blackmore v.s. page

Tablature, tecniche, hardware e settaggi: tutto sugli strumenti musicali

Moderatore: dipparl

Regole del forum

Clicca per leggere le Regole del Forum. L'importante comunque è: no insulti; no razzismo; no politica; no link a materiale protetto da copyright, bootleg compresi. Leggi anche le Domande Frequenti (FAQ) prima di postare. Nuovo nel forum? Presentati qui!

da dipparl » mercoledì 17 maggio 2006, 22:58

Si potrebbe aprire un topic a riguardo (se non ce n'è già uno)...
Per me il vero hard rock, quello con un certo tipo di ritmiche che poi apriranno la strada al metal nasce coi Purple, che certo riprendono qualcosa anche da altri. Ma sono i primi a fare hard rock. Speed King e Flight of the rat ne sono il manifesto. Ritmiche innovative, uno stile strumentale bilanciato tra grande classe e potenza...unici!

E Fireball?
Non si dice "La copertina di In Rock sembra Mount Rushmore"
si dice "Mount Rushmore sembra la copertina di In Rock"

http://www.flickr.com/photos/alepurple
Avatar utente
Amministratore
 
Messaggi: 11465
Iscritto il: martedì 2 marzo 2004, 21:59
Località: Weiss Heim

da Glover978 » mercoledì 17 maggio 2006, 23:03

Senza dimenticare il mix rock-classica,dovuta soprattutto a Ritchie e Jon!!
Avatar utente
Too much is not enough
Too much is not enough
 
Messaggi: 5335
Iscritto il: sabato 28 maggio 2005, 16:37
Località: Viterbo-Italia

da Fabio » giovedì 18 maggio 2006, 1:10

DanieleZ ha scritto:
andrea6384 ha scritto:l'hard rock nasce con i Deep, e questo non si discute.
i Led Zeppelin, nonostante il loro essere hard,sono cmq più vicini al blues ma soprattutto al folk rock,come dimostra la facciata b di Led Zeppelin III.
però non mi dire <<una specie di rock'n'roll alla rolling stones sl un tantinello più duro>>,mi ci fai rimanere male! :cry:
Si discute eccome, invece! L'Hard Rock ha molti padri e va in molte direzioni diverse. E' logico che i Deep Purple siano una delle bands seminali per il genere, degli autentici padri. Ma da qua a dire che l'Hard Rock nasca con loro e punto ne passa abbastanza. Le origini del genre vanno spartite fra un bel po' di gruppi dell'epoca, in realtà, e attraverso vari passaggi. E questo, senza voler togliere meriti a nessuno, anzi, ma riconoscendoglei a chi li ha.

D'accordissimo, credo sia impossibile dire "questi sono l'inventori dell'hard rock". Ci sono una serie di band e artisti che, elaborando ciò che è venuto prima di loro, hanno dato il proprio contributo e plasmato quello che sarebbe poi diventato l'hard rock. Anch'io ritengo In Rock il manifesto del genere, ma in questa corrente c'è un pò di purple, un pò di Hendrix, di Zeppelin, Black Sabbath ecc....
Tanto per dirne una, Comunication Breakdown non è forse hard rock??
Thank you Ronnie, thank you so much.
Avatar utente
Moderatore
 
Messaggi: 6484
Iscritto il: domenica 2 novembre 2003, 12:09
Località: Somewhere Over The Rainbow

da JEFF » giovedì 18 maggio 2006, 1:13

dipparl ha scritto:
Si potrebbe aprire un topic a riguardo (se non ce n'è già uno)...
Per me il vero hard rock, quello con un certo tipo di ritmiche che poi apriranno la strada al metal nasce coi Purple, che certo riprendono qualcosa anche da altri. Ma sono i primi a fare hard rock. Speed King e Flight of the rat ne sono il manifesto.

------------------------------------------------------------------------------------
LED ZEPPELIN 1, 1968 (communication breakdown, how many more times).
LED ZEPPELIN 2, 1969 (whole lotta love, heartbreaker).
DEEP PURPLE IN ROCK, 1970 (flight of the rat, speed king).
------------------------------------------------------------------------------------
Interview with Ritchie Blackmore, Trouser Press, 1978

"Zeppelin, I liked their hard approach when they came out and did
'Whole Lotta Love.' I immediately tuned in with that type of style
because before when we were fiddling around with orchestras, I
thought 'something's wrong, I'm not giving all that I can.' Thanks to
them for the inspiration. They got it from Jeff Beck :P , who got it from
Small Faces..."
Soon forgotten
Soon forgotten
 
Messaggi: 98
Iscritto il: giovedì 30 marzo 2006, 17:36

da Matteino » giovedì 18 maggio 2006, 9:33

e i Kinks ??? :wink:
Immagine
Too much is not enough
Too much is not enough
 
Messaggi: 13484
Iscritto il: mercoledì 1 settembre 2004, 12:30
Località: La culla del Rinascimento

da DanieleZ » giovedì 18 maggio 2006, 10:30

andrea6384 ha scritto:il mio "non si discute" si riferiva alla diatriba sulla paternità del'hard rock tra Led e Deep, mettendo fuori discussione che ,nonostante pezzi tosti come Whole Lotta Love, quelli che possono fregiarsi del titolo di genitore dell'hard rock sono i Deep.
poi è chiaro che nel 1970 insieme a "In Rock" nasceva anche "Black Sabbath" ecc


dipparl ha scritto:Si potrebbe aprire un topic a riguardo (se non ce n'è già uno)...
Per me il vero hard rock, quello con un certo tipo di ritmiche che poi apriranno la strada al metal nasce coi Purple, che certo riprendono qualcosa anche da altri. Ma sono i primi a fare hard rock. Speed King e Flight of the rat ne sono il manifesto. Ritmiche innovative, uno stile strumentale bilanciato tra grande classe e potenza...unici!

E Fireball?

Noto con piacere che la discussione si sta facendo interessante. Forse in effetti sarebbe da aprirne una apposita, in tal caso invito amministratore o moderatori a farlo, possibilmente trasferendo quello che viene scritto qui sopra, perchè credo che si stiano toccando punti fondamentali di cultura musicale. Di una musica che oltretutto ci riguarda da vicinissimo.
Dunque, Andrea: la diattriba della paternità del genere fra Deep Purple e Led Zeppelin è falsa fin dai suoi presupposti. L'Hard Rock nasce, come tutti sappiamo a cavallo fra i Sixties e i Seventies, da un grosso insieme di fattori. Per certi aspetti i padri si potrebbero considerare gente come gli Who, Hendrix, i Cream, gli Iron Butterfly, i Vanilla Fudge e certo beat "duro" come appunto i Kinks. Addirittura un Rocker come Eddie Cochran, negli anni '50, ha indurito l'approccio musicale dell'epoca, con le conseguenze a lungo termine che ben conosciamo. Non si può cosiderare vero e proprio Hard Rock conclamanto, ma a questo punto, bisognerebbe capirsi su cosa si intende con quella definizione. In realtà è un genere molto meno monolitico di quello che tanta "critica" musicale ritiene, le sfaccettature sono molto varie, e ognuno dei capostipiti del genre ha contribuito ad un pezzetto di questa storia.
E' qundi sacrosanto il discorso che assieme a In Rock sono venuti fuori dischi come Black Sabbath, o band "minori" come i Budgie, ma anche, oltreoceano, band come Grand Funk Railroad, Mountain, Blue Oyster Cult, Aerosmith, (e ci si possono far stare dentro anche Blue Cheer, Mc5, Frost ecc.) che con i Purple ben poco, se non nulla, hanno a che fare.
Il punto è che non esiste il "vero" Hard Rock, ma una galassia di bands che, ognuna con la sua grande personalità, ha dato il suo prezioso contributo all'appesantimento del Rock di allora.
Giustissimo quello che dice Dipparl, sul fatto che l'Hard Rock dei Deep Purple (e ancor più i primi Rainbow) è quello che aprirà la strada al Metal, viste le sue caratteristiche, col loro perfetto bilanciamento fra la matrice Blues e quella classica (che fanno di loro il mio gruppo preferito, intendiamoci! Ma parlare da fan ora non m'interessa).
Però certo Hard Rock, che si può fregiare a pieno titolo della definizione, col sucessivo Metal poco o nulla ha a che fare. Prendiamo ad esempio un genere attuale come lo Stoner: qui, più che dai Deep, si prende a piene mani da un altro approccio al genere (appunto i citati Grand Funk, Blue Cheer, Black Sabbath, Sir Lord Baltimore, Budgie, Motorhead e molto altro).
Quindi, parlando di Hard Rock, si può andare, coerentemente e senza difficoltà dai Free ai Rush, con tutto ciò che ci sta in mezzo.
Per questo considero estremamente limitativo e inesatto parlare di "vero" Hard Rock, e cercare quindi di individuarne un padre unico. Non è una gara fra fans d'un gruppo o d'un altro, ma un approccio culturale e storico che bisognerebbe cercare di rendere più oggettivo possibile, che può dare una risposta sensata alla questione.
Avatar utente
Seventh heaven
Seventh heaven
 
Messaggi: 4177
Iscritto il: venerdì 13 maggio 2005, 21:46
Località: Verona - Italia

da Ranfa » giovedì 18 maggio 2006, 11:48

quoto e spero che venga aperto un topic...con un bell'copia incolla dei post precedenti!
Avatar utente
Moderatore
 
Messaggi: 17335
Iscritto il: venerdì 5 dicembre 2003, 1:42
Località: Firenze - Italia

da JEFF » giovedì 18 maggio 2006, 15:40

Soon forgotten
Soon forgotten
 
Messaggi: 98
Iscritto il: giovedì 30 marzo 2006, 17:36

da dipparl » giovedì 18 maggio 2006, 18:25

JEFF ha scritto:dipparl ha scritto:
Si potrebbe aprire un topic a riguardo (se non ce n'è già uno)...
Per me il vero hard rock, quello con un certo tipo di ritmiche che poi apriranno la strada al metal nasce coi Purple, che certo riprendono qualcosa anche da altri. Ma sono i primi a fare hard rock. Speed King e Flight of the rat ne sono il manifesto.

------------------------------------------------------------------------------------
LED ZEPPELIN 1, 1968 (communication breakdown, how many more times).
LED ZEPPELIN 2, 1969 (whole lotta love, heartbreaker).
DEEP PURPLE IN ROCK, 1970 (flight of the rat, speed king).
------------------------------------------------------------------------------------
Interview with Ritchie Blackmore, Trouser Press, 1978

"Zeppelin, I liked their hard approach when they came out and did
'Whole Lotta Love.' I immediately tuned in with that type of style
because before when we were fiddling around with orchestras, I
thought 'something's wrong, I'm not giving all that I can.' Thanks to
them for the inspiration. They got it from Jeff Beck :P , who got it from
Small Faces..."


Sì, lo so cosa dice Blackmore a riguardo. Però sai, anche Paice dice che il migliore è Bonham e invece è lui! :P

A parte gli scherzi...io ho una certa concezione di hard rock. Quello dei Purple mi sembra l'unico che non sia PESANTEMENTE legato a qualcosa che vada fuori dal vecchio rock.
Mi spiego: Speed King è letteralmente hard rock. Prende dal rock "classico" ed elabora un sound e un'attitudine tutta nuova

Flight of the rat introduce una ritmica innovativa, lontana da altri generi.

Forse sbaglio, anche perchè non ho una cultura musicale infinita, però mi pare che i Purple abbiano elaborato qualcosa di unico, diverso da tutti gli altri (pur con dei tratti in comune...e qui rientra il riferimento di Blackmore; d'altro canto anche i Purple mk1 qualcosa di potente lo facevano...and the address è hard rock)
Non si dice "La copertina di In Rock sembra Mount Rushmore"
si dice "Mount Rushmore sembra la copertina di In Rock"

http://www.flickr.com/photos/alepurple
Avatar utente
Amministratore
 
Messaggi: 11465
Iscritto il: martedì 2 marzo 2004, 21:59
Località: Weiss Heim

da forever/deep/purple » giovedì 18 maggio 2006, 22:30

martina ha scritto:a ki lo dici :twisted: :x :evil: :twisted:
se qualcuno ha inventato l'hard rock quelli erano i deeps
i led facevano una specie di rock'n'roll alla rolling stones sl un tantinello più duro
hard rock=deep purple 8)


IO non lo dico a nessuno...così mi hanno sempre riferito e cos' vi dico...così ho sempre letto e così vi dico...(e io che ero inkazzato come una bestia :evil: :twisted: quando sentivo certe cose)...


Non esiste più il Rock di una volta...
w gli anni '70!!!!!!!! :wink: :cry: :D :) :lol: 8)
Soon forgotten
Soon forgotten
 
Messaggi: 55
Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 0:44
Località: Sardegna

da forever/deep/purple » giovedì 18 maggio 2006, 22:40

Veramente....veramente interessante...la nuova discussione che si è aperta!!!!io sarò anche duro con i Led, perchè vedo nei Deep tutto il meglio che possa esistere per la paternità riguardante l'Hard Rock..ma avete tutti ragione che non esisterà mai un unico gruppo padre dell'Hard Rock. In quel periodo i gruppi nascevano come funghi, quindi l'idea di un nuovo genere,era generale (scusate il gioco di parole :D )..ma alla fine è così...tanti gruppi hanno generato, chi più e chi meno, l'Hard Rock.

E poi è nato il Metal, che ha me non piace e preferisco non parlarne..lascio a voi la continua discussione. :shock:
Soon forgotten
Soon forgotten
 
Messaggi: 55
Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 0:44
Località: Sardegna

da DanieleZ » venerdì 19 maggio 2006, 0:23

dipparl ha scritto:Sì, lo so cosa dice Blackmore a riguardo. Però sai, anche Paice dice che il migliore è Bonham e invece è lui! :P

A parte gli scherzi...io ho una certa concezione di hard rock. Quello dei Purple mi sembra l'unico che non sia PESANTEMENTE legato a qualcosa che vada fuori dal vecchio rock.
Mi spiego: Speed King è letteralmente hard rock. Prende dal rock "classico" ed elabora un sound e un'attitudine tutta nuova

Flight of the rat introduce una ritmica innovativa, lontana da altri generi.

Forse sbaglio, anche perchè non ho una cultura musicale infinita, però mi pare che i Purple abbiano elaborato qualcosa di unico, diverso da tutti gli altri (pur con dei tratti in comune...e qui rientra il riferimento di Blackmore; d'altro canto anche i Purple mk1 qualcosa di potente lo facevano...and the address è hard rock)
Forse la risposta migliore alle tue affermazioni è contenuta in un affermazione di Mick Box degli Uriah Heep. Interpellato sul clima che esisteva in quegli anni, in cui per l'appunto è nato l'Hard Rock, diceva che tutto il giro di gruppi dell'epoca (i soliti: Purple, Zeppelin, Sabbath ecc.), che fra l'altro si conoscevano bene fra di loro, erano in qualche modo ben consapevole che stava creando qualcosa di nuovo, ognuno con le proprie caratteristiche uniche, ma con una simile attitudine, un denominatore comune. Erano insomma parte integrante di coloro i quali faranno nascere questo nuovo genere musicale, l'Hard Rock, appunto. Il tutto coadiuvato addirittura dai discografici dell'epoca, che gli davano carta bianca per sperimentare nuove soluzioni sonore (vabbè, erano altri tempi...).
Il che per ribadire il concetto che oggettivamente non esiste certo un modello unico per definire il genere, che a mio avviso è più un attitudine sonora, un concetto, quello cioè di suonare "pesante", di non risparmiarsi.
Che i Deep Purple siano stati degli straordiari innovatori è assolutamente ovvio, ma non bisogna sottovalutare le innovazioni straordinarie degli altri capiscuola, ognuno con le sue caratteristiche: la pesantezza sonora e i riff dissonanti dei Black Sabbath, il senso melodico degli Uriah Heep, l'eclettismo e il sound straordinariamente moderno dei Led Zeppelin (e questo solo restando in Inghilterra) sono tutte caratteristiche uniche e seminali che non bisogna in alcun modo trascurare, viste le incalcolabili influenze che hanno avuto sulla musica successiva.
L'invito che vorrei fare è quello di distaccarsi per un attimo dalla visione da fan (che pure io sono) per abbracciarne una un po' più ampia; questo sia oggettivamente per cultura, che per riuscire ad ampliare la propria visione e trarne gran godimenti musicali.
Avatar utente
Seventh heaven
Seventh heaven
 
Messaggi: 4177
Iscritto il: venerdì 13 maggio 2005, 21:46
Località: Verona - Italia

da Ran » venerdì 19 maggio 2006, 11:28

Scusate l' autocitazione, ma queste cose che dicevo in un vecchio topic (storia dell'hard rock?) credo che siano pertinenti alla discussione

.... “hard-rock” è null’altro che una definizione musicale, peraltro decisamente generalista, come d’altronde capita quando si vuole a tutti i costi catalogare qualcosa di eterogeneo.

.......La dimostrazione è data proprio dalla storia di quei gruppi che per convenzione vengono ricompresi in questa definizione musicale.
La storia ci parla di gruppi formati da persone con esperienze musicali diverse, gusti diversi e caratteristiche personali diverse. Questi gruppi, ognuno per la sua strada, sono arrivati - per gradi - ad elaborare un loro personale stile con alcuni elementi in comune come un sound pesante e granitico e altre particolarità prettamente tecnico-strumentali .
Si trattava di ricerca musicale non di stile di vita.
Prendiamo Deep Purple e Led Zeppelin tanto per fare esempi molto noti.
Gruppi che sono stati dei veri e propri laboratori. Matrici blues, rock’n’roll, classiche, folk, psichedeliche rielaborate da chi era alla ricerca di qualcosa di nuovo, di più radicale che, insomma, andasse oltre. Questi tracciarono una loro strada. Altri gruppi, alcuni contemporanei, altri successivi sentirono la stessa esigenza e arrivarono alla loro personale ricetta: un rock, accomunato in verità da una effettiva durezza sonora, ma in alcuni casi stilisticamente assai eterogeneo.
Basti pensare a nomi come Boston, Rush (prima maniera), Queen che vengono tutti inseriti nel filone hard rock e invece sono per origine ed evoluzione totalmente diversi........

..... quando i Led Zeppelin o i Deep componevano , non stavano certo a pensare a che filone o genere appartenesse la loro musica, erano le loro idee e basta........
Avatar utente
Super trouper
Super trouper
 
Messaggi: 1480
Iscritto il: mercoledì 5 novembre 2003, 14:13
Località: La Città Eterna

da DanieleZ » venerdì 19 maggio 2006, 12:14

Direi che è un discorso ineccepibile.
Avatar utente
Seventh heaven
Seventh heaven
 
Messaggi: 4177
Iscritto il: venerdì 13 maggio 2005, 21:46
Località: Verona - Italia

da dipparl » venerdì 19 maggio 2006, 19:04

X DanieleZ


Capisco benissimo la tua posizione e sono consapevole del fatto che le band fossero tante e anche abbastanza "collegate" (cosa confermata anche da Paice nella clinic di Curno).
Capisco anche la "critica" sulla visione da fan, giusta.
Però secondo me l'hard rock "puro" (per così dire, lo so che ha comunque influenze varie) è quello dei Purple. Con questo non voglio assolutamente sminuire l'importanza e i meriti delle altre band, sia chiaro. Anche perchè se ad uno piace molto l'hard rock decisamente tendente al blues esalterà di più gli Zep, chiaro.

Ma per me i Purple erano gli unici interpreti genuini di un certo hard rock capace anche di staccarsi del tutto da altri precisi background.
Spero d'essermi spiegato! :wink:
Non si dice "La copertina di In Rock sembra Mount Rushmore"
si dice "Mount Rushmore sembra la copertina di In Rock"

http://www.flickr.com/photos/alepurple
Avatar utente
Amministratore
 
Messaggi: 11465
Iscritto il: martedì 2 marzo 2004, 21:59
Località: Weiss Heim

da mteso » venerdì 19 maggio 2006, 22:37

Ascoltando oggi il terzo dei Rainbow la mia convinzione che Ritchie non ha paragoni con alcun altro si e' avvalorata....Chi e' Page?????????

:lol: :lol: :lol: :lol:
They didn't believe she was devil's Sperm.......
Avatar utente
Highway star
Highway star
 
Messaggi: 2283
Iscritto il: martedì 29 aprile 2003, 14:38
Località: Treviso e provincia

da martina » sabato 20 maggio 2006, 9:35

altarino per mteso :lol: :lol: :lol:
una chitarra darà il nome ad un’epoca, incoronerà un Re, virtuoso oltre l’inimmaginabile, confonderà i mortali , darà vita ad una leggenda e non lascerà nessuno a condurre il suo Regno.
Avatar utente
Super trouper
Super trouper
 
Messaggi: 1402
Iscritto il: venerdì 12 maggio 2006, 13:59
Località: ROMA

da andrea6384 » sabato 20 maggio 2006, 12:48

mteso ha scritto:Ascoltando oggi il terzo dei Rainbow la mia convinzione che Ritchie non ha paragoni con alcun altro si e' avvalorata....Chi e' Page?????????

:lol: :lol: :lol: :lol:


QUESTO

Immagine
Long Live Rock'n'Roll !
Avatar utente
Child in time
Child in time
 
Messaggi: 388
Iscritto il: sabato 4 febbraio 2006, 22:47
Località: momentaneamente Pisa

da dipparl » sabato 20 maggio 2006, 14:08

Se ha bisogno di qualche corda in più dovrei averne 5 o 6 qui in casa.
Non si dice "La copertina di In Rock sembra Mount Rushmore"
si dice "Mount Rushmore sembra la copertina di In Rock"

http://www.flickr.com/photos/alepurple
Avatar utente
Amministratore
 
Messaggi: 11465
Iscritto il: martedì 2 marzo 2004, 21:59
Località: Weiss Heim

da Glover978 » sabato 20 maggio 2006, 14:10

mteso ha scritto:Ascoltando oggi il terzo dei Rainbow la mia convinzione che Ritchie non ha paragoni con alcun altro si e' avvalorata....Chi e' Page?????????

:lol: :lol: :lol: :lol:



Quando la dissi io questa frase,mi risposero tutti "Come chi è??E' il chitarrista dei Led Zeppelin" :roll: :roll: :D
Avatar utente
Too much is not enough
Too much is not enough
 
Messaggi: 5335
Iscritto il: sabato 28 maggio 2005, 16:37
Località: Viterbo-Italia

da Fabio » sabato 20 maggio 2006, 14:18

Non ha nessun senso quello che state dicendo su Page.
Thank you Ronnie, thank you so much.
Avatar utente
Moderatore
 
Messaggi: 6484
Iscritto il: domenica 2 novembre 2003, 12:09
Località: Somewhere Over The Rainbow

da dipparl » sabato 20 maggio 2006, 14:22

Con chi ce l'hai?
Non si dice "La copertina di In Rock sembra Mount Rushmore"
si dice "Mount Rushmore sembra la copertina di In Rock"

http://www.flickr.com/photos/alepurple
Avatar utente
Amministratore
 
Messaggi: 11465
Iscritto il: martedì 2 marzo 2004, 21:59
Località: Weiss Heim

da DanieleZ » sabato 20 maggio 2006, 15:51

dipparl ha scritto:X DanieleZ


Capisco benissimo la tua posizione e sono consapevole del fatto che le band fossero tante e anche abbastanza "collegate" (cosa confermata anche da Paice nella clinic di Curno).
Capisco anche la "critica" sulla visione da fan, giusta.
Però secondo me l'hard rock "puro" (per così dire, lo so che ha comunque influenze varie) è quello dei Purple. Con questo non voglio assolutamente sminuire l'importanza e i meriti delle altre band, sia chiaro. Anche perchè se ad uno piace molto l'hard rock decisamente tendente al blues esalterà di più gli Zep, chiaro.

Ma per me i Purple erano gli unici interpreti genuini di un certo hard rock capace anche di staccarsi del tutto da altri precisi background.
Spero d'essermi spiegato! :wink:
Che i Deep Purple siano stati i più grandi interpreti di un certo Hard Rock (quello che hanno creato) no c'è alcun dubbio, è sotto gli occhi di tutti. Che però si siano staccati dai loro background lo ritengo molto inesatto. I background dei nostri si sentono eccome (princopalmente Rock Blues e matrice classicheggiante), come negli altri capiscuola, d'altronde. I Led Zeppelin, nel loro background hanno sicuramente massicce dosi di Blues, ma anche Folk, Beat e molto altro. La genialità di questi immensi musicisti è appunto quella di aver elaborato un linguaggio profondamente personale ed innovativo, pur non rinnegando minimamente la loro cultura musicale di provenienza. Tanto gli uni quanto gli altri, pur in forme diverse.
Poi, ribadisco, parlare di Hard Rock "puro", per me non ha molto senso in generale.
Avatar utente
Seventh heaven
Seventh heaven
 
Messaggi: 4177
Iscritto il: venerdì 13 maggio 2005, 21:46
Località: Verona - Italia

da DanieleZ » sabato 20 maggio 2006, 15:54

mteso ha scritto:Ascoltando oggi il terzo dei Rainbow la mia convinzione che Ritchie non ha paragoni con alcun altro si e' avvalorata....Chi e' Page?????????

:lol: :lol: :lol: :lol:
E' uno dei più grandi, geniali ed innovativi musicisti della storia del Rock. Suona la chitarra. Gruppi principali: Yardbirds, Led Zeppelin, Firm.
Ascoltalo, ne vale la pena.
Avatar utente
Seventh heaven
Seventh heaven
 
Messaggi: 4177
Iscritto il: venerdì 13 maggio 2005, 21:46
Località: Verona - Italia

da Fabio » sabato 20 maggio 2006, 17:35

dipparl ha scritto:Con chi ce l'hai?

Con chi tratta Page come se fosse l'ultimo arrivato.
Dire che tra Blackmore e Page non c'è paragone per me non ha senso, sono entrambi chitarristi immensi, poi è chiaro che si può preferire uno o l'altro (io stesso preferisco leggermente Blackmore), ma non è che uno sia un dio e l'altro un idiota.
Thank you Ronnie, thank you so much.
Avatar utente
Moderatore
 
Messaggi: 6484
Iscritto il: domenica 2 novembre 2003, 12:09
Località: Somewhere Over The Rainbow

PrecedenteProssimo

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti
cron