Domande sugli Uriah Heep

Tutto quello che suona e non è porpora viene discusso qui

Moderatori: Flavio, LordEverTheBest

Regole del forum

Clicca per leggere le Regole del Forum. L'importante comunque è: no insulti; no razzismo; no politica; no link a materiale protetto da copyright, bootleg compresi. Leggi anche le Domande Frequenti (FAQ) prima di postare. Nuovo nel forum? Presentati qui!

Re: Domande sugli Uriah Heep

da fabio q » domenica 17 aprile 2011, 22:28

Oggi l'ho ascoltato tutto il nuovo degli Uriah Heep.
E' ben suonato e mi sembra molto ispirato, sound corposo e band molto "presente"...l'unica cosa che non mi convince in pieno è l'uso di alcuni cori, in stile un po' americaneggiante, ma è solo un mio gusto personale...per il resto nulla da dire...una band molto fresca e vogliosa di suonare per bene.
Drinking, smoking and messing around with women...
Avatar utente
Too much is not enough
Too much is not enough
 
Messaggi: 5614
Iscritto il: domenica 22 febbraio 2009, 0:17
Località: Roma

Re: Domande sugli Uriah Heep

da DanieleZ » domenica 17 aprile 2011, 22:36

fabio q ha scritto:
DanieleZ ha scritto:Altro che insignificanti, sono dischi strepitosi. Ma tanto. Mi pare quasi incredibile che dopo 40 anni di carriera una band riesca a trovare in quel modo una seconda giovinezza e a fare lavori talmente ispirati ed intensi.

Ma parli anche dei WS?

No, anche l'ultimo dei WS (che ho ascoltato peraltro un po' troppo di sfuggita per farmene un'idea decente) non mi è sembrato nulla di che, parlo degli ultimi 2 UH.

fabio q ha scritto:Oggi l'ho ascoltato tutto il nuovo degli Uriah Heep.
E' ben suonato e mi sembra molto ispirato, sound corposo e band molto "presente"...l'unica cosa che non mi convince in pieno è l'uso di alcuni cori, in stile un po' americaneggiante, ma è solo un mio gusto personale...per il resto nulla da dire...una band molto fresca e vogliosa di suonare per bene.
Oggi l'ho ascoltato tutto il nuovo degli Uriah Heep.
E' ben suonato e mi sembra molto ispirato, sound corposo e band molto "presente"...l'unica cosa che non mi convince in pieno è l'uso di alcuni cori, in stile un po' americaneggiante, ma è solo un mio gusto personale...per il resto nulla da dire...una band molto fresca e vogliosa di suonare per bene.
D'accordo a parte che per i cori, che non hanno assolutamente nulla di americano, anzi. Sono i loro tipicissimi cori che li hanno caratterizzati fin da inizio carriera, anche nel nuovo lavoro fatti in maniera egregia, che sono terribilmente inglesi. Se voglio ascoltare cori "all'americana" mi ascolto, che ne so, i Journey (band peraltro inarrivabile), quelli degli UH sono tut'altra cosa.
perepepè
Avatar utente
Seventh heaven
Seventh heaven
 
Messaggi: 4177
Iscritto il: venerdì 13 maggio 2005, 21:46
Località: Verona - Italia

Re: Domande sugli Uriah Heep

da fabio q » domenica 17 aprile 2011, 23:16

Comunque i cori periodo Byron sono un po' diversi.
Drinking, smoking and messing around with women...
Avatar utente
Too much is not enough
Too much is not enough
 
Messaggi: 5614
Iscritto il: domenica 22 febbraio 2009, 0:17
Località: Roma

Re: Domande sugli Uriah Heep

da nazzare » domenica 17 aprile 2011, 23:32

DanieleZ ha scritto:Altro che insignificanti, sono dischi strepitosi. Ma tanto. Mi pare quasi incredibile che dopo 40 anni di carriera una band riesca a trovare in quel modo una seconda giovinezza e a fare lavori talmente ispirati ed intensi.


come fai ad affermare questo quando oggettivamente riff e melodie vocali sono già sentiti (e potrei dirti quali e quanti pezzi di queste due band assomigliano a cose già dette da loro stessi o da altri) mi sfugge, o meglio un'idea ce l'ho...per me sono album di maniera molto fumo e pocco arrosto, overro ben suonati e prodotti ma di maniera...per me laseconda giovinezza, in genre,le band anni '70l'hanno avuta dopo circa 30 anni carriera e non ora...
Speed King
Speed King
 
Messaggi: 950
Iscritto il: sabato 25 settembre 2010, 12:24

Re: Domande sugli Uriah Heep

da nazzare » domenica 17 aprile 2011, 23:37

nazzare ha scritto:
DanieleZ ha scritto:Altro che insignificanti, sono dischi strepitosi. Ma tanto. Mi pare quasi incredibile che dopo 40 anni di carriera una band riesca a trovare in quel modo una seconda giovinezza e a fare lavori talmente ispirati ed intensi.


come fai ad affermare questo quando oggettivamente riff e melodie vocali sono già sentiti (e potrei dirti quali e quanti pezzi di queste due band, cioè uriah heep e whitesnake, assomigliano a cose già dette da loro stessi o da altri) mi sfugge, o meglio un'idea ce l'ho...per me sono album di maniera, "molto fumo e pocco arrosto", overro ben suonati e prodotti ma di maniera...per me la seconda giovinezza, in genre, le band anni '70 l'hanno avuta dopo circa 30 anni carriera e non ora...
Speed King
Speed King
 
Messaggi: 950
Iscritto il: sabato 25 settembre 2010, 12:24

Re: Domande sugli Uriah Heep

da nazzare » domenica 17 aprile 2011, 23:39

DanieleZ ha scritto:
nazzare ha scritto:c'è poco da fare...gli ultimi due album li trovo poco ispirati e molto inferiori ai prcedenti...solo 'equator' riesce a fare peggio...quando uscirà il nuovo album dei deep purple sarà probabilmente il migliore del 2011 visto che non vedo concorrenti...

A parte il nuovo capolavoro degli Uriah Heep, of course!


negli ultimi due album degliuriah heep vi è compreso 'into the wild'...
Speed King
Speed King
 
Messaggi: 950
Iscritto il: sabato 25 settembre 2010, 12:24

Re: Domande sugli Uriah Heep

da DanieleZ » domenica 17 aprile 2011, 23:40

nazzare ha scritto:come fai ad affermare questo quando oggettivamente riff e melodie vocali sono già sentiti (e potrei dirti quali e quanti pezzi di queste due band assomigliano a cose già dette da loro stessi o da altri) mi sfugge, o meglio un'idea ce l'ho...per me sono album di maniera molto fumo e pocco arrosto, overro ben suonati e prodotti ma di maniera...per me laseconda giovinezza, in genre,le band anni '70l'hanno avuta dopo circa 30 anni carriera e non ora...
Oggettivamente? Che seguano il loro stile mi pare più che logico, dal momento che sono legittimati dal fatto d'averselo inventato. La maniera peraltro scompare dall'intensità e dall'ispirazione, oltre che dalla sorprendente qualità dei brani che sono contenuti in questi 2 dischi. Sono a pieno titolo gli UH, nel solco della loro migliore tradizione, ma riescono ancora a suonare con una frescezza ed un energia che hanno ben pochi pari. Di conseguenza di arrosto ce n'è da farne un'indigestione. Non solo un bellissimo contenitore, ma un grandissimo contenuto. E ribadisco che la band è in una fase di ispirazione veramente sorprendente, con brani che trasudano di convinzione da ogni nota. A me pare veramente incredibile invece come tu non riesca apprezzarli, perdendoti roba così bella, ma evidentemente de gustibus...

P.S. Equator è un disco AOR della madonna. C'entra poco o nulla col loro stile, ma per quello che è resta un gran disco.
perepepè
Avatar utente
Seventh heaven
Seventh heaven
 
Messaggi: 4177
Iscritto il: venerdì 13 maggio 2005, 21:46
Località: Verona - Italia

Re: Domande sugli Uriah Heep

da DanieleZ » domenica 17 aprile 2011, 23:40

nazzare ha scritto:
DanieleZ ha scritto:
nazzare ha scritto:c'è poco da fare...gli ultimi due album li trovo poco ispirati e molto inferiori ai prcedenti...solo 'equator' riesce a fare peggio...quando uscirà il nuovo album dei deep purple sarà probabilmente il migliore del 2011 visto che non vedo concorrenti...

A parte il nuovo capolavoro degli Uriah Heep, of course!


negli ultimi due album degliuriah heep vi è compreso 'into the wild'...

Appunto.
perepepè
Avatar utente
Seventh heaven
Seventh heaven
 
Messaggi: 4177
Iscritto il: venerdì 13 maggio 2005, 21:46
Località: Verona - Italia

Re: Domande sugli Uriah Heep

da fabio q » lunedì 18 aprile 2011, 2:11

Sarà, ma a me l'aor fa veramente cagare.
Si può dire?
Drinking, smoking and messing around with women...
Avatar utente
Too much is not enough
Too much is not enough
 
Messaggi: 5614
Iscritto il: domenica 22 febbraio 2009, 0:17
Località: Roma

Re: Domande sugli Uriah Heep

da DanieleZ » lunedì 18 aprile 2011, 12:32

No.
perepepè
Avatar utente
Seventh heaven
Seventh heaven
 
Messaggi: 4177
Iscritto il: venerdì 13 maggio 2005, 21:46
Località: Verona - Italia

Re: Domande sugli Uriah Heep

da fabio q » lunedì 18 aprile 2011, 12:43

E io invece lo ribadisco: l'aor mi fa caghèr!!!
Drinking, smoking and messing around with women...
Avatar utente
Too much is not enough
Too much is not enough
 
Messaggi: 5614
Iscritto il: domenica 22 febbraio 2009, 0:17
Località: Roma

Re: Domande sugli Uriah Heep

da DanieleZ » lunedì 18 aprile 2011, 12:45

fabio q ha scritto:E io invece lo ribadisco: l'aor mi fa caghèr!!!

Male. Appena ne ho voglia apro un topic apposito dove discuterne, vedrai che ascolticchiando qua e la ti rivedrai. Escludere a priori un genere preclude troppa musica buona, vale sempre la pena approfondire e capire.
perepepè
Avatar utente
Seventh heaven
Seventh heaven
 
Messaggi: 4177
Iscritto il: venerdì 13 maggio 2005, 21:46
Località: Verona - Italia

Re: Domande sugli Uriah Heep

da fabio q » lunedì 18 aprile 2011, 13:11

DanieleZ ha scritto:
fabio q ha scritto:
DanieleZ ha scritto:Altro che insignificanti, sono dischi strepitosi. Ma tanto. Mi pare quasi incredibile che dopo 40 anni di carriera una band riesca a trovare in quel modo una seconda giovinezza e a fare lavori talmente ispirati ed intensi.

Ma parli anche dei WS?

No, anche l'ultimo dei WS (che ho ascoltato peraltro un po' troppo di sfuggita per farmene un'idea decente) non mi è sembrato nulla di che, parlo degli ultimi 2 UH.


Comunque l'ultimo dei WS, nonostante contenga alcune cose che non sono nelle mie corde, non mi sembra un brutto lavoro e tutto sommato non mi sembra per nulla inferiore agli UH.
Ah, tra l'altro mi voglio riascoltare Good to Be Bad, per coglierne le differenze.
Ripeto, per nulla capolavori, ma neanche male, con spunti anche interessanti.
Per esempio My evil ways di Forevermore è una bomba!
Fine OT.
Drinking, smoking and messing around with women...
Avatar utente
Too much is not enough
Too much is not enough
 
Messaggi: 5614
Iscritto il: domenica 22 febbraio 2009, 0:17
Località: Roma

Re: Domande sugli Uriah Heep

da fabio q » lunedì 18 aprile 2011, 13:13

DanieleZ ha scritto:
fabio q ha scritto:E io invece lo ribadisco: l'aor mi fa caghèr!!!

Male. Appena ne ho voglia apro un topic apposito dove discuterne, vedrai che ascolticchiando qua e la ti rivedrai. Escludere a priori un genere preclude troppa musica buona, vale sempre la pena approfondire e capire.

Ci sarà senz'altro buona musica nel genere, ma a me non gusta...a me piace roba più tosta.
Drinking, smoking and messing around with women...
Avatar utente
Too much is not enough
Too much is not enough
 
Messaggi: 5614
Iscritto il: domenica 22 febbraio 2009, 0:17
Località: Roma

Re: Domande sugli Uriah Heep

da roberto » lunedì 18 aprile 2011, 13:21

giusto, i gusti sono gusti...... quindi reputi rapture of the deep un disco tosto..... ok.....
"e quindi......abbeveratevi alla disinformazione di cui siete protagonisti....."

IL Cavaliere ( mascarato )
Avatar utente
Too much is not enough
Too much is not enough
 
Messaggi: 5095
Iscritto il: sabato 16 agosto 2003, 21:50

Re: Domande sugli Uriah Heep

da dipparl » lunedì 18 aprile 2011, 14:13

Ma parlare di un disco senza sempre fare confronti con altri non si riesce?
Non per fare polemica, parlate di ciò che volete, ma come si fa a confrontare i dischi? perdipiù tirando in ballo varie band diverse? Boh.
Non si dice "La copertina di In Rock sembra Mount Rushmore"
si dice "Mount Rushmore sembra la copertina di In Rock"

http://www.flickr.com/photos/alepurple
Avatar utente
Amministratore
 
Messaggi: 11465
Iscritto il: martedì 2 marzo 2004, 21:59
Località: Weiss Heim

Re: Domande sugli Uriah Heep

da nazzare » lunedì 18 aprile 2011, 14:13

DanieleZ ha scritto:
nazzare ha scritto:come fai ad affermare questo quando oggettivamente riff e melodie vocali sono già sentiti (e potrei dirti quali e quanti pezzi di queste due band assomigliano a cose già dette da loro stessi o da altri) mi sfugge, o meglio un'idea ce l'ho...per me sono album di maniera molto fumo e pocco arrosto, overro ben suonati e prodotti ma di maniera...per me laseconda giovinezza, in genre,le band anni '70l'hanno avuta dopo circa 30 anni carriera e non ora...
Oggettivamente? Che seguano il loro stile mi pare più che logico, dal momento che sono legittimati dal fatto d'averselo inventato. La maniera peraltro scompare dall'intensità e dall'ispirazione, oltre che dalla sorprendente qualità dei brani che sono contenuti in questi 2 dischi. Sono a pieno titolo gli UH, nel solco della loro migliore tradizione, ma riescono ancora a suonare con una frescezza ed un energia che hanno ben pochi pari. Di conseguenza di arrosto ce n'è da farne un'indigestione. Non solo un bellissimo contenitore, ma un grandissimo contenuto. E ribadisco che la band è in una fase di ispirazione veramente sorprendente, con brani che trasudano di convinzione da ogni nota. A me pare veramente incredibile invece come tu non riesca apprezzarli, perdendoti roba così bella, ma evidentemente de gustibus...

P.S. Equator è un disco AOR della madonna. C'entra poco o nulla col loro stile, ma per quello che è resta un gran disco.



a me non piacciono solo 3 album degli uriah heep ma quando oggettivamente ci sono riff e molodie scialbe e copiate (per questo poco ispirate) non ho problemi ad ammetterlo anche se sono un loro fan avendo TUTTI i loro album, dvd e essendo stato ai loro concerti...stesso identico discorso per i Whitesnake...penso che bisogna saper ammettere che a volte anche le nostre band preferite fanno album sottotono...qui invece vedo che si difende pure l'indifendibile per partito preso...
Ultima modifica di nazzare il lunedì 18 aprile 2011, 14:33, modificato 1 volta in totale.
Speed King
Speed King
 
Messaggi: 950
Iscritto il: sabato 25 settembre 2010, 12:24

Re: Domande sugli Uriah Heep

da nazzare » lunedì 18 aprile 2011, 14:14

DanieleZ ha scritto:No.


se lo dici tu, allora nessuno si deve permettere...
Speed King
Speed King
 
Messaggi: 950
Iscritto il: sabato 25 settembre 2010, 12:24

Re: Domande sugli Uriah Heep

da fabio q » lunedì 18 aprile 2011, 14:21

roberto ha scritto:giusto, i gusti sono gusti...... quindi reputi rapture of the deep un disco tosto..... ok.....

vabbè è più tosta la roba che ascolti tu, così forse la fai finita di punzecchiarmi.
Anzi, hai sempre ragione tu.
E comunque tosto o o non tosto Rapture è un ottimo disco, ne è aor, e mi dispiace per te che non ti piace.
Drinking, smoking and messing around with women...
Avatar utente
Too much is not enough
Too much is not enough
 
Messaggi: 5614
Iscritto il: domenica 22 febbraio 2009, 0:17
Località: Roma

Re: Domande sugli Uriah Heep

da DanieleZ » lunedì 18 aprile 2011, 15:45

nazzare ha scritto:a me non piacciono solo 3 album degli uriah heep ma quando oggettivamente ci sono riff e molodie scialbe e copiate (per questo poco ispirate) non ho problemi ad ammetterlo anche se sono un loro fan avendo TUTTI i loro album, dvd e essendo stato ai loro concerti...stesso identico discorso per i Whitesnake...penso che bisogna saper ammettere che a volte anche le nostre band preferite fanno album sottotono...qui invece vedo che si difende pure l'indifendibile per partito preso...
Se ci fossero riff melodie scialbe e scopiazzate ti darei addirittura ragione, ma visto che non è affatto così ti do torto. I loro album li ho TUTTI anch'io (li ascolto da una trentina d'anni a questa parte) e li ho visti dal vivo almeno una quindicina di volte (anche all'estero, andando apposta per loro), ma probabilmente anche di più, la prima nell'85, tour di Equator. Insomma, credo di conoscerli un po' e non sei certo tu che mi convincerai del contrario. Il partito preso mi pare il tuo nel non voler ammettere che hanno sfornato un paio di capolavori, e se hanno pestato qualche merda (album brutti e sottotono quali High & Mighty o Conquest) non ho il minimo problema a riconoscerlo. Di conseguenza non me ne sbatte un cazzo di difendere qualcuno per "partito preso", bensì sostengo che abbano fatto due grandissimi dischi perché ne sono fermamente convinto e ho argomentato il perché a mio parere li hanno fatti. Tu no, l'ho capito, e sinceramente non m'interessa, mi dispiace un po' per te per quello che ti perdi, ma ci dormo sopra lo stesso. Però non mettere mai in dubbio l'onestà intellettuale di chi fa delle affermazioni, ti squalificherebbe mica poco.
Ah, anche se non c'entra un cazzo, l'ultimo dei Whitesnake (fino ad un certo punto uno dei miei gruppi preferiti) non mi è sembrato nulla di particolare. Tanto per dire.
Ultima modifica di DanieleZ il lunedì 18 aprile 2011, 15:53, modificato 1 volta in totale.
perepepè
Avatar utente
Seventh heaven
Seventh heaven
 
Messaggi: 4177
Iscritto il: venerdì 13 maggio 2005, 21:46
Località: Verona - Italia

Re: Domande sugli Uriah Heep

da DanieleZ » lunedì 18 aprile 2011, 15:50

nazzare ha scritto:
DanieleZ ha scritto:No.


se lo dici tu, allora nessuno si deve permettere...

A parte che non mi pare così difficile cogiere un po' di ironia nella mia risposta (terribile doverlo spiegare) il punto è che una branchia del Rock che ha così tanti appassionati e che ha sfornato dei dischi fondamentali, non è che si possa liquidare con il fatto che "fa cagare". Se si trovano le giuste chiavi di lettura per affrontare un determinato genere, è un arricchimento, non trovi? A me piacerebbe trovarle per il Jazz, ad esempio, che non riesco ad ascoltare pur capendo che, anche se non mi piace, è grande musica.
Ribadisco che intendo aprire un topic apposito.
perepepè
Avatar utente
Seventh heaven
Seventh heaven
 
Messaggi: 4177
Iscritto il: venerdì 13 maggio 2005, 21:46
Località: Verona - Italia

Re: Domande sugli Uriah Heep

da The Lawyer » lunedì 18 aprile 2011, 16:01

"Recuperato" ..... 8)

Al primo ascolto mi sembra più o meno sullo stesso livello di Wake the Sleeper, quindi decisamente buono.
Un poco più Hard e con passaggi di classe sempre e comunque, anche se mi pare non sia mixato al meglio.

Riascolto a brevissimo.
Highway star
Highway star
 
Messaggi: 2369
Iscritto il: sabato 18 giugno 2005, 19:00

Re: Domande sugli Uriah Heep

da nazzare » lunedì 18 aprile 2011, 18:32

DanieleZ ha scritto:
nazzare ha scritto:a me non piacciono solo 3 album degli uriah heep ma quando oggettivamente ci sono riff e molodie scialbe e copiate (per questo poco ispirate) non ho problemi ad ammetterlo anche se sono un loro fan avendo TUTTI i loro album, dvd e essendo stato ai loro concerti...stesso identico discorso per i Whitesnake...penso che bisogna saper ammettere che a volte anche le nostre band preferite fanno album sottotono...qui invece vedo che si difende pure l'indifendibile per partito preso...
Se ci fossero riff melodie scialbe e scopiazzate ti darei addirittura ragione, ma visto che non è affatto così ti do torto. I loro album li ho TUTTI anch'io (li ascolto da una trentina d'anni a questa parte) e li ho visti dal vivo almeno una quindicina di volte (anche all'estero, andando apposta per loro), ma probabilmente anche di più, la prima nell'85, tour di Equator. Insomma, credo di conoscerli un po' e non sei certo tu che mi convincerai del contrario. Il partito preso mi pare il tuo nel non voler ammettere che hanno sfornato un paio di capolavori, e se hanno pestato qualche merda (album brutti e sottotono quali High & Mighty o Conquest) non ho il minimo problema a riconoscerlo. Di conseguenza non me ne sbatte un cazzo di difendere qualcuno per "partito preso", bensì sostengo che abbano fatto due grandissimi dischi perché ne sono fermamente convinto e ho argomentato il perché a mio parere li hanno fatti. Tu no, l'ho capito, e sinceramente non m'interessa, mi dispiace un po' per te per quello che ti perdi, ma ci dormo sopra lo stesso. Però non mettere mai in dubbio l'onestà intellettuale di chi fa delle affermazioni, ti squalificherebbe mica poco.
Ah, anche se non c'entra un cazzo, l'ultimo dei Whitesnake (fino ad un certo punto uno dei miei gruppi preferiti) non mi è sembrato nulla di particolare. Tanto per dire.


di melodie scopiazzate e scialbe ce ne sono eccome...non lo dico io,ma lo dice l'oggettività delle note che compongono linee vocali e riff...a me sembra così evidente che definirlo capolavoro lotrovo proprio ridicolo...
per il resto tanti auguri!
Speed King
Speed King
 
Messaggi: 950
Iscritto il: sabato 25 settembre 2010, 12:24

Re: Domande sugli Uriah Heep

da nazzare » lunedì 18 aprile 2011, 18:34

DanieleZ ha scritto:
nazzare ha scritto:
DanieleZ ha scritto:No.


se lo dici tu, allora nessuno si deve permettere...

A parte che non mi pare così difficile cogiere un po' di ironia nella mia risposta (terribile doverlo spiegare) il punto è che una branchia del Rock che ha così tanti appassionati e che ha sfornato dei dischi fondamentali, non è che si possa liquidare con il fatto che "fa cagare". Se si trovano le giuste chiavi di lettura per affrontare un determinato genere, è un arricchimento, non trovi? A me piacerebbe trovarle per il Jazz, ad esempio, che non riesco ad ascoltare pur capendo che, anche se non mi piace, è grande musica.
Ribadisco che intendo aprire un topic apposito.


in questo sono d'accordo...ricordo che quando mi misi ad ascoltare seriamente la musica mi sforzai di capire il progressive (anni'70) e ora l'adoro...a me piace abbastanza anche il jazz rock (non il jazz puro)...perl'aor dipende da cosa si intende: anni '70 ottimo,anni '80 inascoltabile...)
Speed King
Speed King
 
Messaggi: 950
Iscritto il: sabato 25 settembre 2010, 12:24

Re: Domande sugli Uriah Heep

da fabio q » lunedì 18 aprile 2011, 18:40

DanieleZ ha scritto:... il punto è che una branchia del Rock che ha così tanti appassionati e che ha sfornato dei dischi fondamentali, non è che si possa liquidare con il fatto che "fa cagare".

...uhmmm...un momento...non ho detto che "fa cagare"...ho semplicemente detto che "mi fa cagare", che è diverso, Sig. Zago.
Poi visto che hai aperto un topic apposito, quando ho problemi ad andare al bagno, è sufficiente che ascolti quà e là qualcosa e....via sul wc! :lol:
Drinking, smoking and messing around with women...
Avatar utente
Too much is not enough
Too much is not enough
 
Messaggi: 5614
Iscritto il: domenica 22 febbraio 2009, 0:17
Località: Roma

PrecedenteProssimo

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti
cron