Orchestre e Direttori d'orchestra
Moderatori: Flavio, LordEverTheBest
Regole del forum
Clicca per leggere le Regole del Forum. L'importante comunque è: no insulti; no razzismo; no politica; no link a materiale protetto da copyright, bootleg compresi. Leggi anche le Domande Frequenti (FAQ) prima di postare. Nuovo nel forum? Presentati qui!
3 messaggi
|Pagina 1 di 1
Orchestre e Direttori d'orchestra
Innanzitutto va considerato che un'orchestra sinfonica è un complesso musicale a geometria variabile che può andare dai 60/70 esecutori fino ai 180 e più: questo a dipendenza dell'organico richiesto dal compositore o dall'epoca del brano (una sinfonia di Mozart si suona in 50, una di Mahler anche in 200).
Nell'orchestra gli strumenti sono ripartiti in famiglie:
Gli archi: violini, viole, violoncelli, contrabbassi;
I legni: oboi, corni inglesi, fagotti, controfagotti, clarinetti;
Gli ottoni: trombe, corni, tromboni, basso tuba;
Le percussioni, timpani, tamburi, grancassa, piatti, xilofoni, piccole percussioni ecc..
Ogni gruppo di strumenti ha la sua posizione che il Direttore conosce anche senza vederla.
Compito del Direttore è amalgamare tutta questa massa sonora, tenendo il tempo, accelerando o rallentando (a dipendenza dell'interpretazione), regolando le dinamiche (piani e forti, crescendo e decrescendo), facendo in modo che, a dipendenza della composizione, i temi vengano messi in evidenza (ad esempio un solo flauto che suona la melodia non deve essere coperto da 60 archi che lo accompagnano).
Il direttore deve saper leggere la partitura orchestrale che comprende anche 20/25 strumenti in contemporanea.
https://youtu.be/A6oTizMb6kY
Dato che non tutti gli strumenti suonano sempre contemporaneamente il direttore deve conoscere tutte le entrate e "chiamare" al momento giusto chi deve suonare. Per questo non si serve solo delle mani ma pure degli occhi.
Questo è Valery Gergiev, per me attualmente il numero uno al mondo. Carisma pazzesco. L’orchestra fa ciò che vuole lui….
https://youtu.be/ae0AA6h_EFM
Gergiev e il Bolero di Ravel: dal pianissimo al fortissimo...
http://youtu.be/dZDiaRZy0Ak
Questo vecchietto giapponese invece non ne becca una: lui gesticola ma l’orchestra arriva sempre in ritardo…
https://youtu.be/58-aFU-zV88?list=RD58-aFU-zV88
Questo purtroppo non è il fratello di Mr. Bean….ma un disastro su tutta la linea.
https://youtu.be/SJU0lC3iHaY?list=RD58-aFU-zV88
Concludo con un altro fenomeno Gustavo Dudamel e la sua Orchestra giovanile del Venezuela.
Straordinari! Ambiente da concerto rock....
https://youtu.be/NYvEvP2cmdk
Nell'orchestra gli strumenti sono ripartiti in famiglie:
Gli archi: violini, viole, violoncelli, contrabbassi;
I legni: oboi, corni inglesi, fagotti, controfagotti, clarinetti;
Gli ottoni: trombe, corni, tromboni, basso tuba;
Le percussioni, timpani, tamburi, grancassa, piatti, xilofoni, piccole percussioni ecc..
Ogni gruppo di strumenti ha la sua posizione che il Direttore conosce anche senza vederla.
Compito del Direttore è amalgamare tutta questa massa sonora, tenendo il tempo, accelerando o rallentando (a dipendenza dell'interpretazione), regolando le dinamiche (piani e forti, crescendo e decrescendo), facendo in modo che, a dipendenza della composizione, i temi vengano messi in evidenza (ad esempio un solo flauto che suona la melodia non deve essere coperto da 60 archi che lo accompagnano).
Il direttore deve saper leggere la partitura orchestrale che comprende anche 20/25 strumenti in contemporanea.
https://youtu.be/A6oTizMb6kY
Dato che non tutti gli strumenti suonano sempre contemporaneamente il direttore deve conoscere tutte le entrate e "chiamare" al momento giusto chi deve suonare. Per questo non si serve solo delle mani ma pure degli occhi.
Questo è Valery Gergiev, per me attualmente il numero uno al mondo. Carisma pazzesco. L’orchestra fa ciò che vuole lui….
https://youtu.be/ae0AA6h_EFM
Gergiev e il Bolero di Ravel: dal pianissimo al fortissimo...
http://youtu.be/dZDiaRZy0Ak
Questo vecchietto giapponese invece non ne becca una: lui gesticola ma l’orchestra arriva sempre in ritardo…
https://youtu.be/58-aFU-zV88?list=RD58-aFU-zV88
Questo purtroppo non è il fratello di Mr. Bean….ma un disastro su tutta la linea.
https://youtu.be/SJU0lC3iHaY?list=RD58-aFU-zV88
Concludo con un altro fenomeno Gustavo Dudamel e la sua Orchestra giovanile del Venezuela.
Straordinari! Ambiente da concerto rock....
https://youtu.be/NYvEvP2cmdk
Re: Orchestre e Direttori d'orchestra
Grazie.
Allora a grandi linee ho capito che il direttore praticamente decide gli attacchi/stacchi e se suonare piano o forte grosso modo. Quello che mi chiedo è, senza direttore quindi l'orchestra come suonerebbe? sugli spartiti ad esmepio l'indicazione sul tempo, non so se si chami così quando cìè scritto andante, allegro etc..c'è già no? quindi il direttore ha magari la facoltà di cambiare queste indicazioni date dal compositore secondo il suo gusto? funziona così?
Allora a grandi linee ho capito che il direttore praticamente decide gli attacchi/stacchi e se suonare piano o forte grosso modo. Quello che mi chiedo è, senza direttore quindi l'orchestra come suonerebbe? sugli spartiti ad esmepio l'indicazione sul tempo, non so se si chami così quando cìè scritto andante, allegro etc..c'è già no? quindi il direttore ha magari la facoltà di cambiare queste indicazioni date dal compositore secondo il suo gusto? funziona così?
Re: Orchestre e Direttori d'orchestra
Diciamo che il direttore non ha propriamente la facoltà di stravolgere le indicazioni del compositore. Mantiene però un buon margine di apprezzamento personale: ti basti sapere che esistono registrazioni della stessa sinfonia che, a dipendenza del direttore e della sua interpretazione, possono variare di un quarto d'ora in più o in meno. Per il resto sottolineerei proprio carattere di sound designer, di amalgamatore del suono.
In fondo il compito è quello di rendere viva la partitura (le note sulla carta sono, come diceva Mozart, cagate di mosca sopra e sotto le righe).
Nella mia discoteca ho fino a 12 copie della stessa sinfonia dirette da maestri diversi. Con un po' di abitudine all'ascolto diventa divertente e stimolante ascoltare le similitudini e le divergenze interpretative dei vari grandi direttori.
Altra esperienza molto stimolante è quella di paragonare diverse interpretazioni della stessa sinfonia realizzate dallo stesso direttore in momenti diversi della sua carriera.
Di per sè una buona orchestra può riuscire a suonare senza direttore, in qualche modo; la stessa orchestra, se diretta da Maestri di grande carisma, può però suonare per tre concerti di fila cambiando ogni sera interpretazione in funzione del direttore che sta sul podio.
Se vuoi un parallelo, un po' azzardato, con la musica rock, è un po' come ascoltare la stessa cover interpretata da band diverse, a condizione però che tutte abbiano lo stesso organico strumentale.
In fondo il compito è quello di rendere viva la partitura (le note sulla carta sono, come diceva Mozart, cagate di mosca sopra e sotto le righe).
Nella mia discoteca ho fino a 12 copie della stessa sinfonia dirette da maestri diversi. Con un po' di abitudine all'ascolto diventa divertente e stimolante ascoltare le similitudini e le divergenze interpretative dei vari grandi direttori.
Altra esperienza molto stimolante è quella di paragonare diverse interpretazioni della stessa sinfonia realizzate dallo stesso direttore in momenti diversi della sua carriera.
Di per sè una buona orchestra può riuscire a suonare senza direttore, in qualche modo; la stessa orchestra, se diretta da Maestri di grande carisma, può però suonare per tre concerti di fila cambiando ogni sera interpretazione in funzione del direttore che sta sul podio.
Se vuoi un parallelo, un po' azzardato, con la musica rock, è un po' come ascoltare la stessa cover interpretata da band diverse, a condizione però che tutte abbiano lo stesso organico strumentale.
3 messaggi
|Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti