Workstations [Clavia, Roland, Yamaha]
Moderatore: dipparl
Regole del forum
Clicca per leggere le Regole del Forum. L'importante comunque è: no insulti; no razzismo; no politica; no link a materiale protetto da copyright, bootleg compresi. Leggi anche le Domande Frequenti (FAQ) prima di postare. Nuovo nel forum? Presentati qui!il primo suono è il "concert piano", più brillante, che è il mio preferito.
il secondo, quello di great gig in the sky, è "ultimate piano", più corposo, ed è il timbro che parte quando accendi la tastiera.
cmq dal sito roland dovrebbe esserci la lista dei suoni nei loro rispettivi banchi, così ti fai un'idea di quanti piani, piani elettrici, organi, ecc ci siano
il secondo, quello di great gig in the sky, è "ultimate piano", più corposo, ed è il timbro che parte quando accendi la tastiera.
cmq dal sito roland dovrebbe esserci la lista dei suoni nei loro rispettivi banchi, così ti fai un'idea di quanti piani, piani elettrici, organi, ecc ci siano
io ho avuto l'occasione di smanettare un po' la motif es, ma per poco tempo nel negozio, quindi non posso dare un giudizio completo.
in generale mi sembra di ricordare che abbia dei buoni suoni di organo, synth e pad. i piani non li ricordo propio.
cmq a quei livelli secondo me è solo questione di gusti perchè la qualità è molto alta
in generale mi sembra di ricordare che abbia dei buoni suoni di organo, synth e pad. i piani non li ricordo propio.
cmq a quei livelli secondo me è solo questione di gusti perchè la qualità è molto alta
Dunque... attraverso la tecnologia MIDI è possibile far si che una tastiera "usi" i suoni di un altro dispositivo che abbia la stessa tecnologia. Nello specifico, io ho intenzione di prendere una Roland Fantom X6 e una master keyboard a 76 tasti semipesati. Se le collego posso suonare attraverso la master keyboard il piano della Fantom.
Invece, quello di cui parlavamo a proposito del Minimoog sono i virtual analog, cioè strumenti che emulano il suono dei vecchi synth analogici. Ne esistono sia a tastiera sia in versione expander.
Spero di esserti stato utile
Invece, quello di cui parlavamo a proposito del Minimoog sono i virtual analog, cioè strumenti che emulano il suono dei vecchi synth analogici. Ne esistono sia a tastiera sia in versione expander.
Spero di esserti stato utile
- Lazy
- Messaggi: 130
- Iscritto il: lunedì 7 febbraio 2005, 3:05
- Località: Palermo
fabrilord ha scritto:Dunque... attraverso la tecnologia MIDI è possibile far si che una tastiera "usi" i suoni di un altro dispositivo che abbia la stessa tecnologia. Nello specifico, io ho intenzione di prendere una Roland Fantom X6 e una master keyboard a 76 tasti semipesati. Se le collego posso suonare attraverso la master keyboard il piano della Fantom.
Invece, quello di cui parlavamo a proposito del Minimoog sono i virtual analog, cioè strumenti che emulano il suono dei vecchi synth analogici. Ne esistono sia a tastiera sia in versione expander.
Spero di esserti stato utile
Io cmq fossi in te nn suonerei campionio di piano con i semipesati..gli 88 tasti sn si più ingombranti...ma posso assicurarti che fanno suonare meglio anche suoni che in partenza sn un po' "finti"
Poi se è per comodità ben venga una tastiera maneggevole....dato la qualità dell'orecchio di chi mediamente ascolta è anche fin troppo

Se ti piace il Fantom io farei così....una master buona a 88 tasti pesati con chessò un Kurkweil micropiano che è stratosferico + Fantom XR (l'expander per capirci)....al limite se hai in casa un'altra tastierina con il midi puoi pilotarci il fantom....seconod me risparmi

Aligi Pasqualetto - Keys,Piano,Organ player
http://www.myspace.com/aligi_pasqualetto

http://www.myspace.com/fireballdptribute
http://www.myspace.com/helreidh
http://www.myspace.com/budregassirock
http://www.myspace.com/aligi_pasqualetto

http://www.myspace.com/fireballdptribute
http://www.myspace.com/helreidh
http://www.myspace.com/budregassirock
Zarbon ha scritto:Quindi vi riferite a tastiere che non hanno già "voci" al loro interno ma per suonare vanno collegate ad un rack giusto?
Si, come diceva giustamente fabrilord.
Mettiamola così, le normali tastiere sono formati da una parte "meccanica" (tasti, controlli midi ecc. ecc.) e da un modulo sonoro.
Queste due parti le puoi comprare anche "separatamente" ovvero puoi acquistare una tastiera muta (senza suoni)...o un expander (nn necessariamente a rack) che invece ha solo i suoni senza tastiera...
Inoltre sappi che quasi tutte le tastiere hanno una versione "expander"...quindi uno al posto di riempirsi di tastiere, quando ne ha a sufficenza può aumentare il suo parco suoni acquistando solo "i suoni" di una determinata tastiera...risparmiando anche un bel po'

Aligi Pasqualetto - Keys,Piano,Organ player
http://www.myspace.com/aligi_pasqualetto

http://www.myspace.com/fireballdptribute
http://www.myspace.com/helreidh
http://www.myspace.com/budregassirock
http://www.myspace.com/aligi_pasqualetto

http://www.myspace.com/fireballdptribute
http://www.myspace.com/helreidh
http://www.myspace.com/budregassirock
Garaal ha scritto:fabrilord ha scritto:Dunque... attraverso la tecnologia MIDI è possibile far si che una tastiera "usi" i suoni di un altro dispositivo che abbia la stessa tecnologia. Nello specifico, io ho intenzione di prendere una Roland Fantom X6 e una master keyboard a 76 tasti semipesati. Se le collego posso suonare attraverso la master keyboard il piano della Fantom.
Invece, quello di cui parlavamo a proposito del Minimoog sono i virtual analog, cioè strumenti che emulano il suono dei vecchi synth analogici. Ne esistono sia a tastiera sia in versione expander.
Spero di esserti stato utile
Io cmq fossi in te nn suonerei campionio di piano con i semipesati..gli 88 tasti sn si più ingombranti...ma posso assicurarti che fanno suonare meglio anche suoni che in partenza sn un po' "finti"
Poi se è per comodità ben venga una tastiera maneggevole....dato la qualità dell'orecchio di chi mediamente ascolta è anche fin troppo
Se ti piace il Fantom io farei così....una master buona a 88 tasti pesati con chessò un Kurkweil micropiano che è stratosferico + Fantom XR (l'expander per capirci)....al limite se hai in casa un'altra tastierina con il midi puoi pilotarci il fantom....seconod me risparmi
Qualche tempo fa avevo pensato anche a questa soluzione, ma ci ho ripensato per vari motivi. Intanto ho scoperto che il piano Kurzweil non è proprio quello che cerco, poi la master a 88 tasti è davvero troppo ingombrante, trasportarla sarebbe seccante. Poi, avendo un Nord Electro Rack la 76 tasti mi sembrava più adatta per i piani elettrici (che solitamente ne hanno 73) e infine con questa master dovrei pilotare anche un emulatore di minimoog, quindi preferisco non "caricare" troppo la master che sarebbe meno immediata da usare... non è facile decidere sul setup definitivo

- Lazy
- Messaggi: 130
- Iscritto il: lunedì 7 febbraio 2005, 3:05
- Località: Palermo
Garaal ha scritto:o un expander (nn necessariamente a rack) che invece ha solo i suoni senza tastiera...
In effetti guardandomi in giro leggo di expander e di rack..
cosa cambia?
Ultima modifica di Zarbon il mercoledì 20 settembre 2006, 15:09, modificato 1 volta in totale.
Zarbon ha scritto:Garaal ha scritto:Zarbon ha scritto:Quindi vi riferite a tastiere che non hanno già "voci" un expander (nn necessariamente a rack)
In effetti guardandomi in giro leggo di expander e di rack..
cosa cambia?
Diciamo che expander è una possibile definizione per un modulo sonoro.
Il "rack" o meglio l'unità rack è un'unità di misura di spazio...
moduli sonori, mixer effettie chi più ne ha più ne metta hanno delle dimensioni standard il cui modulo è per l'appunto l'unità rack (serve per impilare tutte queste cose negliarmadi che vedi spesso nei palchi giganti ahaha)
Dato che quasi la totalità degli expander utilizza queste misure, a volte si confonde il modulo sonoro chiamandolo "rack" ma in realtà sn la stessa cosa per certi versi (di sicuro per quelli che intendiamo noi)
Aligi Pasqualetto - Keys,Piano,Organ player
http://www.myspace.com/aligi_pasqualetto

http://www.myspace.com/fireballdptribute
http://www.myspace.com/helreidh
http://www.myspace.com/budregassirock
http://www.myspace.com/aligi_pasqualetto

http://www.myspace.com/fireballdptribute
http://www.myspace.com/helreidh
http://www.myspace.com/budregassirock
Zarbon ha scritto:Dunque non è necessario che questi expander siano della stessa marca della tastiera?
Cioè, posso mettere un exp Yamaha su una tastiera Roland vero?
e invece, per quanto riguarda le schede plug in? devono essere della stessa marca della tastiera?
Si son vere tutte le tue domande...
Puoi collegare expander di diverse marchè, l'importante è che abbiano la connessione midi (ma tanto ce l'hanno...)
Per le schede di espansione si devono essere della stessa marca ma anche dedicate alla tastiera che vuoi espandere
Aligi Pasqualetto - Keys,Piano,Organ player
http://www.myspace.com/aligi_pasqualetto

http://www.myspace.com/fireballdptribute
http://www.myspace.com/helreidh
http://www.myspace.com/budregassirock
http://www.myspace.com/aligi_pasqualetto

http://www.myspace.com/fireballdptribute
http://www.myspace.com/helreidh
http://www.myspace.com/budregassirock
Zarbon ha scritto:Se sono collegate tramite porta MIDI dignifica che una tastiera può supportare al massimo un expander per volta giusto?
e gli expander supportano le schede plug in?
Alla prima domanda...no!

Nel senso che puoi fare ponte tra gli expander attraverso la terza porta midi (midi trought)...l'importante è capirsi con l'assegnazione dei canali...
Per la storia degli expander è possibile che supportino plugin...ma nn lo so con certezza (nn mi pare neanche un'idea così interessante espanderel'expander ahahaha:)

Aligi Pasqualetto - Keys,Piano,Organ player
http://www.myspace.com/aligi_pasqualetto

http://www.myspace.com/fireballdptribute
http://www.myspace.com/helreidh
http://www.myspace.com/budregassirock
http://www.myspace.com/aligi_pasqualetto

http://www.myspace.com/fireballdptribute
http://www.myspace.com/helreidh
http://www.myspace.com/budregassirock
ho da poco scoperto che esiste una nuova versione del nord stage della clavia:
la compact, che praticamente ha 73 tasti, e pesa solo 9 kg, quindi è molto più trasportabile della 88 tasti.
la tastiera è waterfall, ma semipesata (questa cosa non l'ho capita bene, ma dovrebbe essere adatta sia per gli organi che per il piano... forse).
il prezzo si aggira in media intorno ai 2800€, e probabilmente li vale tutti, ma c'è un sito (non ricordo quale, quando lo ritrovo lo posto per chi è interessato) che la vende addirittura a soli 2200€!
la voglio!!! (o almeno la vorrei provare...)
ps. dimenticavo: la clavia ha sfornato anche il nord c1:

la compact, che praticamente ha 73 tasti, e pesa solo 9 kg, quindi è molto più trasportabile della 88 tasti.
la tastiera è waterfall, ma semipesata (questa cosa non l'ho capita bene, ma dovrebbe essere adatta sia per gli organi che per il piano... forse).
il prezzo si aggira in media intorno ai 2800€, e probabilmente li vale tutti, ma c'è un sito (non ricordo quale, quando lo ritrovo lo posto per chi è interessato) che la vende addirittura a soli 2200€!
la voglio!!! (o almeno la vorrei provare...)
ps. dimenticavo: la clavia ha sfornato anche il nord c1:

hammond
.. l'unica pecca dei Clavia compreso il nuovo NE 1(a proposito, l'avevano chiamato NE 3, poi pare che la Hammond si sia incazzata alla grande ed hanno cambiato il nome in NE 1) è la mancanza dei drawbars sostituiti da pulsantini da flipper..


- Highway star
- Messaggi: 2701
- Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 18:42
Re: hammond
kronos ha scritto:.. l'unica pecca dei Clavia compreso il nuovo NE 1(a proposito, l'avevano chiamato NE 3, poi pare che la Hammond si sia incazzata alla grande ed hanno cambiato il nome in NE 1) è la mancanza dei drawbars sostituiti da pulsantini da flipper..
E poi non mi piace il suono... per quel poco che si può sentire.
Flavio ha scritto:a me intrigava (forse un modello simile al nord electro può essere il roland vr760), ma mi spiazzava l'idea di non avere dei suoni orchestrali (strings, brass, ecc) che cmq servono. penso che una tastiera come la nord electro abbia necessariamente bisogno di essere affiancata ad un'altra arranger (correggetemi se sbaglio).
vabbè, cmq era una curiosità, visto che ormai ho la mia bella fantom e per un bel po' starò a posto...
flavio
io ce l'ho (Roland VR-760) e l'ho appena espansa con due skede: SRX-06 (orchestral) e SRX-07 (vintage Keyboards),
si perkè la VR-760 ha 2 slot per supportare 2 skede contemporaneamente.
l'unica pecca è che devi "scorrere" dal primo suono fino ad arrivare dove vuoi tu all'interno dell'elenco...
poi ovvio te li salvi dove vuoi, editandoli a piacere, però per arrivarci.......
se fai un giro nel sito Roland ti rendi conto di che enormità di suoni che "c'ho infilato" dentro... sono circa 900...!!!!!
http://www.roland.it/prodotti/varie_acc ... efault.asp
klikka su "demo interattiva"...
mettici poi il tone generator della VK-7 per la sezioni organi
e qualke piano sparso (pochi e neanke un grankè), però per quelli uso il Roland RD-600
e poi il mio nuovo bimbo... Hammond L-100P
un paio di leslie..
per ora come set-up sarei quasi (QUASI) a posto...
quasi perkè un paio di ideucce..ucce..ucce........
you may say i'm a dreamer, but i'm not the only one
i hope someday you'll join us, and the world will be as one
http://digilander.libero.it/xrayweb/home_deep.htm
http://x-ray.rockparty.at/
i hope someday you'll join us, and the world will be as one
http://digilander.libero.it/xrayweb/home_deep.htm
http://x-ray.rockparty.at/
Re: Workstations [Clavia, Roland, Yamaha]
mi sono appena accorto che esiste il clavia nord wave.
qualcuno è a conoscenza di cosa è in grado di fare questa tastiera?
da quando è uscito più o meno?
che palle, trovare info sulla clavia è sempre difficile (al massimo sono in inglese)
qualcuno è a conoscenza di cosa è in grado di fare questa tastiera?
da quando è uscito più o meno?
che palle, trovare info sulla clavia è sempre difficile (al massimo sono in inglese)
- Highway star
- Messaggi: 2701
- Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 18:42
Re: Workstations [Clavia, Roland, Yamaha]
ok, grazie
le clavia sono sempre più un mio pallino, magari prima o poi le colleziono
le clavia sono sempre più un mio pallino, magari prima o poi le colleziono

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti