La voce dei big (analisi tecnica)
Moderatori: Flavio, LordEverTheBest
Regole del forum
Clicca per leggere le Regole del Forum. L'importante comunque è: no insulti; no razzismo; no politica; no link a materiale protetto da copyright, bootleg compresi. Leggi anche le Domande Frequenti (FAQ) prima di postare. Nuovo nel forum? Presentati qui!La voce dei big (analisi tecnica)
Prendendo spunto dal topic sulla voce dei cantanti dei Deep Purple, apro questa discussione dove si potrà approfondire la tecnica vocale dei nostri cantanti preferiti.
Ringrazio innanzitutto chi vorrà offrire il suo contributo, spero che il nuovo iscirtto Pierosinger voglia partecipare al thread!!
Personalmente mi piacerebbe sentire un parere su questi cantanti:
- Ronnie James Dio (il mio preferito in assoluto)
- John Lawton (sottovalutatissimo secondo me)
- David Byron (forse non tecnicissimo, ma mi ha sempre affascinato il suo vibrato).
- David De Feis (a mio avviso uno dei timbri vocali più belli del rock).
Ringrazio innanzitutto chi vorrà offrire il suo contributo, spero che il nuovo iscirtto Pierosinger voglia partecipare al thread!!
Personalmente mi piacerebbe sentire un parere su questi cantanti:
- Ronnie James Dio (il mio preferito in assoluto)
- John Lawton (sottovalutatissimo secondo me)
- David Byron (forse non tecnicissimo, ma mi ha sempre affascinato il suo vibrato).
- David De Feis (a mio avviso uno dei timbri vocali più belli del rock).
Thank you Ronnie, thank you so much.
Re: La voce dei big (analisi tecnica)
beh, a me piacerebbe sapere che ne pensano i forumisti di Jeff Soto.
Nel primo di Malmsteen, Rising Force, mi fa impazzire
(e anche in un bootleg di quel periodod)...
Che ne dicono i "tecnici"?
Alex
Nel primo di Malmsteen, Rising Force, mi fa impazzire
(e anche in un bootleg di quel periodod)...
Che ne dicono i "tecnici"?
Alex
I would without hubris be able to say that Made In Japan is the best live album ever made. . . It’s a band on fire, isn’t it? (Jon Lord)
Re: La voce dei big (analisi tecnica)
oltre a Jeff Scott, anche Mark Boals (sempre di Malmsteen) ha una gran voce. Poi mi piacerebbe sapere cosa ne pensa gente che se ne intende del buon Eric Adams dei Manowar e di Freddie Mercury (sempre a livello tecnico)
Re: La voce dei big (analisi tecnica)
Ian Gillan è inventore della belting technique, una tecnica di canto e la sua nota più alta è un D6...Coverdale aveva anch'egli un vocal range spaventoso (video poi scomparsi da you tube testimoniavano entrambe le cose, sopra le aspettative...).
Jhon Lawton:eccellente e sottovalutato...solo Dan Mcafferty lo supera a mio avviso in tutti e due i casi...
poi non si può non citare la stupenda voce di Jhon Fogerty, Mark Farner e Tommy Bolin (si, proprio lui...).
Tra le donne Anna Meek dei Catapilla, davvero originale...(basta ascoltare 'tumbleweed' e 'promises'): http://www.youtube.com/watch?v=jxfSc4IDxso
Jhon Lawton:eccellente e sottovalutato...solo Dan Mcafferty lo supera a mio avviso in tutti e due i casi...
poi non si può non citare la stupenda voce di Jhon Fogerty, Mark Farner e Tommy Bolin (si, proprio lui...).
Tra le donne Anna Meek dei Catapilla, davvero originale...(basta ascoltare 'tumbleweed' e 'promises'): http://www.youtube.com/watch?v=jxfSc4IDxso
Ultima modifica di nazzare il giovedì 15 dicembre 2011, 1:38, modificato 1 volta in totale.
- Speed King
- Messaggi: 950
- Iscritto il: sabato 25 settembre 2010, 12:24
Re: La voce dei big (analisi tecnica)
....e Drago, Ranfa e gli altri singers, of course! ..sono interessatissimo alle 'schede tecniche' e alle descrizioni di queste ed altre voci.. quindi ringrazio anch'io!Fabio ha scritto:Ringrazio innanzitutto chi vorrà offrire il suo contributo, spero che il nuovo iscirtto Pierosinger voglia partecipare al thread!!
- Seventh heaven
- Messaggi: 4360
- Iscritto il: domenica 13 dicembre 2009, 19:47
- Località: Padova
Re: La voce dei big (analisi tecnica)
nazzare ha scritto:Ian Gillan è inventore della belting technique, una tecnica di canto e la sua nota più alta è un D6...Coverdale aveva anch'egli un vocal range spaventoso (video poi scomparsi da you tube testimoniavano entrambe le cose, sopra le aspettative...).
IN che pezzo prende quel D6 ? Sono curioso!
E non so cosa significhi "Belting tecnique"...s' intende "l'acuto lacerante"?
- Never before
- Messaggi: 17
- Iscritto il: sabato 27 agosto 2011, 19:50
Re: La voce dei big (analisi tecnica)
Il rock prima di tutto è attitudine ed alla tecnica prediligo:
Screamin' Jay Hawkins :
nasce come singer rock 'n billy e la sua "I put a speel on you" è tuttora una "must";
la sua teatralità da "shock rocker" ( http://www.youtube.com/watch?v=VUM7XHTPe_w) la si ritrova in Alice Cooper come in Marylin Manson e il suo stile vocale influenzerà Arthur Brown, Screaming Lord Sutch e tanti altri.
http://en.wikipedia.org/wiki/Screamin'_Jay_Hawkins
http://www.youtube.com/watch?v=OHLOyv4w ... st_related
http://www.youtube.com/watch?v=PwXai-sg ... st_related
http://www.youtube.com/watch?v=SKd4EpQP ... re=related
http://www.youtube.com/watch?v=9tXgGsY3LJE
http://www.youtube.com/watch?v=M-H15_cQ ... re=related
Colpisce una potenza vocale che lo accompagnerà fino alla fine : eccolo in uno dei suoi ultimo live (è morto nel 2000 e nato nel '29
...)
http://www.youtube.com/watch?v=aSl9n4rl ... re=related
Screamin' Jay Hawkins :
nasce come singer rock 'n billy e la sua "I put a speel on you" è tuttora una "must";
la sua teatralità da "shock rocker" ( http://www.youtube.com/watch?v=VUM7XHTPe_w) la si ritrova in Alice Cooper come in Marylin Manson e il suo stile vocale influenzerà Arthur Brown, Screaming Lord Sutch e tanti altri.
http://en.wikipedia.org/wiki/Screamin'_Jay_Hawkins
http://www.youtube.com/watch?v=OHLOyv4w ... st_related
http://www.youtube.com/watch?v=PwXai-sg ... st_related
http://www.youtube.com/watch?v=SKd4EpQP ... re=related
http://www.youtube.com/watch?v=9tXgGsY3LJE
http://www.youtube.com/watch?v=M-H15_cQ ... re=related
Colpisce una potenza vocale che lo accompagnerà fino alla fine : eccolo in uno dei suoi ultimo live (è morto nel 2000 e nato nel '29

http://www.youtube.com/watch?v=aSl9n4rl ... re=related
Re: La voce dei big (analisi tecnica)
pierosinger ha scritto:nazzare ha scritto:Ian Gillan è inventore della belting technique, una tecnica di canto e la sua nota più alta è un D6...Coverdale aveva anch'egli un vocal range spaventoso (video poi scomparsi da you tube testimoniavano entrambe le cose, sopra le aspettative...).
IN che pezzo prende quel D6 ? Sono curioso!
E non so cosa significhi "Belting tecnique"...s' intende "l'acuto lacerante"?
Tratto dal blog Road2Sing
Cos’è il belting?
In poche parole, il belting è una tecnica che permette di eseguire una parte delle note che normalmente cantiamo in voce girata (il falsetto per intenderci), in voce di petto (voce piena). Questo permette di mantenere inalterate le caratteristiche del nostro timbro vocale anche per note più acute, che normalmente siamo portati a cantare in falsetto. La voce in belting risulta potente, squillante e corposa.
