Matematica e Musica

Tutto quello che suona e non è porpora viene discusso qui

Moderatori: Flavio, LordEverTheBest

Regole del forum

Clicca per leggere le Regole del Forum. L'importante comunque è: no insulti; no razzismo; no politica; no link a materiale protetto da copyright, bootleg compresi. Leggi anche le Domande Frequenti (FAQ) prima di postare. Nuovo nel forum? Presentati qui!

Matematica e Musica

da dagliStates » mercoledì 31 agosto 2011, 18:09

Ciao!

Mi trovo a Praga per lavoro e ho appena assitito a una performance di violino
di un collega matematico (famoso)... ha suonato Bach e Mozart

Mentre suonava, pensavo a quanto mi piacerebbe se esistesse un documento
filmato di Blackmore che suona la viola.... mi pare di aver letto che la sa suonare...
ne sapete qualcosa???

Il titolo del topic, lo ammetto, e' molto impopolare...
ma io di lavoro e anche per passione, faccio il matematico
e ho spesso pensato alle analogie fra matematica e musica...

E ai miei studenti ho sempre detto che la matematica imparata alle superiori equivale solo al solfeggio, che la matematica "suonata" e' altro e che - ci si creda o no - puo' essere divertente....

La mia universita' ha postato un video su Youtube in cui spiego questi concetti,
ma non vi dico il link, perche' poi altro che Celentano e prof della comunicazione
(come sono stato stigmatizzato in un altro - sfortunatissimo - post) :lol: :lol: :lol: :lol:

Comunque: che ne pensate? Avete mai colto analogie, parallelismi,
estetismi o altro nel fare musica (o sentire musica) e nel fare matematica?

Bach secono me e' matematico da matti, con le sue progressioni cosi' simmetriche e regolari...

Siccome c'e' anche fior fiore di musicisti in questo forum, mi interesserebbe qualche pensiero vostro...

no, pero' dai, non tiratemi addosso i pomodori, non scappate, non bannatemi... si fa cosi' per dire 8)

Ciao da Praga

Alex
I would without hubris be able to say that Made In Japan is the best live album ever made. . . It’s a band on fire, isn’t it? (Jon Lord)
Avatar utente
Highway star
Highway star
 
Messaggi: 2553
Iscritto il: venerdì 7 agosto 2009, 21:33

Re: Matematica e Musica

da fdr » mercoledì 31 agosto 2011, 18:44

Beh, l'argomento è molto interessante e potenzialmente molto vasto. Se ne sono scritte e dette a fiumi. Quello che, da umile ascoltatore appassionato, colgo io è che la mente umana trae una qualche soddisfazione nel creare e identificare regolarità e ritmicità (esiste questa parola?) nelle cose, soprattutte se alternate a coppie. Si va dall'alternanza vita/morte, giorno/notte, bene/male, inspirazione/espirazione al musicale battere/levare, piano/forte, etc. Penso che ciò abbia a che fare anche con la tendenza dualistica del pensiero occidentale. Infatti culture diverse, come l'asiatica o quella giapponese che non condivisdono questa impostazione hanno espresso anche sensibilità musicali piuttosto diverse dalla nostra.
Comunque io in matematica a scuola andavo malissimo!
Super trouper
Super trouper
 
Messaggi: 1486
Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2007, 15:40
Località: Verona

Re: Matematica e Musica

da LordEverTheBest » mercoledì 31 agosto 2011, 21:15

Certamente Bach e le sue composizioni hanno una relazione di tipo matematico, esistono degli studiosi che hanno sviscerato le sue opere e hanno tratto, argomentandole in modo scientifico/musicale, questo tipo di conclusioni. Il mio maestro di piano, quando mi assegnava dei pezzi di Bach da studiare, mi apriva gli occhi sulla suddetta matematicità, facendomi notare l'uso del contrappunto, le melodie controbattute tra mano destra e sinistra, le tecniche di composizione... tutto riconducibile concretamente alla matematica. Non si può non riconoscere la genialità assoluta di Bach.

La musica, anche al di fuori dai classicismi, ha molto di matematica, già leggendo lo spartito. I tempi, la durata delle note, i gruppi (duina, terzina, ecc.) il punto di valore... Per non parlare poi dell'armonia, con i gradi delle scale...

Quindi si, la musica e la matematica hanno molto in comune!
Avatar utente
Moderatore
 
Messaggi: 5151
Iscritto il: sabato 28 maggio 2005, 17:10

Re: Matematica e Musica

da dagliStates » mercoledì 31 agosto 2011, 22:20

LordEverTheBest ha scritto:Quindi si, la musica e la matematica hanno molto in comune!



e io ne sono contento :) Grazie
I would without hubris be able to say that Made In Japan is the best live album ever made. . . It’s a band on fire, isn’t it? (Jon Lord)
Avatar utente
Highway star
Highway star
 
Messaggi: 2553
Iscritto il: venerdì 7 agosto 2009, 21:33

Re: Matematica e Musica

da LordEverTheBest » mercoledì 31 agosto 2011, 22:37

dagliStates ha scritto:
LordEverTheBest ha scritto:Quindi si, la musica e la matematica hanno molto in comune!



e io ne sono contento :) Grazie


Grazie a te :) e buon soggiorno a Praga!
Avatar utente
Moderatore
 
Messaggi: 5151
Iscritto il: sabato 28 maggio 2005, 17:10

Re: Matematica e Musica

da fabio q » mercoledì 31 agosto 2011, 23:53

Probabilmente la differenza sostanziale è che la matematica non è un'opinione, mentre i gusti musicali lo sono. (non tiratemi i pomodori :lol: )
Drinking, smoking and messing around with women...
Avatar utente
Too much is not enough
Too much is not enough
 
Messaggi: 5614
Iscritto il: domenica 22 febbraio 2009, 0:17
Località: Roma

Re: Matematica e Musica

da dagliStates » giovedì 1 settembre 2011, 6:50

eh eh eh, fabioq, quello che dici e' vero, ma solo a meta'...

se canni una nota, e' cannata e punto, non hai scampo...
se vai fuori tempo (e io conosco il problema), sei amdato fuori tempo, non hai scampo...
se sbagli il segno di un termine in una equazione, non hai scampo...
se sbagli a fare un integrale, non hai scampo...

MA

contrariamente a quanto possa sembrare anche in matematica c'e' spazio per i gusti
personali e, in definitiva, per la discussione...
alle conferenze si discute, talvolta anche animatamente, credimi...
un po' come in questo forum :wink:

Di cosa si discute? Beh, ad esempio, io mi occupo di simulare
al calcolatore il moto del sangue o del cuore.
E ci si puo' accapigliare su come uno approssima un certo termine
di una equazione o su quale metodo usa per risolvere un certo sistema lineare...
Il mondo e' pieno di pazzi (anche fuori da questo forum :lol: :lol: :lol: ).

Rilancio ora con una domanda agli esperti:
se ricordo bene Arnold Schonberg propose di comporre musica
secondo canoni molto rigidi che sono stati definiti "matematici"...

E' vero? IO mi ricordo di aver sentito qualcosa e di averla trovata piuttosto noiosa,
il che non butta bene (anche se un po' e' vero che noi matematici sappiamo essere noiosi).

Che mi potete dire?

Grazie

PS non musicale:
Praga non e' solo una citta' bellissima, ma e' pieno di...
cioe', insomma, ho visto un casino di donne bellissime qui... come si dice... questo posto PULLULA :D
Alex
I would without hubris be able to say that Made In Japan is the best live album ever made. . . It’s a band on fire, isn’t it? (Jon Lord)
Avatar utente
Highway star
Highway star
 
Messaggi: 2553
Iscritto il: venerdì 7 agosto 2009, 21:33

Re: Matematica e Musica

da dagliStates » giovedì 1 settembre 2011, 7:05

fdr ha scritto:Comunque io in matematica a scuola andavo malissimo!


il piu' delle volte questo e' colpa del docente :P

io comunque alle medie andavo maluccio in musica :lol: :lol: :lol:
e li' era colpa mia
I would without hubris be able to say that Made In Japan is the best live album ever made. . . It’s a band on fire, isn’t it? (Jon Lord)
Avatar utente
Highway star
Highway star
 
Messaggi: 2553
Iscritto il: venerdì 7 agosto 2009, 21:33

Re: Matematica e Musica

da silvano » giovedì 1 settembre 2011, 8:44

c'è anche da dire che si può fare grande musica senza sapere una cippa di matematica, come i grandi bluesman delle origini, che probabilmente erano anche analfabeti. E peraltro dare vita ad uno schema rigoroso (12 battute, alternanza di primo-quarto-quinto grado, ecc...) come quello su cui è fondato il classico giro di blues.
Super trouper
Super trouper
 
Messaggi: 1262
Iscritto il: sabato 26 marzo 2005, 23:24

Re: Matematica e Musica

da dagliStates » giovedì 1 settembre 2011, 9:11

giustissimo, ma a dirti il vero grandi scoperte con un altissimo contenuto matematico
sono state fatte da gente che non era molto forte in matematica....

se si parte dal lato della matematica piu' "immediato",
ossia la matematica come linguaggio per la comprensione dei fenomeni naturali
(come diceva Galileo), allora e' possibile capire un fenomeno senza conoscere
tutta la grammatica "necessaria" per descriverlo...

Pensiamo proprio a Galileo, che non conosceva una cippa di calcolo differenziale....

insomma, come scrivere un fantastico pezzo blues, senza saperlo trascrivere
in 12 battute
o come rimanere nella storia come l'autore dell'iliade e dell'odissea,
avendo tutto basato su una tradizione orale....

Alex
I would without hubris be able to say that Made In Japan is the best live album ever made. . . It’s a band on fire, isn’t it? (Jon Lord)
Avatar utente
Highway star
Highway star
 
Messaggi: 2553
Iscritto il: venerdì 7 agosto 2009, 21:33

Re: Matematica e Musica

da silvano » giovedì 1 settembre 2011, 10:06

dagliStates ha scritto:giustissimo, ma a dirti il vero grandi scoperte con un altissimo contenuto matematico
sono state fatte da gente che non era molto forte in matematica....


Allora ho delle speranze! :lol:
Super trouper
Super trouper
 
Messaggi: 1262
Iscritto il: sabato 26 marzo 2005, 23:24

Re: Matematica e Musica

da gius » giovedì 1 settembre 2011, 10:11

dagliStates ha scritto:avendo tutto basato su una tradizione orale....




Tipo Moana Pozzi? :D
Too much is not enough
Too much is not enough
 
Messaggi: 5119
Iscritto il: lunedì 14 giugno 2004, 17:46
Località: (My sweet home) Cislago

Re: Matematica e Musica

da dagliStates » giovedì 1 settembre 2011, 10:20

No tipo Omero, che era cieco... da cui deduco che non frequentasse tantissimo Moana Pozzi :lol: :lol: :lol: :lol:
I would without hubris be able to say that Made In Japan is the best live album ever made. . . It’s a band on fire, isn’t it? (Jon Lord)
Avatar utente
Highway star
Highway star
 
Messaggi: 2553
Iscritto il: venerdì 7 agosto 2009, 21:33


Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti
cron