Track List
Versione Standard (CD Audio)
- A Simple Song 4:39
- Weirdistan 4:14
- Out of Hand 6:09
- Hell to Pay 5:10
- Bodyline 4:26
- Above and Beyond 5:30
- Blood from a Stone 5:18
- Uncommon Man 7:02
- Après Vous 5:24
- All the Time in the World 4:21
- Vincent Price 4:46
Limited Edition CD + DVD
Il CD contiene l’album originale, e il DVD un mini documentario.
Bonus Track della Gold Edition
- It’ll Be Me 3:02
- First Sign of Madness 4:26
Bonus Track della Gold Edition Deluxe (2CD)
CD 1
- It’ll Be Me 3:02
- First Sign of Madness 4:26
CD 2: The Now What?! Live Tapes
- Strange Kind of Woman (Rock In Roma, Ippodromo Delle Capannelle, Roma, 22/07/2013) 6:06
- Hard Lovin’ Man (Skovdalen, Aalborg, Danimarca, 08/08/2013) 6:24
- Vincent Price (Skovdalen, Aalborg, Danimarca, 08/08/2013) 4:29
- Contact Lost (Skovdalen, Aalborg, Danimarca, 08/08/2013) 3:38
- All the Time in the World (Dieci Giorni Suonati, Ippodromo Del Galoppo, Milano, 21/07/2013) 4:56
- No One Came (Getaway Rock Festival, Gasklockorna, Gaevle, Svezia, 10/08/2013) 5:21
- Bodyline (Rock In Roma, Ippodromo Delle Capannelle, Roma, 22/07/2013) 4:22
- Perfect Strangers (Getaway Rock Festival, Gasklockorna, Gaevle, Svezia, 10/08/2013) 6:53
- Above and Beyond (Dieci Giorni Suonati, Ippodromo Del Galoppo, Milano, 21/07/2013) 5:29
- Lazy (Getaway Rock Festival, Gasklockorna, Gaevle, Svezia, 10/08/2013) 8:22
- Black Night (Rock In Roma, Ippodromo Delle Capannelle, Roma, 22/07/2013) 9:03
- Smoke on the Water (Rock In Roma, Ippodromo Delle Capannelle, Roma, 22/07/2013) 7:18
Bonus Track della Standard Edition giapponese
- Highway Star (Live From Hard Rock Cafe, Londra, Ottobre 2005) 8:09
- Perfect Strangers (Live From Hard Rock Cafe, Londra, Ottobre 2005) 6:41
- All the Time in the World (Alternative Radio Mix) 3:48
Bonus Track della Deluxe Edition giapponese
- It’ll Be Me 3:02
- Smoke on the Water (Live From Hard Rock Cafe, Londra, Ottobre 2005) 6:50
- Wrong Man (Live From Hard Rock Cafe, Londra, Ottobre 2005) 4:29
- “Hell to Pay (Radio Edit) 3:42
Formazione (Mark VIII)
- Don Airey (tastiere e hammond)
- Steve Morse (chitarra)
- Ian Paice (batteria)
- Roger Glover (basso)
- Ian Gillan (voce)
Dati
- Pubblicazione: 26 aprile 2013
- Registrazione: 2012, The Tracking Room; Anarchy Studios (entrambi in Nashville, Tennessee, USA)
- Durata: 57 minuti e 06 secondi
- Etichetta: earMusic/Edel (Europa)
- Produttore: Bob Ezrin
- Assistente ingegnere: Li Xiao Le
- Altri ingegneri: Zach Allan, Jarad Clement (The Tracking Room), Rob Harris, Mike Airey & Nathan Sage (Rainbow Recorders)
- Mixaggio: Bob Ezrin e Justin Cortelyou
- Mastering: Greg Calbi, Sterling Sound, New York City
Curiosità
- Il disco è dedicato a Jon Lord. La dedica riporta un verso del brano Above and Beyond: “Souls having touched are forever entwined”, scritto da Ian Gillan in riferimento a Lord, scomparso nel 2012. La traduzione del passaggio recita: “Gli spiriti (o le anime) che si sono toccati, sono intrecciati per sempre”.
- Due brani in particolare sono ispirati alla figura di Lord: il già citato Above and Beyond, e Uncommon Man.
- È l’album con il divario più grande, in termini di anni (otto), rispetto al precedente. Erano passati nove anni tra Come Taste The Band e Perfect Strangers, ma nel frattempo i Deep Purple si erano sciolti.
- Il titolo si riferisce alla domanda un po’ scorbutica: “E adesso, cosa volete?” – domanda posta d’istinto alla casa discografica quando la routine di spettacoli dal vivo è stata interrotta con la richiesta di registrare un album nuovo.
- È l’album commercialmente più di successo dalla reunion: primo album in studio dai tempi di Perfect Strangers (1984) a piazzarsi nella Top 20 inglese, e ad essere al numero uno in classifica in altri paesi europei. Perfect Strangers salì alla quinta posizione della classifica UK, e al numero uno in Svizzera. Now What?! si è piazzato 19esimo in UK (primo posto nella Rock and Metal Album Chart), e al numero uno in Germania, Austria, Norvegia e Repubblica Ceca (secondo in Svizzera). Rappresenta inoltre un ritorno in classifica dei Deep Purple in USA (al 110esimo posto), che non entravano nella Billboard 200 da The Battle Rages On… (alla posizione 192).
- Dall’album sono stati estratti ben tre singoli: All the Time in the World (pubblicato un mese prima dell’uscita dell’album); Vincent Price; e Above and Beyond.
- Il singolo di All the Time in the World contiene: All The Time In The World (Radio Mix Edit) / Hell To Pay (Radio Edit) / Perfect Strangers (Live) / Rapture Of The Deep (Live).
- Il singolo di Vincent Price contiene: Vincent Price / First Sign Of Madness (inedito) / The Well-dressed Guitar / Wrong Man (Live) / Vincent Price Video.
- Il singolo Above and Beyond contiene: Above And Beyond / Things I Never Said / Space Truckin’ (Live) / Green Onions e Hush (Live).
- Il box set pubblicato alla fine del 2013 contiene: l’album in viersione limited edition (CD + DVD “In conversation” con interviste); The Now What?! Live Tapes; Now What?! The Singles (All the time in the World, Vincent Price e Above and Beyond); una t-shirt, un poster e un adesivo.
- Vincent Price è il primo ed unico videoclip della Mark VIII, e il primo videoclip dei Deep Purple dai tempi di Slaves And Masters (1990, coi video di Kings of Dreams e Love Conquers All) – se non si considera il video promozionale di Sometimes I Feel Like Screaming (1996) che però non fu mai destinato ai canali televisivi musicali, ma era solo disponibile in formato digitale a bassa qualità.
- Vincent Price è un tributo ai film horror classici e all’attore americano Vincent Price. Price era un amico della band, e apparve anche nel progetto di Roger Glover The Butterfly Ball del 1975.
- Uncommon Man è ispirata alla Fanfare for the common man (Fanfara per l’uomo comune), composta nel 1942 da Aaron Copland.
- È il primo ed unico album dei Deep Purple in cui tutte le canzoni sono state scritte anche dal produttore.
- È l’album in cui è stato utilizzato il numero maggiore di musicisti esterni alla band. In particolare: Jason Roller, chitarra acustica in All the Time in the World; Eric Darken, percussioni in Bodyline e All The Time in the World; Mike Johnson, steel guitar in All The Time in the World e Vincent Price; David Hamilton, tastiere addizionali in Uncommon Man, Weirdistan e Above And Beyond. Gli studenti della Nimbus School of Recording Arts hanno registrato i cori in Hell to Pay. Infine, il produttore Bob Ezrin ha suonato percussioni aggiuntive e cori.
- It’ll Be Me (bonus track) è una cover del brano scritto da Jack Clement e reso famoso da Jerry Lee Lewis nel 1957.
- The Now What?! Live Tapes è un album live pubblicato sia singolarmente che come CD bonus dell’edizione Gold Deluxe.
- Molti brani contenuti in The Now What?! Live Tapes sono stati registrati in Italia (a Milano e Roma) nell’estate del 2013.
- Le bonus track dal vivo delle edizioni giapponesi erano già state pubbicate nelle edizioni speciali di Rapture of the Deep.
Posizioni in classifica
- Posizione in classifica in Italia: 12
- Posizione in classifica in UK: 19
- Numero uno in Austria, Norvegia, Germania e Repubblica Ceca
- Posizione in classifica negli Stati Uniti: 110