Domanda per gli hammondisti..
Moderatore: dipparl
Regole del forum
Clicca per leggere le Regole del Forum. L'importante comunque è: no insulti; no razzismo; no politica; no link a materiale protetto da copyright, bootleg compresi. Leggi anche le Domande Frequenti (FAQ) prima di postare. Nuovo nel forum? Presentati qui!
10 messaggi
|Pagina 1 di 1
Domanda per gli hammondisti..
ero curioso di sapere una cosa da voi.. le chiavi, i drawbars degli hammond che funzione hanno, a cosa servono di preciso?
é vero che a seconda del tasto che viene pemuto "doppiano" il suono ad un intervallo preciso?
vi chiedo questo perché in alcuni brani per non mettere troppa chitarra alcuni assoli li traferisco su alcune simulazioni di organo nel mio fido sequencer yamaha ed ho notato che doppiando il suono originale con quello generato una 5° giusta sopra ottengo 1 bell'effetto , m'interessava sapere se con le varie chiavi dei vostri hammond funzionino in questo modo con intervalli diversi da quello che ho citato ex 3° min, 3°magg, 4° giusta, 6° etc...
grazie in anticipo..
é vero che a seconda del tasto che viene pemuto "doppiano" il suono ad un intervallo preciso?
vi chiedo questo perché in alcuni brani per non mettere troppa chitarra alcuni assoli li traferisco su alcune simulazioni di organo nel mio fido sequencer yamaha ed ho notato che doppiando il suono originale con quello generato una 5° giusta sopra ottengo 1 bell'effetto , m'interessava sapere se con le varie chiavi dei vostri hammond funzionino in questo modo con intervalli diversi da quello che ho citato ex 3° min, 3°magg, 4° giusta, 6° etc...
grazie in anticipo..
Lei danza in un cerchio di fuoco... e si sbarazza della sfida con una scrollata...
http://www.myspace.com/menestrello68
http://www.myspace.com/menestrello68
ti rimando quì:
http://www.uriah-heep-italia.com/hammon ... _index.htm
http://www.uriah-heep-italia.com/hammon ... _index.htm
Flavio ha scritto:ti rimando quì:
http://www.uriah-heep-italia.com/hammon ... _index.htm
stavo per dirglielo anch'io! L'ho scritto con le mie mani quell'articolo

L'immortalità delle anime è l'immortalità delle opere, che nessuna forza o evento può cancellare: JON LORD E' VIVO TRA NOI!
Re: Domanda per gli hammondisti..
[quote="Menestrello Cremisi"]ero curioso di sapere una cosa da voi.. le chiavi, i drawbars degli hammond che funzione hanno, a cosa servono di preciso?
é vero che a seconda del tasto che viene pemuto "doppiano" il suono ad un intervallo preciso?
Ciao , per quel poco che so, qualcosa in merito ai drawbars lo trovi anche sul mio topic , sul suono riprodotto usando i vari drawbars, in effetti suonando un solo tasto riproduci vari suoni (ottava sotto, tasto che suoni, 3 ottave sopra , terza e quinta) è il bello dei registri , sul pianoforte dovresti proprio suonarli con le dita tutti quei tasti, nell'organo invece basta un solo tasto premuto con i drawbars giù......ed ecco la magia !!!!! da 0 a 8 invece corrisponde al volume che vuoi dare ad ogni drawbars
é vero che a seconda del tasto che viene pemuto "doppiano" il suono ad un intervallo preciso?
Ciao , per quel poco che so, qualcosa in merito ai drawbars lo trovi anche sul mio topic , sul suono riprodotto usando i vari drawbars, in effetti suonando un solo tasto riproduci vari suoni (ottava sotto, tasto che suoni, 3 ottave sopra , terza e quinta) è il bello dei registri , sul pianoforte dovresti proprio suonarli con le dita tutti quei tasti, nell'organo invece basta un solo tasto premuto con i drawbars giù......ed ecco la magia !!!!! da 0 a 8 invece corrisponde al volume che vuoi dare ad ogni drawbars
- Lazy
- Messaggi: 110
- Iscritto il: domenica 30 gennaio 2005, 13:22
ok.. grazie della dritta.. era proprio ciò che volevo sapere..quindi posso doppiare le parti una 5° ..un' 8° sopra o sotto.. però nel caso della 5° il drawbars riproduce sempre esattamente il suono una 5° sopra, cioé 7 semitoni in ogni caso? perché così facendo registrando una frase ci potrebbero essere delle note fuori tonalità o sbaglio?
cosa che doppiando il suono con 1 ottava non ci sarebbe..
ex: in tonalità di C suono una frase semplice di 3 note E-F-G-B portandole sopra di una 5° giusta verrebbero fuori le note B-C-D-F# esattamente 7 semitoni sopra (5° giusta..) ma il F# non é una nota della scala di C
perdonatemi se vi e mi complico l'esistenza
ma non ho chiaro questo dettaglio...

cosa che doppiando il suono con 1 ottava non ci sarebbe..
ex: in tonalità di C suono una frase semplice di 3 note E-F-G-B portandole sopra di una 5° giusta verrebbero fuori le note B-C-D-F# esattamente 7 semitoni sopra (5° giusta..) ma il F# non é una nota della scala di C
perdonatemi se vi e mi complico l'esistenza



Lei danza in un cerchio di fuoco... e si sbarazza della sfida con una scrollata...
http://www.myspace.com/menestrello68
http://www.myspace.com/menestrello68
armonici
Menestrello Cremisi ha scritto:ok.. grazie della dritta.. era proprio ciò che volevo sapere..quindi posso doppiare le parti una 5° ..un' 8° sopra o sotto.. però nel caso della 5° il drawbars riproduce sempre esattamente il suono una 5° sopra, cioé 7 semitoni in ogni caso? perché così facendo registrando una frase ci potrebbero essere delle note fuori tonalità o sbaglio?
cosa che doppiando il suono con 1 ottava non ci sarebbe..
ex: in tonalità di C suono una frase semplice di 3 note E-F-G-B portandole sopra di una 5° giusta verrebbero fuori le note B-C-D-F# esattamente 7 semitoni sopra (5° giusta..) ma il F# non é una nota della scala di C
perdonatemi se vi e mi complico l'esistenzama non ho chiaro questo dettaglio...
![]()
attenzione!! il discorso non è così semplice. I suoni che vengono generati sono "armonici" e non reali. Non hanno quindi lo stesso volume e presenza dei suoni reali.
- Highway star
- Messaggi: 2701
- Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 18:42
Menestrello Cremisi ha scritto:ok.. grazie della dritta.. era proprio ciò che volevo sapere..quindi posso doppiare le parti una 5° ..un' 8° sopra o sotto.. però nel caso della 5° il drawbars riproduce sempre esattamente il suono una 5° sopra, cioé 7 semitoni in ogni caso? perché così facendo registrando una frase ci potrebbero essere delle note fuori tonalità o sbaglio?
cosa che doppiando il suono con 1 ottava non ci sarebbe..
ex: in tonalità di C suono una frase semplice di 3 note E-F-G-B portandole sopra di una 5° giusta verrebbero fuori le note B-C-D-F# esattamente 7 semitoni sopra (5° giusta..) ma il F# non é una nota della scala di C
perdonatemi se vi e mi complico l'esistenzama non ho chiaro questo dettaglio...
![]()
Credo che il "problema" sia questo: se suoni una triade DO-MI SOL (maggiore) e usi il drawbars 5-1/3 che riproduce l'intonazione di una quinta sopra LE NOTE SUONATE sentirai appunto l'intonazione di una quinta sopra del DO, del MI e del SOL , cioè SOL(DO) SI(MI) E RE(SOL) il che non ti creerebbe problemi, se però l'accordo comprende oltre al DO-MI-SOL anche il SI quindi esci dalla "triade" quel SI usando il drawbars 5-1/3 ti riproduce l'intonazione del FA diesis (fuori scala C) . In sostanza l'accordo DO-MI-SOL e gli accordi "a tre" non ti creano problemi, se gli aggiungi nell'accordo la "settima" quella poi ti crea problemi con quel drawbar 5-1/3 che ti fa sentire l'intonazione di una quinta sopra quel suono di settima, nella fattispecie il FA diesis.
Tieni conto che questi sono i drawbars e loro intonazioni riprodotte :
16' : riproduce l'intonazione di un'ottava sotto la nota suonata
5-1/3' : riproduce l'intonazione di una quinta sopra la nota suonata
8' : riproduce l'intonazione della nota suonata
4' : riproduce l'intonazione di un'ottava sopra la nota suonata
2-2/3' : riproduce l'intonazione di un'ottava ed una quinta sopra la nota suonata
2' : riproduce l'intonazione di due ottave sopra la nota suonata
1-3/5' : riproduce l'intonazione di due ottave ed una terza sopra la nota suonata
1-1/3' : riproduce l'intonazione di due ottave ed una quinta sopra la nota suonata
1' : riproduce l'intonazione di tre ottave sopra la nota suonata
I Drawbars BIANCHI (8', 4', 2' 1') producono LE FONDAMENTALI
I Drawbars NERI (2-2/3', 1-3/5', 1-1/3') producono intonazioni che sono una quinta ed una terza SOPRA LE FONDAMENTALI
I Drawbars MARRONI (16' e 5-1/3') aggiungono profondità al tono
numeri 0 (volume 0) fino a 8 (volume massimo)
E' tutto quello che so e spero di esserti stato utile
ciao mitico

- Lazy
- Messaggi: 110
- Iscritto il: domenica 30 gennaio 2005, 13:22
PATROCLO ha scritto:E' tutto quello che so e spero di esserti stato utile
ciao mitico
+ che utile...grazie 1000 della spiegazione, allora i drawbars dell'oragano in alcuni casi commettono 1 piccolo "errore di intonazione" ma é prprio una caratteristica dell'organo quindi...
dunque senza saperlo e andando per tentativi ho scoperto di mia iniziativa ciò che l'inventore dei drawbars aveva inventato..

grazie ancora..
Lei danza in un cerchio di fuoco... e si sbarazza della sfida con una scrollata...
http://www.myspace.com/menestrello68
http://www.myspace.com/menestrello68
Menestrello Cremisi ha scritto:PATROCLO ha scritto:E' tutto quello che so e spero di esserti stato utile
ciao mitico
+ che utile...grazie 1000 della spiegazione, allora i drawbars dell'oragano in alcuni casi commettono 1 piccolo "errore di intonazione" ma é prprio una caratteristica dell'organo quindi...
dunque senza saperlo e andando per tentativi ho scoperto di mia iniziativa ciò che l'inventore dei drawbars aveva inventato..![]()
grazie ancora..
Per così poco ? figurati ! ... anche io quando sono passato dal pianoforte all'organo non ci capivo un c......, poi mi sono letto le istruzioni del cx-3 che riportavano quelle spiegazioni, da lì poi piano piano ho apprezzato l'uso dei drawbar ; il bello è che i tasti dell'organo sono "burro" rispetto al pianoforte, a beneficio della velocità di esecuzione e poi ottieni un suono più "pieno" con meno tasti suonati rispetto al pianoforte....morale...più velocità, più sound, più "tuo" il suono in quanto decidi tu quale suono deve uscire usando i vari drawbar, per non parlare poi della percussione (child in time...) e del leslie.....questo poi è puro godimento quando è inserito...




- Lazy
- Messaggi: 110
- Iscritto il: domenica 30 gennaio 2005, 13:22
ciao ragazzi, avrei una richiesta da fare, se qualche bravo ragazzo tra i tastieristi avesse voglia e soprattutto il tempo di tirarmi giù la parte di piano elettrico di un brano di Jeff Beck ( o magari qualcuno che l'abbia già fatto...) perché io con quei suoni non ci capisco molto... mi serve per crearmi le basi d'accompagnamento..
il titolo del brano é "Cause we ended as a lovers" da Blow by blow
mi fareste davvero un favore.
Menestrello
il titolo del brano é "Cause we ended as a lovers" da Blow by blow
mi fareste davvero un favore.
Menestrello
Lei danza in un cerchio di fuoco... e si sbarazza della sfida con una scrollata...
http://www.myspace.com/menestrello68
http://www.myspace.com/menestrello68
10 messaggi
|Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti