
Si è da poco concluso il primo dei tre concerti estivi dei Deep Purple in Italia. Nella bellissima cornice dell’Arena del Mare di Genova, nell’area del Porto Antico, i Deep Purple hanno calcato il palco puntualmente alle 21.30 davanti ad un pienone: i 5.250 posti di capienza dello spazio all’aperto vicino al mare sono stati infatti riempiti tutti.
Il tutto esaurito non è stato “immediato”, come erroneamente riportato da alcuni siti nei giorni scorsi. Gli ultimi biglietti sono stati messi a disposizione all’apertura della biglietteria dell’Arena del Mare nel tardo pomeriggio di martedì 12 luglio.
L’arrivo con un volo privato

I Deep Purple sono arrivati in Italia dalla Turchia, dove hanno suonato il 5 luglio, con un volo privato che è atterrato all’aeroporto Cristoforo Colombo di Genova il pomeriggio stesso del concerto. Ad annunciarlo è stato il personale dell’aeroporto su Twitter.
Toseland, il gruppo di apertura
Ad aprire le danze sono stati gli inglesi Toseland, band capitanata dall’ex campione di Superbike James Toseland: si trattava della loro primissima esibizione in un’arena estiva, e anche della prima data di supporto ai Deep Purple – il gruppo accompagnerà i Deep Purple nelle altre due date italiane e in un paio di altri concerti in Europa.
I Toseland sono rimasti positivamente colpiti dalla risposta del pubblico dei Deep Purple, ringraziando apertamente via Twitter.
What a show in Genoa! Thank you to Deep Purple for having us on the road with them and to their amazing fans! pic.twitter.com/VbuVCs09Hi
— TOSELAND (@JamesMToseland) 12 luglio 2016
Il concerto dei Deep Purple a Genova
A giudicare dai commenti di chi era presente, il concerto dei Deep Purple è stato solido e nei loro ormai consolidati standard elevati. Ha riservato anche qualche piccola chicca studiata apposta per il pubblico genovese. Durante il suo assolo di tastiere, Don Airey ha infatti accennato al brano Crêuza de Mä del cantautore genovese Fabrizio De André, suscitando un’ovazione tra i presenti.
E poi c’era #DonAirey che faceva #CreuzaDeMa… #concerti_concerti_concerti #DeepPurple #genova
A video posted by Zingus J. Rinkle (@zjngus) on
Un filmato di qualità migliore di questo momento del concerto, molto emozionante per i genovesi e i fan di De André, è stato pubblicato in un video reportage del concerto edito da Il Secolo XIX.
L’evento più importante è stato però sicuramente quello di vedere Ian Paice in grande forma alla batteria dei Deep Purple, dopo lo spavento di neanche un mese fa.
Scaletta dei Deep Purple a Genova 2016
Per quanto riguarda la scaletta proposta a Genova, non ha subito sostanzali variazioni da quella dell’inizio del tour in Giappone, se non un paio di tagli e qualche spazio in più all’improvvisazione.
La scriviamo qui sotto ma senza che rimanga visibile per i lettori che non vogliono rovinarsi la sorpresa.
- Highway Star
- Bloodsucker
- Hard Lovin’ Man
- Strange Kind Of Woman
- Vincent Price
- Contact Lost
- Uncommon Man
- The Well Dressed Guitar
- Lazy
- Demon’s Eye
- Hell to Pay
- Don Airey alle tastiere, con accenno a Crêuza de Mä di De André
- Perfect Strangers
- Space Truckin’
- Smoke On The Water
- Hush
- Black Night

Altro sul concerto dei Deep Purple a Genova
Il concerto di Genova del 2016 è durato circa due ore, ed è stato il sesto dei Deep Purple nel capoluogo ligure, dopo gli ormai storici show del 1973 e del 1988 (con la formazione classica dei Deep Purple), del 1994 (con Joe Satriani alla chitarra), del 2001 (con Don Airey temporaneamente sostituto di Jon Lord, all’epoca fuori dal gruppo per un’operazione al ginocchio), e del 2007, con un Gillan strepitoso.

La produzione è stata curata da Duemilagrandieventi e da Barley Arts Promotions – che ringraziamo per la puntualità delle informazioni e la disponibilità di biglietti messi in palio per i nostri lettori; con il patrocinio del Comune di Genova, e la partecipazione di Porto Antico di Genova e Arena del Mare (che ringraziamo per le foto e i primi commenti via Twitter, nonché per la simpatia e la cordialità dimostrata in questi mesi), Genova More than This (Ufficio del Turismo di Genova), Live Genova 2016 e
Radio Babboleo. Presenti anche due equipaggi del Comitato di Genova della Croce Rossa Italiana.
La cornice dell’Arena del Mare è stata unica e affascinante. Di fianco al palco passavano traghetti e navi da crociera, per lo stupore e il divertimento del pubblico. Ecco un Tweet di GNV (Grandi Navi Veloci).
Ieri sera a #Genova a sentire i #DeepPurple c’eravamo anche noi…beh, quasi #lasuprema #traghetti pic.twitter.com/VSme7mgtan
— Grandi Navi Veloci (@GNVtraghetti) 13 luglio 2016
Foto e recensioni dei Deep Purple a Genova 2016
Stiamo progressivamente raccogliendo un po’ di foto professionali del concerto e di recensioni pubblicate dai media locali e nazionali.
- Il Secolo XIX: recensione di C. Cab., videoservizio di Eloisa Moretti Clementi, e video di Smoke on the Water; galleria fotografica con foto di Davide Pambianchi.
- Repubblica.it: recensione e foto.
- The Front Row: recensione e fotografie di Vincenzo Nicolello.
- Genova24.it: recensione; galleria fotografica con foto di Paolo Zeggio.
- 100 Decibel: foto di Sara Ciommei.
- Porto Antico di Genova: album su Facebook con foto di Diana Lapin.
- Music on Tnt: recensione e video di Loris Gualdi.
Questa sera replica a Brescia, il 15 a Servigliano (Fermo)
Questa sera, 13 luglio, i Deep Purple replicano con il concerto di Brescia. Lo spettacolo si terrà presso il Parco Campo Marte, nel quale è stato montato un palco che ospiterà, nei prossimi giorni, anche i concerti di Gianna Nannini, Max Pezzali e Salmo.
Il concerto si terrà anche nel caso della prevista pioggia. Ricordiamo che le tribune numerate non sono coperte (grazie a Luca G. per aver recuperato questa informazione). Tutte le informazioni e gli orari si trovano nella scheda del concerto dei Deep Purple a Brescia. Anche domani cercheremo di tenere i fan aggiornati via Twitter – seguite il nostro account e tenete d’occhio le hashtag #DPBrescia e #DeepPurple.
Il 15 luglio sarà il turno del concerto dei Deep Purple a Servigliano, in provincia di Fermo.