E’ una tecnica che richiede anche un grande sforzo fisico…proprio per questo non si può pensare di cantare sempre in belting!! E’ una tecnica che va usata quando serve, e non bisogna abusarne.
Perchè richiede sforzo fisico? perchè per farlo, bisogna usare molta muscolatura del nostro corpo, andando ad effettuare quello che in gergo è definito “ancoraggio“.
L’ancoraggio è un “modo di porsi” per fare il belting, che consiste nell’immaginare di tenere tra le mani una sbarra di ferro, e tentare di piegarla.
Se provate a simulare quel movimento (tenendo quindi le mani un po’ più larghe delle spalle, con i palmi rivolti verso il basso, tentando di “chiudere” un qualcosa di immaginario), sentirete lavorare molti muscoli: deltoidi, tricipiti, bicipiti, pettorali, dorsali e addominali. In poche parole, tutta la muscolatura superiore del nostro corpo. Oltre a questo, è necessaria una grande supporto da parte del diaframma (e ovviamente dalla controparte, gli addominali).
Come potete intuire non è molto semplice
E’ una tecnica che richiede tempo e pratica per essere assimilata…io sono ancora all’inizio, e sto semplicemente capendo come funzioni. Al momento la mia prof mi sta solamente facendo provare dei vocalizzi “propedeutici” al belting, che consistono nel dire la parola “NIE”, tenendo il palato schiacciato e la lingua alta (che vada quindi a toccare il palato posteriore): questo fa ottenere un suono quasi acido. Non so ancora perchè serva fare ciò…io mi limito a farlo
"Un Rickenbacker è per sempre"
http://www.myspace.com/giuslanari
http://www.myspace.com/counterpunch.italia
http://www.myspace.com/giuslanari
http://www.myspace.com/counterpunch.italia
- Too much is not enough
- Messaggi: 5119
- Iscritto il: lunedì 14 giugno 2004, 17:46
- Località: (My sweet home) Cislago
Re: La voce dei big (analisi tecnica)
GIORGIO.MARCATO ha scritto:....e Drago, Ranfa e gli altri singers, of course! ..sono interessatissimo alle 'schede tecniche' e alle descrizioni di queste ed altre voci.. quindi ringrazio anch'io!Fabio ha scritto:Ringrazio innanzitutto chi vorrà offrire il suo contributo, spero che il nuovo iscirtto Pierosinger voglia partecipare al thread!!
Ti ringrazio Giorgio per avermi tirato in ballo ma mi metto da parte preferendo non esprimere nozioni tecniche già espresse a volte, in passato, in altri topics. .
Il belting, il growl, lo scream, il registro di testa o di petto, disquisizioni sul fatto che un baritono sia meglio di un tenore ( quello deboli non esistono, tuttalpiù una volta si distinguevano in leggeri o drammatici a seconda del repertorio che erano chiamati ad interpretare) e viceversa è inutile.
Sottolineo la rilevanza di una questione cronologica: dire ad es. che Tony Martin è meglio di R.J.Dio potrà parer vero ad alcuni ma nulla toglie che, per me, il primo è il clone del secondo.
Aggiungo infine che la sagacia tecnica non è nulla se non si ha il coraggio di sperimentare limiti e possibilità personalmente (come modelli emulativi suggerirei Demetrio Stratos o Diamanda Galas) ... forse è per questo in un blog "vocale" non mi hanno mai spiegato come possa io "fischiare" a bocca aperta come alcuni musicisti degli Egschiglen..
Re: La voce dei big (analisi tecnica)
gius ha scritto:Il belting, il growl, lo scream, il registro di testa o di petto, disquisizioni sul fatto che un baritono sia meglio di un tenore ( quello deboli non esistono, tuttalpiù una volta si distinguevano in leggeri o drammatici a seconda del repertorio che erano chiamati ad interpretare) e viceversa è inutile.
Sottolineo la rilevanza di una questione cronologica: dire ad es. che Tony Martin è meglio di R.J.Dio potrà parer vero ad alcuni ma nulla toglie che, per me, il primo è il clone del secondo.
Aggiungo infine che la sagacia tecnica non è nulla se non si ha il coraggio di sperimentare limiti e possibilità personalmente (come modelli emulativi suggerirei Demetrio Stratos o Diamanda Galas) ... forse è per questo in un blog "vocale" non mi hanno mai spiegato come possa io "fischiare" a bocca aperta come alcuni musicisti degli Egschiglen..
Quoto, e mi correggo, nel precedente post avevo scritto "tenore debole", intendendo "leggero".
Che io sappia la discriminante soprano/contralto (donne), tenore/baritono/basso (uomini) è data dalle note sulle quali per questioni fisiologiche si effettua il "cambio di registro". Tali note, che dopo il cambio vocale post-adolescenziale sono fisse (lavoriamo nell'intervallo di 1 tono, 1 e mezzo) determinano a seconda di dove sono (posizione sulla tastiera) i riferimenti tenore/baritono etc etc. Il fatto è che, come giustamente dice drago, con l'avvento della "musica moderna" e l'apertura totale del registro di testa verso tessiture femminili (parlo di cantanti maschi) questi confini sono diventati di relativa importanza, incernierando molto di meno la voce rispetto al passato.
Da non sottovalutare l'invenzione del microfono che ha dato origine ai cantanti "confidenziali". Nel passato "il bel canto" necessitava per ragioni prettamente pratiche di far raggiungere il suono della voce fino al fondo del teatro. Quindi la necessità di sviluppare una potenza molto elevata e più o meno costante su tutto il range vocale. Il microfono ha ovviamente reso tale caratteristica meno necessaria, dando quindi nuovissime prospettive di stili.
- Never before
- Messaggi: 17
- Iscritto il: sabato 27 agosto 2011, 19:50
Re: La voce dei big (analisi tecnica)
Fabio ha scritto:Personalmente mi piacerebbe sentire un parere su questi cantanti:
- Ronnie James Dio (il mio preferito in assoluto)
- John Lawton (sottovalutatissimo secondo me)
- David Byron (forse non tecnicissimo, ma mi ha sempre affascinato il suo vibrato).
- David De Feis (a mio avviso uno dei timbri vocali più belli del rock).
DP91 ha scritto:oltre a Jeff Scott, anche Mark Boals (sempre di Malmsteen) ha una gran voce. Poi mi piacerebbe sapere cosa ne pensa gente che se ne intende del buon Eric Adams dei Manowar e di Freddie Mercury (sempre a livello tecnico)
Posso abbozzare un'analisi su chi ho ascoltato veramente in maniera maniacale:
- Ronnie James Dio: tenore. Potrebbe anche essere stato un rauco naturale, o uno che comunque non avesse nessuna difficoltà ad affrontare tale tecnica, che di solito invece concerne una "spinta di gola", a lungo andare dannosa. Che sappia poi lui sapeva suonare la tromba percui partiva avvantaggiato almeno nel campo della respirazione e appoggio rispetto ai suoi colleghi, cosa non da poco.
- Freddie Mercury: tenore e genio incontrastato che però nei live mi ha sempre un pò deluso rispetto molti altri cantanti perchè non riusciva mai a riprodurre gli acuti che invece lo caratterizzavano in studio ed in generale faceva lo stesso con certe raffinatezze (che non necessariamente richiedevano di sforzo) evitate sul palcoscenico...è enormemente sopravvalutato dal punto di vista tecnico...la stessa wikipedia scrive delle balordaggini sulla sua estensione vocale e potenza...per non parlare dei fan dei Queen che hanno ascoltato SOLO i Queen con i quali mi ritrovo a discutere ogni tanto...e che hanno il salame sugli occhi.
- Soto: tenore, mi piace molto, direi un cantate tecnico che però lascia largo spazio all'istintività. Certe sue aperture rauchissime sugli acuti sono fenomenali. Nonostante abbia mille collaborazioni secondo me non ha mai raggiunto la notorietà che la sua voce, a mio avviso particolarissima, specie sui bassi, meritasse.
- Boals: tenore, tanto tecnico quanto scolastico. La sua attitude "power metal" mi lascia del tutto indifferente (analogamente al genere).
- Never before
- Messaggi: 17
- Iscritto il: sabato 27 agosto 2011, 19:50
Re: La voce dei big (analisi tecnica)
pierosinger ha scritto:
- Soto: tenore, mi piace molto, direi un cantate tecnico che però lascia largo spazio all'istintività. Certe sue aperture rauchissime sugli acuti sono fenomenali. Nonostante abbia mille collaborazioni secondo me non ha mai raggiunto la notorietà che la sua voce, a mio avviso particolarissima, specie sui bassi, meritasse.
che bello leggere queste cose da uno che se ne intende...
Grazie
Alex
I would without hubris be able to say that Made In Japan is the best live album ever made. . . It’s a band on fire, isn’t it? (Jon Lord)
Re: La voce dei big (analisi tecnica)
pierosinger ha scritto:nazzare ha scritto:Ian Gillan è inventore della belting technique, una tecnica di canto e la sua nota più alta è un D6...Coverdale aveva anch'egli un vocal range spaventoso (video poi scomparsi da you tube testimoniavano entrambe le cose, sopra le aspettative...).
IN che pezzo prende quel D6 ? Sono curioso!
E non so cosa significhi "Belting tecnique"...s' intende "l'acuto lacerante"?
Il vocal belting (tecnica tanto meravigliosa quanto rischiosa) è proprio il tipico cantato lancinante e stridente che Big Ian svilupperà a partire dall'album Mr. Universe del 1979 coi Gillan.
Il pezzo in cui Gillan raggiunge un disumano D6 è nella versione di Roller presente nelle BBC Sessions '79. Ecco il link: http://www.youtube.com/watch?v=4PMXpo51dG0& (attenzione all'intervallo 2:22-2:34)
Comunque, vorrei chiedere un parere tecnico su uno dei miei cantanti preferiti in assoluto ovvero Rob "Metal God" Halford...

A volte, la migliore musica è il silenzio... diciamo.
Re: La voce dei big (analisi tecnica)
... e Robert Plant .....
- Highway star
- Messaggi: 2369
- Iscritto il: sabato 18 giugno 2005, 19:00
Re: La voce dei big (analisi tecnica)
pierosinger ha scritto:è enormemente sopravvalutato dal punto di vista tecnico...la stessa wikipedia scrive delle balordaggini sulla sua estensione vocale e potenza...per non parlare dei fan dei Queen che hanno ascoltato SOLO i Queen con i quali mi ritrovo a discutere ogni tanto...e che hanno il salame sugli occhi.
pur riconoscendogli doti da grandissimo cantante, l'ho sempre pensato anch'io...
Penso che sia così magnificato grazie all'uso "spettacolare" della sua voce, ma gli preferisco di gran lunga cantanti più "sobri" come Paul Rodgers (questione di gusti. ovviamente).
Potresti entrare più nel dettaglio sul discorso tecnico? Discorso interessante...
- Super trouper
- Messaggi: 1262
- Iscritto il: sabato 26 marzo 2005, 23:24
Re: La voce dei big (analisi tecnica)
Forse perchè, oltre che avere dei limiti oggettivi (io vidi i Queen nel 79 e confermo la mezza delusione) aveva in squadra un batterista cantante, che all'occasione gli garantiva di coprire ogni esigenza di acuto, come ad esempio in We Are the Champions puntualmente scalata nelle note alte da Taylor.pierosinger ha scritto:....... Mercury........ he però nei live mi ha sempre un pò deluso rispetto molti altri cantanti perchè non riusciva mai a riprodurre gli acuti che invece lo caratterizzavano in studio
Ultima modifica di GIORGIO.MARCATO il venerdì 16 dicembre 2011, 22:44, modificato 1 volta in totale.
- Seventh heaven
- Messaggi: 4360
- Iscritto il: domenica 13 dicembre 2009, 19:47
- Località: Padova
Re: La voce dei big (analisi tecnica)
pierosinger ha scritto:nazzare ha scritto:Ian Gillan è inventore della belting technique, una tecnica di canto e la sua nota più alta è un D6...Coverdale aveva anch'egli un vocal range spaventoso (video poi scomparsi da you tube testimoniavano entrambe le cose, sopra le aspettative...).
IN che pezzo prende quel D6 ? Sono curioso!
E non so cosa significhi "Belting tecnique"...s' intende "l'acuto lacerante"?
il D6 lo prende due volte in 'roller' e 'smoke on the water' nel live Gillan BBC '79-'80 dell'etichetta Angel Air...
la belting technique (credo l'abbia iniziata ad usare verso la seconda metà dei '70) è una tecnica che vede l'utilizzo di voce piena e falsetto insieme...
- Speed King
- Messaggi: 950
- Iscritto il: sabato 25 settembre 2010, 12:24
Re: La voce dei big (analisi tecnica)
RatBatBlue95 ha scritto:pierosinger ha scritto:nazzare ha scritto:Ian Gillan è inventore della belting technique, una tecnica di canto e la sua nota più alta è un D6...Coverdale aveva anch'egli un vocal range spaventoso (video poi scomparsi da you tube testimoniavano entrambe le cose, sopra le aspettative...).
IN che pezzo prende quel D6 ? Sono curioso!
E non so cosa significhi "Belting tecnique"...s' intende "l'acuto lacerante"?
Il vocal belting (tecnica tanto meravigliosa quanto rischiosa) è proprio il tipico cantato lancinante e stridente che Big Ian svilupperà a partire dall'album Mr. Universe del 1979 coi Gillan.
Il pezzo in cui Gillan raggiunge un disumano D6 è nella versione di Roller presente nelle BBC Sessions '79. Ecco il link: http://www.youtube.com/watch?v=4PMXpo51dG0& (attenzione all'intervallo 2:22-2:34)
Comunque, vorrei chiedere un parere tecnico su uno dei miei cantanti preferiti in assoluto ovvero Rob "Metal God" Halford...
avevo avuto questa notizia del D6 grazie a un tizio che scriveva in 'the highway star' ma nessuno se l'era filato...poi quando sono comparsi i primi video sul vocal range di Gillan ho incominciato a farlo notare e da lì in poi c'hanno fatto dei video...sono contento di aver contribuito in questo...giusto per zittire qualche Mercury-Halford super fan...mi sembra poi che poi l'abbiano inserito anche in wikipedia...
- Speed King
- Messaggi: 950
- Iscritto il: sabato 25 settembre 2010, 12:24
Re: La voce dei big (analisi tecnica)
detto questo peccato che in pochi si filino DanMcafferty: molto versatile e con un gran vocal range...a mio avviso il più sottovalutato...seguito da Lawton...
- Speed King
- Messaggi: 950
- Iscritto il: sabato 25 settembre 2010, 12:24
Re: La voce dei big (analisi tecnica)
Non sono un esperto (sto imparando un po' di cose prettamente tecniche proprio negli ultimi mesi) ma mi pare che le analisi postate finora siano davvero accurate e corrette.
Condivido, in particolare, le considerazioni sulla belting e su Freddie (a me piace tantissimo, ma il discorso sulla resa live è giusto e incontestabile, da un punto di vista tecnico).
Su Halford credo che la cosa che risulti più evidente sia l'uso preponderante della "testa" rispetto al "petto" quando sale... Se prendete la stessa nota cantata da Rob e da Big Ian, la differenza è lampante, a livello di tecnica.
Dio è impressionante perchè rende sporca ed aggressiva la voce in un modo unico, evidentemente favorito dalla "natura"...dato lo stato ancora ottimo della voce anche negli ultimi anni... Sto ascoltando i due Donington...non tutti i pezzi li rende alla perfezione (soprattutto quelli veloci), ma comunque spazza via tutti con la sua potenza. E appena il ritmo cala leggermente sale in cattedra...
Condivido, in particolare, le considerazioni sulla belting e su Freddie (a me piace tantissimo, ma il discorso sulla resa live è giusto e incontestabile, da un punto di vista tecnico).
Su Halford credo che la cosa che risulti più evidente sia l'uso preponderante della "testa" rispetto al "petto" quando sale... Se prendete la stessa nota cantata da Rob e da Big Ian, la differenza è lampante, a livello di tecnica.
Dio è impressionante perchè rende sporca ed aggressiva la voce in un modo unico, evidentemente favorito dalla "natura"...dato lo stato ancora ottimo della voce anche negli ultimi anni... Sto ascoltando i due Donington...non tutti i pezzi li rende alla perfezione (soprattutto quelli veloci), ma comunque spazza via tutti con la sua potenza. E appena il ritmo cala leggermente sale in cattedra...
Non si dice "La copertina di In Rock sembra Mount Rushmore"
si dice "Mount Rushmore sembra la copertina di In Rock"
http://www.flickr.com/photos/alepurple
si dice "Mount Rushmore sembra la copertina di In Rock"
http://www.flickr.com/photos/alepurple
Re: La voce dei big (analisi tecnica)
Se volete l'esempio migliore di cosa vuol dire usare il registro di testa nei "sovracuti", ascoltate Mike Matjavic (Steelheart) a mio avviso il migliore di sempre in ambito rock. Per altro uno dei pochi che mischia "verte" pulitissime a quelle rauche (cantante che ha influito non poco sul mio background):
http://www.youtube.com/watch?v=71rrLR1a950
La seconda in particolare è un vero capolavoro che ripropongo sempre in live:
http://www.youtube.com/watch?v=7F6FMQLke0Q
http://www.youtube.com/watch?v=71rrLR1a950
La seconda in particolare è un vero capolavoro che ripropongo sempre in live:
http://www.youtube.com/watch?v=7F6FMQLke0Q
- Never before
- Messaggi: 17
- Iscritto il: sabato 27 agosto 2011, 19:50
Re: La voce dei big (analisi tecnica)
Bravo che conosci e fai Matjavic... bisogna essere in forma.
Re: La voce dei big (analisi tecnica)
Beppe Riva nel 93 mi paragonò a Michael Matijevic... non sapevo chi fosse poichè avevo in Gillan un punto di riferimento; andai ad ascoltare gli Steelheart ed in effetti mi piaceva in particolare il brano che canti.
Altri "singers" che non mi dispiacciano tra gli ultimi sono:
Russel Allen
http://www.youtube.com/watch?v=rw4SdGv5UzI
Serj Tankian
http://www.youtube.com/watch?v=CSvFpBOe8eY&ob=av3e
Myles Kennedy
http://www.youtube.com/watch?v=cq9j5JaMEEU
Buoni singers italici e/o produzioni Italiane sono:
Dream Hunter "Roll Back"
http://www.youtube.com/watch?v=2LE5HExK ... re=related
ELEGACY "Imoressions!"
http://www.youtube.com/watch?v=iDCOuGBbZ_w
Love Might Kill
http://www.youtube.com/watch?v=8eegwMdIeEY
Altri "singers" che non mi dispiacciano tra gli ultimi sono:
Russel Allen
http://www.youtube.com/watch?v=rw4SdGv5UzI
Serj Tankian
http://www.youtube.com/watch?v=CSvFpBOe8eY&ob=av3e
Myles Kennedy
http://www.youtube.com/watch?v=cq9j5JaMEEU
Buoni singers italici e/o produzioni Italiane sono:
Dream Hunter "Roll Back"
http://www.youtube.com/watch?v=2LE5HExK ... re=related
ELEGACY "Imoressions!"
http://www.youtube.com/watch?v=iDCOuGBbZ_w
Love Might Kill
http://www.youtube.com/watch?v=8eegwMdIeEY
Re: La voce dei big (analisi tecnica)
drago ha scritto:Beppe Riva nel 93
Il mai abbastanza rimpianto Beppe Riva ....
- Highway star
- Messaggi: 2369
- Iscritto il: sabato 18 giugno 2005, 19:00
Re: La voce dei big (analisi tecnica)
Se qualche singer avesse voglia e tempo, mi piacerebbe sapere qualcosa di più su Jorn Lande ed Eddie Vedder. Il primo è attualmente il mio cantante preferito, mentre per quanto riguarda il secondo, i Pearl Jam non mi piacciono molto, però mi piace la sua voce. Ne ho sempre sentito parlare bene, vorrei sapere se tecnicamente tutti questi complimenti sono meritati o sono frutto delle esagerazioni da fan.
Thank you Ronnie, thank you so much.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti