- Messaggi: 5
- Iscritto il: domenica 2 settembre 2007, 18:31
Ciao, benvenuto,
molte notizie dai tastieristi del forum le puoi trovare qui
http://lnx.deep-purple.it/forum_bb/viewtopic.php?t=1757
molte notizie dai tastieristi del forum le puoi trovare qui
http://lnx.deep-purple.it/forum_bb/viewtopic.php?t=1757
Lei danza in un cerchio di fuoco... e si sbarazza della sfida con una scrollata...
http://www.myspace.com/menestrello68
http://www.myspace.com/menestrello68
ciao e benvenuto anche da parte mia...
io sono tastierista, ma purtroppo non hammondista, quindi non posso aiutarti.
la tastiera che hai è sempre stato il mio sogno proibito, ma all'epoca avevo bisogno di più scelta nei suoni e optai per la fantom, anche se avere un organo roland sotto mano non mi avrebbe fatto schifo...
io sono tastierista, ma purtroppo non hammondista, quindi non posso aiutarti.
la tastiera che hai è sempre stato il mio sogno proibito, ma all'epoca avevo bisogno di più scelta nei suoni e optai per la fantom, anche se avere un organo roland sotto mano non mi avrebbe fatto schifo...
suono
Allora.. quel suono lo ottieni tirando fuori gli ultimi tre drawbars(16', 5 1/3 e 8'), a volte anche il quarto. Il chorus3 lo utilizzi solitamente per gli assoli, anche se non è una regola fissa. Poi, non so se la tua tastiera ha una simulazione di amplificatore valvolare (Lord non usò il leslie per quegli album), altrimenti la devi collegare ad un bell'ampli valvolare di annata, meglio se Marshall.


- Highway star
- Messaggi: 2701
- Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 18:42
Ciao ringrazio tutti per il caloroso benvenuto......
Si la mia VR possiede dei simulaturi di amplificatori e voglio elencarli:
Type 1 : Caratteristiche degli altoparlanti rotanti usati più frequentemente
Type 2 : Caratteristiche dei grndi amplificatori valvolari,elementi indispensabili per l'hard rock britannico degli anni 70,e che continuano ad essere preferiti da molti chitarristi hard rock.
Type 3 : Il carattere di un altoparlante rotante spesso utilizzato per l'organo
Type 4 : Aggiunge il suono caratteristico degli altoparlanti rotanti usato per un'ampia gamma di timbri, dal suono pulito alle saturazioni più intense.
Penso che sia il secondo simulatore di ampli che faccia al caso mio se non sbaglio,ma il leslie lo tengo spento dal tutto o lo lascio acceso e lo tengo in brake?
E' meglio usare anche la seconda percussione?
Si la mia VR possiede dei simulaturi di amplificatori e voglio elencarli:
Type 1 : Caratteristiche degli altoparlanti rotanti usati più frequentemente
Type 2 : Caratteristiche dei grndi amplificatori valvolari,elementi indispensabili per l'hard rock britannico degli anni 70,e che continuano ad essere preferiti da molti chitarristi hard rock.
Type 3 : Il carattere di un altoparlante rotante spesso utilizzato per l'organo
Type 4 : Aggiunge il suono caratteristico degli altoparlanti rotanti usato per un'ampia gamma di timbri, dal suono pulito alle saturazioni più intense.
Penso che sia il secondo simulatore di ampli che faccia al caso mio se non sbaglio,ma il leslie lo tengo spento dal tutto o lo lascio acceso e lo tengo in brake?
E' meglio usare anche la seconda percussione?
- Never before
- Messaggi: 5
- Iscritto il: domenica 2 settembre 2007, 18:31
lord
da quello che scrivi assolutamente la Type 2 con leslie spento, cercando di raggiungere la giusta distorsione(se è regolabile). La seconda percussione lasciala stare, se non in brani particolari (Child in time per esempio)...
- Highway star
- Messaggi: 2701
- Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 18:42
evvvvaaaaaiiiiiiiiiiiiiiiiii....
ciao esimio collega/possessore/schiacciatore di tasti bianchi e neri...!!!
uso un VR760 anke me!!!
ho provato molti settaggi, ed ho fatto il confronto con un hammond L100-P (il mio!!!) e con un Hammond A-100 (sempre mio!!!)...tasto per tasto e drawbar per drawbar....
il mio umile orecchio mi ha dato delle indicazioni molto chiare...
e quindi:
premetto che durante la prova tra l' L100-P ed il VR-760 mandavo i due strumenti su di un ampli Fender deluxe di 25 anni fa...
l'ampli "type 2" è quello che uso anch'io, mettendo il potenziometro a 7-8 e dosandolo con il pedale d'espressione (per i soli od il resto)...
ovviamente se usi un ampli valvolare il valore si riduce a 2-3 con volumi normali nell'ampli, oppure a ZERO se usi volumi smodati...
quello che è più importante è l'equalizzatore, che devi settare in modo da evitare il classico "stridio" da ultime ottave!!!
io uso all'incirca (a naso, non mi ricordo esattamente) una cosa del genere
partendo dal potenziometro delle basse frequenze a quello delle alte:
6/7 - 3/4 - 4/5 - 2/3 ...più o meno...
il chorus nada...
così come niente percussione...
leslie su slow... in fast sui passaggi veloci dei soli...
(come faceva il buon Jon!!!...e come fa il buon Don!!!)
poi puoi usare il simulatore di ruote foniche su vintage 1, ma è un pelino finto...
ti assicuro cmq che ti "rende" molto di più un bell'ampli valvolare d'annata (marshall se possibile ed anke non molto grosso) che mille settaggi sulla tastiera...
cmq ti sei scelto un bell'apparecchio...od almeno, io lo uso con molta soddisfazione...
in specialmodo qndo suono in posti piccoli oppure una sera non faccio DP e non mi porto nessuno dei bambini che posseggo...
AH! a proposito...uno lo vendo...interessati...?!?
P.S.: l'hai anke espanso con qualke skedina?!?
a presto se mi viene in mente qualcosina in più...
ciao esimio collega/possessore/schiacciatore di tasti bianchi e neri...!!!
uso un VR760 anke me!!!
ho provato molti settaggi, ed ho fatto il confronto con un hammond L100-P (il mio!!!) e con un Hammond A-100 (sempre mio!!!)...tasto per tasto e drawbar per drawbar....
il mio umile orecchio mi ha dato delle indicazioni molto chiare...
e quindi:
premetto che durante la prova tra l' L100-P ed il VR-760 mandavo i due strumenti su di un ampli Fender deluxe di 25 anni fa...
l'ampli "type 2" è quello che uso anch'io, mettendo il potenziometro a 7-8 e dosandolo con il pedale d'espressione (per i soli od il resto)...
ovviamente se usi un ampli valvolare il valore si riduce a 2-3 con volumi normali nell'ampli, oppure a ZERO se usi volumi smodati...

quello che è più importante è l'equalizzatore, che devi settare in modo da evitare il classico "stridio" da ultime ottave!!!
io uso all'incirca (a naso, non mi ricordo esattamente) una cosa del genere
partendo dal potenziometro delle basse frequenze a quello delle alte:
6/7 - 3/4 - 4/5 - 2/3 ...più o meno...
il chorus nada...
così come niente percussione...
leslie su slow... in fast sui passaggi veloci dei soli...
(come faceva il buon Jon!!!...e come fa il buon Don!!!)
poi puoi usare il simulatore di ruote foniche su vintage 1, ma è un pelino finto...
ti assicuro cmq che ti "rende" molto di più un bell'ampli valvolare d'annata (marshall se possibile ed anke non molto grosso) che mille settaggi sulla tastiera...
cmq ti sei scelto un bell'apparecchio...od almeno, io lo uso con molta soddisfazione...
in specialmodo qndo suono in posti piccoli oppure una sera non faccio DP e non mi porto nessuno dei bambini che posseggo...
AH! a proposito...uno lo vendo...interessati...?!?
P.S.: l'hai anke espanso con qualke skedina?!?
a presto se mi viene in mente qualcosina in più...
you may say i'm a dreamer, but i'm not the only one
i hope someday you'll join us, and the world will be as one
http://digilander.libero.it/xrayweb/home_deep.htm
http://x-ray.rockparty.at/
i hope someday you'll join us, and the world will be as one
http://digilander.libero.it/xrayweb/home_deep.htm
http://x-ray.rockparty.at/
Re: leslie
kronos ha scritto:Lord nel periodo 70/72 non lo usava.. poi fai tu come ti trovi meglio...
quoto Kronos...!!!
vai pure a gusto...
a me piace usarlo sui soli (non troppo)
oppure a volte qnd "accompagno" la voce...
...e poi mi capita di andare "a giornate"...!!!!!
you may say i'm a dreamer, but i'm not the only one
i hope someday you'll join us, and the world will be as one
http://digilander.libero.it/xrayweb/home_deep.htm
http://x-ray.rockparty.at/
i hope someday you'll join us, and the world will be as one
http://digilander.libero.it/xrayweb/home_deep.htm
http://x-ray.rockparty.at/
Devo chiedere le ultime 2 cose a JonELOlord
Nei potenziometri dell'equalizzazione sulla VR cosa intendi per 6/7 - 3/4 - 4/5 - 2/3 ecc....intendi i bassi quasi a manetta fino ad arrivare agli alti al minimo ?
Per l'ampli valvolare che potenza mi consigli ? (E' sufficente un 50 W)
Nei potenziometri dell'equalizzazione sulla VR cosa intendi per 6/7 - 3/4 - 4/5 - 2/3 ecc....intendi i bassi quasi a manetta fino ad arrivare agli alti al minimo ?
Per l'ampli valvolare che potenza mi consigli ? (E' sufficente un 50 W)
- Never before
- Messaggi: 5
- Iscritto il: domenica 2 settembre 2007, 18:31
si, il senso dell'equalizzazione è quello,
enfatizzando un po' di più i bassi, e "trattenendo" un po' gli alti
per evitare quello stridìo plasticoso da ultima ottava!!!
...però ricorda ke questa non è una "ricetta universale" in quanto il tutto
dipende da quali coni fai uscire il suono...
diciamo che questa è quella che è risultata a me facendo il paragone col mio L100-P...e usando, come accennato, un fender deluxe di 25 anni fa...
c'è poi da considerare anke l'equalizzazione ke hai sull'ampli,
di solito lì enfatizzo un po' di più i medi, per renderlo un po' più "caldo"...
per la potenza è una cosa ke dipende da ke uso ne vuoi fare...
l'ideale sarebbe 2 ampli da 50W, uno per canale, in modo da "far uscire"
degnamente l'effetto leslie interno del VR760...
la potenza è relativa, in quanto l'importante è la saturazione delle valvole (credo!)
se poi vuoi usarlo "in giro"...
beh, direi che per i locali ci vorrebbero almeno un'80ina di W
e così poi qnd suoni fuori lo mandi ad un leslie ke poi amplifiki
ke poi mandi al service...
però devo dirti ke non conosco affatto i marshall, e non so un 50W che cono monta...
quindi a seconda dell'ampiezza del cono, l'equalizzazione cambia...
se vuoi sentire un risultato klikka nel link della mia firma, poi nella home page
klikki nella pagina DEEP MACHINE, e ti scaricki Woman From Tokyo...
lì ho usato il VR760 con l'ampli fender (cono da 10")...E NIENT'ALTRO!!!
a me il risultato non dispiace...
dimmi cosa ne pensi (anke musicalmente!!!) senza peli sulla lingua...
enfatizzando un po' di più i bassi, e "trattenendo" un po' gli alti
per evitare quello stridìo plasticoso da ultima ottava!!!
...però ricorda ke questa non è una "ricetta universale" in quanto il tutto
dipende da quali coni fai uscire il suono...
diciamo che questa è quella che è risultata a me facendo il paragone col mio L100-P...e usando, come accennato, un fender deluxe di 25 anni fa...
c'è poi da considerare anke l'equalizzazione ke hai sull'ampli,
di solito lì enfatizzo un po' di più i medi, per renderlo un po' più "caldo"...
per la potenza è una cosa ke dipende da ke uso ne vuoi fare...
l'ideale sarebbe 2 ampli da 50W, uno per canale, in modo da "far uscire"
degnamente l'effetto leslie interno del VR760...
la potenza è relativa, in quanto l'importante è la saturazione delle valvole (credo!)
se poi vuoi usarlo "in giro"...
beh, direi che per i locali ci vorrebbero almeno un'80ina di W
e così poi qnd suoni fuori lo mandi ad un leslie ke poi amplifiki
ke poi mandi al service...
però devo dirti ke non conosco affatto i marshall, e non so un 50W che cono monta...
quindi a seconda dell'ampiezza del cono, l'equalizzazione cambia...
se vuoi sentire un risultato klikka nel link della mia firma, poi nella home page
klikki nella pagina DEEP MACHINE, e ti scaricki Woman From Tokyo...
lì ho usato il VR760 con l'ampli fender (cono da 10")...E NIENT'ALTRO!!!
a me il risultato non dispiace...
dimmi cosa ne pensi (anke musicalmente!!!) senza peli sulla lingua...
you may say i'm a dreamer, but i'm not the only one
i hope someday you'll join us, and the world will be as one
http://digilander.libero.it/xrayweb/home_deep.htm
http://x-ray.rockparty.at/
i hope someday you'll join us, and the world will be as one
http://digilander.libero.it/xrayweb/home_deep.htm
http://x-ray.rockparty.at/
Niente male il risultato, davvero niente male.Mescolato con gli altri strumenti non sembra una tastiera.La nostra Vr è una bomba con qualche accorgimento peccato che sui soli eseguiti all'ultima ottava non spinge tanto come un Hammond ma cosa vuoi non si può avere tutto.....o no ?
Ringrazio tutti coloro che mi hanno veramente aiutato rispondendomi....
Ciao alla prossima..........!!!!!!!!!!
Peace & Love.
Ringrazio tutti coloro che mi hanno veramente aiutato rispondendomi....
Ciao alla prossima..........!!!!!!!!!!
Peace & Love.
- Never before
- Messaggi: 5
- Iscritto il: domenica 2 settembre 2007, 18:31
13 messaggi
|Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti