Pagina 7 di 7

Re: SMOKE ON THE WATER, riflessioni su un brano immortale

MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2011, 11:44
da Jon
Detto da un professore universitario lo prendo come un segnale di crescita, mica poco Alex!!! :P
(anche se ugualmente DanieleZ passerà come un Tornado e scaraventerà tutto per l'aria, sempre se non ci pensa prima fabioq... ormai....... :mrgreen: )

Costantine1991 ha scritto:di certo nn stoni durante l'assolo per la motivazione che hai dato tu della 5, ma vedi di non suonare la 6a minore di re minore ke è La (sai il re minore è Fa M che ha un solo bemolle in chiave, il La appunto) perchè sai credo proprio che stonerebbe...


Costantino, comunque stai attento a quello che dici, la 6a di Re è Si e se parliamo di Re minore allora il Si è bemolle...
infatti la scala di Fa maggiore o Re minore presenta un Si bemolle in chiave, non un La..... :mrgreen:

... e in ogni caso fidati che con Blackmore non stonerebbe comunque perchè suonare un La bemolle in tonalità di Sol minore significherebbe applicare la scala modale "frigia", modo di cui Blackmore andava pazzo oltre al Dorico e al Misolidio!! 8)

ah, se qualcuno vuole un esempio di "frigio" basti ascoltare "Mandrake Root" da 5:23 a 5:30 o da 5:41 a 5:51, quel "fraseggio stretto", per intenderci....
altro che "stonerebbe", crea un'atmosfera molto particolare, dipende come lo usi, bisogna
farlo con la giusta "intenzione"!!
(te l'assicuro, lo uso anche io moltissimo "grazie" a Blackie e ti garantisco che se sai farlo ce lo puoi infilare ovunque ti pare.... io lo faccio persino in Highway Star se mi gira, non c'è limite quando c'è gusto.... xD)

sinceramente è pure un po' fastidioso qui in Mandrake Root ma glielo si sente suonare un sacco di altre volte specialmente più avanti...
basti pensare alla parte centrale dell'assolo di Anya durante i live del '93, ecco, forse rende molto meglio l'idea della "sonorità" in questione o meglio ancora il riff "principale" di Ariel dei Rainbow, su cui si basa l'intero pezzo!!
(ah, anche le 2 parti in 5\4 di Perfect Strangers, quella centrale e quella finale dove c'è l'assolo di Hammond, stesso discorso...)

il modo frigio può essere detto anche spagnolo perchè è proprio roba loro, immaginate un flamenco...
infatti in The Spanish Archer non viene suonato proprio il frigio, il discorso è più complesso, però Blackie tende a richiamare quelle sonorità grazie alle distanze molto strette di alcuni fraseggi, appunto tipiche di quel modo!!
(inutile ora parlare degli intervalli di semitono tra la 5a e la 6a invece che tra la 1a e la 2a, bla bla bla, è meglio parlare di "sensazioni")


P.S. so che quei pezzettini di Mandrake Root possono sembrare in stile "arabeggiante", per così dire, ma "matematicamente" parlando (distanza di intervalli nella scala) quello è frigio e dato che noi occidentali usiamo il "sistema temperato equabile" bisogna escludere a priori il discorso "orientale" in questo senso anche se non si può escludere l'intenzione di esserne influenzati... ;)


ma per tornare in tema, il La non è la 6a di Re minore bensì la 5a e soprattutto non è il La ad essere bemolle in chiave ma il Si...
... te pozzino, Costantì!! :mrgreen: ;)

Re: SMOKE ON THE WATER, riflessioni su un brano immortale

MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2011, 16:31
da silvano
curiosità: oltre al frigio, non usa anche il frigio dominante (costruito sulla minore armonica)?

Re: SMOKE ON THE WATER, riflessioni su un brano immortale

MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2011, 17:24
da Jon
silvano ha scritto:curiosità: oltre al frigio, non usa anche il frigio dominante (costruito sulla minore armonica)?


Ah, ma quindi si può dire anche frigio dominante?
perchè appunto lui usa un casino quei fraseggi tenendo come "centronota" (passami il termine) la quinta!!!

... anche se però potrebbe semplicemente essere una scala minore, perchè non sempre usa quei fraseggi usando anche l'alterazione della scala minore armonica...o
oddio, io ne so ancora poco di teoria musicale quindi non vorrei dire cavolate però se in musica esiste la dicitura "frigio dominante" allora a voglia che la usa!!! :o

Re: SMOKE ON THE WATER, riflessioni su un brano immortale

MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2011, 18:26
da silvano
Jon ha scritto:
silvano ha scritto:curiosità: oltre al frigio, non usa anche il frigio dominante (costruito sulla minore armonica)?


Ah, ma quindi si può dire anche frigio dominante?
perchè appunto lui usa un casino quei fraseggi tenendo come "centronota" (passami il termine) la quinta!!!

... anche se però potrebbe semplicemente essere una scala minore, perchè non sempre usa quei fraseggi usando anche l'alterazione della scala minore armonica...o
oddio, io ne so ancora poco di teoria musicale quindi non vorrei dire cavolate però se in musica esiste la dicitura "frigio dominante" allora a voglia che la usa!!! :o

considera che io ne so meno di te... Mi sembra che il frigio sulla min armonica si dica appunto "dominante". Dovrebbe differire dal frigio "normale" per avere il terzo grado della scala alzato di un semitono (quindi, in pratica, contiene la terza minore), che crea il cromatismo col quarto, dando quella sonorità "orientale".
A orecchio mi sembra che lo suoni, ad esempio, su "gates of Babylon".
Se ho detto un sacco di castronerie chiedo venia, io sono uno zappatore da pentatoniche!

Re: SMOKE ON THE WATER, riflessioni su un brano immortale

MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2011, 19:20
da Jon
silvano ha scritto:
Jon ha scritto:
silvano ha scritto:curiosità: oltre al frigio, non usa anche il frigio dominante (costruito sulla minore armonica)?


Ah, ma quindi si può dire anche frigio dominante?
perchè appunto lui usa un casino quei fraseggi tenendo come "centronota" (passami il termine) la quinta!!!

... anche se però potrebbe semplicemente essere una scala minore, perchè non sempre usa quei fraseggi usando anche l'alterazione della scala minore armonica...o
oddio, io ne so ancora poco di teoria musicale quindi non vorrei dire cavolate però se in musica esiste la dicitura "frigio dominante" allora a voglia che la usa!!! :o

considera che io ne so meno di te... Mi sembra che il frigio sulla min armonica si dica appunto "dominante". Dovrebbe differire dal frigio "normale" per avere il terzo grado della scala alzato di un semitono (quindi, in pratica, contiene la terza minore), che crea il cromatismo col quarto, dando quella sonorità "orientale".
A orecchio mi sembra che lo suoni, ad esempio, su "gates of Babylon".
Se ho detto un sacco di castronerie chiedo venia, io sono uno zappatore da pentatoniche!


No no, mi sa che sulla teoria gareggiamo alla pari!! :mrgreen:
anzi, vinci tu perchè effettivamente Gates Of Babylon è proprio strutturata su quel riff!! :)

.... stesso discorso vale per esempio per il riff finale di Anya, quello che nei live chiude il pezzo che poi è identico a quello di Perfect Strangers, almeno nell'inizio!!!
la scala è quella, Blackie l'ha usata più che abbondantemente!! :)


blackie... ma perchè non ci regala un megaconcerto con la markII, uffa!! 8)

Re: SMOKE ON THE WATER, riflessioni su un brano immortale

MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2011, 20:37
da silvano
Jon ha scritto:

blackie... ma perchè non ci regala un megaconcerto con la markII, uffa!! 8)


ha scelto la figa

Re: SMOKE ON THE WATER, riflessioni su un brano immortale

MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2011, 15:10
da Noodless
Jon ha scritto:
silvano ha scritto:curiosità: oltre al frigio, non usa anche il frigio dominante (costruito sulla minore armonica)?

Ah, ma quindi si può dire anche frigio dominante?

no, é LUI che E' dominante... in tutto.

Re: SMOKE ON THE WATER, riflessioni su un brano immortale

MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2011, 15:14
da Noodless
Jon ha scritto:
Costantine1991 ha scritto:di certo nn stoni durante l'assolo per la motivazione che hai dato tu della 5, ma vedi di non suonare la 6a minore di re minore ke è La (sai il re minore è Fa M che ha un solo bemolle in chiave, il La appunto) perchè sai credo proprio che stonerebbe...


Costantino, comunque stai attento a quello che dici, la 6a di Re è Si e se parliamo di Re minore allora il Si è bemolle...
infatti la scala di Fa maggiore o Re minore presenta un Si bemolle in chiave, non un La..... :mrgreen:

esatto.. caro "Imperator" Costantino mi sa che di teoria ne dobbiamo ancora fare parecchia.

Re: SMOKE ON THE WATER, riflessioni su un brano immortale

MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2011, 1:37
da Bloody Thursday
Per me Smoke On The Water è un capolavoro di canzone, tuttavia, mi dispiace moltissimo vedere spesso qualcuno non vada oltre questa canzone dei Deep Purple. Un pò come Paranoid dei Black Sabbath e o mille altri esempi. Ma Smoke On The Water è ancora più "sputtanata". Tuttavia me ne frego perchè è una canzone splendida.

Re: SMOKE ON THE WATER, riflessioni su un brano immortale

MessaggioInviato: domenica 29 giugno 2014, 23:24
da GIORGIO.MARCATO
Rispolvero il topic perchè ho trovato questa Smoke con il basso sovreaesposto.
Gran bel lavoro di Roger, mentre i gendarmi svizzeri bussavano alle porte!" :wink:
https://www.youtube.com/watch?v=Y2BqBK4PFR0

Re: SMOKE ON THE WATER, riflessioni su un brano immortale

MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2014, 21:08
da dipparl
Non sarà piena di virtuosismi e passaggi ipersomplessi ma...la linea di basso di Smoke mi ha sempre esaltato!

Re: SMOKE ON THE WATER, riflessioni su un brano immortale

MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2014, 22:32
da GIORGIO.MARCATO
A me piace tutto il lavoro di Glover in Machine Head, basta sentire HS, Lazy e Pictures. Questi volumi permettono di cogliere la linea di basso (che bel suono) elegante dove serve e possente sul riff: quando attacca col "mi-fa-fadiesis-sol......sol-do-si bemolle-sol" farà anche un giro semplicissimo, ma non ti stanca mai!

Re: SMOKE ON THE WATER, riflessioni su un brano immortale

MessaggioInviato: venerdì 8 agosto 2014, 19:37
da Black Tiger
Il pezzo andrebbe esaminato principalmente sulla melodia. La melodia gira sulla scala minore naturale di Sol, con qualche abbellimento. Il ritornello su due accordi di tonalità diversa Do maggiore e Lab Maggiore, sono cambi di tonalità improvvisi. Nell'assolo (anche) troviamo 2 accordi di tonalità diverse: Il Sol minore e il Do maggiore, e il Fa Maggiore (che invece va d'ACCORDO ^_^ con tutti e due). Poi il riff lo annovererei in Sol minore perchè comunque ha note della scala minore blues.
Però il pezzo secondo me, non è stato scritto pensando a questi discorsi. E' stato scritto e basta. E meno male :lol: Poi si può discutere quanto si vuole... eviterei solo di dire che il ritornello è sia in Do maggiore che in Do minore :P oppure che Glover quando entra sul riff e tiene il pedale di Sol non sta tenendo una tonica ma... UNA QUARTA!! :D :D ;) . L'andamento (come diceva il caro Lord) è in minore... Non ci piove... Poi ci possono essere letture diverse sulle note di passaggio, ma poco importa ;)

Questa è l'ultima Smoke on the Water che ho suonato: Smoke on the Water E il mio chitarrista nel riff iniziale ha voluto imitare Blackmore in tutto e per tutto... :badgrin:

Re: SMOKE ON THE WATER, riflessioni su un brano immortale

MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2015, 21:21
da giuseppem.
anche lui non può fare a meno di suonarla....al min. 4.12

https://www.youtube.com/watch?v=Zw4zUevnqRQ