Agibilità ENPALS

Tutto quello che suona e non è porpora viene discusso qui

Moderatori: Flavio, LordEverTheBest

Regole del forum

Clicca per leggere le Regole del Forum. L'importante comunque è: no insulti; no razzismo; no politica; no link a materiale protetto da copyright, bootleg compresi. Leggi anche le Domande Frequenti (FAQ) prima di postare. Nuovo nel forum? Presentati qui!

Agibilità ENPALS

da Giander » venerdì 12 marzo 2004, 10:58

Una domanda per chi suona in giro....
Cosa ne sapete della normativa sull'agibilità ENPALS?

1) E' vero che per ricavi annui minori di 2500(?) euro non è necessaria in quanto si può parlare di attività NON a scopo di lucro?
2) E' vero che si è coperti dalla sola tessera annuale ARCI quando si suona in circoli sempre ARCI?
3) Se vi siete regolarizzati, come avete fatto?

Attendo le vostre informazioni e le vostre esperienze.[:)]
Avatar utente
Speed King
Speed King
 
Messaggi: 862
Iscritto il: venerdì 9 gennaio 2004, 11:44
Località: Italy

da purpolize » venerdì 12 marzo 2004, 12:48

L'agibilità è sempre necessaria, anche se si suona gratis. Ci sono dei moduli apposta per dichiarare che non si percepisce niente e quindi non ci sono contributi enpals da versare.
Ci sono dei locali, tipo i circoli arci o cmq club dove si accede solo con la tessera di socio dove non viene richiesta, ma questo non so se sia regolare o meno.
In teoria sarebbe il locale che ti deve assumere per la serata come un normale dipendente, con il tuo libretto di lavoro dell'enpals (che è gratuito) e dovrebbe versarti i contributi ecc...
Ma in realtà nessun locale è disposto a sbrigare le carte burocrtatiche e quindi sono nate associazioni e cooperative a cui le band si iscrivono e che procurano l'agibilità per le varie serate.
Lazy
Lazy
 
Messaggi: 115
Iscritto il: lunedì 26 gennaio 2004, 11:24

da famigerato » venerdì 12 marzo 2004, 18:48

Guarda..io sono poco informato...é il mio chitarrista che sa ste cose...

So solo che noi con il gruppo abbiamo fatto una specie di associazione culturale...é il modo per poter suonare pagando il meno possibile e con le palle al sicuro.
Poi ci sono menate di verbali ecc ecc ...ma se ti informi il modo per aggirare un po di burocrazia ci dovrebbe essere.

PS:quando il mio chitarrista é andato all'ENPALS per chiedere informazioni nemmeno loro sapevano bene cosa doveva fare[xx(][xx(]

TI RENDI CONTO?????
Soldier of fortune
Soldier of fortune
 
Messaggi: 718
Iscritto il: mercoledì 4 giugno 2003, 8:35
Località: Italy

da Giander » venerdì 12 marzo 2004, 20:04

Ho trovato questo sito http://www.dolcevolo.it

....dice delle cose interessanti, tipo:
"Ogni artista o musicista ( singolo o gruppo ) che si esibisce pubblicamente è tenuto ai versamenti contributivi all'ente previdenziale apposito ( Enpals ). <b>Gli artisti dilettanti</b> sono esentati da tale obbligo solo se in possesso di apposito nulla osta che normalmente viene concesso dall'Enpals stesso su richiesta a ciascun gruppo e con validità annuale; perciò con obbligo di sottostare alla procedura di richiesta ogni anno.
ll nulla-osta consiste nella fotocopia della vostra richiesta con il timbro di nulla osta apposto dalla presidenza del consiglio dei ministri, a fianco del quale viene indicato il numero di protocollo e la firma del funzionario ricevente.Tale documento ha validità a tutti gli effetti quale liberatoria Enpals. La direzione generale Enpals ci ha garantito la piena validità di tale documento e ci ha raccomandato di segnalare immediatamente per iscritto ogni caso in cui tale liberatoria non venga accettata, assieme al nome ed all'ufficio di appartenenza del funzionario che crea difficoltà."

Io ho provato a chiedere informazioni alla sede regionale dell'ENPALS....vedremo se le informazioni risultano corrette.
Avatar utente
Speed King
Speed King
 
Messaggi: 862
Iscritto il: venerdì 9 gennaio 2004, 11:44
Località: Italy


Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti