Pagina 2 di 4

MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2005, 17:40
da perfect stranger 84
ei raga non voglio che mi fraintendiate!!
non mi sono mai permesso di dire che bolin è morto per droga e quindi cavoli suoi!ci mancherebbe!!!
ho solo detto che è giusto secondo me esprimere tutto il nostro disprezzo verso la droga che è una "malattia" feroce e assassina che porta via le persone da questo mondo troppo in fretta!

MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2005, 17:54
da Valentz
perfect stranger 84 ha scritto:ei raga non voglio che mi fraintendiate!!
non mi sono mai permesso di dire che bolin è morto per droga e quindi cavoli suoi!ci mancherebbe!!!
ho solo detto che è giusto secondo me esprimere tutto il nostro disprezzo verso la droga che è una "malattia" feroce e assassina che porta via le persone da questo mondo troppo in fretta!


ochhei ti perdoniamo...

anche perchè con la firma stragiusta che c'hai puoi dire quel che vuoi! :D :D :wink:

MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2005, 19:16
da perfect stranger 84
thank you valentz :wink:

Re: tommy bolin

MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 15:34
da DP91
oggi avrebbe compiuto sessant'anni... ho scoperto da poco i suoi album Teaser e Private Eyes (sto ascoltando Post Toastee proprio in questo momento). Ho solo una cosa da dire: è morto troppo presto :(

Re: tommy bolin

MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 19:06
da nazzare
DP91 ha scritto:oggi avrebbe compiuto sessant'anni... ho scoperto da poco i suoi album Teaser e Private Eyes (sto ascoltando Post Toastee proprio in questo momento). Ho solo una cosa da dire: è morto troppo presto :(



non ti perdere 'from the archivies col.I' e 'whisper and roses vol.I' per nulla al mondo...lo stesso per 'bang' con la James Gang e 'spectrum' con Billy Cobham...

Re: tommy bolin

MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 21:53
da Simmons
....per poco non è entrato anche lui nel maledetto club dei 27.......magari lo avrebbero ricordato di più, visto che era un grande chitarrista!!

Re: tommy bolin

MessaggioInviato: martedì 2 agosto 2011, 0:05
da nazzare
Simmons ha scritto:....per poco non è entrato anche lui nel maledetto club dei 27.......magari lo avrebbero ricordato di più, visto che era un grande chitarrista!!


oltre che chitarrista, compositore, arrangiatore, co-produttore e cantante...un genio giovane...

Re: tommy bolin

MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2011, 12:11
da skip75

Re: tommy bolin

MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2011, 22:53
da Ranfa
sempre attuale! :(

Re: tommy bolin

MessaggioInviato: sabato 17 dicembre 2016, 19:48
da purpleangel
Dal solo durante l'ultimo concerto dei Deep Purple a Liverpool (e nel quale si sente chiaramente la gente invocare Blackmore)

https://www.youtube.com/watch?v=uwuc8BBee0I

qualcuno mi sa dire se quella ritmica che parte a 6.10 e va avanti per un paio di minuti fa parte di qualche suo pezzo solista o è un'improvvisazione? è bellissima.

Re: tommy bolin

MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2016, 14:20
da 1984
Bolin era un chitarrista ottimo...ma ha snaturato o contribuito a snaturare troppo i Purple...personalmente "Come taste" lo ascolto sempre volentieri...in alcuni momenti è gran bel disco...ma il problema è che nn era per niente Deep Purple style... come piacevano a me..per me i Purple erano la MK II nonostante apprezzi moltissimo la anche la MKIII ..poi col tempo me so ammorbidito...dopo aver visto Morse nell 99 a Pistoia... =D>

Re: tommy bolin

MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2016, 22:18
da GIORGIO.MARCATO
1984 ha scritto:Bolin era un chitarrista ottimo...ma ha snaturato o contribuito a snaturare troppo i Purple...personalmente "Come taste" lo ascolto sempre volentieri...in alcuni momenti è gran bel disco...ma il problema è che nn era per niente Deep Purple style... come piacevano a me..per me i Purple erano la MK II nonostante apprezzi moltissimo la anche la MKIII ..poi col tempo me so ammorbidito...dopo aver visto Morse nell 99 a Pistoia... =D>
Lo sosteneva anche il povero Jon

Re: tommy bolin

MessaggioInviato: giovedì 22 dicembre 2016, 11:51
da purpleangel
GIORGIO.MARCATO ha scritto:
1984 ha scritto:Bolin era un chitarrista ottimo...ma ha snaturato o contribuito a snaturare troppo i Purple...personalmente "Come taste" lo ascolto sempre volentieri...in alcuni momenti è gran bel disco...ma il problema è che nn era per niente Deep Purple style... come piacevano a me..per me i Purple erano la MK II nonostante apprezzi moltissimo la anche la MKIII ..poi col tempo me so ammorbidito...dopo aver visto Morse nell 99 a Pistoia... =D>
Lo sosteneva anche il povero Jon



Si..però in questo caso Jon dice una mezza fesseria..cioè era il primo a sapere che Bolin aveva un background e uno stile molto diverso ma l'hanno scelto comunque consapevoli di ciò.
Se tanto mi da tanto anche i deep purple con Morse non sono per niente deep purple.

Re: tommy bolin

MessaggioInviato: giovedì 22 dicembre 2016, 12:58
da fabio q
purpleangel ha scritto:
GIORGIO.MARCATO ha scritto:
1984 ha scritto:Bolin era un chitarrista ottimo...ma ha snaturato o contribuito a snaturare troppo i Purple...personalmente "Come taste" lo ascolto sempre volentieri...in alcuni momenti è gran bel disco...ma il problema è che nn era per niente Deep Purple style... come piacevano a me..per me i Purple erano la MK II nonostante apprezzi moltissimo la anche la MKIII ..poi col tempo me so ammorbidito...dopo aver visto Morse nell 99 a Pistoia... =D>
Lo sosteneva anche il povero Jon



Si..però in questo caso Jon dice una mezza fesseria..cioè era il primo a sapere che Bolin aveva un background e uno stile molto diverso ma l'hanno scelto comunque consapevoli di ciò.
Se tanto mi da tanto anche i deep purple con Morse non sono per niente deep purple.

Su questo sono d'accordo con Angel.
C'è da considerare però una cosa: Bolin ha fatto un solo disco con i Purple e si inseriva in un contesto, quale era la MK3, che con Burn aveva mantunuto comunque l'artiglio purpleiano, anche se ci furono dei grandi cambiamenti, ma già con Strombringer si era perso molto del sound originario, e questo per "colpa" di Hughes, che aveva ed ha uno stile decisamente funky e meno hard rock di Roger Glover, tanto che era al centro delle bizze di Blackmore che aveva sempre mal digerito questa inclinazione del bassista per un genere "noioso, il funk tende ad annoiarmi e voglio suonare solo del buon hard rock".
Perciò la prima snaturazioone proveniva proprio da Hughes.
Se fosse stato affiancato da un bassista più hard rock, probabilmente le cose sarebbero andate diversamente, in più hanno fatto solo un disco, forse se ne avessero fatti qualcuno in più poteva cambiare pure la musica, chi può dirlo.
Morse anche è molto diverso da Blackmore, ma è un musicista a 360 gradi, suona di tutto e comunque se penso ai lavori con lui, percepisco che dai tempi di Purpendicular, dove ci fu un cambiamento quasi netto almeno su alcune canzoni, mi sembra che con gli anni si è tornati ai canoni più vicini all'hard rock puro, anche se ovviamente le differenze ci sono.
Ma questo anche grazie al fatto che Glover è un bassista hard rock 100%.
Se ci fosse stato un Hughes, un musicista meno rock, sarebbero stati 2 musicisti che avrebbero portato contaminazioni in più invece che uno solo.
Anche l'ultimo singolo, per dire, quella parte classicheggiante, quell'hammond, mi sembra Purple 100%, molto di più di una canzone come The Aviator o Haunted, per dire.

Re: tommy bolin

MessaggioInviato: domenica 25 dicembre 2016, 11:46
da The Lawyer
Infatti nella transizione l'errore fu quello di cambiare Glover ..... se poi non si avesse permesso di far uscire il rumour su Paul Rodgers ...

Re: tommy bolin

MessaggioInviato: domenica 25 dicembre 2016, 12:11
da fabio q
The Lawyer ha scritto:Infatti nella transizione l'errore fu quello di cambiare Glover ..... se poi non si avesse permesso di far uscire il rumour su Paul Rodgers ...

Ancora mi chiedo perchè Blackmore non vedeva in Glover il musicista adatto per la svolta fatta in Burn quando poi sono andati a reclutare un bassista che ha sempre odiato per le sue influenze funky.
Tipica contraddizione di Blackmore, 100%.
Neanche gli urli che faceva dal vivo ha mai sopportato (e neanche io).

Re: tommy bolin

MessaggioInviato: domenica 25 dicembre 2016, 16:15
da purpleangel
Su Glover penso si sia trattato semplicemente di un fattore umano e non musicale. Essendo Glover amico di Gillan si sarebbe trovato nel gruppo uno che gli avrebbe tenuto il muso lungo, in questo caso la scelta di mandarlo via era quasi inevitabile.
Detto questo poi Hughes era veramente tanta roba.

Re: tommy bolin

MessaggioInviato: domenica 25 dicembre 2016, 20:06
da fabio q
purpleangel ha scritto:Su Glover penso si sia trattato semplicemente di un fattore umano e non musicale. Essendo Glover amico di Gillan si sarebbe trovato nel gruppo uno che gli avrebbe tenuto il muso lungo, in questo caso la scelta di mandarlo via era quasi inevitabile.
Detto questo poi Hughes era veramente tanta roba.

No Angel, è stata sfatata questa cosa.
E' ben scrito anche sulla biografia Smoke on the water, con tanto di interviste dell'epoca a Ritchie più varie altre che ho letto.
Ritchie l'ha confermato: lui voleva andarsene dai DP e formare un trio con Ian Paice E Phil Lynott, cosa che a Paice non interessava più di tanto.
Allora lui voleva proprio andarsene.
Jon Lord e Ian Paice andarono da Blackmore e gli chiesero se c'era una speranza per farlo rimanere; lui rispose che poteve rimanere a patto che Glover uscisse dal gruppo, perchè non vedeva in lui la svolta più blues e in un certo senso melodica che fecero con Burn.
Al tempo stesso però gli dispiaceva di cacciare Glover perchè con lui non aveva mai avuto nessuna discussione e lo considerava un bravo ragazzo.
Sia Lord che Paice non ci pensarono neanche un attimo a leccare il culo a Blackmore e alla fine lo convinsero, mettendo in disparte Glover.
Detto questo anche per me Hughes è tanta roba (a parte gli schiamazzi in sede live), quello che rimarcavo è la contraddizione di aver mandato via Glover nel quale non vedeva la svolta del sound per reclutare un bassista funky che era un genere che odiava.

Re: tommy bolin

MessaggioInviato: lunedì 26 dicembre 2016, 11:02
da purpleangel
Ah grazie pensavo questa cosa del trio con Lynott risalisse a prima del 73. Quindi dopo aver acconsentito a fermarsi ha contattato Paul Rodgers affinchè entrasse nei Deep o per formare un nuovo gruppo?

Re: tommy bolin

MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2016, 4:03
da fabio q
Hai ragione, il trio con Lynott risale a un periodo compreso tra il '72-'73, periodo in cui Blackmore voleva lasciare il gruppo (nello stesso periodo che lasciò Gillan) e portarsi dietro Paice, il quale in realtà non escluse l'ipotesi, ma al tempo stesso chiese al chitarrista se era una decisione assennata.
Fecero comunque delle session, ma il menager dei neo nati Thin Lizzy non vedeva di buon occhio la cosa e il progetto naufragò, anche perchè Glover e Paice (questo non me lo ricordavo!) andarono in Georgia per produrre il primo album degli Elf.
Blackmore accarezzando sempre l'ìdea di un progetto solista fece la prima proposta a Rodgers, il quale respinse l'offerta.
Poi ci fu la diatriba di Glover, che andò come ho descritto con il post precedente.
Quindi, convinto a rimanere nei DP Blackmore, perchè la condizione era che se ne doveva andare Glover, accantonò l'idea del progetto solista e fu lì che fece nuovamente la proposta a Rodger a unirsi ai DP, malgrado il suo precedente rifiuto a unirsi nell'ipotetico progetto solista dell'anno prima circa.
I Free si erano appena sciolti ma con il batterista aveva deciso di continuare a suonare insieme, e aveva già inciso dei demo con Mick Ralphs, chitarrista dei futuri e nascenti Bad Company.
Rodgers considerò l'idea e prese del tempo, ma con Ralphs c'era una grande sintonia e già si conoscevano, con Blackmore aveva paura che questa sintonia andava meno, per cui alcuni giorni dopo declinò l'offerta.

Re: tommy bolin

MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2016, 11:15
da drago

Re: tommy bolin

MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2016, 13:21
da 1984
fabio q ha scritto:Hai ragione, il trio con Lynott risale a un periodo compreso tra il '72-'73, periodo in cui Blackmore voleva lasciare il gruppo (nello stesso periodo che lasciò Gillan) e portarsi dietro Paice, il quale in realtà non escluse l'ipotesi, ma al tempo stesso chiese al chitarrista se era una decisione assennata.
Fecero comunque delle session, ma il menager dei neo nati Thin Lizzy non vedeva di buon occhio la cosa e il progetto naufragò, anche perchè Glover e Paice (questo non me lo ricordavo!) andarono in Georgia per produrre il primo album degli Elf.
Blackmore accarezzando sempre l'ìdea di un progetto solista fece la prima proposta a Rodgers, il quale respinse l'offerta.
Poi ci fu la diatriba di Glover, che andò come ho descritto con il post precedente.
Quindi, convinto a rimanere nei DP Blackmore, perchè la condizione era che se ne doveva andare Glover, accantonò l'idea del progetto solista e fu lì che fece nuovamente la proposta a Rodger a unirsi ai DP, malgrado il suo precedente rifiuto a unirsi nell'ipotetico progetto solista dell'anno prima circa.
I Free si erano appena sciolti ma con il batterista aveva deciso di continuare a suonare insieme, e aveva già inciso dei demo con Mick Ralphs, chitarrista dei futuri e nascenti Bad Company.
Rodgers considerò l'idea e prese del tempo, ma con Ralphs c'era una grande sintonia e già si conoscevano, con Blackmore aveva paura che questa sintonia andava meno, per cui alcuni giorni dopo declinò l'offerta.

con tutto il rispetto e l'ammirazione per Rodgers..ma ce vòle core a dì de no ai Deep Purple..a quei deep Purple...ma che scherzamo?

Re: tommy bolin

MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2016, 13:32
da fabio q
1984 ha scritto:
fabio q ha scritto:Hai ragione, il trio con Lynott risale a un periodo compreso tra il '72-'73, periodo in cui Blackmore voleva lasciare il gruppo (nello stesso periodo che lasciò Gillan) e portarsi dietro Paice, il quale in realtà non escluse l'ipotesi, ma al tempo stesso chiese al chitarrista se era una decisione assennata.
Fecero comunque delle session, ma il menager dei neo nati Thin Lizzy non vedeva di buon occhio la cosa e il progetto naufragò, anche perchè Glover e Paice (questo non me lo ricordavo!) andarono in Georgia per produrre il primo album degli Elf.
Blackmore accarezzando sempre l'ìdea di un progetto solista fece la prima proposta a Rodgers, il quale respinse l'offerta.
Poi ci fu la diatriba di Glover, che andò come ho descritto con il post precedente.
Quindi, convinto a rimanere nei DP Blackmore, perchè la condizione era che se ne doveva andare Glover, accantonò l'idea del progetto solista e fu lì che fece nuovamente la proposta a Rodger a unirsi ai DP, malgrado il suo precedente rifiuto a unirsi nell'ipotetico progetto solista dell'anno prima circa.
I Free si erano appena sciolti ma con il batterista aveva deciso di continuare a suonare insieme, e aveva già inciso dei demo con Mick Ralphs, chitarrista dei futuri e nascenti Bad Company.
Rodgers considerò l'idea e prese del tempo, ma con Ralphs c'era una grande sintonia e già si conoscevano, con Blackmore aveva paura che questa sintonia andava meno, per cui alcuni giorni dopo declinò l'offerta.

con tutto il rispetto e l'ammirazione per Rodgers..ma ce vòle core a dì de no ai Deep Purple..a quei deep Purple...ma che scherzamo?

Secondo me era poco adatto ai Deep Purple, troppo hard rock per lui, il suo background è molto più impostato sul rock blues melodico, che è sfociato nei Bad Company.
Una volta lessi una sua intervista in cui lessi che considerava i Deep Purple "snob e noiosi"....mah...

Re: tommy bolin

MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2016, 13:33
da purpleangel
Quella cosa che chiedevo prima nessuno lo sa? :cry:

Re: tommy bolin

MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2016, 13:51
da fabio q
purpleangel ha scritto:Quella cosa che chiedevo prima nessuno lo sa? :cry:

Io purtroppo no!