Rainbow: diamo un voto ai loro album

Rainbow, Whitesnake, Glenn Hughes, concerti di Ian Paice in Italia...

Moderatore: Flavio

Regole del forum

Clicca per leggere le Regole del Forum. L'importante comunque è: no insulti; no razzismo; no politica; no link a materiale protetto da copyright, bootleg compresi. Leggi anche le Domande Frequenti (FAQ) prima di postare. Nuovo nel forum? Presentati qui!

da Matteino » martedì 9 ottobre 2007, 14:47

su The Battle rages on per me è grandissimo, erano anni che non
tornava a suonare con quell'intensità
Immagine
Too much is not enough
Too much is not enough
 
Messaggi: 13484
Iscritto il: mercoledì 1 settembre 2004, 12:30
Località: La culla del Rinascimento

da dipparl » martedì 9 ottobre 2007, 16:31

Già. A me fa impazzire su lick it up, tra le altre, senza dimenticare, ovviamente, la titletrack ed Anya...
Non si dice "La copertina di In Rock sembra Mount Rushmore"
si dice "Mount Rushmore sembra la copertina di In Rock"

http://www.flickr.com/photos/alepurple
Avatar utente
Amministratore
 
Messaggi: 11465
Iscritto il: martedì 2 marzo 2004, 21:59
Località: Weiss Heim

da MEL » martedì 9 ottobre 2007, 16:36

dipparl ha scritto:Già. A me fa impazzire su lick it up, tra le altre, senza dimenticare, ovviamente, la titletrack ed Anya...


quoto!
Avatar utente
Too much is not enough
Too much is not enough
 
Messaggi: 6334
Iscritto il: lunedì 12 marzo 2007, 18:45
Località: South Siculia

da jack78 » martedì 9 ottobre 2007, 19:37

Ran ha scritto:Non capisco che vuol dire "livello musicale"


Forse ho espresso male il concetto...intendevo dire che il livello compositivo di pezzi quali Stargazer o Tarot Woman (nella sua struttura musicale ed esecutiva) non è stata mai raggiunta dai DP, anche perchè è in Rising che Blackmore è stato all'apice della sua genialità.

E' pur sempre una mia opinione. :wink:
"Quello che Blackmore sa fare con la chitarra rasenta il genio". J.Lord
Avatar utente
Highway star
Highway star
 
Messaggi: 2158
Iscritto il: venerdì 3 marzo 2006, 10:28
Località: Seveso (MI)

da Menestrello Cremisi » mercoledì 10 ottobre 2007, 0:38

Lei danza in un cerchio di fuoco... e si sbarazza della sfida con una scrollata...
http://www.myspace.com/menestrello68
Avatar utente
Too much is not enough
Too much is not enough
 
Messaggi: 15051
Iscritto il: martedì 16 marzo 2004, 0:11
Località: Hall of the mountain king

da Purplerock » mercoledì 10 ottobre 2007, 13:44

Il buon vecchio Paice è un batterista molto fantasioso, e per questo è un vero peccato tenerlo a freno. Io lo preferivo molto piu anni 70...ma è questione di gusti credo. Oggi suona con piu potenza rispetto al passato...
I Deep Purple non fanno rock....i Deep Purple SONO il rock!!
Avatar utente
Speed King
Speed King
 
Messaggi: 973
Iscritto il: sabato 18 agosto 2007, 7:48
Località: Livorno

da Ran » giovedì 11 ottobre 2007, 15:02

jack78 ha scritto:
Ran ha scritto:Non capisco che vuol dire "livello musicale"


Forse ho espresso male il concetto...intendevo dire che il livello compositivo di pezzi quali Stargazer o Tarot Woman (nella sua struttura musicale ed esecutiva) non è stata mai raggiunta dai DP, anche perchè è in Rising che Blackmore è stato all'apice della sua genialità.

E' pur sempre una mia opinione. :wink:


Mah, certo è difficile valutare oggettivamente il livello compositivo di un brano, il giudizio è pesantemente filtrato dai gusti personali.
Pensa che per me Highway star è uno dei 5 brani cardine della storia del rock e il confronto con Tarot woman neanche mi verrebbe in mente.... :wink:
Avatar utente
Super trouper
Super trouper
 
Messaggi: 1480
Iscritto il: mercoledì 5 novembre 2003, 14:13
Località: La Città Eterna

da Matteino » giovedì 11 ottobre 2007, 15:57

tra quelle due neanche a me :wink:
per me Hiwhway star E' la canzone rock per eccellenza.
Immagine
Too much is not enough
Too much is not enough
 
Messaggi: 13484
Iscritto il: mercoledì 1 settembre 2004, 12:30
Località: La culla del Rinascimento

da Valentz » venerdì 12 ottobre 2007, 14:42

Ran ha scritto:di un brano, il giudizio è pesantemente filtrato dai gusti personali.
Pensa che per me Highway star è uno dei 5 brani cardine della storia del rock e il confronto con Tarot woman neanche mi verrebbe in mente.... :wink:


ma io non scambierei highway star manco con una stargazer, eh :D
http://www.tibbiafibbia.com ---> Hello! Here I am, here we are, we are one. I've been waiting for this nite to come!
Avatar utente
Seventh heaven
Seventh heaven
 
Messaggi: 3107
Iscritto il: giovedì 10 febbraio 2005, 20:06
Località: Verona<--->Padova

da jack78 » lunedì 15 ottobre 2007, 21:52

"Quello che Blackmore sa fare con la chitarra rasenta il genio". J.Lord
Avatar utente
Highway star
Highway star
 
Messaggi: 2158
Iscritto il: venerdì 3 marzo 2006, 10:28
Località: Seveso (MI)

Re: Rainbow: diamo un voto ai loro album

da richardmilitiabg » giovedì 11 febbraio 2010, 20:00

Riesumo la discussione!

Inizio col dire che Rising secondo me non è giudicabile. Non si può quantificare l'infinito.
Senza dimenticare le altre, Stargazer è irripetibile, inimitabile. Quella voce che vive la storia, quel sottofondo, quegli archi che entrano su "And I'm coming home" sono da brividi lungo la schiena, la storia stessa.
Il seguito di A light in the black non poteva essere naturalmente di pari livello, pur essendo una delle più autorevoli lezioni di musica di sempre.
Le altre, a partire dalla splendida Tarot Woman con quell'intro magica non possono che essere di contorno.

Chiuso il discorso di Rising, vorrei soffermarmi su Stranger In Us All.
E' il gioiello che non ti aspetti. Tornare dopo tanti anni con l'ennesimo cambio radicale di formazione può far pensare a una mossa commerciale. E invece ecco che ti arriva nello stomaco il Maestro che pensa al medioevo ma che sa cosa significa produrre riffoni e fraseggi mistici. Still I'm sad di fatto mette la parola fine ai Rainbow.
Un album su cui dire tantissime cose.
Immagine
Into Temptation, In search of Glory, The Price We pay, The Fall of Man..
Avatar utente
Almost human
Almost human
 
Messaggi: 215
Iscritto il: lunedì 16 febbraio 2009, 18:53

Re: Rainbow: diamo un voto ai loro album

da Jon » giovedì 11 febbraio 2010, 22:35

richardmilitiabg ha scritto:Riesumo la discussione!

Inizio col dire che Rising secondo me non è giudicabile. Non si può quantificare l'infinito.
Senza dimenticare le altre, Stargazer è irripetibile, inimitabile. Quella voce che vive la storia, quel sottofondo, quegli archi che entrano su "And I'm coming home" sono da brividi lungo la schiena, la storia stessa.
Il seguito di A light in the black non poteva essere naturalmente di pari livello, pur essendo una delle più autorevoli lezioni di musica di sempre.
Le altre, a partire dalla splendida Tarot Woman con quell'intro magica non possono che essere di contorno.

Chiuso il discorso di Rising, vorrei soffermarmi su Stranger In Us All.
E' il gioiello che non ti aspetti. Tornare dopo tanti anni con l'ennesimo cambio radicale di formazione può far pensare a una mossa commerciale. E invece ecco che ti arriva nello stomaco il Maestro che pensa al medioevo ma che sa cosa significa produrre riffoni e fraseggi mistici. Still I'm sad di fatto mette la parola fine ai Rainbow.
Un album su cui dire tantissime cose.


Verissimo su Stranger In Us All e piuttosto mi riferisco al concerto live del '95 di cui c'è anche il video...
ci stanno dei pezzi da PAURA e tra il suo suono magnifico e il feeling Blackmore ti fa godere come un porco, sul serio!!
(parole forti!! :mrgreen:)

... per la questione compositiva che i DP non hanno mai raggiunto, beh, stiamo parecchi distanti dalla "realtà"...
Stargazer, per quanto adori e sia micidiale non è assolutamente al livello di Highway Star come idee e composizione...
non se la vede proprio!!!
(e ripeto che io ADORO Stargazer!! :oops:)

... e lo stesso vale per altri pezzi tipo Pictures Of Home o The Mule (magnifica è poco), sono un'altra cosa ed erano sul serio 5 menti che mettevano insieme le idee che da soli non avrebbero sviluppato così, erano un vero "gruppo"!!
... i Rainbow erano di Blackmore, è inutile negare che le idee erano le sue quindi...

comunque "Do You Close Your Eyes" è un vero pugno nell'occhio in Rising, sul serio non c'azzecca veramente un tubo...
e non solo, per me non c'azzecca nemmeno coi Rainbow, ahah!!
(figurati che la facevano pure nei live, ma come si fa... invece di fare Run With The Wolf o altro, sai!! slurp)

comunque mi devo risentire\rivedere il concerto del '95...
mamma mia...


piuttosto, come vanno gli indegni "Over The Rainbow\della serie suoniamo meglio noi se ci peschiamo a caso nel forum?" :D
(scherzo, ahah... W Tony Carey!! ;))
I miei Tributi ai Deep Purple:
http://www.youtube.com/user/LuigiMontanaro2 :-({|=
Holy man
Holy man
 
Messaggi: 1944
Iscritto il: lunedì 28 giugno 2004, 17:40
Località: Italy

Re: Rainbow: diamo un voto ai loro album

da The Lawyer » giovedì 11 febbraio 2010, 22:53

Do You Close Your Eyes è il Divino che si sveglia (in realtà già con A Light In Black, ed il suo ritmo incalzante e schiacciasassi) dai sogni di Stargazer e si accorge .... in extremis .... che una rivoluzione del Rock sta arrivando .... quell'energia che gli faceva dire .... "il Rock è energia quindi vanno bene ... e comunque sono sempre meglio degli Eagles!!" .... ed infatti un pezzo a "tre" accordi, secco .... pestato ... e senza fronzoli o assoli ....

Questo è un segno di come era il Rock una volta. ... un mood ... una scena .... poche barriere reali ....
Highway star
Highway star
 
Messaggi: 2369
Iscritto il: sabato 18 giugno 2005, 19:00

Re: Rainbow: diamo un voto ai loro album

da DanieleZ » giovedì 11 febbraio 2010, 22:54

Jon ha scritto:piuttosto, come vanno gli indegni "Over The Rainbow\della serie suoniamo meglio noi se ci peschiamo a caso nel forum?" :D
(scherzo, ahah... W Tony Carey!! ;))
Li ho visti l'anno scorso a Bologna (c'è la discussione a riguardo, ma non ho voglia di cercarla...) e tanto indegni non sono, te l'assicuro. A tratti esaltanti soprattutto per quanto riguarda il drumming di Rondinelli, veramente un grnade. Il vero problema si chiama Jurghen Blackmore, un chitarrista appena dignitoso, che non è neppure l'unghia del mignolo del piede del padre. Da questo punto di vista dalle nostre parti ci sarebbero eccome chitarristi blackmoriani che farebbero una figura ben migliore della sua, se fossero inseriti in quel contesto.
perepepè
Avatar utente
Seventh heaven
Seventh heaven
 
Messaggi: 4177
Iscritto il: venerdì 13 maggio 2005, 21:46
Località: Verona - Italia

Re: Rainbow: diamo un voto ai loro album

da richardmilitiabg » giovedì 11 febbraio 2010, 23:52

Jon ha scritto:Verissimo su Stranger In Us All e piuttosto mi riferisco al concerto live del '95 di cui c'è anche il video...
ci stanno dei pezzi da PAURA e tra il suo suono magnifico e il feeling Blackmore ti fa godere come un porco, sul serio!!
(parole forti!! :mrgreen:)

... per la questione compositiva che i DP non hanno mai raggiunto, beh, stiamo parecchi distanti dalla "realtà"...
Stargazer, per quanto adori e sia micidiale non è assolutamente al livello di Highway Star come idee e composizione...
non se la vede proprio!!!
(e ripeto che io ADORO Stargazer!! :oops:)

... e lo stesso vale per altri pezzi tipo Pictures Of Home o The Mule (magnifica è poco), sono un'altra cosa ed erano sul serio 5 menti che mettevano insieme le idee che da soli non avrebbero sviluppato così, erano un vero "gruppo"!!
... i Rainbow erano di Blackmore, è inutile negare che le idee erano le sue quindi...

comunque "Do You Close Your Eyes" è un vero pugno nell'occhio in Rising, sul serio non c'azzecca veramente un tubo...
e non solo, per me non c'azzecca nemmeno coi Rainbow, ahah!!
(figurati che la facevano pure nei live, ma come si fa... invece di fare Run With The Wolf o altro, sai!! slurp)

comunque mi devo risentire\rivedere il concerto del '95...
mamma mia...


piuttosto, come vanno gli indegni "Over The Rainbow\della serie suoniamo meglio noi se ci peschiamo a caso nel forum?" :D
(scherzo, ahah... W Tony Carey!! ;))


Secondo me Highway Star e Stargazer non sono paragonabili.
La prima è fenomenale, parliamo di Rock, puro, crudo, violento. Ti arriva in faccia diretto e ti abbatte.
Stargazer se non fosse per la presenza della chitarra non sarebbe nemmeno rock, ma una sorta di melodramma moderno. E' molto recitato, nel senso che non basta il normale canto, è necessario entrare nella parte, immedesimarsi in colui che assiste alla scena dello stregone che sale sulla torre. A proposito, si è capito in definitiva da cosa è tratto l'episodio?

Anche Do you close your eyes non è affatto male. Certo, è ruffianella, ma secondo me serve per staccare un po'. Guardate dove si colloca, esattamente prima di Stargazer, quasi a dire: "abbiamo iniziato forte con i primi due pezzi, il terzo ha movimentato l'ambiente, su questo staca un attimo che il prossimo richiede il massimo dell'attenzione perchè è il capolavoro che va goduto dalla prima all'ultima nota.

Il tour di Stranger in Us All. Il Maestro ha un modo di suonare unico. Molti direbbero che è sporchissimo perchè si sente lo sfregolio delle dita sulle corde, ma io lo trovo di un naturale ed espressivo come non mai. E poi c'è quel timbro così pieno e rotondo. Senza tralasciare Doogie White che si comporta molto bene, anche se l'ho preferito in studio.

Over che? Jurgen che? Ah già, lo zelig musicale.
Immagine
Into Temptation, In search of Glory, The Price We pay, The Fall of Man..
Avatar utente
Almost human
Almost human
 
Messaggi: 215
Iscritto il: lunedì 16 febbraio 2009, 18:53

Re: Rainbow: diamo un voto ai loro album

da purpleangel » venerdì 12 febbraio 2010, 0:57

richardmilitiabg ha scritto:
Inizio col dire che Rising secondo me non è giudicabile. Non si può quantificare l'infinito.


Ovazione!!!!

L'apice, il culmine, la sublimazione di Ritchie Blackmore.
Avatar utente
Too much is not enough
Too much is not enough
 
Messaggi: 6028
Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2003, 15:55
Località: Roma

Re: Rainbow: diamo un voto ai loro album

da fabio q » venerdì 12 febbraio 2010, 1:48

purpleangel ha scritto:
richardmilitiabg ha scritto:
Inizio col dire che Rising secondo me non è giudicabile. Non si può quantificare l'infinito.


Ovazione!!!!

L'apice, il culmine, la sublimazione di Ritchie Blackmore.


Un Capolavoro Assoluto, non descrivibile a parole.
Un disco che quando l'ascolto mi fa venire la pelle d'oca e mi fa godere dall'inizio alla fine.
Drinking, smoking and messing around with women...
Avatar utente
Too much is not enough
Too much is not enough
 
Messaggi: 5614
Iscritto il: domenica 22 febbraio 2009, 0:17
Località: Roma

Re: Rainbow: diamo un voto ai loro album

da Jon » venerdì 12 febbraio 2010, 1:51

Sì, capisco il fatto di staccare con un pezzettino più "secco" e di un bel rock 'n' roll...
ma forse era proprio quel pezzo che avrebbe potuto venire meglio!!
sembra stato fatto quasi per riempire un buco, cosa che non è da escludere!! :mrgreen:
anche perchè i suoni che vengono utilizzati in quel pezzo sono gli stessi di Tarot Woman e di Stargazer, vale a dire marchio "Rising" e hanno ben poco a che vedere con un RNR di quel tipo in un'atmosfera così epica!!!
l'unico peccato è proprio quel pezzo, mi spiace... però bellissimo il controcanto di Dio (lol) quando pronuncia "Do you close your eeeeeeeyyyyyeeeeeeeeee(aaaiiii) s..... etc..."
veramente magico, ma solo lì!! XD

DanieleZ ha scritto:
Jon ha scritto:piuttosto, come vanno gli indegni "Over The Rainbow\della serie suoniamo meglio noi se ci peschiamo a caso nel forum?" :D
(scherzo, ahah... W Tony Carey!! ;))
Li ho visti l'anno scorso a Bologna (c'è la discussione a riguardo, ma non ho voglia di cercarla...) e tanto indegni non sono, te l'assicuro. A tratti esaltanti soprattutto per quanto riguarda il drumming di Rondinelli, veramente un grnade. Il vero problema si chiama Jurghen Blackmore, un chitarrista appena dignitoso, che non è neppure l'unghia del mignolo del piede del padre. Da questo punto di vista dalle nostre parti ci sarebbero eccome chitarristi blackmoriani che farebbero una figura ben migliore della sua, se fossero inseriti in quel contesto.


Sì ma infatti scherzavo, ahah!!! xD
anzi, io adoro la formazione dell'82, Live Between The Eyes è uno dei miei preferiti in assoluto, se parte in play non riesco davvero più a stopparlo, anche grazie a Turner!!! :D
ovviamente è proprio Jurgen il problema, ma per carità, gli pesa addosso una responsabilità enorme e il fatto di essere geneticamente il figlio non comporta proprio nulla...
però mi sembra un tipo simpatico, ahah, sempre ridente!!! :mrgreen:
peccato che Turner non mi piace più ora mentre, ripeto, in quel live lo adoro e i pezzi sono uno più bello degli altri!! :oops:


quoto in pieno Richard (Benson loool) perchè un paragone tra Highway Star e Stargazer effettivamente non si può proprio fare....
(a livello compositivo pure pure ma sul serio non avrebbe alcun senso)

mamma mia come suona Blackie nel tour di Stanger In Us All...
.. mai stato così fino a quel punto, secondo me...
tra l'altro anche qui non si tratta di fare paragoni con ere passate però c'è qualcosa di troppo magico nel suono\feeling\intuizione solistica di quel periodo (o magari di quella serata!! xD)

Richard, se "sbavi" su quel Ritchie converrai con me che almeno nei primi 2 album dei Blackmore's Night (ma anche dopo) c'è un Blackmore da paura nei pezzi con la stratocaster!!
è ancora più "maturo" di quel live anche se più contenuto, certo, ma è proprio questo il "succo"!!
dal '95 in poi mantiene quello stile come se fosse arrivato ad un punto in cui quello che "pensa" lo deve dire in maniera del tutto naturale e già bella che compatta nella mente, già prima di arrivare alle mani...
(lo faceva anche prima ma non so spiegarmi per bene xD)

basta guardare sto video sbavoso del 1997, un inedito incredibile in cui registra un piccolo assolo di Smoke On The Water per Pat Moone....
sentite che sound\groove assurdo che cacciaaaaaa:
http://www.youtube.com/watch?v=hqwggzB8Y-E

è da risentire 300 volte a mettere avanti e indietro, aaaaa!!!
lo voglio pure io quel suono, uffaaa!!!! XD

sbav sbav sbav..... xD =P~


P.S. ma dico io, vi rendete conto di come cacchio fa sognare in quel mezzo minuto?!?
e questo nel 1997 mentre "dall'altra parte" i DP si ritrovano con Morse che per carità, tutto quello che bla bla bla, ma per arrivare alla goduria Fisica (sul serio) di questo mezzo minuto di Blackmore con i concerti di Morse mi devo sentire tutto il concerto per intero pensando più al fatto che sono dal vivo a cantarmi a squarciagola i classici dei DP e magari anche quelli un po più rari che ci fanno ridere dalla sorpresa!! :D
.... eppure.... nonostante tutto.... io preferisco quel mezzo minuto!!!

(potrei rimetterlo avanti e indietro 30 volte e ancora non mi stanca, anzi, mi fa venire voglia di prendere la chitarra)

... immaginate un concerto con lui... altro che mezzo minuto, madonna...
per questo invidio chi ha potuto sentire i DP con Blackie!!! :cry:
Ultima modifica di Jon il venerdì 12 febbraio 2010, 2:21, modificato 2 volte in totale.
I miei Tributi ai Deep Purple:
http://www.youtube.com/user/LuigiMontanaro2 :-({|=
Holy man
Holy man
 
Messaggi: 1944
Iscritto il: lunedì 28 giugno 2004, 17:40
Località: Italy

Re: Rainbow: diamo un voto ai loro album

da Fabio » venerdì 12 febbraio 2010, 2:08

I paragoni tra Stargazer e Highway Star lasciano il tempo che trovano. Al di là degli stili diversi, a quei livelli non esiste una canzone migliore dell'altra. Io ad esempio preferisco Stargazer, ma ciò non toglie che siano sullo stesso livello.
Sul fatto che i purple fossero cinque menti che componevano, io non ne sarei così sicuro, ma potremmo riaprire un discorso che abbiamo fatto decine di volte...
Thank you Ronnie, thank you so much.
Avatar utente
Moderatore
 
Messaggi: 6484
Iscritto il: domenica 2 novembre 2003, 12:09
Località: Somewhere Over The Rainbow

Re: Rainbow: diamo un voto ai loro album

da Jon » venerdì 12 febbraio 2010, 2:19

Fabio ha scritto:I paragoni tra Stargazer e Highway Star lasciano il tempo che trovano. Al di là degli stili diversi, a quei livelli non esiste una canzone migliore dell'altra. Io ad esempio preferisco Stargazer, ma ciò non toglie che siano sullo stesso livello.
Sul fatto che i purple fossero cinque menti che componevano, io non ne sarei così sicuro, ma potremmo riaprire un discorso che abbiamo fatto decine di volte...


No, più che essere 5 elementi a comporre erano 5 elementi con proprie idee e spesso complementari tra loro, a quanto pare!!
coi Rainbow erano comunque tutte idee di Blackmore che si è chiamato i componenti come turnisti...
(fatta eccezione per Ronnie Dio.... finchè è durato!! xD)

certo, sicuramente i musicisti dei Rainbow hanno dato la loro impronta ma fino ad un certo punto e comunque su "richiesta" di 1 elemento per dirla molto rozzamente!!
infatti ogni album ha una formazione diversa dai 70 ai 90 tranne Blackie, naturalmente!! :mrgreen:

i DP erano un gruppo e infatti la formazione più prolifica per certi versi è durata 4 anni!!
(tra calci, pugni e qualche risatina, ovvio, e questo per me è una conferma ancora più forte sul fatto che ognuno di loro "reclamava" il suo spazio nel gruppo soprattutto a livello musicale in sè, ovvero ognuno di loro era convinto di essere un membro fondamentale per Quel risultato!! ;))

... vabbè, i compositori principali erano i 2 geni indiscussi...
comunque il lavoro di Glover è eccelso e non è certo stato Blackmore a dire a Roger come suonare il basso!!
mettici Ian Paice che ti ispira a manetta appena parte...

tocca a Gillan cacciare qualche idea tra gli urli e il gioco è fatto!!
(sì sì, facciamola così semplice... magari.. xD)
I miei Tributi ai Deep Purple:
http://www.youtube.com/user/LuigiMontanaro2 :-({|=
Holy man
Holy man
 
Messaggi: 1944
Iscritto il: lunedì 28 giugno 2004, 17:40
Località: Italy

Re: Rainbow: diamo un voto ai loro album

da richardmilitiabg » venerdì 12 febbraio 2010, 12:49

Jon ha scritto:Richard, se "sbavi" su quel Ritchie converrai con me che almeno nei primi 2 album dei Blackmore's Night (ma anche dopo) c'è un Blackmore da paura nei pezzi con la stratocaster!!
è ancora più "maturo" di quel live anche se più contenuto, certo, ma è proprio questo il "succo"!!
dal '95 in poi mantiene quello stile come se fosse arrivato ad un punto in cui quello che "pensa" lo deve dire in maniera del tutto naturale e già bella che compatta nella mente, già prima di arrivare alle mani...
(lo faceva anche prima ma non so spiegarmi per bene xD)

basta guardare sto video sbavoso del 1997, un inedito incredibile in cui registra un piccolo assolo di Smoke On The Water per Pat Moone....
sentite che sound\groove assurdo che cacciaaaaaa:
http://www.youtube.com/watch?v=hqwggzB8Y-E

è da risentire 300 volte a mettere avanti e indietro, aaaaa!!!
lo voglio pure io quel suono, uffaaa!!!! XD

sbav sbav sbav..... xD =P~


P.S. ma dico io, vi rendete conto di come cacchio fa sognare in quel mezzo minuto?!?
e questo nel 1997 mentre "dall'altra parte" i DP si ritrovano con Morse che per carità, tutto quello che bla bla bla, ma per arrivare alla goduria Fisica (sul serio) di questo mezzo minuto di Blackmore con i concerti di Morse mi devo sentire tutto il concerto per intero pensando più al fatto che sono dal vivo a cantarmi a squarciagola i classici dei DP e magari anche quelli un po più rari che ci fanno ridere dalla sorpresa!! :D
.... eppure.... nonostante tutto.... io preferisco quel mezzo minuto!!!

(potrei rimetterlo avanti e indietro 30 volte e ancora non mi stanca, anzi, mi fa venire voglia di prendere la chitarra)

... immaginate un concerto con lui... altro che mezzo minuto, madonna...
per questo invidio chi ha potuto sentire i DP con Blackie!!! :cry:


Quel suono secondo me è l'obiettivo che ha sempre voluto raggiungere. Nel corso degli anni è cresciuto, come normale anche se parliamo del Maestro, si sono sviluppate nuove tecnologie (come il pickup esafonico) e ha sperimentato. Il risultato è fenomenale. Il bello è che non si sa ancora come sia generato quel timbro (non parlo di suono perchè bisognerebbe aver la sua testa, prima ancore delle mani). Che pickup usa? Amplificatori? Settati in che modo? Effetti? Si sa che non gli piacciono, ma qualcosa usa. Anche lì avrà lavorato nel corso degli anni.
E poi c'è un aspetto che a mio avviso è esaltante. E' tremendamente "sporco". Anche nel video che è stato postato si sente quando passa le dita sul manico. I puristi della pulizia diranno che non va bene, ma non hanno quel feeling rovente.

Il problema della nuova carriera è che si vede chiaramente che è diviso tra la musica medioevale e la voglia di continuare a suonare. E' uno che non ci sta con la testa e va a istinto. Quando ha voglia si mette a suonare il rock che sa solo lui, quando non gli gira e magari il pubblico inizia a martellare con "smoke on the water, smoke on the water" ecco che gli girano e suonicchia come un abile turnista deludendo il pubblico.
Prendere o lasciare. Poi c'è Candice che gli manda in pappa il cervello. Dai, quando si presenta con gli occhialini da sole in una trasmissione tv alle 8 di mattina ti cadono i cosiddetti.

Over the Rainbow. Trovata commerciale. Sfruttare il nome Blackmore così il pubblico non pienamente informato o incuriosito va a sentire. Ci sono anche Rondinelli che è un fantastico batterista e un Turner che mi sembrava un po' fuori dal giro. Dal vivo è sempre stato scarsuccio, chissà adesso. Non oso immaginare come "canterà" i pezzi di Dio.
Ribadisco però che in Bent out of shape canta bene. Quella Can't Let you Go, a parte l'improbabile interpretazione dell'assassino Cesare del Gabinetto del Dottor Caligari, è splendida. In quanto l'avrà registrata? Favoloso anche il giro di accompagnamento hammond / chitarra.

Su Morse ti do pienamente ragione. Qualcuno però non è del mio stesso parere, ma ci sta.
Immagine
Into Temptation, In search of Glory, The Price We pay, The Fall of Man..
Avatar utente
Almost human
Almost human
 
Messaggi: 215
Iscritto il: lunedì 16 febbraio 2009, 18:53

Re: Rainbow: diamo un voto ai loro album

da Jon » venerdì 12 febbraio 2010, 14:24

Concordo in pieno, ovviamente, specie sul fatto dello sporcare il suono con la mano e più con la destra che con la sinistra!! ;)
quello è il suo tocco e da Sempre... cosa possono i puristi della pulizia a confronto con un anima così istintiva, non la riesci a rinchiudere in delle semplici regole!!

... però sul fatto degli occhiali da sole io ho adorato quel video, ahahah, è una questione di umorismo!!! xD

OT: Richardo, un piccolo OT, che è sto pick-up esagonale?!
non credo parli del synth della Roland e quindi? please... :D
I miei Tributi ai Deep Purple:
http://www.youtube.com/user/LuigiMontanaro2 :-({|=
Holy man
Holy man
 
Messaggi: 1944
Iscritto il: lunedì 28 giugno 2004, 17:40
Località: Italy

Re: Rainbow: diamo un voto ai loro album

da richardmilitiabg » venerdì 12 febbraio 2010, 14:54

Jon ha scritto:Concordo in pieno, ovviamente, specie sul fatto dello sporcare il suono con la mano e più con la destra che con la sinistra!! ;)
quello è il suo tocco e da Sempre... cosa possono i puristi della pulizia a confronto con un anima così istintiva, non la riesci a rinchiudere in delle semplici regole!!

... però sul fatto degli occhiali da sole io ho adorato quel video, ahahah, è una questione di umorismo!!! xD

OT: Richardo, un piccolo OT, che è sto pick-up esagonale?!
non credo parli del synth della Roland e quindi? please... :D


E' con la sinistra che sporca il suono, specialmente quando si sposta orizzontalmente sul manico.
Il pickup esafonico è il roland!
Immagine
Into Temptation, In search of Glory, The Price We pay, The Fall of Man..
Avatar utente
Almost human
Almost human
 
Messaggi: 215
Iscritto il: lunedì 16 febbraio 2009, 18:53

Re: Rainbow: diamo un voto ai loro album

da Jon » venerdì 12 febbraio 2010, 15:16

richardmilitiabg ha scritto:
Jon ha scritto:Concordo in pieno, ovviamente, specie sul fatto dello sporcare il suono con la mano e più con la destra che con la sinistra!! ;)
quello è il suo tocco e da Sempre... cosa possono i puristi della pulizia a confronto con un anima così istintiva, non la riesci a rinchiudere in delle semplici regole!!

... però sul fatto degli occhiali da sole io ho adorato quel video, ahahah, è una questione di umorismo!!! xD

OT: Richardo, un piccolo OT, che è sto pick-up esagonale?!
non credo parli del synth della Roland e quindi? please... :D


E' con la sinistra che sporca il suono, specialmente quando si sposta orizzontalmente sul manico.
Il pickup esafonico è il roland!


Ah, quindi ti riferisci proprio allo sporcare sul manico...
.. no, io parlavo proprio del tocco suo con la destra che è altrettanto "sporco" per come direbbero i puristi....
mentre secondo me è geniale più che originale.... xD

ah quindi è proprio il roland... pensavo fosse SOLO una specie di synth che giocava col suono anche tipo "octaver..
EDIT: ecco qualche info a riguardo:
http://www.joness.com/gr300/gk1_kit.htm

... ma non credo faccia granchè riguardo la timbrica, anzi credo niente apparte l'effetto "synth" appunto...
basta guardare The Battle Rages On su Come Hell Or High Water in cui cambia chitarra e anche non essendo montato il Roland il suono è identico...

per me la sua "ricetta" di suono sta nel circuito dell'amplificatore, non si tratta di chissà quali misteri sulla chitarra...
Richard, io sono sempre convinto che è tutto merito del circuito VOX AC30 che ancora rivive nei Marshall del '93 o negli Engl del '95... ovviamente non in maniera del tutto identica, credo, ma avranno preso ciò che serviva per avere come base Quel effetto pulito ma pompato e distorto in Quel modo alzando tutti master a palla...
fidati, io con una simulazione al pc (e ho detto tutto) di un Vox + un compressore sono riuscito ad avvicinarmi tantissimo a quel suono e intendo proprio il timbro!!
ovvio che se non ci sono le mani (oltre che la testa) certe cose non escono ma per il timbro no, quello o c'è o non c'è!!
(se vuoi ti posto un piccolo esempio, senti soprattutto a 3:30 e da 6:09 fino alla fine per avere un'idea)

non riesco ancora ad avere un Vox AC30 vero tra le mani per provarlo dal vivo insieme ad un Treble Booster della BSM, mannaggia, sono sicuro che otterrei veramente "qualcosa"...
(più vicino ai '70 o '80, certo, ma la "via" per continuare la ricerca sarebbe quella, fidati Richard)
I miei Tributi ai Deep Purple:
http://www.youtube.com/user/LuigiMontanaro2 :-({|=
Holy man
Holy man
 
Messaggi: 1944
Iscritto il: lunedì 28 giugno 2004, 17:40
Località: Italy

Re: Rainbow: diamo un voto ai loro album

da A Light in the Black » venerdì 12 febbraio 2010, 16:13

Ritchie Blackmore's Rainbow 10
Rising 10
On stage 10
Long live rock'n roll 10
Down to earth 10
Difficult to cure 10
Straight between the eyes 10
Bent out of shape 10
Strangers in us all 10
e pure gia che ci sono Finyl Vinyl 10
ovviamente tutti con con lode!! :D
Ragazzi: ma dico stiamo scherzando?!
Stiamo parlando dei Rainbow.....la Bibbia musicale in ambito Hard Rock (assieme ai Deep Purple) !
Ma ci rendiamo conto che ormai si va nei negozi di dischi solo per comprare ristampe varie dei classici degli anni passati...cosa propone la scena musicale odierna di vagamente paragonale ad un Rising o ad un Made in Japan, tanto per fare un esempio???
Anzi vi diro di piu' io penso ( come mi pare abbia affermato anche Jan Paice o Roger Glover ) che l' Hard Rock ( quello ultraelettrico e viscerale che sul palco ad un certo punto non sai mai cosa aspettarti :badgrin: ) e' nato con i Deep Purple e poi con i Rainbow e poi con loro ci e' pure cresciuto ed invecchiato! Quando loro non ci saranno piu' non ci saranno eredi a prenderne il testimone , sara' semplicemente un genere di musica estinta da riapprezzare dal vivo al massimo attraverso qualche Musical degno della loro Grandezza!(tipo quello sui Queen)
Avatar utente
Almost human
Almost human
 
Messaggi: 236
Iscritto il: giovedì 22 ottobre 2009, 17:19
Località: Heidelberg

PrecedenteProssimo

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti
cron