la prima volta
Moderatore: dipparl
Regole del forum
Clicca per leggere le Regole del Forum. L'importante comunque è: no insulti; no razzismo; no politica; no link a materiale protetto da copyright, bootleg compresi. Leggi anche le Domande Frequenti (FAQ) prima di postare. Nuovo nel forum? Presentati qui!
18 messaggi
|Pagina 1 di 1
la prima volta
ciao forumisti!
venerdi vado a comprare la chitarra e la prossima settimana inizio con le lezioni non vedo l'ora!!!!
chiedo a voi espert,io non so niente di chitarra e se la prendessi in mano ora non saprei da che parte farmi!e non so nemmeno leggere il pentagramma(si studiava un po alle medie ma sono passati diversi anni!!),però ho molta passione!!
secondo voi quanto mi ci vorrà a iniziare a districarmi con lo strumento,tenendo conto che farò una o due ore di lezione a settimana!?sempre che possiate rispondermi!
ciao e grazie
venerdi vado a comprare la chitarra e la prossima settimana inizio con le lezioni non vedo l'ora!!!!
chiedo a voi espert,io non so niente di chitarra e se la prendessi in mano ora non saprei da che parte farmi!e non so nemmeno leggere il pentagramma(si studiava un po alle medie ma sono passati diversi anni!!),però ho molta passione!!
secondo voi quanto mi ci vorrà a iniziare a districarmi con lo strumento,tenendo conto che farò una o due ore di lezione a settimana!?sempre che possiate rispondermi!
ciao e grazie
se ti piace e suoni almeno un'ora
al giorno qualche canzone semplice
in 2/3 mesi ti dovrebbe venire.
io ho iniziato a Giugno 2004 con una
acustica, ora inizio a fare qualche riff
ma in 2/3 mesi mi venivano canzoni semplici
abbastanza benino.
una volta passato lo scoglio del barrè e dei
calli sei già nella fase del divertimento.
gli esercizi all'inizio rompono le palle però
servono.
da Dicembre ho un'elettrica e sinceramente è
mooooolto più facile da suonare in confronto
ad un'acustica.
te cosa prendi [?]
al giorno qualche canzone semplice
in 2/3 mesi ti dovrebbe venire.
io ho iniziato a Giugno 2004 con una
acustica, ora inizio a fare qualche riff
ma in 2/3 mesi mi venivano canzoni semplici
abbastanza benino.
una volta passato lo scoglio del barrè e dei
calli sei già nella fase del divertimento.
gli esercizi all'inizio rompono le palle però
servono.
da Dicembre ho un'elettrica e sinceramente è
mooooolto più facile da suonare in confronto
ad un'acustica.
te cosa prendi [?]
- Too much is not enough
- Messaggi: 13484
- Iscritto il: mercoledì 1 settembre 2004, 12:30
- Località: La culla del Rinascimento
<font color="purple">Il tempo medio, a mio giudizio, esercitandosi in'oretta circa al giorno, per avere i primi risultati, è un paio di mesi.
Si parla di riuscire a tenere gli accordi e di acquisire un discreto feeling fra mano sinistra e destra.
Questi sono i mesi, diciamo, più duri perche soffrirai come una bestia per i crampi alla mano ed al polso sx (o dx, se suoni mancino)e ti bruceranno un po' i polpastrelli sempre della stessa.
Quando iniziai, ricordo, mi ci buttai a pesce e riuscii, nei primi mesi ad arrivare fino alle otto ore di esercizi al giorno. In questo modo ho accelerai moltissimo i tempi di apprendimento e in tre mesi iniziavo già a fare le prime scale ad avere una buona ritmica con la pennata anche se, la pulizia e la precisione, non erano ancora minimamente contemplate, per quelle ci vuole un bel po'...</font id="purple">
Si parla di riuscire a tenere gli accordi e di acquisire un discreto feeling fra mano sinistra e destra.
Questi sono i mesi, diciamo, più duri perche soffrirai come una bestia per i crampi alla mano ed al polso sx (o dx, se suoni mancino)e ti bruceranno un po' i polpastrelli sempre della stessa.
Quando iniziai, ricordo, mi ci buttai a pesce e riuscii, nei primi mesi ad arrivare fino alle otto ore di esercizi al giorno. In questo modo ho accelerai moltissimo i tempi di apprendimento e in tre mesi iniziavo già a fare le prime scale ad avere una buona ritmica con la pennata anche se, la pulizia e la precisione, non erano ancora minimamente contemplate, per quelle ci vuole un bel po'...</font id="purple">
- Soon forgotten
- Messaggi: 98
- Iscritto il: sabato 2 aprile 2005, 16:39
- Località: Italia
grazie per le illustrazioni:credo che i crampi mi prenderanno alla sinistra visto che sono destro!
per rispondere a matteino;prendo una chitarra classica e voglio stare abbastanza basso col prezzo,ma nemmeno voglio un porcaio diciamo intorno ai 100 euro;poi mi farò il consigliare dal gestore del negozio che è anche amico di mio padre.poi tra qualche mesetto quando avrò un po di dimestichezza non vedo l'ora di passare all'elettrica che come mi hanno detto tutti e voi confermato è piu semplice da suonare della classica,quindi meglio partire con quest'ultima!
per rispondere a matteino;prendo una chitarra classica e voglio stare abbastanza basso col prezzo,ma nemmeno voglio un porcaio diciamo intorno ai 100 euro;poi mi farò il consigliare dal gestore del negozio che è anche amico di mio padre.poi tra qualche mesetto quando avrò un po di dimestichezza non vedo l'ora di passare all'elettrica che come mi hanno detto tutti e voi confermato è piu semplice da suonare della classica,quindi meglio partire con quest'ultima!
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Ha scritto perfect stranger 84</i>
<br />grazie per le illustrazioni:credo che i crampi mi prenderanno alla sinistra visto che sono destro!
per rispondere a matteino;prendo una chitarra classica e voglio stare abbastanza basso col prezzo,ma nemmeno voglio un porcaio diciamo intorno ai 100 euro;poi mi farò il consigliare dal gestore del negozio che è anche amico di mio padre.poi tra qualche mesetto quando avrò un po di dimestichezza non vedo l'ora di passare all'elettrica che come mi hanno detto tutti e voi confermato è piu semplice da suonare della classica,quindi meglio partire con quest'ultima!
<hr height="1" noshade id="quote"></font id="quote"></blockquote id="quote">
potesti iniziare con un'acustica,
più ostica della classica ma per
l'accompagnamento da più soddisfazione.
questo è un parere da chitarraio però...[:D]
<br />grazie per le illustrazioni:credo che i crampi mi prenderanno alla sinistra visto che sono destro!
per rispondere a matteino;prendo una chitarra classica e voglio stare abbastanza basso col prezzo,ma nemmeno voglio un porcaio diciamo intorno ai 100 euro;poi mi farò il consigliare dal gestore del negozio che è anche amico di mio padre.poi tra qualche mesetto quando avrò un po di dimestichezza non vedo l'ora di passare all'elettrica che come mi hanno detto tutti e voi confermato è piu semplice da suonare della classica,quindi meglio partire con quest'ultima!
<hr height="1" noshade id="quote"></font id="quote"></blockquote id="quote">
potesti iniziare con un'acustica,
più ostica della classica ma per
l'accompagnamento da più soddisfazione.
questo è un parere da chitarraio però...[:D]
- Too much is not enough
- Messaggi: 13484
- Iscritto il: mercoledì 1 settembre 2004, 12:30
- Località: La culla del Rinascimento
Beh io in quanto bassista degli Sborry White...posso dire di intendermene...[^][^]
ma a chi frego [:D][:D][;)]
Cmq...io ho imparato a suoanre il basso su una vecchia acustica con Action altissimo .... ha funzionato....soprattutto per quanto riguarda il dominio delle corde...cioe' prendere confidenza con il manico con la durezza delle corde e con l'apertura delle dita...e' utile per esercitarsi nella pulizia ed e' vero da parecchie soddisfazioni per gli accompagnamenti.
Io da li' poi ho virato sul basso...ma qualcosa alla chitarra so strimpellare...
hanno ragione esercitati molto sui barre' scoprirai cosa sono [}:)]
ma IMPORTANTE non dimenticarti mai il feeling...si ok l'esercizio si ok la pulizia si ok la precisione e la tecnica...ma non farti influenzare troppo dal tuo insegnante sullo stile...trovati il tuo...ma forse e' ancora troppo presto eheheheh
IN BOCCA AL LUPO
mi sto commuovendo sta per nascere un nuovo musicista[:0][:I]
ehehh ciao
ma a chi frego [:D][:D][;)]
Cmq...io ho imparato a suoanre il basso su una vecchia acustica con Action altissimo .... ha funzionato....soprattutto per quanto riguarda il dominio delle corde...cioe' prendere confidenza con il manico con la durezza delle corde e con l'apertura delle dita...e' utile per esercitarsi nella pulizia ed e' vero da parecchie soddisfazioni per gli accompagnamenti.
Io da li' poi ho virato sul basso...ma qualcosa alla chitarra so strimpellare...
hanno ragione esercitati molto sui barre' scoprirai cosa sono [}:)]
ma IMPORTANTE non dimenticarti mai il feeling...si ok l'esercizio si ok la pulizia si ok la precisione e la tecnica...ma non farti influenzare troppo dal tuo insegnante sullo stile...trovati il tuo...ma forse e' ancora troppo presto eheheheh
IN BOCCA AL LUPO
mi sto commuovendo sta per nascere un nuovo musicista[:0][:I]
ehehh ciao
- Child in time
- Messaggi: 447
- Iscritto il: martedì 22 marzo 2005, 21:50
- Località: Italia
eccomi qua sono appena tornato dal mio tour dove mi ha fatto da spalla un certo blackmore che ho convinto a riprendere in mano l'elettrica[:D][8D][8D][:D]
a parte gli scherzi ho iniziato con una classica YAMAHA e mi sto esercitando in qualche barre soprattutto cerco di avere un minimo di velocità[:)]
a parte gli scherzi ho iniziato con una classica YAMAHA e mi sto esercitando in qualche barre soprattutto cerco di avere un minimo di velocità[:)]
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Ha scritto polpa</i>
scritto da una donna.........
......c'è forse qualche doppio senso?
[:D][:D][;)][:D][:D]
<hr height="1" noshade id="quote"></font id="quote"></blockquote id="quote">
Polpa trombaaaaa !! [:D][:D]
ultimamente sei in crisi ormonale [:D][;)]
scritto da una donna.........
......c'è forse qualche doppio senso?
[:D][:D][;)][:D][:D]
<hr height="1" noshade id="quote"></font id="quote"></blockquote id="quote">
Polpa trombaaaaa !! [:D][:D]
ultimamente sei in crisi ormonale [:D][;)]
- Too much is not enough
- Messaggi: 13484
- Iscritto il: mercoledì 1 settembre 2004, 12:30
- Località: La culla del Rinascimento
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Ha scritto polpa</i>
<br />hihihihi,si capisce tanto?[;)][;)]
<hr height="1" noshade id="quote"></font id="quote"></blockquote id="quote">
ho un collega nelle tue condizioni...
ha appena partorito sua moglie e lui
sta scoppiando [:D]
<br />hihihihi,si capisce tanto?[;)][;)]
<hr height="1" noshade id="quote"></font id="quote"></blockquote id="quote">
ho un collega nelle tue condizioni...
ha appena partorito sua moglie e lui
sta scoppiando [:D]
- Too much is not enough
- Messaggi: 13484
- Iscritto il: mercoledì 1 settembre 2004, 12:30
- Località: La culla del Rinascimento
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Ha scritto polpa</i>
<br />...cioe' prendere confidenza con il manico con la durezza delle corde e con l'apertura delle dita...e' utile per esercitarsi nella pulizia ed e' vero da parecchie soddisfazioni per gli accompagnamenti.
scritto da una donna.........
......c'è forse qualche doppio senso?
[:D][:D][;)][:D][:D]
<hr height="1" noshade id="quote"></font id="quote"></blockquote id="quote">
Accidenti mi hai scoperto!!!![:D][:D]
Beh secondo te perche' suono il basso...ha il manico piu' lungo no? [;)]
bobom bobom bobum
<br />...cioe' prendere confidenza con il manico con la durezza delle corde e con l'apertura delle dita...e' utile per esercitarsi nella pulizia ed e' vero da parecchie soddisfazioni per gli accompagnamenti.
scritto da una donna.........
......c'è forse qualche doppio senso?
[:D][:D][;)][:D][:D]
<hr height="1" noshade id="quote"></font id="quote"></blockquote id="quote">
Accidenti mi hai scoperto!!!![:D][:D]
Beh secondo te perche' suono il basso...ha il manico piu' lungo no? [;)]
bobom bobom bobum
- Child in time
- Messaggi: 447
- Iscritto il: martedì 22 marzo 2005, 21:50
- Località: Italia
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Ha scritto Alexia Malone</i>
<br /><blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Ha scritto polpa</i>
<br />...cioe' prendere confidenza con il manico con la durezza delle corde e con l'apertura delle dita...e' utile per esercitarsi nella pulizia ed e' vero da parecchie soddisfazioni per gli accompagnamenti.
scritto da una donna.........
......c'è forse qualche doppio senso?
[:D][:D][;)][:D][:D]
<hr height="1" noshade id="quote"></font id="quote"></blockquote id="quote">
Accidenti mi hai scoperto!!!![:D][:D]
Beh secondo te perche' suono il basso...ha il manico piu' lungo no? [;)]
bobom bobom bobum
<hr height="1" noshade id="quote"></font id="quote"></blockquote id="quote">[}:)][}:)]...uhm...chissà se un manico più lungo fa lo strumento buono....[;)]
<br /><blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Ha scritto polpa</i>
<br />...cioe' prendere confidenza con il manico con la durezza delle corde e con l'apertura delle dita...e' utile per esercitarsi nella pulizia ed e' vero da parecchie soddisfazioni per gli accompagnamenti.
scritto da una donna.........
......c'è forse qualche doppio senso?
[:D][:D][;)][:D][:D]
<hr height="1" noshade id="quote"></font id="quote"></blockquote id="quote">
Accidenti mi hai scoperto!!!![:D][:D]
Beh secondo te perche' suono il basso...ha il manico piu' lungo no? [;)]
bobom bobom bobum
<hr height="1" noshade id="quote"></font id="quote"></blockquote id="quote">[}:)][}:)]...uhm...chissà se un manico più lungo fa lo strumento buono....[;)]
- Almost human
- Messaggi: 208
- Iscritto il: giovedì 23 gennaio 2003, 2:26
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Ha scritto Alexia Malone</i>
<br /><blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Ha scritto polpa</i>
<br />...cioe' prendere confidenza con il manico con la durezza delle corde e con l'apertura delle dita...e' utile per esercitarsi nella pulizia ed e' vero da parecchie soddisfazioni per gli accompagnamenti.
scritto da una donna.........
......c'è forse qualche doppio senso?
[:D][:D][;)][:D][:D]
<hr height="1" noshade id="quote"></font id="quote"></blockquote id="quote">
Accidenti mi hai scoperto!!!![:D][:D]
Beh secondo te perche' suono il basso...ha il manico piu' lungo no? [;)]
bobom bobom bobum
<hr height="1" noshade id="quote"></font id="quote"></blockquote id="quote">
hehehehe[;)][;)][;)]
beccata.......
<br /><blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Ha scritto polpa</i>
<br />...cioe' prendere confidenza con il manico con la durezza delle corde e con l'apertura delle dita...e' utile per esercitarsi nella pulizia ed e' vero da parecchie soddisfazioni per gli accompagnamenti.
scritto da una donna.........
......c'è forse qualche doppio senso?
[:D][:D][;)][:D][:D]
<hr height="1" noshade id="quote"></font id="quote"></blockquote id="quote">
Accidenti mi hai scoperto!!!![:D][:D]
Beh secondo te perche' suono il basso...ha il manico piu' lungo no? [;)]
bobom bobom bobum
<hr height="1" noshade id="quote"></font id="quote"></blockquote id="quote">
hehehehe[;)][;)][;)]
beccata.......
18 messaggi
|Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti