Valvole o stato solido

Tablature, tecniche, hardware e settaggi: tutto sugli strumenti musicali

Moderatore: dipparl

Regole del forum

Clicca per leggere le Regole del Forum. L'importante comunque è: no insulti; no razzismo; no politica; no link a materiale protetto da copyright, bootleg compresi. Leggi anche le Domande Frequenti (FAQ) prima di postare. Nuovo nel forum? Presentati qui!

Valvole o stato solido

da mkIIforever » domenica 9 marzo 2008, 21:31

ma è proprio vero che il suono valvolare è migliore. Non è che gli ampli valvolari suonano meglio per una miglior qualità costruttiva generale, componentistica (condensatori,resistenze, ...) di qualità migliore, saldature fatte meglio, ... e non per il mero fatto di avere le valvole al posto dei transistor
cosa ne pensate?
I'll always be a sweet child in time
Avatar utente
Child in time
Child in time
 
Messaggi: 479
Iscritto il: sabato 5 gennaio 2008, 18:47
Località: Cislago (VA)

Re: Valvole o stato solido

da Menestrello Cremisi » domenica 9 marzo 2008, 23:12

valvolare= suono caldo e cremoso...
transistor=suon più freddo e meno dinamico con qualche frequenza acuta in più

se escludi i king crimson del periodo 1981-84 il restante 99,9% periodico della musica che ascolti é stata suonata con degli amplificatori a valvole
Lei danza in un cerchio di fuoco... e si sbarazza della sfida con una scrollata...
http://www.myspace.com/menestrello68
Avatar utente
Too much is not enough
Too much is not enough
 
Messaggi: 15051
Iscritto il: martedì 16 marzo 2004, 0:11
Località: Hall of the mountain king

Re: Valvole o stato solido

da mc70 » lunedì 10 marzo 2008, 12:56

Ha ragione Menestrello.

Aggiungo qualche altra considerazione:

1. vero, come dici, che spesso anche gli altri componenti di un valvolare sono superiori. Non e' una legge, ma se ci sono molti ampli valvolari di fascia alta e con componenti di qualita', ce ne sono meno a transistor. Esistono, ma ce ne sono di meno, e questo perche' di solito si presuppone che se sei alla caccia di un ampli di livello ti orienterai su di un valvolare.

2. le valvole suonano meglio e TI FANNO SUONARE meglio, nel senso che riproducono molto piu' chiaramente le sfumature del tuo tocco, e quindi anche gli errori che un transistor riusciva invece a mascherare. Di qui ore ed ore di esercizi extra per evitare figuracce, ma anche la soddisfazione di una resa dinamica inarrivabile con un transistor. Con un valvolare capisci anche perche' sulla chitarra hanno messo dei controlli di tono e volume anziche' lasciare tutto direttamente a palla.

3. le valvole sono piu' difficili da gestire: dopo un po' si sfasciano e vanno sostituite (mica ti avvisano prima, per cui potrebbe capitare mentre sei in concerto...;-))), e di solito questo viene fatto fare ad un tecnico per via del bias che va settato, e anche il tecnico, ahime', costa come le valvole stesse. Pesano: una testata valvolare pesa agevolmente 15-30 kg., ai quali poi devi aggiungere gli altoparlanti, per cui comincia a fare flessioni. Sono delicate: e' come se tu girassi con delle lampadine, che si possono frantumare al minimo urto. Insomma, sono belle, ma difficili.

Ciao,
Massimiliano
Never before
Never before
 
Messaggi: 13
Iscritto il: martedì 4 marzo 2008, 11:39

Re: Valvole o stato solido

da Flavio » lunedì 10 marzo 2008, 19:48

ma a livello di componenti qual'è il vero fattore che fa la differenza?
anche se essendo un perito elettronico e forse futuro ingegnere lo dovrei sapere...
Avatar utente
Moderatore
 
Messaggi: 7383
Iscritto il: lunedì 7 giugno 2004, 14:18
Località: tra Andria e Bari

Re: Valvole o stato solido

da mkIIforever » lunedì 10 marzo 2008, 22:48

e per quanto riguarda la soluzione ibrida (pre valvolare e finale a transistor)?
I'll always be a sweet child in time
Avatar utente
Child in time
Child in time
 
Messaggi: 479
Iscritto il: sabato 5 gennaio 2008, 18:47
Località: Cislago (VA)

Re: Valvole o stato solido

da mc70 » martedì 11 marzo 2008, 16:35

Non saprei cosa dirvi...;-)
Davvero, di aspetti prettamente tecnici non sono molto esperto, diciamo che qualcosa ho letto una volta capito che poteva essere utile, ma certo non ho la formazione per fare discorsi su condensatori, etc.
Sugli ibridi invece una opinione ce l'ho, ma senza peraltro mai averne provato uno, per cui molto sui generis.
Diciamo che la distorsione che arriva dal pre e' di solito piu' "metal" mentre quella che arriva dal finale e' piu' "classic rock" - so che sono generalizzazioni estreme, ma serve ad inquadrare; una piu' "ronzante" e con molto gain, l'altra piu' piena e rotonda. Questione di gusti e di stili.
Cmq., considerando che tutte le combinazioni altrimenti ibride (tipo pedale distorsore che funziona da pre e ampli che serve come finale) hanno la struttura opposta (pre solid state, finale valve), non capisco bene perche' abbiano deciso di fare degli ibridi che lasciano i transistor nel finale. Non ho capito ne' quale sia la ragione ufficiale, ne' se ve ne siano poi altre di piu' nascoste da affiancare.
La mia impressione e' che sia molto piu' tipicamente valvolare un suono che parte transistor e viene poi amplificato da valvole che non il contrario, ma e' una mia supposizione.
Menestrello Cremisi credo usi una Vox Tonelab che mi pare sia un ottimo prodotto di questo genere, forse lui sa di piu' in merito.

Massimiliano
Never before
Never before
 
Messaggi: 13
Iscritto il: martedì 4 marzo 2008, 11:39

Re: Valvole o stato solido

da mkIIforever » mercoledì 12 marzo 2008, 22:46

la soluzione pre valvolare e finale a stato solido ha quanto meno una finalità economica dato che le eventuali valvole del finale si esauriscono più rapidamente di quelle del pre (almeno negli impianti stereo)
I'll always be a sweet child in time
Avatar utente
Child in time
Child in time
 
Messaggi: 479
Iscritto il: sabato 5 gennaio 2008, 18:47
Località: Cislago (VA)


Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti
cron